La GROTTA del CAUDANO È APERTA
nel weekend di Pasqua con visita unica nei seguenti orari: sabato 19 aprile
alle ore 10.30 domenica 20 aprile alle ore 15.00 lunedì 21 aprile alle ore
15.00 (altri orari su richiesta) Prenotazione obbligatoria: 331.8757807
Frabosa Sottana on line
Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

03 aprile 2025
Apertura Grotta del Caudano nel weekend di Pasqua
26 febbraio 2025
Riparte la 7ma edizione dell'Università del Mondolè: dieci serate di cultura, tradizioni e salute nei cinque Comuni dell’Unione
Cultura, tradizioni
locali, cucina e benessere. Questi sono gli argomenti che saranno protagonisti
della settima edizione dell'Università
del Mondolè, progetto nato nel 2019, grazie alla
collaborazione di un team tutto femminile dei comuni di Villanova Mondovì,
Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Pianfei e Roccaforte Mondovì.
Dal 5 marzo la rassegna offrirà un ciclo di 10 serate gratuite,
pensate per coinvolgere attivamente la comunità dei 5 Comuni dell'Unione. Gli
incontri si terranno ogni mercoledì alle ore 21 e saranno dedicati a una
varietà di temi di grande interesse, spaziando dalla cultura alla cucina dalle
tradizioni locali alla salute, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra il
territorio e i suoi abitanti:
- Cultura e tradizioni locali: un
viaggio nelle tradizioni secolari e nel patrimonio culturale che caratterizzano
i nostri Comuni.
- Cucina: nelle
sue varie sfaccettature
- Salute e benessere: incontri
su temi legati alla salute, alla prevenzione e al miglioramento della qualità
della vita.
Ogni incontro sarà condotto da esperti del settore e avrà l’obiettivo di stimolare il dialogo, l’interazione e la partecipazione attiva della comunità. Un’occasione imperdibile per scoprire insieme il patrimonio culturale e gastronomico dei nostri Comuni, per imparare e per condividere momenti di crescita collettiva. Un invito a tutti i cittadini e a coloro che sono interessati a partecipare a questa iniziativa culturale che si preannuncia interessante e ricca di contenuti. Non mancate! Per informazioni, contattare 333/9904174
IL PROGRAMMA DELLE 10 SERATE
15 dicembre 2024
Giornata internazionale della Montagna nelle due Frabose; sono state due giornate intense di grande livello tecnico scientifico
08 dicembre 2024
Giornata internazionale della Montagna Frabosa Soprana e Sottana il Programma
PROGRAMMA venerdì 13 dicembre
2024 Frabosa Soprana Sala Polivalente
16.00 Apertura al pubblico
16.30 «Territorio, Neve,
Sport, Ambiente e Turismo: cosa offrono il Cuneese e il Piemonte
Panel Territorio
Marina Chiarelli, Assessore al
Turismo della Regione Piemonte
Francesca Delmastro,
Vicepresidente delegato Anci Piemonte
Roberto Colombero, Presidente
Uncem Piemonte
Giuseppe Carlevaris,
Presidente VisitPiemonte
Giacomo Lombardo, Borghi più
belli d’Italia del Piemonte
Panel Neve e Sport
Luigi Borgo, Presidente
Collegio Nazionale Maestri di Sci
Valeria Ghezzi, Presidente
ANEF
Andrea Formento, Presidente
Federfuni
Pietro Blengini, Presidente
FISI Alpi Occidentali
Roberto Gosso, Presidente
CuneoNeve
intervento in collegamento di
Valentina Greggio, Campionessa Mondiale Km lanciato
Panel Ambiente e Territorio
Luca Santini, Presidente
Federparchi
Martino Peterlongo, Presidente
Nazionale Guide Alpine
Antonio Montani, Presidente
C.A.I.
Massimo Manavella, già
Presidente Associazione Nazionale Rifugisti
Piermario Giordano, Presidente
Parco Alpi Marittime
Bartolomeo Vigna, Politecnico
di Torino
modera Maurizio Melis,
giornalista e divulgatore scientifico di Radio 24
PROGRAMMA sabato 14 dicembre 2024 Frabosa
Sottana Gala Palace
09.00
Saluti delle Autorità presenti
Sindaci di Frabosa Soprana e Frabosa Sottana
Luca Robaldo, Presidente della Provincia di Cuneo
Patrizia Manassero, Sindaco di Cuneo “Città Alpina 2025”
Paola D’Avena, Capo Dipartimento Affari Regionali
videomessaggio di Rosalaura Romeo, Coordinatore
Segretariato FAO-Mountain Partnership
09.30
Prima Sessione
«Quali dati, quali scenari -
Presentazione del Libro Bianco sulla Montagna»
Anna Giorgi, Università degli
Studi di Milano – Polo UNIMONT
Pierciro Galeone, Direttore
IFEL
Stefano Sala, Università degli
Studi di Milano – Polo UNIMONT
A seguire tavola rotonda con:
Marco Gallo, Assessore alla
Montagna della Regione Piemonte
Enrico Bussalino, Assessore
agli Enti Locali della Regione Piemonte
Gianfranco Pederzolli,
Presidente nazionale Federbim
Marco Bussone, Presidente
nazionale Uncem
Alessio Cavicchioli,
Comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta
modera Maurizio Melis,
giornalista e divulgatore scientifico di Radio 24
11.00
Seconda Sessione
«Soluzioni per la montagna per
un futuro sostenibile: innovazione, adattamento, giovani
presentazione di quattro buone
pratiche di innovazione per la montagna
Raul Daoli, Progetti speciali Cooperazione Trentina e Gianluca Cristoforetti, esperto di Smart Communities - Comunità territoriali e digitali: il caso della Federazione Trentina della Cooperazione
Tommaso Dal Bosco, Direttore Generale di Federbim - Progetti di innovazione in ambito Federbim
Lavec – Un caso di innovazione
imprenditoriale in Lombardia
Antonello Portera, Sindaco di Savigliano - "Smart Land" Sviluppo territoriale integrato dell'Area Saviglianese
A seguire tavola rotonda con:
Patrizia Lombardi, Politecnico
di Torino – Dipartimento politiche del territorio DIST
Tiziano Maffezzini, Presidente
Uncem Lombardia
Giovanni Vetritto, Presidenza
del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Affari Regionali
modera e conclude Giuliano Noci, Politecnico di Milano
12.45 intervento di Alberto
Cirio, Governatore della Regione Piemonte
13.00 On. Sen. Roberto
CALDEROLI, Ministro per gli affari regionali e le autonomie
intervistato da Maurizio Melis
giornalista e divulgatore scientifico di Radio 24
04 dicembre 2024
Il 13 e 14 dicembre Frabosa Soprana e Sottana ospitano la giornata nazionale della Montagna, fra gli ospiti il ministro per gli Affari Regionali Calderoli
Venerdì 13 e sabato 14 dicembre Frabosa Soprana e Frabosa Sottana ospiteranno gli eventi legati alla Giornata Internazionale della Montagna, promossa dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, sul tema “Soluzioni montane per un futuro sostenibile: innovazione, adattamento, giovani e oltre” (tema individuato dalla FAO).
30 novembre 2024
Dal 7 dicembre attivato il servizio bus Mondovì-Artesina-Prato Nevoso fino al 21 aprile 2025
LINEA 99 MONDOVÌ – ARTESINA – PRATO NEVOSO: da sabato 7 dicembre 2024 attivato, in via sperimentale, il servizio bus Mondovì – Artesina – Prato Nevoso nelle seguenti giornate:
· tutti i giorni delle vacanze natalizie da sabato
21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025;
· lunedì 3 e martedì 4 marzo 2025 (vacanze di
carnevale);
· giovedì 17 e venerdì 18 aprile 2025 (vacanze
pasquali);
· tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto
2025;
· tutti i giorni da sabato 9 a domenica 24 agosto
2025;
· si specifica che il servizio NON SARÀ ATTIVO
MERCOLEDÌ 25 DICEMBRE 2024.
29 novembre 2024
Artesina inizia la stagione invernale domani 30 novembre
Si apre domani, sabato 30 novembre, la stagione invernale di Artesina. Grazie all'innevamento programmato della stazione sciistica, saranno operativi la seggiovia Colletto e il tapis roulant Costabella. Il prezzo dello Skipass per queste prime giornata sarà di euro 25.00. Il conto alla rovescia è terminato e per il primo week end sulla neve anche il meteo prevede sole per la gioia di chi non vede l'ora di rimettere gli sci ai piedi.