Conclusa
ufficialmente lo scorso 2 giugno l’esposizione rievocativa dell’inizio delle
azioni militari della prima guerra mondiale, la “Grande Guerra” come
convenzionalmente viene ancora oggi denominata per il coinvolgimento delle
diverse nazioni europee, degli Stati Uniti e delle potenze asiatiche, allestita nella sala
incontri del Comune di Frabosa Sottana, il ciclo della memoria dedicato a
quell’evento, ha avuto una appendice domenica 15 novembre – sempre a Frabosa
Sottana – nella sala incontri dell’Albergo Italia.
L’iniziativa ha
cercato di porre in evidenza come l’evento – che ha un profondo significato
storico e sociologico – sia stato vissuto in modo contrastato dalla popolazione
dell’Italia di inizio secolo scorso.
Infatti la classe
medio-alta – tendenzialmente più acculturata e ambiziosa nonché desiderosa di
primeggiare – perorava la causa del conflitto per ottenere la riunificazione al
Regno d’Italia delle terre irredente del trentino, del Friuli, dell’Istria e
della Dalmazia, mentre la classe popolare – sicuramente meno colta nel suo
complesso, ma più pragmatica e legata alla quotidianità della vita –
fondamentalmente contraria ad una nuova guerra dopo quelle ancora recenti per
la conquista delle colonie in Africa, nell’Egeo e in Cina, dichiarava la sua
contrarietà in quanto il conflitto avrebbe causato nuove sofferenze, miseria e
distruzione tra la gente comune.
L’iniziativa,
promossa congiuntamente dalle Associazioni “San Biagio” - che opera da numerosi
anni nella frazione di Miroglio ed è stata la promotrice dell’iniziativa
primaverile - e “Valle Maudagna”, di recentissima costituzione con sede nel
medesimo albergo, ha inteso riaffermare la sensibilità, sempre viva e radicata
nel sentimento popolare, nei riguardi di quell’evento bellico – particolarmente
sanguinoso e tragico per molte famiglie – che di fatto costrinse i giovani ad
abbandonare l’attività quotidiana di coltivazione dei campi o la cura degli
animali e ridimensionando un’intera generazione, ha innescato un processo che,
nel tempo, ha certamente concorso a originare il progressivo spopolamento della
montagna nell’intero Paese; di questi effetti è stata vittima anche la Val
Maudagna.
Infatti l’evento
bellico, per gli oltre tre anni nei quali con alterne vicende si è protratto,
causò tra la popolazione, in particolare quella giovanile, un numero di vittime
compreso tra i 15 e i 17 milioni di cui circa 12 milioni furono militari.
La mostra, nella
sua semplicità ed essenzialità, ha riassunto, attraverso l’esposizione di
immagini fotografiche, di documenti del tempo (riprodotti da originale) e di
giornali originali e contemporanei, il percorso storico e umano dell’evento
militare che ha coinvolto l’intera nazione.
Oltre alla lettura
dei pannelli informativi, i visitatori hanno potuto assistere alla proiezione a
ciclo continuo di un video che, partendo dai fatti di Serajevo (uccisione da
parte di un anarchico, dell’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono
d’Austria) che hanno innescato il conflitto, ha percorso tutto il periodo della
“Grande Guerra” dal passaggio del Piave, a Caporetto, a Vittorio Veneto e
Trieste, per concludersi con l’arrivo del Milite Ignoto all’Altare della
Patria.
Il conflitto, pur
essendosi sviluppato lungo gli allora confini nord-orientali del Paese,
intendendo dare limiti territoriali stabili e sicuri alla Nazione unendo
all’Italia le “terre irredente” di Fiume, delle Venezie Giulia e Tridentina e
della Dalmazia, rappresentando così per l’Italia la “Quarta guerra di
Indipendenza Nazionale”, coinvolse – in
modo indifferenziato – tutta la popolazione del Regno e molte truppe della
fanteria alpina, compreso il Battaglione Mondovì che aveva in forza i giovani
provenienti dalla Val Maudagna e da altre zone alpine liguri-piemontesi, pagò
un rilevante tributo in termini di vite umane sacrificate.
La mostra è stata
aperta nel pomeriggio di sabato 14 novembre ed è rimasta aperta al pubblico
anche per l’intera giornata di domenica 15, giorno nel quale presso l’Albergo
Italia si sono riunite, per l’annuale incontro, le leve degli anni 1944-45-46
(le leve del periodo di chiusura della seconda guerra mondiale).
L’occasione è stata
un omaggio alla memoria dei nonni, dei padri, dei fratelli, dei parenti e dei
conoscenti di coloro che sono intervenuti all’incontro e che, in un giorno
spensierato di festa, hanno avuto l’opportunità di rivolgere un pensiero di
ricordo e di omaggio per coloro che hanno permesso all’Italia, con il proprio
sacrificio, di essere sempre più nazione di popolo.
L’auspicio
formulato nel corso della cerimonia di apertura è stato che questa esposizione,
come lo è stata quella primaverile, abbia offerto a tutti una ulteriore
occasione per fare memoria e onorare i caduti e far sì che il loro sacrificio
continui a testimoniare dell’inutilità della guerra, di qualsiasi guerra, per
qualunque fine essa sia stata promossa.
L’iniziativa, ha
avuto anche un significativo momento di intensa partecipazione quando il
Sindaco Adriano Bertolino, coadiuvato dal suo predecessore Giovanni Comino, ha
consegnato alla Signora Anna Viglietti, promotrice dell’evento, un pannello
commemorativo a ricordo della manifestazione.
(Alberto Verardo)
(Alberto Verardo)