Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

28 luglio 2018
12 luglio 2018
Il Mondolè Park vi aspetta anche di sera con Live Music
L’attività
del Mondolè Parlk (Grotta del Caudano, Parco Avventura e Museo della Montagna)
è ripresa a partire dal mese di giugno con ampio apprezzamento ed entusiasmo da
parte del pubblico e continua per tutta l’estate.
Il
divertimento non è solo di giorno, ma anche di sera con i concertini di Live
Musici in programma:
Giovedi
26 luglio alle 21 è di scena, nella suggestiva area del Mondolè Park vicino al
torrente, il gruppo AKOOSTIC TRIO con i suoi intensi pezzi dal vivo; a partire
dalle 20 food & drink con birra, polenta e salsiccia,
Giovedi
9 agosto alle 21 è la volta della band 90 SKARTI con musica live per giovani e
non solo; in apertura di serata food & dring dalle 20.
I
concertini estivi del Mondolè Park sono una splendida occasione per trascorrere
una piacevole fresca serata vicino al bosco, ascoltando musica dal vivo e
mangiando in compagnia.
INFO
E PRENOTAZIONI:
Infopoint
Mondolè 0174.244481 int.1 – 331.8757807
10 luglio 2018
Frabosa Sottana: la Pro Loco e "Una zampa per la vita" organizzano la quarta edizione della cena benefica pro animali
Il tradizionale appuntamento estivo
andrà in scena dalle 20.30 di sabato 14 luglio in frazione Alma. Prenotazione
aperte sino a giovedì 12 luglio
Per il quarto anno consecutivo in
frazione Alma di Frabosa Sottana torna la cena benefica pro animali, organizzata
dall'associazione turistica Pro Loco e dall'onlus vicese "Una Zampa per la
Vita" e in programma dalle 20.30 di sabato 14 luglio.
«Speriamo di bissare le 200 persone
presenti un anno fa»,
ha commentato Paolo Voarino, presidente della Pro Loco frabosana, che ha poi
aggiunto: «Siamo orgogliosi di aver avuto nelle precedenti edizioni
partecipanti provenienti dalla Liguria, dalla provincia di Torino e da tutto il
Cuneese. Nelle prime tre edizioni abbiamo raccolto oltre 1250 euro per gli
animali meno fortunati che non hanno una famiglia e questo non può che renderci
felici. Un plauso particolare va al nostro chef di fiducia, Gianluca Sibilla,
che in queste occasioni ha saputo tirare fuori il meglio di sé, proponendo
piatti vegetariani molto apprezzati».
Il menù di quest'anno prevede un
aperitivo di benvenuto seguito da: insalata di farro alla frabosana, fagiolata
rustica, insalata russa, melanzane alla pizzaiola, medaglioni di polenta con
sugo di funghi, pasta al forno vegetariana, "Valgranotti" al
castelmagno con burro e salvia, hamburger vegetali con patatine fritte e
macedonia con gelato.
La cena costerà 17 euro (i bambini
sotto i 10 anni pagheranno solo 10 euro), di cui 3 verranno devoluti agli
animali bisognosi per acquistare cibo e medicinali e sostenere le spese
veterinarie.
Prenotazioni entro giovedì 12 luglio
alla Pro Loco di Frabosa Sottana (339/5928256) oppure a "Una Zampa per la
Vita" (339/7982111, ore serali).
Nel
corso della serata sarà allestita una bancarella ricca di gadget per grandi,
piccini e per gli amici a quattro zampe.
«La cena di quest'anno - ha dichiarato Erika Costella,
anima di "Una Zampa per la Vita" - è particolarmente
importante, perché stiamo affrontando molte spese tra recuperi di gattini
piccoli, gatti di colonia malati che necessitano di cure e sterilizzazioni sul
territorio. Ogni esborso è quasi sempre totalmente a nostro carico, quindi la
partecipazione alla cena è davvero un aiuto grande e concreto».
Giunge infine il commento di Riccardo
Griseri, consigliere comunale di Frabosa Sottana delegato alle
Manifestazioni: «Grazie a "Una Zampa per la Vita" per la sua
opera di volontariato che svolge nel nostro Comune e grazie alla Pro Loco,
ancora una volta sensibile e partecipe nei confronti della attività delle
associazioni vicine ai più deboli e indifesi. Il fatto di essere giunti alla
quarta edizione dimostra quanto l'amore nei confronti degli animali sia grande
e quanto appuntamenti come questo tocchino la sensibilità della gente».
09 luglio 2018
Festival Contaminazioni giovedi 12 luglio ore 21 al Gala Palace di Frabosa Sottana
Giovedì 12 luglio alle ore 21 presso il Gala Palace di Frabosa Sottana si terrà lo spettacolo "TAKKA BAND e Oxana Mochenets aspettando le maske..."
Il
Festival comprende concerti, reading, proiezioni e si propone di unire le varie
espressioni artistiche grazie a professionisti di alto livello.
Il desiderio è quello di creare un polo di riferimento internazionale sia per la formazione artistica che per la presenza di eventi unici nel loro genere, facendo conoscere e valorizzando le realtà locali della Valle Ellero e dei Comuni interessati (Roccaforte Mondovì, Villanova Mondovì, Pianfei, Frabosa Sottana e Frabosa Soprana).
Per la realizzazione del Festival collaborano: il pianista Nikita Fitenko, concertista della Chatolic University of America (Washington) e Katarina Zaitseva (pianista della Internationl School Of Music di Washington), la soprano russa Oxana Mochenet e Bruno Pestarino, cantante e regista, il Museo Nazionale del Cinema e l'Ensemble Cabiria, l'Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma, l'Accademia Internazionale del Sassofono, gli attori Alessia Donadio, Eugenio Allegri e altri ancora...
Il desiderio è quello di creare un polo di riferimento internazionale sia per la formazione artistica che per la presenza di eventi unici nel loro genere, facendo conoscere e valorizzando le realtà locali della Valle Ellero e dei Comuni interessati (Roccaforte Mondovì, Villanova Mondovì, Pianfei, Frabosa Sottana e Frabosa Soprana).
Per la realizzazione del Festival collaborano: il pianista Nikita Fitenko, concertista della Chatolic University of America (Washington) e Katarina Zaitseva (pianista della Internationl School Of Music di Washington), la soprano russa Oxana Mochenet e Bruno Pestarino, cantante e regista, il Museo Nazionale del Cinema e l'Ensemble Cabiria, l'Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma, l'Accademia Internazionale del Sassofono, gli attori Alessia Donadio, Eugenio Allegri e altri ancora...
02 luglio 2018
Il programma completo del 5° Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana
Frabosa
Sottana (CN) 02 luglio 2018 –
Programma ormai delineato, a meno di un mese dal via, per la quinta edizione
del Salone del Libro di Montagna che si terrà nelle giornate di sabato 21 e
domenica 22 luglio. a Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo. Ospite d’onore
dell’evento sarà quest’anno l’Ultra-Maratoneta Marco Olmo.
Atleta italiano
vincitore di numerosi Ultra Trail, Marco
Olmo è considerato, nonostante abbia superato i 60 anni, uno
dei più grandi specialisti delle corse estreme. È tesserato nel ASD Roata
Chiusani. A 58 anni è stato Campione del Mondo vincendo l’Ultra Trail du Mont
Blanc, la gara di resistenza più importante e dura al mondo: 167 km attraverso Francia, Italia e Svizzera: oltre 21 ore
di corsa ininterrotta attorno al massiccio più alto d’Europa. Nel 2009, in occasione del Campionato del Mondo IAU individuale
di UltraTrail a Serre Chevalier, ha ottenuto un 14º posto in classifica
generale e il 1º nella categoria veterani.
Marco
Olmo è già entrato nell’Olimpo
dello sport mondiale per aver vinto molte ultramaratone, le competizioni che
superano i 100 chilometri di corsa continuativa nei deserti o sui crinali
delle montagne. Ma ciò che lo fa brillare di una luce unica è che ha vinto
quando aveva già compiuto 58 anni e ha continuato a farlo anche in seguito,
collezionando successi in quella fase dell’esistenza in cui tutti rallentano,
se non addirittura si ritirano. È questo il dettaglio che trasforma le sue
imprese sportive in una testimonianza motivazionale per tutte le persone che
affrontano la terza età. Olmo
è l’esempio eclatante che si può attraversare “di corsa” anche la terza
stagione della propria vita. Chi ci arriva in buona salute può tornare
protagonista della propria esistenza, individuando nuove tappe da conquistare e
togliendosi tante soddisfazioni. Il suo messaggio è un semplice, ma energico
incoraggiamento a inventarsi una vita dinamica, alternando attività fisica e
attività mentale, seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata e ritmi saggi,
ma capaci di condurre lontano. Perché non si è mai troppo vecchi per vivere
ogni giorno. Pochi, forse nessuno, meglio di Marco Olmo riesce ad incarnare lo spirito dell’atleta di
colui che sa impegnarsi, lottare, soffrire, pur di raggiungere un risultato.
Al Salone del
Libro di Montagna di Frabosa Sottana, Marco
Olmo sarà protagonista di un incontro, nel corso della quale
saranno proposte anche alcune suggestive immagini. La conferenza avrà luogo
sabato 21 luglio, alle ore 21, presso la Confraternita
di Frabosa Sottana.
Convegni sono in
programma anche sabato 21 alle 10.30 (dopo l’inaugurazione) e domenica 22 alle
10,30. Il primo, promosso in collaborazione con l’Uncem ed al quale prenderanno
parte autorevoli esponenti del Monregalese e di altre province piemontesi, avrà
quale tema: “La nuova legge forestale e lo sviluppo delle valli alpine”. Nel
secondo, promosso dalla struttura di Attività di Montagna dell’Uisp verranno
ripercorsi i 70 anni di attività dell’importante organizzazione di sport
popolare e sociale. L’attenzione degli organizzatori del Salone del Libro di
Montagna di Frabosa Sottana non si concentra solo nella valorizzazione della
sempre vivace e florida produzione libraria. Nelle intenzioni dell’Associazione
Culturale Valle Maudagna presieduta dall’attivissimo Gianni Dulbecco c’è anche la volontà
di portare sotto i riflettori il territorio, fornendo impulsi per la
valorizzare le sue immense risorse e risposte concrete per la soluzione delle
innumerevoli criticità che lo opprimono.
Una Mostra
fotografica curata da Roberto Croci
e promossa in collaborazione con l’ATL del Cuneese, sul tema “Alla scoperta
della Roa Marenca” farà da fil rouge ad incontri e presentazioni librarie
che avranno protagonisti autori del nostro tempo come le liguri Laura Maggesi, Paola Maccario (la
prima è di Carcare, l’altra è di San Biagio della Cima), Bruno Vallepiano di Roburent, Roberto Croci di
Pamparato, Gabriele Gallo, Giorgio Cugnod, Ernesto Billò e Maria Grazia Orlandini di Mondovì e
la torinese Marzia Verona.
Uno speciale
riconoscimento verrà assegnato alla Scuola Primaria di Frabosa Soprana per il
libro “Pluc sui sentieri della montagna”, mentre sul piazzale antistante l’Albergo Italia, sede delle presentazioni
librarie, della mostra fotografica e dei convegno Uncem e Uisp, verranno
attrezzati gli stand dell’Associazione San
Biagio di Miroglio, che collabora attivamente all’organizzazione
del Salone, e dell’Associazione Culturale I
Mondaj che proporrà “Libera un
Libro”, uno scambio gratuito di testi. Immancabile, nella “due
giorni” di Frabosa Sottana, anche la presenza di stand espositivi di aziende
che operano nel mondo dell’editoria e di imprese locali.
Il Salone del
Libro di Montagna di Frabosa Sottana, che propone gratuitamente al pubblico
ogni iniziativa, gode del Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di
Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana e del contributo dello stesso Comune di
Frabosa Sottana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, della Banca di
Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi e di importanti aziende che operano
nel Nord-Ovest.
Iscriviti a:
Post (Atom)