Si comunica che nella giornata di venerdì 24 febbraio è stata posizionata nel comune di Frabosa Sottana la colonnina di ricarica per bici e dispositivi elettronici.
Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

27 febbraio 2023
Installata a Frabosa Sottana la colonnina di ricarica per bici e dispositivi elettronici
20 febbraio 2023
Terzo appuntamento con l'Università del Mondolè mercoledì 22 febbraio a Villanova Mondovì
14 febbraio 2023
Unimondolè mercoledì 15 febbraio secondo incontro a Frabosa Sottana "serata pratica e teorica di fedelkrais" a cura della Dottoressa Laura Raviciotti
Mercoledì 15 Febbraio ore 21,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Frabosa Sottana si terrà la seconda serata dell'Università del Mondolè . Grazie all'esperienza della Dottoressa in chinesiologia Raviciotti Laura scopriremo alcuni esercizi utili al benessere fisico e neuro-muscolare. Serata ad ingresso libero e gratuito.
10 febbraio 2023
Servizio Civile universale 2022: prorogata la scadenza delle domande al 20 febbraio
Due posti disponibili anche a Frabosa Sottana. Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale, pochi giorni fa ha prorogato il termine di presentazione delle domande per il bando di selezione degli operatori volontari da impegnare nei progetti che sono stati positivamente valutati e finanziati e che saranno attivati nel 2023. La nuova scadenza è stata fissata al 20 febbraio. La necessità di slittare il termine è sorta del fatto che a livello nazionale, in proporzione ai posti disponibili, pochi giovani hanno presentato la propria candidatura. Tra i progetti approvati dal Dipartimento, c’è anche un’iniziativa proposta dall’Associazione Turistica Mondolé che si intitola “IN DIALETTO” e ha come obiettivo principale quello di promuovere Frabosa Sottana attraverso la riscoperta delle tradizioni e la valorizzazione degli elementi identitari, insiti nella cultura di riferimento, tra cui i dialetti locali, favorendo la rinascita del senso di appartenenza locale. Il progetto avrà come elemento base di riferimento il Museo della Montagna e della sua Gente. L’Associazione Turistica Mondolé ha pensato a questa tematica per dare l’occasione ai giovani di riscoprire il proprio Territorio ed approfondirne la conoscenza. Per lo sviluppo di tale progetto sono disponibili 2 posti. Possono partecipare al bando ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e 28 anni, l’impegno ha la durata di 12 mesi (25 ore settimanali) e ad ogni volontario viene riconosciuto, direttamente dal Dipartimento, un assegno mensile di euro 444,30. Gli interessati devono presentare domanda esclusivamente on line e possono trovare tutte le indicazioni (compreso il link di accesso alla piattaforma) sul sito www.infopointmondole.it oppure possono avere maggiori dettagli contattando l’Infopoint Mondolé 0174.244481.
07 febbraio 2023
Università del Mondolè, mercoledì 8 febbraio primo appuntamento ore 21 a Roccaforte Mondovì
Domani, mercoledì 8 febbraio alle ore 21 presso la Confraternita di Santa Croce a Roccaforte Mondovì il giornalista Giovanni Battista Rulfi presenta il suo ultimo libro "Masche del Kyè". Ingresso libero.
02 febbraio 2023
Presentato il programma 2023 dell'Università del Mondolè
Un
carnet di appuntamenti culturali presentati mercoledì 1 febbraio, nel corso
della serata inaugurale del programma, alla presenza delle Amministrazioni
comunali dei cinque comuni dell'Unione del Mondolè. Le cinque referenti del
progetto per Pianfei, Frabosa Sottana, Frabosa Soprana, Roccaforte, Villanova,
hanno introdotto il cartellone illustrando gli appuntamenti in previsione per
ciascun comune. In totale da febbraio a maggio saranno 15 gli appuntamenti.
Mercoledì 8 febbraio: ore 21 - Crusà
di Roccaforte
Gian Battista
Rulfi presenta il libro "Maske del Kyè"
Mercoledì 15 febbraio: ore 21 -
Frabosa Sottana, sala consiliare
Feldenkrais:
un sistema educativo che utilizza il movimento equilibrato, la respirazione e
il rilassamento neuro muscolare, per aiutare le persone a conoscere se stesse e
migliorare le priorie funzioni. Con Laura Raviciotti, dottoressa in
chinesiologia
Mercoledì 22 febbraio ore 21 -
Villanova, Biblioteca civica
Debora
Sattamino presenta le ricette della tradizione piemontese, tra storie e
curiosità.
Mercoledì 1 marzo ore 21 - Pianfei,
Sala Fulcheri in Comune
Donare...
perchè serve? - Con Davide Prato, medico di medicina generale
Mercoledì 8 marzo ore 21 - Frabosa
Soprana, sala consiliare
Presentazione
del libro "Odore di Terra" con Emilio Appiano, Sarah Cogni e Roberta
Dho, curatrice della biblioteca
Mercoledì 15 marzo ore 21 -
Roccaforte, Crusà
Serata interattiva
tra haiku e taj kurt, con il poeta e ricercatore Nicola Duberti
Mercoledì 22 marzo ore 21 - Frabosa
Sottana, sala consiliare
Geologia del
territorio. Sai su cosa posi i piedi? con Meo Vigna e sezione Cai di Mondovì
Mercoledì 29 marzo ore 21 - Villanova,
Biblioteca civica
LA felicità è
un viaggio: esperienze idee e suggestioni con la tourism designer Monica
Gazzera
Mercoledì 4 aprile ore 21 - Pianfei,
sala Fulcheri
Emozioni
e arte, un connubio indissolubile. Con le artiste Carla Pepino e Cinzia Binosi
e con il fotografo Maurizio Zarpellon
Mercoledì 12 aprile ore 21 - Frabosa
Soprana, sala consiliare
Creiamo
insieme la primavera con l'hobbista Floriana Rulfo
Mercoledì 19 aprile ore 21 - Crusà di
Roccaforte
Cose
di questo mondo: le valige dei migranti: cosa portano, cosa lasciano e cosa
incontrano. Progetto Sistema accoglienza e integrazione del Consorzio per i
servizi socio assistenziali del monregalese
Mercoledì 26 aprile ore 21 - Frabosa
Sottana, sala consiliare
Manovre
di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica. Con Bruno Maurizio,
pediatra e neonatologo
Mercoledì 3 maggio ore 21 - Villanova,
Teatro Garelli
112
e 118: quando come e perché? il
funzionamento del sistema d'emergenza sul territorio. Con Luigi Silimbri,
direttore S.C: EST 118; Simona Garrone, coordinatrice gestionale dell'Est118;
Valter Occelli, responsabile della Centrale Operativa del 112.
Mercoledì 10 maggio ore 21 - Pianfei,
sala Fulcheri
Con gli
Alpini al Polo nord, con Piero Bosco dell'associazione "Viaggi
Polari"
Mercoledì 17 maggio ore 21- Frabosa
Soprana, sala consiliare
La
castanicoltura tradizionale. Quale futuro? Con Alessandro Tomatis dottore
forestale.