22 luglio 2024

Conclusa la decima edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana

 


 



PATRON” GIANNI DULBECCO: «L’EDIZIONE DEL DECENNALE E’ STATA PARTICOLARMENTE PARTECIPATA. I NUMEROSI ATTESTATI DI STIMA RICEVUTI IN QUESTI GIORNI CI SPRONANO A PREDISPORRE AL MEGLIO L’EDIZIONE DEL PROSSIMO ANNO NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’».


Frabosa Sottana (CN) 22 Luglio 2024 – E’ un segnale di continuità quello che lascia l’edizione 2024 del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana conclusosi ieri con le ultime presentazioni librarie in programma e tra gli applausi dei presenti, richiamati dal fascino, oltre che dall’importanza, che ha da sempre la cultura nel contesto della nostra società.

«Abbiamo registrato una costante crescita nel numero di presenze –commenta soddisfatto Gianni Dulbecco, presidente dell’Associazione Culturale Valle Maudagna, promotrice dell’evento– grande risonanza ha avuto Il convegno organizzato dopo l’inaugurazione di sabato mattina organizzato in collaborazione con il Comizio Agrazio di Mondovì avente come tema “Promozione e valorizzazione della filiera del legno in Piemonte. Opportunità e sviluppo per il territorio cuneese” con relatori l’Assessore Agricoltura Regione Piemonte Paolo Bongioanni, il Direttore del Comizio Agrario di Mondovì Attilio Ianniello, e la docente della Scuola Forestale di Ormea Evelina Borgna. Piace in questa occasione ringraziare tutti coloro hanno consentito di poterci presentare all’attenzione del pubblico per la decima stagione. Il calore e gli attestati di stima ricevuti in questi giorni, rappresentano uno stimolo in più per preparare al meglio l’edizione del Salone del 2025».

Fulcro dell’evento sono stati ancora una volta le presentazioni librarie. Otto i libri presentati nell’ambito della “due giorni” di Frabosa Sottana.

Ad aprire la serie è stata Barbara Crepaldi con” Favole e filastrocche con gli animali del bosco”. Le presentazioni sono proseguite con il giornalista Paolo Roggero “Francesco Castellino, l’uomo, i talenti, la città” e poi ancora con Cinzia Dutto che ha proposto “Montagne da vivere, viaggio tra i montanari delle Terre Alte”. In serata la presidente dell’Associazione Culturale E Kyè di Fontane (Frabosa Soprana) Maria Castagnino ha portato all’attenzione del pubblico il libro “Non solo Fatzende”. Risposta positiva del pubblico anche per gli autori presenti nella giornata di domenica. Ad aprire le danze è stato il giornalista e scrittore Ernesto BIllò con “La Resistenza dei giovanissimi. Vicende, figure e destini fra Cuneese, Monregalese e Langa”, seguito da Franca Acquarone con “Tanaro amaro, il romanzo della bambina rapita”. È stata poi la volta di Giorgio Ferraris che ha proposto “Mario Odasso, ufficiale alpino in Albania e Russia” e in conclusione il giallista Bruno Vallepiano con “Cold case al Grand Hotel”

Presso la Sala Consiliare del Municipio che ha ospitato il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana erano presenti stand espositivi a cura delle Librerie.coop di Mondovicino.

Importante, per la sua riuscita, il contributo fornito della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi, del Comune di Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria, a tutti quanti va il nostro ringraziamento.
Immagini e altre notizie sugli eventi della 10ª edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana sono reperibili sul profilo Facebook del Salone, all’indirizzo salone libro frabosa e sui siti salonelibromontagna.blogspot.it e frabosasottana.com

13 luglio 2024

Tra una settimana il via al 10° Salone del Libro di Montagna a Frabosa Sottana

 



APPUNTAMENTO A FRABOSA SOTTANA, SABATO 20 E DOMENICA 21 LUGLIO CON LA 10ª EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DI MONTAGNA. LA RASSEGNA, ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE VALLE MAUDAGNA, PROPONE UN INTENSO PROGRAMMA DI EVENTI

 

Frabosa Sottana 13 luglio 2024 - Portare sotto i riflettori il territorio, procurando impulsi per la valorizzazione delle sue risorse e fornire –contestualmente– proposte concrete per mitigare le criticità che lo opprimono.

E' questo l'obiettivo degli organizzatori del Salone del Libro di Montagna che giunge quest'anno alla sua 10a edizione, in programma sabato 20 e domenica 21 luglio presso la Sala Consiliare del Municipio di Frabosa Sottana (g.c.).

L'appuntamento, promosso dall'Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco, prevede presentazioni librarie e convegni cui prenderanno parte scrittori, giornalisti, studiosi ed esperti.


Fil-rouge della rassegna è la montagna –in particolare quella piemontese– che si raccorda con la Liguria e la Francia, territori uniti da un legame alpino che si concretizza, in questo caso, in forma letteraria.

Le grandi passioni, quelle che nascono e si sviluppano attraverso l'amore per l'ambiente, la natura e l'economia che da esse ne scaturisce, proveranno ad intrecciarsi, per due giorni, con una serie di proposte culturali e letterarie.

Il programma della 10a edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana propone, al termine dell'inaugurazione, in programma alle ore 10,30 di sabato 22 luglio, un interessante Convegno promosso in collaborazione col Comizio Agrario di Mondovì sul tema: «Promozione e valorizzazione della filiera del legno in Piemonte. Opportunità e sviluppo per il territorio cuneese». Relatori del convegno saranno Paolo Bongioanni assessore agricoltura Regione Piemonte e promotore della legge regionale sulla filiera del legno, Attilio Ianniello, direttore del Comizio Agrario di Mondovì ed Evelina Borgna docente della Scuola Forestale di Ormea.

 



Ricca di personaggi di primo piano si preannuncia anche la parte del programma riservata alle presentazioni letterarie. Saranno otto i libri che verranno presentati direttamente dagli autori.

Ad aprire la rassegna sabato 20 alle ore 16 Barbara Crepaldi, che presenterà il libro “Favole e filastrocche con gli animali del bosco” seguita da Paolo Roggero curatore di “Francesco Castellino l’uomo, i talenti, la città”a seguire Cinzia Dutto autrice di “Montagne da vivere” per concludere alle 21 con Maria Castagnino presidente dell’Associazione Culturale  “E Kyè di Fontane con “Non solo Fatzende”

Domenica 21 luglio alle 15,30 sarà poi la volta di Ernesto Billò autore del libro “La Resistenza dei giovanissimi”, a seguireFranca Acquarone, con “Tanaro amaro “ seguita da Giorgio Ferraris che presenta “Mario Odasso”. A concludere la serie di presentazioni librarie sarà Bruno Vallepiano con il suo ultimo lavoro “Cold case al Grand Hotel”.

La10a edizione del Salone del Libro di Montagna è ad ingresso libero ed è organizzata dall'Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco.

Presso la Sala Consiliare del Municipio che ospita il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana saranno presenti stand espositivi a cura delle Librerie.coop di Mondovicino.

La 10a edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana gode dei patrocini della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana.

Si avvale dell'importante contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de' Baldi del Comune di Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria.

Il programma completo degli eventi è su www.salonelibromontagna.blogspot.it

Sarà possibile seguire l'evolversi della 10a edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana anche attraverso il profilo Facebook "Salone-Libro-Montagna-Frabosa

 

Grotta del Caudano aperta nei weekend a luglio



Per tutto il mese di luglio la grotta del Caudano rimarrà aperta durante i fine settimana. Sarà dunque possibile effettuare la visita accompagnata, il sabato a partire dalle 15.30 e la domenica dalle 10.30.

E' consigliabile la prenotazione al 331.8757807 oppure scrivendo all'indirizzo mail infopointmondole@gmail.com