Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

23 luglio 2011
Gli eventi dell'Estate 2011 al Palasagra di Frabosa Sottana
Di seguito gli eventi in programma al Palasagra di Frabosa Sottana (Piazza Sacco) per l'estate 2011. (www.palasagra.com)
ESTATE 2011:
CENA, MUSICA & DIVERTIMENTO
TUTTE LE SERE
• Domenica ore 20.15
GRIGLIATA O PAELLA
• Martedì ore 20.15
CENA & MUSICA LATINOAMERICANA
• Mercoledì ore 20.15
CENA & MUSICA ANNI '60 '70 '80
• Giovedì ore 20.15
CENA & KARAOKE per tutti
• Venerdì ore 20.15
CENA & BALLO LISCIO
CON ORCHESTRA DAL VIVO
• Sabato apertura ore 17.00
PER TUTTI I GIOVANI
DISCO MUSIC, SALA GIOCHI
DIVERTIMENTO & FAST FOOD
MENU:
antipasti, 1 primo, 1 secondo con contorno, dolce omaggio e 1 bibita compresa
15 EURO
E LA PISTA DA BALLO A TUA DISPOSIZIONE
TI ASPETTIAMO. PER INFO E PRENOTAZIONI:
Laura 34934248
Cecilia 3472694611
Calendario:
• Venerdì 22 luglio cena e ballo liscio (orchestra Guido Deber)
• Sabato 23 luglio cena e serata di Tango con esibizione di ballerini professionisti
• domenica 24 luglio GRIGLIATA
• martedì 26 luglio ore 21 spettacolo di Clown e saltimbanchi
• sabato 30 luglio ore 16 GARA CICLISTICA
3o Cicloscalata Frabosa Sottana – Pratonevoso
• sabato 30 luglio ore 21 cena e balli Occitani (esibizione del Gruppo Artusin)
• domenica 31 luglio PAELLA
• venerdì 5 agosto serata con cena + ballo liscio e latino americano con orchestra dal vivo
• domenica 7 agosto GRIGLIATA
• venerdì 12 agosto LUDOBUS dalle 15:00 alle 18:00
• venerdì 12 agosto serata con cena + ballo liscio e latino americano con orchestra dal vivo
• domenica 14 agosto PAELLA
• venerdì 19 agosto serata con cena + ballo liscio e latino americano con orchestra dal vivo
• domenica 21 agosto GRIGLIATA
• venerdì 26 agosto serata con cena + ballo liscio e latino americano con orchestra dal vivo
• domenica 28 agosto PAELLA
21 luglio 2011
Frabosa Sottana - Giorgio Rocchi. "Il ritmo della luce nel colore della natura". Mostra di pittura dal 6 al 21 agosto
Dal 6 al 21 agosto 2011 si terrà la mostra del pittore Giorgio Rocchi "Il ritmo della luce nel colore della natura" presso la Confraternita dei Santi Giovanni e Bonaventura a Frabosa Sottana, organizzata dal Comune di Frabosa Sottana, dall'ATL del Cuneese e dall'Associazione Turistica Mondolè. L'orario al pubblico sarà il seguente: giorni feriali ore 17,00/19,30 21,00/23,00. Sabato, domenica e festivi ore 10,00/12,30 17,00/19,30 21,00/23,00 con ingresso libero.
GIORGIO ROCCHI: Il ritmo della luce nel colore della natura
Terricciola , 1939 – Ponsacco 1999. Pittore , scultore ed affreschista si dedicò a diverse tematiche tra cui il paesaggio, la figura, l’arte sacra. Si distinse anche nel ritratto. Ma una delle sue impronte più forti sono i quadri in cui Giorgio Rocchi affronta il tema della vita campestre, gli interni dei casolari sparsi per le campagne, le figure tipiche di una cultura contadina rimasta sino agli anni sessanta.
Pittore professionista, fece della pittura il suo unico scopo che proseguì con dignità ed autorevolezza per tutta la vita.
Nel periodo di studi a Siena, l’artista eseguì, su commissione delle Suore Francescane, un ritratto ad olio di Papa Paolo VI, opera che, in seguito, fu donata allo stesso Pontefice. Nella sua carriera sono da evidenziare inoltre: la mostra itinerante nel 1973 sulla Motonave Michelangelo (come unico pittore italiano) che toccò le principali città del Nord e Sud America, la Biennale di Venezia (1993), il Premio Lanterna d’Argento Regione Liguria (Palazzo Ducale 2001). Ricordiamo le sue mostre personali a Genova (2003 e 2009), a Frabosa Sottana (2006) e una importante mostra retrospettiva tenutasi nel giugno del 2010 al Volkskunde Museum di Treuchtlingen in Germania, vicino Norimberga. Nell’agosto del 2011 a Frabosa Sottana in provincia di Cuneo, a cura dell’Assessorato alla cultura e della Municipalità tutta, abbiamo ancora l’occasione di ammirare in mostra molte di queste opere.
Sono momenti accesi di figure o paesaggi in cui oltre le trasparenze cromatiche si gode della luce che investe in piena solarità oggetti e momenti, sogni e realtà. E’ pittura di poesia dalla antica memoria, di una realtà espressa attraverso la semplice descrizione che riporta a quei morbidi momenti in cui lo spirito sprofonda nella sua essenza, senza avventure, ma nel dono del rispetto e della consacrazione nel tempo.
Il segno corre a racchiudere il verde delle campagne, i singolari rosa che sanno di carne, i rossi improvvisi, in un completo che sembra voler scaricare luminosità sui dolci incanti degli atteggiamenti semplici della vita.
Giorgio Rocchi rimane nella sua pittura come artefice di una visione che si esalta nel suo valore intrinseco, nella atmosfera di un tempo di cui ci ha lasciato visioni di desideri che bruciavano ogni giorno a contatto con la natura per acquietarsi la sera davanti al tepore del fuoco del camino, nel sapere di una festa antica non priva di tenaci passioni.
Marroni e grigi carichi di memoria, quasi un abbandono dell’impressionismo per una realtà più sicura avvolta nella luce della verità e della speranza, fanno di Giorgio Rocchi una dei principali cantori di un periodo ben definito della civiltà occidentale.. (Giorgio Falossi)
GIORGIO ROCCHI: Il ritmo della luce nel colore della natura
Terricciola , 1939 – Ponsacco 1999. Pittore , scultore ed affreschista si dedicò a diverse tematiche tra cui il paesaggio, la figura, l’arte sacra. Si distinse anche nel ritratto. Ma una delle sue impronte più forti sono i quadri in cui Giorgio Rocchi affronta il tema della vita campestre, gli interni dei casolari sparsi per le campagne, le figure tipiche di una cultura contadina rimasta sino agli anni sessanta.
Pittore professionista, fece della pittura il suo unico scopo che proseguì con dignità ed autorevolezza per tutta la vita.
Nel periodo di studi a Siena, l’artista eseguì, su commissione delle Suore Francescane, un ritratto ad olio di Papa Paolo VI, opera che, in seguito, fu donata allo stesso Pontefice. Nella sua carriera sono da evidenziare inoltre: la mostra itinerante nel 1973 sulla Motonave Michelangelo (come unico pittore italiano) che toccò le principali città del Nord e Sud America, la Biennale di Venezia (1993), il Premio Lanterna d’Argento Regione Liguria (Palazzo Ducale 2001). Ricordiamo le sue mostre personali a Genova (2003 e 2009), a Frabosa Sottana (2006) e una importante mostra retrospettiva tenutasi nel giugno del 2010 al Volkskunde Museum di Treuchtlingen in Germania, vicino Norimberga. Nell’agosto del 2011 a Frabosa Sottana in provincia di Cuneo, a cura dell’Assessorato alla cultura e della Municipalità tutta, abbiamo ancora l’occasione di ammirare in mostra molte di queste opere.
Sono momenti accesi di figure o paesaggi in cui oltre le trasparenze cromatiche si gode della luce che investe in piena solarità oggetti e momenti, sogni e realtà. E’ pittura di poesia dalla antica memoria, di una realtà espressa attraverso la semplice descrizione che riporta a quei morbidi momenti in cui lo spirito sprofonda nella sua essenza, senza avventure, ma nel dono del rispetto e della consacrazione nel tempo.
Il segno corre a racchiudere il verde delle campagne, i singolari rosa che sanno di carne, i rossi improvvisi, in un completo che sembra voler scaricare luminosità sui dolci incanti degli atteggiamenti semplici della vita.
Giorgio Rocchi rimane nella sua pittura come artefice di una visione che si esalta nel suo valore intrinseco, nella atmosfera di un tempo di cui ci ha lasciato visioni di desideri che bruciavano ogni giorno a contatto con la natura per acquietarsi la sera davanti al tepore del fuoco del camino, nel sapere di una festa antica non priva di tenaci passioni.
Marroni e grigi carichi di memoria, quasi un abbandono dell’impressionismo per una realtà più sicura avvolta nella luce della verità e della speranza, fanno di Giorgio Rocchi una dei principali cantori di un periodo ben definito della civiltà occidentale.. (Giorgio Falossi)
17 luglio 2011
L'Estate 2011 di Pratonevoso: natura, attività ed eventi
L'estate di Prato Nevoso continua all'insegna dello sport.
Dopo l'inizio con la tappa di Coppa del Mondo di Roller Ski e la Maratona "La via dei Lupi, andate in scena con grande riscontro di pubblico nel primo weekend di luglio, l'estate di Prato continua tra sport ed eventi, segnaliamo
in particolare la Summer Wheels, gara di enduro che riprende la fortunata formula della manifestazione gemella, la Winter wheels, che ormai da 9 anni infiamma gli inverni di Prato.
EVENTI
17 luglio Esibizione elicotteri telecomandati
30-31 luglio Summer Wheels
2 agosto Giro ciclistico delle Valli Cuneesi nelle Alpi del Mare
7 agosto Raduno 500
13 agosto Buio Pesto in concerto
15 agosto Notte delle Lanterne Cinesi
20 agosto Festa della Birra
ATTIVITA'
9 luglio Aperture campo pratica Golf Club Prato Nevoso
e maneggio Collina dei Daini
10-17 luglio Samp Camp
6-7 agosto Torneo Calcio a 5
13-15 agosto Torneo Tennis
15 agosto Torneo Green Volley
16 agosto Gara Golf in notturna
19 agosto Pedalata sotto le stelle fino a La Balma
15 luglio 2011
Escursioni Mondolè - Estate duemila11 - Frabosa Sottana
7 . 13 . 18 . 27 agosto
I vecchi sentieri del Kié
degustando il formaggio Mondolé
Partenza ore 9,30 da Miroglio (807mt). Durata escursione circa 3,5 ore (facile).
Percorso ad anello da Miroglio, Crevirola, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Miroglio (dislivello 250 mt circa).
Svolgimento: visita al museo della montagna e della sua gente di Miroglio dove sarà possibile conoscere gli antichi mestieri della nostra cultura popolare. Procediamo, partendo da Miroglio, imboccando la vecchia strada militare che tra boschi e prati ci condurrà fino a Crevirola, vecchio borgo di case in pietra. Sosteremo per degustare il nostro formaggio Mondolè immersi nei suoni e colori della natura; proseguiremo per il sentiero che si dirama su una vecchia strada forestale arrivando al Case Roccia (974mt), punto più alto dell'escursione.
Discenderemo da Soprana per poi allacciarci alle vecchia via che ci condurrà a Sottana e chiuderemo l'anello ritornando a Miroglio passando nel vecchio sentiero del crestone, godendoci uno splendido panorama. (Consigliamo pantalone lungo).
Costo escursione euro 15,00.
Include: accompagnatore naturalistico, ingresso museo, degustazione, assicurazione.
7 . 12 . 19 agosto
Aperitivo in malga passeggiando a Soprana
Partenza ore 16.00 da Frabosa Soprana alta (100 mt dopo i carabinieri).
Facile passeggiata con rientro previsto per le 20.00.
L’itinerario proposto prevede una piacevole passeggiata tra boschi e verdi prati con accompagnatore naturalistico che vi racconterà dei nostri paesaggi. Arrivo in area d'alpeggio per sosta aperitivo presso una baita, dove degusteremo formaggi tipici e non solo, nella serena atmosfera di montagna.
Costo escursione euro 20,00.
Include: accompagnatore naturalistico, ricco aperitivo degustativo, assicurazione.
12 . 19 agosto
Passeggiamo da Prato Nevoso a Frabosa Soprana
e degustiamo i nostri prodotti tipici!
Partenza ore 10.00 da Prato Nevoso (mt 1615) dal piazzale del Prel. Durata escursione circa 5 h (facile).
Percorso ad anello Prato Nevoso, Frabosa Soprana, Monte Moro, Prato Nevoso (dislivello 600 mt).
Svolgimento: partiamo dal piazzale del Prel discendendo la strada vecchia che collega con Soprana, tra faggeti e piante endemiche del territorio, e si arriva ai vecchi Tetti Cilota Burrino (mt 1365), dove visiteremo un'antica borgata.
Sosta relax presso una baita per ricca degustazione di tipici prodotti locali. Proseguiamo inoltrandoci nei castagneti, importante risorsa delle nostre vallate, riconoscendo le diversità naturalistiche della zona; continuiamo sullo sterrato sottobosco fino a raggiungere Frabosa Soprana per prendere la seggiovia Monte Moro che ci porterà a quota 1678 mt e dove ad attenderci ci sarà un panorama mozzafiato.
Rientro panoramico verso il punto di partenza.
Costo escursione euro 25,00.
Include: accompagnatore naturalistico, degustazione, seggiovia Monte Moro, assicurazione.
E'richiesto un minimo di 6 partecipanti paganti quota intera.
Costo escursione per junior (5/12 anni) 50% della quota adulto.
Escursioni curate dall'InfoPoint Mondolè con direzione tecnica di Terre di Emozioni t.o.
Tutte le escursioni si svolgono in media e alta montagna; è consigliabile un equipaggiamento adeguato.
Altre date possibili su richiesta con minimo 6 partecipanti.
Informazioni e prenotazioni: InfoPoint Mondolé . infopoint@mondole.it
Frabosa Sottana . Tel. 0174 244481 . Frabosa Soprana . Tel. 0174 244010
14 luglio 2011
Miroglio: Concorso di disegno "Vi racconto la mia estate"
Proseguendo nella consuetudine intrapresa da qualche anno, che riscuote consenso di partecipazione e gradimento, anche quest’anno
l’Associazione San Biagio e Maria Vergine
promuove il CONCORSO DI DISEGNI aperto a TUTTI I BAMBINI ed in particolare a quelli in ETÀ SCOLARE di Frabosa Sottana, villeggianti e del circondario avente come tema
“VI RACCONTO IN UN DISEGNO LA MIA ESTATE”
le opere, a soggetto libero, dovranno essere realizzate su fogli da disegno o altro tipo di carta, di formato A4 (dimensioni di un foglio di carta da lettera - 210X297 millimetri) e consegnate entro DOMENICA 31 LUGLIO a Miroglio, in Canonica in via Don Carlo Boetti 5, oppure telefonando entro la stessa data al numero di cellulare 347 4890343 per concordare la modalità
i disegni verranno esposti a Miroglio nel quadro delle manifestazioni estive per la votazione da parte del pubblico nei giorni 13 – 14 - 15 agosto e si inseriscono nelle iniziative 2011 di “Miroglio in festa”
Saranno altresì inseriti in un DVD che sarà proiettato
(nei locali messi gentilmente a disposizione dalla Parrocchia)
Mercoledì 17 agosto alle ore 20.45
quando si procederà anche alla PREMIAZIONE DEI DISEGNI
a tutti sarà comunque attribuito un riconoscimento
PARTECIPATE NUMEROSI
Concorso "Miroglio in Fiore" dal 17 luglio all'11 settembre 2011
CONCORSO MIROGLIO IN FIORE 2011
l’Associazione san Biagio e Maria Vergine promuove il Concorso indetto per il periodo sopra indicato, per la decorazione floreale di finestre, balconi, davanzali ed angoli caratteristici, visibili all’esterno e prospicienti le vie del contesto viabile e pedonale, al fine di valorizzare ed ingentilire sempre più il nostro borgo.
Il Concorso premierà tutti gli allestimenti, preventivamente visitati da una apposita commissione, giovedì 11 agosto 2011.
TUTTI SIAMO INVITATI A PARTECIPARE; IL REGOLAMENTO DI È RIPORTATO SUL RETRO DEL PRESENTE VOLANTINO.
COLORO CHE LO FARANNO SONO PREGATI DI COMPILARE IL MODULO DI ADESIONE POSTO IN CALCE A QUESTO FOGLIO.
Il fogli, compilato e firmato è da depositare nell’apposito contenitore posto in fondo alla chiesa.
DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE
Il sottoscritto/a _______________________________ dichiara di partecipare al “CONCORSO MIROGLIO IN FIORE 2011” ed indica di seguito dove è allestito il PUNTO FIORITO
Miroglio, ____________ Firma _________________________
CONCORSO MIROGLIO IN FIORE 2011
REGOLAMENTO
1 – Il concorso ha inizio domenica 17 luglio e terminerà domenica 11 settembre 2011.
2 – scopo principale del Concorso è quello di conferire a tutta la frazione di Miroglio un aspetto sempre più piacevole ed accattivante per i residenti, i Villeggianti, i Visitatori e gli Ospiti, particolarmente nel periodo primavera-estate.
3 – la partecipazione è libera e gratuita e possono aderire proprietari di immobili o affittuari singolarmente o in gruppi anche condominiali.
4 - Modalità e condizioni di partecipazione:
a) L’iscrizione al concorso avverrà compilando il modulo già predisposto sul retro del di questo foglio che contiene l’indirizzo e la precisa ubicazione della finestra, balcone, davanzale, angolo caratteristico, godibile dalla strada.
b) Il modulo dovrà essere firmato e depositato nell’apposito contenitore in fondo alla chiuesa nei tempi più brevi possibili.
5 – La finestra, il balcone, il davanzale, l’angolo caratteristico, dovrà rimanere allestito e conservato in maniera ottimale per tutta la durata della manifestazione; per il suo allestimento potranno essere utilizzate tutte le specie di piante stagionali, annuali, perenni, verdi o fiorite, con la sola esclusione di quelle artificiali e dei fiori recisi freschi, secchi ed artificiali.
6 – È auspicio dell’Organizzazione che la cura e l’allestimento dei balconi rimanga in uso il più a lungo possibile, al fine di pervenire ad una rivalutazione estetica della frazione, efficace e duratura.
7 – L’Associazione san Biagio e Maria Vergine, che organizza la manifestazione, declina sin d’ora ogni e qualsiasi responsabilità civile e penale per eventuali danni arrecati a terzi.
l’Associazione san Biagio e Maria Vergine promuove il Concorso indetto per il periodo sopra indicato, per la decorazione floreale di finestre, balconi, davanzali ed angoli caratteristici, visibili all’esterno e prospicienti le vie del contesto viabile e pedonale, al fine di valorizzare ed ingentilire sempre più il nostro borgo.
Il Concorso premierà tutti gli allestimenti, preventivamente visitati da una apposita commissione, giovedì 11 agosto 2011.
TUTTI SIAMO INVITATI A PARTECIPARE; IL REGOLAMENTO DI È RIPORTATO SUL RETRO DEL PRESENTE VOLANTINO.
COLORO CHE LO FARANNO SONO PREGATI DI COMPILARE IL MODULO DI ADESIONE POSTO IN CALCE A QUESTO FOGLIO.
Il fogli, compilato e firmato è da depositare nell’apposito contenitore posto in fondo alla chiesa.
DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE
Il sottoscritto/a _______________________________ dichiara di partecipare al “CONCORSO MIROGLIO IN FIORE 2011” ed indica di seguito dove è allestito il PUNTO FIORITO
Miroglio, ____________ Firma _________________________
CONCORSO MIROGLIO IN FIORE 2011
REGOLAMENTO
1 – Il concorso ha inizio domenica 17 luglio e terminerà domenica 11 settembre 2011.
2 – scopo principale del Concorso è quello di conferire a tutta la frazione di Miroglio un aspetto sempre più piacevole ed accattivante per i residenti, i Villeggianti, i Visitatori e gli Ospiti, particolarmente nel periodo primavera-estate.
3 – la partecipazione è libera e gratuita e possono aderire proprietari di immobili o affittuari singolarmente o in gruppi anche condominiali.
4 - Modalità e condizioni di partecipazione:
a) L’iscrizione al concorso avverrà compilando il modulo già predisposto sul retro del di questo foglio che contiene l’indirizzo e la precisa ubicazione della finestra, balcone, davanzale, angolo caratteristico, godibile dalla strada.
b) Il modulo dovrà essere firmato e depositato nell’apposito contenitore in fondo alla chiuesa nei tempi più brevi possibili.
5 – La finestra, il balcone, il davanzale, l’angolo caratteristico, dovrà rimanere allestito e conservato in maniera ottimale per tutta la durata della manifestazione; per il suo allestimento potranno essere utilizzate tutte le specie di piante stagionali, annuali, perenni, verdi o fiorite, con la sola esclusione di quelle artificiali e dei fiori recisi freschi, secchi ed artificiali.
6 – È auspicio dell’Organizzazione che la cura e l’allestimento dei balconi rimanga in uso il più a lungo possibile, al fine di pervenire ad una rivalutazione estetica della frazione, efficace e duratura.
7 – L’Associazione san Biagio e Maria Vergine, che organizza la manifestazione, declina sin d’ora ogni e qualsiasi responsabilità civile e penale per eventuali danni arrecati a terzi.
13 luglio 2011
Miroglio di Frabosa Sottana: il programma delle manifestazioni dell'Estate 2011
Come ogni anno l'Associazione San Biagio e MV di Miroglio allestisce un ricco programma di manifestazioni per allietare il soggiorno dei villeggianti e dei residenti. Di seguito gli eventi in dettaglio.
LUGLIO
Domenica 17 – “Miroglio in fiore 2011”
Ore 10.00 Santa Messa; promozione della manifestazione e dell’iniziativa rivolta ai bambini in età scolare chiamati a disegnare e colorare “Vi racconto in un disegno la mia estate”
Domenica 31 - “Domenica del Pane”
Ore 10.00 Santa Messa; distribuzione del Pane che è una benedizione di Dio
AGOSTO
Domenica 7 - ”Inizia la nostra estate”
Ore 10.00 Santa Messa Parrocchiale
Ore 14.00 apertura al pubblico della Cappella di San Marco al Pellone
Ore 20.45 in Parrocchia videoproiezione di immagini
Mercoledì 10 - ”Viaggi in poltrona”
Ore 20.45 in Parrocchia videoproiezione di immagini
Giovedì 11 - ”Vivere l’ambiente”
Ore 20.45 serata “Dagli abissi alle cime - Parco naturale del tempo” incontro sulle Grotte del Caudano con la commissione Tutela Ambiente Montano del CAI Piemonte
Venerdì 12 - ”Serata insieme”
Ore 20.45 premiazione del concorso “Miroglio in fiore 2011” ed altre attività collaterali
Sabato 13 - “Dolce e salato”
Ore 11.00 esposizione dei “Prodotti ortofrutticoli locali”
Ore 20.45 premiazione del concorso “Torte in pista” e dell’iniziativa “Prodotti ortofrutticoli locali”; giochi in piazza - Esposizione dei disegni realizzati dai bambini sul tema “Vi racconto in un disegno la mia estate” per la loro votazione
Ore 20.45 all’Artesina fiaccolata dell’Assunta
Domenica 14 - “Costruiamo spaventapasseri”
Ore 10.00 Santa Messa - al termine bambini e genitori costruiranno “il mio spaventapasseri”
Durante l’intera giornata continueranno ad essere esposti per la votazione i disegni dei bambini
Ore 20.45 a Pratonevoso fiaccolata dell’Assunta
Lunedì 15 - “Assunzione di Maria Vergine”
Ore 10.00 Santa Messa solenne; esposizione dei disegni realizzati dai bambini per la votazione
Ore 14.00 giochi in piazza per i più piccini
Ore 16.00 Santa Messa al campo presso l’edicola della Madonna di Lourdes
Ore 20.45 fiaccolata dell’Assunta per le vie del Paese con partenza ed arrivo alla Chiesa Parrocchiale
Martedì 16 - “Serata insieme”
Ore 20.30 canti e balli in compagnia
Mercoledì 17 - “Festa dei bambini”
Ore 14.30 per i bambini “Coloriamo le pietre” negli spazi adiacenti la Parrocchiale
Ore 15.00 pittura e merenda al “Museo della Montagna e della sua Gente” a cura della Pro Loco di Frabosa Sottana
Ore 20.45 videoproiezione dei disegni realizzati dai bambini sul tema “Vi racconto in un disegno la mia estate” con premiazione dei disegni più votati dal pubblico; premiazione de “Il mio spaventapasseri” e di “Coloriamo le pietre”
Giovedì 18 - “Serata insieme”
Ore 20.45 serata a sorpresa
Venerdì 19 - “Vivere la storia”
Ore 20.45 incontro di carattere culturale e rievocativo sul tema degli antichi mestieri; partecipa e relaziona il Dott. Giovanni Comino; videoproiezione sul tema
Sabato 20 “Commiato”
Ore 20.00 cena con musica a cura della Pro Loco di Frabosa Sottana
SETTEMBRE
Sabato 10 - “Festa del Nome di Maria”
Ore 20.00 adorazione in Chiesa
Ore 20.45 fiaccolata per le vie del Paese;
Domenica 11 - “Festa del Nome di Maria”
Ore 10.00 santa Messa solenne; seguirà la processione con la statua lignea della Madonna portata a spalla; breve orazione dalla Cappella dell’Annunciazione
Ore 14.30 canti e iniziative in piazza; giochi per i più piccini
OTTOBRE
Domenica 2 - “Giornata del Ringraziamento” per i frutti della terra
Ore 10.00 santa Messa solenne
Ore 14.30 giochi in piazza; consegna “Riccio d’Oro” ad una persona che si è particolarmente distinta in opere di carità a favore del prossimo; degustazione di caldarroste locali (distribuzione gratuita negli spazi antistanti la Chiesa)
Iscriviti a:
Post (Atom)