Durante il periodo delle vacanze di Natale, ossia da lunedì
26 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017, la grotta
del Caudano è aperta tutti i giorni con la visita delle 14,30: per la
ricorrenza natalizia, anche nella grotta del Caudano è stato allestito un
presepe artistico artigianale, messo a disposizione dall’albergo Italia di
Frabosa Sottana.
Le visite in altri giorni o altri orari sono disponibili su
prenotazione all’Infopoint Mondolé 0174.244481 oppure 331.8757807.
La Grotta del Caudano è una risorsa turistica facente parte
del Mondolé Park che si compone di: Parco Avventura (aperto da aprile a
ottobre), Museo della Montagna (aperto tutto l’anno su prenotazione),
bar/biglietteria per il ristoro, vasto parcheggio e area pic-nic (fruibile
nella stagione estiva); il tutto completamente circondato dalla natura e in
prossimità del torrente Maudagna. Il Mondolè Park è un luogo ottimale per ogni
tipologia di visitatori (adulti, bambini, famiglie, gruppi) in quanto offre:
relax, ristoro, sport, divertimento, cultura e molto altro ancora.
Di seguito il dettaglio delle strutture.
GROTTE DEL CAUDANO
Si articolano in un complesso di gallerie orizzontali
sovrapposte su quattro livelli, le Grotte del Caudano rappresentano un vero
labirinto: la loro lunghezza complessiva sfiora circa i 3 km e la cavità si apre a quota 780
metri circa di altitudine.
Scoperte nel dicembre 1898 durante la realizzazione della
centrale idroelettrica, che sfruttava la sorgente del piccolo torrente
denominato Caudano (che in dialetto locale significa caldo), le grotte si sono
originate dall’erosione compiuta da due torrenti all’interno della roccia
calcarea. Il percorso del ramo turistico (lungo circa 900mt) ci porta alla
scoperta di stalattiti e stalagmiti che con le loro curiose forme e colori
creano una suggestiva atmosfera, in cui il turista diventa un esploratore. Le
restanti gallerie sono riservate a visite speleologiche.
Nel 1992 il Comune di Frabosa Sottana ha effettuato imponenti
lavori di valorizzazione turistica: è stato installato un impianto elettrico in
modo da illuminare completamente il ramo turistico e rivisto il percorso
interno con le messa in opera di scale e passerelle in ferro zincato. Oltre
alla consueta manutenzione ordinaria negli anni, il percorso è stato
integralmente revisionato a maggio 2016.
PARCO AVVENTURA
Un percorso acrobatico in altezza aperto da aprile ad
ottobre, composto da due tratti, con passaggi sospesi tra gli alberi realizzato
mediante l’installazione di cavi in acciaio, piattaforme in legno, ponti
tibetani, liane e scale, nell’assoluto rispetto della natura.
Tutti i percorsi sono effettuati indossando un
equipaggiamento di sicurezza DPI e lo Staff tecnico del parco, durante il primo
briefing, insegna come usare l’attrezzatura in modo sicuro ed è sempre a
disposizione per qualsiasi difficoltà.
Il percorso GIALLO (10 elementi) è quello di più facile e
per effettuarlo occorre essere alti almeno 120 cm . Il percorso BLU (10 elementi) è
quello più impegnativo e per realizzarlo occorre essere alti almeno 140 cm e aver compiuto 11 anni. Sport,
emozione e divertimento: tutto concentrato in una sola attrazione.
MUSEO DELLA MONTAGNA
Le fatiche, le speranze, i sacrifici, le gioie, i dolori, la
cultura di chi ci ha preceduto: questo racconta, prevalentemente attraverso gli
oggetti della vita quotidiana, il Museo della Montagna e della sua Gente. Nelle
sue stanze sono state ricreate ambientazioni casalinghe e di lavoro, con
indumenti, suppellettili, quasi 1000 attrezzi agricoli ed altri oggetti vari,
risalenti alla prima metà del novecento. Nel dicembre 2012 sono state
inaugurate le sale interrate del Museo, dedicate in particolare al ricordo del
periodo bellico con documenti e fotografie che ricordano il sacrificio di
alpini e partigiani. Immagini e documenti raccontano anche l’impresa compiuta
nella Grotta del Caudano da alcuni speleologi piemontesi, che nel 1961 vissero
per 700 ore ininterrotte all’interno della grotta. Fare memoria non è solamente
“mostrare” agli altri, ma anche è rendere vivo il ricordo, per la continuità
del patrimonio che i nostri avi ci hanno lasciato.
INFO E PRENOTAZIONI:
Infopoint Mondolé 0174.244481 int.1 - 331.8757807
infopointmondole@gmail.com