Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

28 novembre 2012
1° Festival dei Formaggi d'Alpeggio - Frabosa Sottana 8-9 dicembre 2012
Inizia con questa prima edizione un’iniziativa che, nelle nostre intenzioni, speriamo possa diventare, nel corso degli anni, un appuntamento tradizionale nel panorama degli eventi del Monregalese, finalizzati alla promozione del nostro territorio e delle sue eccellenze: il “Festival dei Formaggi d’alpeggio” vuole, infatti,, essere un’occasione in più per fare conoscere ad un pubblico sempre più vasto i prodotti della nostra terra che sono per noi motivo d’orgoglio.
Il Consorzio per la tutela della Raschera DOP e la Confraternita della Raschera e del Bruss di Frabosa Soprana, nell’ottica di sperimentare nuove forme di valorizzazione del pregiato formaggio, apprezzato a livello nazionale e insignito di ambiti riconoscimenti, hanno pertanto, pensato di invitare…a mensa altri prodotti caseari di primaria importanza per un’incontro gastronomico basato esclusivamente su piatti della tradizione culinaria delle zone di produzione dei vari formaggi cucinati con la maestria che tutti gli riconoscono dallo Chef Andrea Bertolino: quest’anno si incomincia con il “Bra duro” ed il “Bitto” che saranno nostri graditi ospiti a livello ufficiale con i rispettivi Consorzi, che provvederanno ad allestire punti di degustazione e vendita per quanti, speriamo numerosi, vorranno condividere con noi questa avventura.
Ad essi va ad aggiungersi – ed è per noi motivo di particolare orgoglio e soddisfazione –il Consorzio del “Grana Padano”, che tanto ha fatto in questi mesi per la ricostruzione dell’Emilia devastata dal terremoto della scorsa primavera, in un abbraccio simbolico che verrà suggellato con l’assegnazione del tradizionale “Premio Solidarietà” e che si sostanzierà nella consegna di un piccolo contributo in denaro per testimoniare la nostra vicinanza a quelle popolazioni che tanto hanno sofferto e che ancora oggi sono costrette a vivere in condizioni di precarietà.
E allora, non resta altro che darci appuntamento per la sera dell’Immacolata al Palasagra di Frabosa Sottana per trascorrere qualche ora in serenità, in un ambiente semplice e genuino, in sintonia con lo spirito delle nostre genti di montagna!
Gianni Siccardi Presidente del Consorzio
Ezio Domenico Basso Gran Maestro della Confraternita
della Raschera e del Bruss di Frabosa Soprana
IL PROGRAMMA
Sabato 8 dicembre
ore 15,00: inaugurazione del mercato dei Formaggi d'Alpeggio con ospite d'onore Grana padano DOP in Piazza Sacco (davanti al Palasagra)
ore 20,30: Grande Cena di Gala presso il Palasagra di Frabosa Sottana
Moderatori della serata l'enologo Massimo MARTINELLI e la giornalista de "La Stampa" Paola SCOLA
Prenotazione presso Infopoint Mondolè di Frabosa Sottana
Via IV Novembre 12 tel. 0174.244481 (int.1)
e-mail: infopoint@mondole.it entro il 5 dicembre
Domenica 9 dicembre
Ore 10: Riapertura area commerciale con degustazione e vendita formaggi DOP
IL MENU' CENA DI GALA DI SABATO 8 DICEMBRE AL PALASAGRA
Apertivo di benvenuto con scacchiera di formaggi
Menù
Grana Padano con finocchi e arance
Torta di patate e salsiccia con crema di formaggio Bra
"Carnaroli" mantecato con foglie di Raschera d'Alpeggio
Pizzoccheri con verza crespa e formaggio Bitto
Medaglione di sottofiletto Piemontese
ai 4 formaggi e verdure autunnali
Tagliere di formaggi DOP
Pera "Madernassa" al vino dolce e gelato alla cannella
Vini
Selezione della cantina di Clavesana
D'OH dolcetto 2011
NEH Nebbiolo d'Alba 2010
SANSOSSI'
Chef Andrea BERTOLINO
Prezzo della Cena di Gala Euro 35,00
di cui 5 Euro saranno donati al
Consorzio Grana Padano
per le esigenze del dopo terremoto
13 novembre 2012
Frabosa Sottana: sabato 1 dicembre Cerimonia di consegna del piastrino dell'Alpino Bertolino Pietro ed inaugurazione della sala al piano interrato del Museo della Montagna di Miroglio
Il Comune di Frabosa
Sottana comunica che sabato 1 dicembre alle 15,30
presso la Sala del
Consiglio del Municipio
si terrà la cerimonia di consegna del piastrino
dell’Alpino Bertolino Pietro, morto
in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale, ai famigliari
viventi.
L’Alpino Bertolino Pietro nacque a Frabosa Sottana il
2 dicembre 1919 e morì
il 31 gennaio 1943. Il piastrino è stato recentemente
consegnato da un cittadino Russo
ad un Italiano membro dell’Associazione Nazionale
Alpini (Gruppo di Abbiategrasso
Sez. di Milano) che ha contattato il Nostro Comune
per la restituzione alla famiglia.
Si sottolinea il particolare significato etico,
morale, storico e culturale della cerimonia
e l’importanza di onorare gli impegni e i sacrifici
fino alla morte che hanno
caratterizzato i Soldati del Nostro Paese e che hanno
lasciato un segno indelebile in
tutte le generazioni.
Alla cerimonia seguirà, presso il Museo della
Montagna in frazione Miroglio, alle
ore 16.30,
l’inaugurazione della sala al piano interrato dedicata all’esposizione
di
preziosi ricordi del passato frabosano: cimeli di
Alpini (tra cui due Caduti in Russia
durante la II guerra mondiale), Carabinieri,
Partigiani e Reduci della Missione 700
Ore Sottoterra (alla grotta del Caudano).
Si rivolge un caloroso invito a partecipare agli
eventi descritti.
Il Sindaco
(Comino Dott. Giovanni)
11 novembre 2012
La stagione sciistica del Mondolè illustrata a San Giacomo di Roburent nel corso dell'annuale presentazione della stagione invernale delle stazioni del Cuneese
Venerdi 9 novembre presso il Centro Congressi a San Giacomo di Roburent, si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione della Stagione Sciistica del Cuneese 2012-2013, a cura dell'ATL, l'Azienda Turistica Locale del Cuneese.
L’evento ha permesso di presentare l’imminente stagione invernale degli impianti sciistici cuneesi e le principali novità proposte per quest’anno dai diversi impianti e comprensori. La provincia di Cuneo contiene un vasto territorio montano, vicinissimo alla Liguria, una sorta di “mezza luna” che va dalla Val Tanaro fino alla vallate del saluzzese e racchiude al suo interno le Alpi del Mare: venti valli, 27 tra stazioni e comprensori sciistici, 180 km lineari di montagne, e una natura ancora vergine ed incontaminata. Nel corso della presentazione alla stampa, sono intervenuti il Presidente ed il Direttore dell'ATL Gianni Vercellotti e Paolo Bongioanni, i responsabili delle stazioni invernali della provincia di Cuneo, sindaci e assessori provinciali di Cuneo.
Al termine dell’incontro con la stampa, i responsabili delle diverse stazioni invernali hanno illustrato le novità per l'imminente apertura stagionale.
Qui sotto il video delle novità della stagione sciistica 2012/13 del Comprensorio del Mondolè
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=RG1U-aoSQEA
06 novembre 2012
Presentazione stagione sciistica del Cuneese 2012/13 venerdi 9 novembre a S. Giacomo di Roburent
Venerdi prossimo 9 novembre alle ore 18 presso il Centro Congressi a San Giacomo di Roburent, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione della Stagione Sciistica del Cuneese 2012-2013, a cura dell'ATL, l'Azienda Turistica Locale del Cuneese.
L’evento sarà l’occasione per presentare l’imminente stagione invernale degli impianti sciistici cuneesi e le principali novità proposte per quest’anno dai diversi impianti e comprensori. La provincia di Cuneo contiene un vasto territorio montano, vicinissimo alla Liguria, una sorta di “mezza luna” che va dalla Val Tanaro fino alla vallate del saluzzese e racchiude al suo interno le Alpi del Mare: venti valli, 27 tra stazioni e comprensori sciistici, 180 km lineari di montagne, e una natura ancora vergine ed incontaminata. Nel corso della presentazione alla stampa, interverranno il Presidente ed il Direttore dell'ATL Gianni Vercellotti e Paolo Bongioanni, i responsabili delle stazioni invernali della provincia di Cuneo, sindaci e assessori provinciali di Cuneo.
Al termine dell’incontro con la stampa, i responsabili delle diverse stazioni invernali illustreranno le novità per l’imminente stagione sciistica.
01 novembre 2012
Prime intense nevicate ad Artesina e Pratonevoso
La fine di ottobre ci regala le prime intense nevicate nel Mondolè. Ad Artesina e Prato Nevoso domenica 28 e mercoledi 31, sono caduti oltre 80 centimetri di neve fresca. Incrociando le dita si spera che ciò sia di buon auspicio per una stagione invernale 2012-2013 dopo la scorsa stagione molto avara di precipitazioni nevose.
Sul sito frabosasottana.com ampia galleria fotografica dal titolo "prima neve ottobre 2012" clicca sotto per accedere.
http://www.frabosasottana.com/index.php?&set=114&dom_id=&dom_sld=frabosasottana&dom_tld=com&no_tags=1&sito_gratis=&sito=&local_page=immagini&left_local_page=&seleziona_album=Prima+neve+ottobre+2012
Artesina |
Pratonevoso |
Iscriviti a:
Post (Atom)