Considerate le nuove restrizioni stabilite dal Governo in data 23.12.2021 ai fini della sicurezza Anticovid il Festival dei Formaggi tipici e di Montagna del 28 dicembre è stato RINVIATO a data da destinarsi.
Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

19 dicembre 2021
A Frabosa Sottana va in scena il Festival dei formaggi tipici e di montagna
Martedì 28 dicembre per tutta la giornata al Gala Palace. Alle ore 17,30 la conferenza stampa di presentazione del convegno dedicato agli alpeggi monregalesi.
I
grandi formaggi del territorio protagonisti in uno dei Comuni simbolo della
loro produzione: Frabosa Sottana. È con questo spirito che l'Associazione
Turistica Mondolè, in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Frabosa
Sottana e con i Consorzi per la tutela del Raschera e del Bra, ha organizzato
la prima edizione del Festival dei formaggi tipici e di montagna. O meglio,
l'anteprima di un Festival che, dopo l'appuntamento alle porte, tornerà a
svolgersi nel mese di maggio.
L'appuntamento
è per martedì 28 dicembre 2021, quando, per tutta la giornata, già a partire
dal mattino, il Gala Palace di Frabosa Sottana si trasformerà in vetrina dei
prodotti caseari d'eccellenza: formaggi locali e non, d'alpeggio e di
caseificio, con il Raschera ed il Bra a
rappresentare il vero e proprio cuore dell'evento.
L'ingresso
al Gala Palace sarà libero e gratuito (obbligatorio il green pass): all'interno
del padiglione sarà possibile degustare e acquistare i formaggi esposti.
"L'idea
- dichiara il presidente dell'Associazione Turistica Mondolè, Paolo Bruno -
nasce dalla volontà di valorizzare le peculiarità gastronomiche di questa
terra: un patrimonio di altissima qualità, dalla storia e dalle tradizioni
antichissime, che meritano di essere tutelate e promosse. Come Associazione
Turistica Mondolè abbiamo voluto riprendere un evento proposto nel 2006, che
all'epoca era stato molto apprezzato. Dalla rielaborazione di quella proposta è
nato il Festival dei formaggi tipici e di montagna, che, oltre ad essere un
appuntamento da non perdere per gli amanti dei formaggi, vuole rappresentare
anche il punto di partenza per nuove collaborazioni nell'ottica della valorizzazione
del territorio".
Già,
perché accanto all'aspetto gastronomico, il Festival dei formaggi tipici e di
montagna rappresenterà anche un momento di prezioso approfondimento culturale,
"aspettando" il vero e proprio festival che si svolgerà a maggio.
Martedì
28 dicembre, alle ore 17,30, infatti, si svolgerà la Conferenza stampa di
presentazione del convegno "Alpeggi monregalesi: prospettive, risorse ed
economie del corretto sfruttamento rivolto alla caseificazione", programmato
per il 14 maggio 2022.
"I formaggi d'alpeggio rappresentano un'indiscussa eccellenza a livello gastronomico - spiega il direttore del Consorzio di tutela del Raschera, Aldo Fraire - , ma è oggi necessario avviare delle riflessioni sulle problematiche e sui vantaggi della monticazione. Quali scelte si stanno compiendo, a livello centrale, su questo tema? Quali problematiche vivono quotidianamente i malgari? Questi ed altri argomenti saranno oggetto del convegno in programma per maggio, quando ospiteremo a Frabosa Sottana allevatori e malgari, rappresentanti del mondo delle Istituzioni, Sindaci, veterinari e tutti coloro che, a vario titolo, possono contribuire alla valorizzazione e alla corretta fruizione degli alpeggi".
Una
rete di collaborazioni, insomma, per riscoprire, nel segno dell'eccellenza dei
prodotti caseari, anche un patrimonio di saperi e di tradizioni antichissime di
queste valli alpine.
Apertura Grotta del Caudano nelle vacanze natalizie
Dal 27 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 la Grotta del Caudano (Frabosa Sottana) è aperta con visita unica alle ore 15. Necessario Green Pass Base. Prenotazione obbligatoria al numero: 331.8757807
03 dicembre 2021
Prato Nevoso dal 3 dicembre tutte le piste saranno aperte. Sabato 7 dicembre ritorna l'Open Season!
La voglia di sci è tanta, come
testimoniato dal pienone del primo weekend di sci e, a partire dal 3 dicembre,
tutte le piste del comprensorio saranno aperte. Merito delle perturbazioni dei
giorni scorsi che hanno "benedetto" il cuneese e alle temperature che
hanno permesso di produrre neve tecnica.
“Il clima rigido ci ha consentito
di programmare un innevamento che sta regalando una neve meravigliosa su tutte
le piste - ha spiegato Gian Luca Oliva, dg della ski area - La nostra stazione
è dotata di un sistema in grado di garantire una neve su misura, perfetta e
compatta: siamo orgogliosi di poter dunque annunciare che da venerdì si potrà
sciare in tutta Prato Nevoso”.
Torna anche lo sci notturno a
partire da martedì 30 novembre, un appuntamento che si ripeterà per tutta la
stagione nelle giornate di martedì, venerdì e sabato.
Martedì 7 dicembre OPEN SEASON
Tutti pronti per una notte fuori
dagli schemi?
Allora allaccia gli scarponi
Rimani con noi dal tramonto fino
all’alba
Partecipa alla maratona
E batti un record mai visto sulle piste di Prato
Nevoso
Hai indovinato di cosa si tratta?
Quest’anno l’Open Season cambia veste e si reinventa con una 24 ore di sci non
stop! Gli impianti di Prato Nevoso rimarranno aperti dalle ore 18 di martedì 7
dicembre fino alle ore 18 di mercoledì 8 dicembre: vivi un’esperienza unica e
sfida i tuoi amici provando a battere un record inedito:
“il maggior numero di discese mai
effettuate sulle piste da sci di Prato Nevoso in 14 ore!”