Giovedì 30 maggio alle 17,30 nell'ambito del progetto "Crescere comunità insieme in Unione Montana Mondolè", sarà inaugurata la panchina rossa in via IV Novembre 62. Alle 18,30 presso il Gala Palace è in programma la cerimonia di consegna della Costituzione Italiana ai diciottenni frabosani, evento che intende segnare il passaggio passaggio alla maturità e alla responsabilità civica. Seguirà la presentazione di "Labsus Laboratorio per la sussidiarietà", e da Michele Gagliardo di "Libera Associazione contro le mafie". Sarà anche l'occasione per mostrare il lavoro svolto sulle aree verdi dell'Unione e le proposte del doposcuola "Crescendo" 2024/2025. Conclusione della giornata alle 19 affidata a un momento di festa con rinfresco offerto a tutti i partecipanti.
Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

28 maggio 2024
07 maggio 2024
Arriva OFF nei Comuni del Mondolè: il Festival dedicato agli sport outdoor
Nel weekend debutto di “OFF”, il Festival dedicato agli
sport outdoor che coinvolgerà i cinque comuni dell’Unione
montana Mondolè. Villanova, Roccaforte, Pianfei, Frabosa Sottana e
Frabosa Soprana si preparano ad accogliere gli appassionati di sport
all’aria aperta di ogni età ed esperienza.
L’iniziativa offre la possibilità
di praticare a titolo gratuito diverse discipline, quali e-bike e arrampicata,
trekking ed equitazione, e molte altre. I partecipanti saranno seguiti da
professionisti dei vari settori, per fare in modo che le attività si svolgano
in totale sicurezza.
Come funziona? Singolarmente
o in compagnia di amici e familiari ci si può iscrivere (al 3391130291) alle varie attività che
verranno svolte in gruppo. Se non hai mai praticato questi sport, li pratichi
solo saltuariamente oppure frequentemente, ti aspettiamo per vivere
un’esperienza indimenticabile.
Le guide alpine, cicloturistiche
e naturalistiche e tutti gli altri professionisti coinvolti in questo weekend
hanno il compito di insegnarti ed affiancarti per consentirti di divertirti
facendo attività sportiva. Gli obiettivi di questa iniziativa sono molteplici:
avvicinarti o farti praticare queste discipline sportive che il nostro
territorio può offrire, farti scoprire anche gli angoli meno conosciuti delle
nostre vallate e metterti in contatto con le figure professionali dei settori
turistico, sportivo e ricettivo delle nostre zone.
Di seguito le attività tra cui
potrai scegliere nelle due giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio, ad
eccezione di noleggio e-bike ed esperienze di volo sono tutte
interamente gratuite:
- E-bike: tre livelli di difficoltà
(base, medio ed esperto), con lunghezza e dislivelli diversi. Possibilità
di noleggio e-bike a prezzi promozionali;
- Mountain Bike: campi scuola e lezioni
per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni (anche per chi sta imparando a
pedalare), mini-gite dai 10 ai 17 anni per i più esperti. Bici a
disposizione in loco o di proprietà
- Arrampicata: lezioni per giovani e
adulti nelle palestre di roccia
- Trekking: tour con due diversi livelli di
difficoltà (base e medio) che variano da 5 a 8 km
- Equitazione: attività ludiche per
bambini dai 4 ai 14 anni e tour nella natura per ragazzi e adulti
- Boulder: arrampicata su massi libera a
tutti nella giornata di domenica 12
- Yoga: lezioni di yoga e yoga/danza
dedicate a giovani e adulti
- Deltaplano: possibilità di visionare
montaggio e partenza di deltaplani e parapendii
- Esperienze voli turistici: voli in
mongolfiera o parapendio biposto con costo a carico dei partecipanti
Il programma completo è
consultabile qui.
L’inaugurazione dell’evento si terrà sabato 11 maggio alle 18 presso
Cascina Ellena, in piazza Filippi a Villanova Mondovì. Ulteriori
informazioni alle pagine Outdoor Free Festival su Facebook e Instagram.
04 maggio 2024
LA RASSEGNA IN PROGRAMMA SABATO 20 E DOMENICA 21 LUGLIO
IL PATRON" GIANNI DULBECCO: «PROPOSTA ACCATTIVANTE E VARIEGATA,
FATTA DI PRESENTAZIONI LIBRARIE, MOSTRE, CONVEGNI E PROIEZIONI»
Frabosa Sottana (CN) 3 maggio 2024 - Cambia la location (tutte le presentazioni, grazie alla disponibilità della locale Amministrazione, avverranno quest’anno nella Sala Consiliare del Municipio), ma il Salone del Libro di Montagna, tradizionale appuntamento estivo promosso a Frabosa Sottana dall’Associazione Culturale Valle Maudagna, non perde il suo fascino e celebrerà la sua decima edizione proponendo una serie di incontri di ottimo livello. La rassegna si svolgerà nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 luglio prossimi.
Grande, ancora una volta, la soddisfazione di Gianni
«Ogni anno una candelina in più per una rassegna che, da sempre, dirige lo sguardo verso le nuove produzioni librarie (che non sono poche e tutte di notevole interesse), ma che è attenta a tutto ciò che riguarda l'ambiente montano con le sue innumerevoli bellezze, il suo straordinario fascino, ponendo però anche particolare attenzione sulle ineludibili criticità che lo attanagliano –sottolinea il "patron della kermesse–la Montagna resta il perno di ogni iniziativa promossa nell'ambito del nostro Salone che proporrà nell'ambito della "due giorni" la presentazione di una serie di opere che fanno parte della sempre imponente produzione libraria nazionale. Testi che richiamano temi ed argomenti accattivanti, profondi ed appassionanti».
L'elenco completo degli scrittori che saliranno a Frabosa Sottana per presentare i loro lavori verrà completato e svelato solo tra qualche giorno.
«Quello che oggi posso aggiungere –completa il presidente dell'Associazione Culturale Valle Maudagna, Gianni Dulbecco– è che il programma del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana non sarà solo fatto di racconti, romanzi, gialli e fiabe, ma si articolerà, come tradizione, anche attraverso mostre, convegni e proiezioni. In programma avremo un paio di appuntamenti tesi a garantire ulteriore richiamo ad una rassegna che di anno in anno si ripromette, attraverso la promozione libraria e le varie iniziative collaterali, di richiamare sempre più attenzione verso l'ambiente (quello montano in particolar modo) e la natura, puntando con decisione alla promozione del territorio, sotto ogni punto di vista».
Il Salone del Libro di
La rassegna si svolgerà quest’anno interamente presso la Sala Consiliare del Municipio di Frabosa Sottana.
Sarà possibile seguire la nona edizione del Salone del Libro di