30 novembre 2024

Dal 7 dicembre attivato il servizio bus Mondovì-Artesina-Prato Nevoso fino al 21 aprile 2025

 


LINEA 99 MONDOVÌ – ARTESINA – PRATO NEVOSO: da sabato 7 dicembre 2024 attivato, in via sperimentale, il servizio bus Mondovì – Artesina – Prato Nevoso nelle seguenti giornate:


· tutti i sabati, le domeniche e i festivi infrasettimanali da sabato 7 dicembre 2024 a lunedì 21 aprile 2025;


· tutti i giorni delle vacanze natalizie da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025;


· lunedì 3 e martedì 4 marzo 2025 (vacanze di carnevale);
· giovedì 17 e venerdì 18 aprile 2025 (vacanze pasquali);
· tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto 2025;
· tutti i giorni da sabato 9 a domenica 24 agosto 2025;
· si specifica che il servizio NON SARÀ ATTIVO MERCOLEDÌ 25 DICEMBRE 2024.




29 novembre 2024

Artesina inizia la stagione invernale domani 30 novembre


Si apre domani, sabato 30 novembre, la stagione invernale di Artesina. Grazie all'innevamento programmato della stazione sciistica, saranno operativi la seggiovia Colletto e il tapis roulant Costabella. Il prezzo dello Skipass per queste prime giornata sarà di euro 25.00. Il conto alla rovescia è terminato e per il primo week end sulla neve anche il meteo prevede sole per la gioia di chi non vede l'ora di rimettere gli sci ai piedi.

 
Per la stagione ai nastri di partenza è stato varato un ulteriore potenziamento dell’innevamento programmato con l’aumento dei cannoni sparaneve di ultimissima generazione per una copertura sempre maggiore di tutto il parco sciabile. Confermato anche l’acquisto della nuova seggiovia esaposto della Leitner che verrà posizionata nella prossima estate al servizio delle piste della Turra e che lancerà la località verso il futuro a partire dalla stagione ‘25/‘26.
 
Ritorna anche lo “skipass dinamico”, formula inedita di prenotazione, attraverso la quale prima si prenota e più si risparmia. Sulle piste sarà possibile in questo modo assicurarsi in anticipo una giornata di divertimento, organizzando le vacanze sulle nevi, avendo a portata di mano lo smartphone o un computer. Un’idea che consente di risparmiare rispetto agli anni precedenti, programmando con attenzione le giornate giuste in cui scegliere le discese sulla neve. Online saranno aggiornate in tempo reale tutte le informazioni utili: dal sito ufficiale www.artesina.it alle pagine fb ed Instagram. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 0174.242000 o scrivere alla mail posta@artesina.it.
 
La nuova stagione invernale presenterà come sempre un ricco programma di manifestazioni che avrà la famiglia al centro delle attenzioni. Attività per tutte le età e di ogni tipo per rendere piacevole il soggiorno dei turisti. Dai tradizionali mercatini di montagna, alle gettonatissime fiere degli antichi mestieri, la musica ed il divertimento in piazza e l’immancabile baby dance per i più piccini che avranno la possibilità di ammirare le evoluzioni sul palco di Pinky, la mascotte della località.
 
La sera di San Silvestro si preannuncia come sempre a formato famiglia con la discesa dei più piccoli sugli sci con le sicurissime starlight a cui farà seguito la tradizionale fiaccolata dei maestri di sci che faranno il loro ingresso sulla piazza pedonale a ritmo di musica. A seguire dopo l’immancabile cenone, musica dal vivo sul palco attrazioni e dj set che porteranno tutti nel 2025. Le attività delle festività come sempre si concluderanno con l’arrivo della befana sugli sci che si scatenerà sul palco con Pinky per la gioia di grandi e piccini.
 
Saranno numerosi, durante tutta la stagione, gli appuntamenti per lo svago e il divertimento, merito di un programma di manifestazioni e proposte pensate per fasce di età eterogenee. Nel periodo di carnevale tornerà lo storico raduno nazionale delle mascotte d’Italia sulla neve, cui farà seguito nell’arco della stagione il Giganturra, lo slalom gigante goliardico in stile vintage in quota. Confermati inoltre gli appuntamenti con lo spinning, il “Free Ride Fest”, i “Week-end neve e benessere” e le cene in baita oltre a gare e manifestazioni di sci.
 
Ad Artesina, le piste di difficoltà diverse unitamente ai campi scuola, rappresentano il palcoscenico giusto per tutte le tipologie di sportivi, con la possibilità di sciare in quota sull’impagabile “Pian della Turra”, sempre esposto al sole, dove si gode di un panorama sull’intera cornice alpina. Comodità e sicurezza, poi, sono al top grazie al parcheggio gratuito coperto con accesso diretto dalla piazza alla partenza degli impianti per le piste dell’intero parco sciabile del Mondolè ski. Una piazza pedonale a “metri 0” innevata consente al visitatore di vivere la neve in libertà, senza dover attraversare la strada, soluzione apprezzata dalle scuole e, soprattutto, dagli insegnanti.
 
Anche per questa stagione 2024-2025 sarà operativo il progetto “Montagna amica” che porterà Artesina al centro di attenzione del mondo della scuola con attività ludiche ed educative che vedranno la località invasa in settimana da studenti di scuole ed istituti provenienti da ogni parte d’Italia. Numerosissime saranno inoltre le presenze internazionali in particolare con provenienze dal Regno Unito e dalla Francia.

26 novembre 2024

Presepe Vivente di Pianvignale "Presepe per la Pace" domenica 5 gennaio 2025

 



Domenica 5 gennaio 2025 ritorna il Presepe Vivente di Pianvignale "Presepe per la Pace" specialità enogastronomiche con piatti della tradizione. L'appuntamento si svolgerà dalle ore 10 alle 17 con ingresso libero. Sacra Famiglia, Re Magi, Antichi Mestieri e laboratorio di pittura per i più piccoli. Info: 0174.244482 - 339.5928256 Facebook Comune di Frabosa Sottana - Pro Loco Frabosa Sottana.

Prato Nevoso inaugura la stagione sciistica venerdi 29 novembre

 


Prato Nevoso è pronta a dare il via alla stagione sciistica 2024/2025 con l’apertura ufficiale degli impianti, prevista venerdì 29 novembre 2024.

La stazione del Mondolé Ski è tra le prime d’Italia ad accogliere in pista sciatori e snowboarder: un traguardo reso possibile dalle temperature rigide degli ultimi giorni e dal nuovo sistema di innevamento programmato TechnoAlpin, che in sole 36 ore, in corrispondenza di adeguate finestre di freddo, consente di ottenere piste perfette e tirate a lucido.

“Siamo felici di dare il via alla stagione e di essere fra i primi in Italia a poterlo fare - commenta Alberto Oliva, amministratore della Prato Nevoso Spa -. Ci prepariamo a vivere un inverno ricco di sorprese e di novità, che non vediamo l’ora di annunciare e fare scoprire alla nostra utenza”.

Dal 29 novembre sarà in funzione la seggiovia quadriposto “Blu”, mentre le piste fruibili saranno la 1 e la 2 della Conca. Apriranno anche il campo scuola con i suoi due tappeti di risalita e la linea M dello Snowpark (sotto la “White House”).

A stretto giro di posta, seguirà il grande appuntamento di sabato 7 dicembre con l’Open Season, che vedrà salire sul palco la regina del rap, ANNA PEPE. L’artista femminile più ascoltata del 2024 travolgerà il pubblico con la sua carica esplosiva e le sue hit di successo. A completare la scaletta saranno Michele “Wad” Caporosso, speaker di Radio Deejay, e i talent di Wad & Friends (Michelle Cavallaro, Giada Coletti e SillyElly).

Nel corso di questa serata speciale, i partecipanti avranno l’opportunità di sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - IRCCS Candiolo attraverso l’acquisto al prezzo simbolico di 5 euro degli skipass per lo sci notturno o di gadget luminosi, che saranno venduti prima e durante l’Open Season.

 

14 novembre 2024

A Frabosa Sottana e Soprana si terrà la giornata internazionale della Montagna il 14 e 15 dicembre

 


Appuntamento il 14 e 15 dicembre dopo un primo appuntamento a Roma. L'assessore regionale Gallo: “Un onore per il Piemonte, per le montagne cuneesi, per le Alpi del Mare"

“Un annuncio importante per tutti i cittadini amanti della montagna: le celebrazioni per la Giornata internazionale 2024 si terranno sulle alpi cuneesi, precisamente nei Comuni di Frabosa Soprana e Frabosa Sottana”. 

E' quanto ufficializzato dal ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli.

“Dopo gli appuntamenti sulle alpi di Edolo nel 2022 e gli appennini di Scanno-Villalago nel 2023 - ha proseguito Calderoli - il prossimo 14 e 15 dicembre saliremo nelle zone di Prato Nevoso. Il nostro obiettivo resta l’ascolto di tutte le terre e le genti montane, attraverso un confronto il più possibile ampio e partecipato.

Questa edizione sarà dedicata al presente delle montagne italiane, presentato e raccontato all’interno del Libro Bianco, e al futuro da poter costruire, focalizzandoci su sport, giovani e innovazione. Crediamo nelle montagne come zone strategiche per lo sviluppo del Paese e queste iniziative sono fondamentali per ribadirlo con ancora più forza.

Inviterò i sindaci delle Frabose al Dipartimento Affari Regionali in occasione della data ufficiale della Giornata internazionale della Montagna (11 dicembre) e insieme dialogheremo per definire i dettagli per i due giorni di eventi sul territorio cuneese, senza lasciare nulla al caso. Sono e resto convinto che la sinergia con i territori sia fondamentale nell’attività politica, a maggior ragione per momenti come questo, e li aspetto volentieri a Roma”, conclude il Ministro.

I dettagli finali del programma verranno definiti dal Ministro insieme ai sindaci il giorno del loro incontro


 

Gallo: "Onorati e soddisfatti per la scelta del ministro"

“È un onore per il Piemonte, per le montagne cuneesi, per le Alpi del Mare, accogliere la Giornata della Montagna, a livello nazionale – dichiara l’assessore Marco Gallo –. Il 14 e il 15 dicembre saranno infatti Frabosa Soprana e Frabosa Sottana a ospitare gli eventi promossi dal Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie, guidato da Roberto Calderoli. È una grande soddisfazione, che esprimo a nome della Montagna piemontese, con il presidente Cirio e tutta la Giunta. Supporteremo come Regione i sindaci e le Amministrazioni dei due Comuni, che ringrazio. E porteremo negli eventi dei due giorni contenuti. Siamo infatti una Regione che ha aperto strade importanti, nell'ultimo mezzo secolo, rispetto alle politiche per la montagna. Un percorso che si concretizza, nel 2024, con 23 milioni di euro di fondo nazionale per la montagna che stiamo investendo, insieme con 11 milioni di euro di fondo regionale. Il 14 e il 15 dicembre stringeremo sinergie con tutte le Regioni. Con il Ministro Calderoli lavoriamo per rafforzare le politiche nazionali per la montagna. Il Piemonte ne è protagonista".

04 novembre 2024

Continua il "Galà della Castagna d'Oro" con due serate novembrine di Eccellenze e di Folklore al Gala Palace di Frabosa Sottana

 

 



Venerdì 22 novembre con le "Eccellenze in Granda" e sabato 23 novembre con la musica occitana



Fervono i preparativi per due appuntamenti imperdibili al Gala Palace di Frabosa Sottana, che concludono in bellezza il Galà della Castagna d’Oro, aperto con gli eventi del 5 e 6 ottobre scorsi.
Sempre sotto la regia dell’Associazione Turistica Mondolè, in collaborazione con il Comune di Frabosa Sottana, il Consiglio regionale del Piemonte, le fondazioni CRC e CRT, l’ATL Cuneese e con il patrocinio della Regione Piemonte, spiccano due prestigiosi “save the date” al Gala Palace:
Venerdì 22 novembre, alle ore 20, saranno protagoniste le Eccellenze della provincia Granda sia sulla tavola, con una cena di gala preparata a “dieci mani” da rinomati chef locali, a base di prodotti tipici e di qualità, sia Eccellenze sul palco, con la consegna del premio Castagna d’Oro a due personaggi di spicco della Granda che si sono distinti per merito con il loro ruolo attivo nel contesto imprenditoriale e istituzionale: Claudia Martin, delegata Coni Cuneo e Mariano Costamagna, presidente Confindustria Cuneo.


 

 



Click sull'immagine per ingrandire il menù


La serata sarà ulteriormente arricchita dall’intrattenimento musicale delle Madamé, quartetto canoro tutto al femminile, che proporrà un emozionante viaggio attraverso i brani popolari, accompagnandosi con fisarmonica, chitarra e percussioni.





Sabato 23 novembre, alle ore 21, si proseguirà sul fil rouge delle tradizioni e del folklore con una serata musicale, animata con maestria dall’Associazione Culturale Artusin, in cui a “tenere banco” sarà la musica occitana con l’esibizione dal vivo della band rock-folk I Raskas, giovane quintetto tutto al maschile, che entusiasmerà il pubblico con un vivace repertorio di ballate occitane e non solo.



Per Info e/o prenotazione (obbligatoria per la cena) entro il 19 novembre, contattare il numero 331.8757807 (anche whatsapp) oppure mail: infopointmondole@gmail.com.