L’Associazione
Turistica Mondolé intende affidare la gestione della struttura comunale
denominata Gala Palace, sita in Piazza Sacco 1, a Frabosa Sottana, per il periodo dall’1.6.2017 al
30.9.2017, mediante trattativa privata. Il Gala Palace è un’ampia struttura
polivalente, ubicata nel centro di Frabosa Sottana, che ha notevoli
potenzialità logistiche e che si presta in modo ottimale per servizi di
bar-ristorazione e per qualsiasi tipo di evento (concerti, spettacoli, balli,
convegni, ecc.). Chi fosse seriamente interessato alla gestione e quindi a
visionare la struttura e conoscere le modalità di affidamento, può rivolgersi
all’ufficio turistico Infopoint Mondolè Via IV Novembre 12 Frabosa Sottana
Tel. 0174.244481 int. 1. E-mail: infopointmondole@gmail.com
Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

27 febbraio 2017
Ciaspolata al chiar di stella...
Il
Forum Giovanile Comunale di Frabosa Sottana è lieto di invitarVi al nostro
evento "Ciaspolata al chiar di stella" , che si terrà Venerdì 03
Marzo c.a. presso il Borgo Stalle Lunghe in Prato Nevoso. La camminata inizierà
alle ore 20,30 muniti di ciaspole e di torcia da testa, chi ne fosse
sprovvisto di luce potrà averne una in
prestito fino ad esaurimento. Chi non avesse l’attrezzatura per la camminata
potrà (previa prenotazione) noleggiare in loco al costo di 5 € le ciaspole e i
bastoncini. Si invitano i Signori a coprirsi in maniera adeguata alla
temperatura ed ad usare scarpe idonee alle ciaspole. Il costo della serata è di
euro 10, escluso il noleggio attrezzatura. Per maggiori informazioni e per
prenotazioni Vi invitiamo a contattarci via email oppure sulla nostra pagina face
book o al numero di telefono come riportati sulla locandina.
17 febbraio 2017
Sabato 18 febbraio la feste per il 53° compleanno di Artesina
COMUNICATO STAMPA
Sabato prossimo la stazione di Artesina celebrerà il suo 53°
anno di vita. La festa di compleanno è un appuntamento importante nella
programmazione delle attività della stagione. Al centro dell’attenzione,
nell’Artesina Snow Party, tutti gli operatori che ogni giorno operano per
garantire i migliori servizi offerti da Artesina. Un importante momento di
aggregazione dedicato non solo al personale degli impianti, agli operatori
commerciali e ai maestri di sci ma anche ai turisti e alle autorità
istituzionali. Artesina conferma la sua vocazione family friendly. La neve,
prima di tutto, ma anche un ambiente ideale sia per il relax sia per il
divertimento grazie a un fitto calendario di eventi. Anche la stagione
2016/2017 procede secondo questi importanti tratti distintivi di accessibilità,
accoglienza e massima disponibilità a render l’esperienza sulla neve davvero
unica.
Il prossimo sarà, quindi, un week end particolarmente movimentato. Alle ore 12 di sabato la Baby Dance con Pinky, alle 20:30 la fiaccolata in piazza con composizione scenografica, giochi di luce e brindisi di buon compleanno per tutti. Dalle ore 21 musica e divertimento saranno garantite presso “Al Bidone”. Domenica, dalle ore 10, “Winter party” musicale con Radio Artesina Live e Baby Dance con giochi e intrattenimento. Entrambe le giornate saranno caratterizzate da “Braciamo… insieme!”, a partire dalle ore12 in piazza, con grigliatona mista.
Il prossimo sarà, quindi, un week end particolarmente movimentato. Alle ore 12 di sabato la Baby Dance con Pinky, alle 20:30 la fiaccolata in piazza con composizione scenografica, giochi di luce e brindisi di buon compleanno per tutti. Dalle ore 21 musica e divertimento saranno garantite presso “Al Bidone”. Domenica, dalle ore 10, “Winter party” musicale con Radio Artesina Live e Baby Dance con giochi e intrattenimento. Entrambe le giornate saranno caratterizzate da “Braciamo… insieme!”, a partire dalle ore
Ulteriori notizie saranno comunicate sul sito www.artesina.it e sulla pagina www.facebook.com/Artesina/ (Infoline 0174242000).
16 febbraio 2017
E' mancata Silvia Leoncini nota food blogger e "ambasciatrice della provincia Granda"
E’
mancata nei giorni scorsi a Frabosa Soprana Silvia Leoncini. Genovese
d’origine, ma frabosana d’adozione, da molti anni era diventata una vera e
propria regina del blog gestendo un sito di cucina, la Masca in cucina, nato
dall’esperienza maturata dalla collaborazione con la piattaforma Giallo zafferano.
Ma
Silvia Leoncini è stata molto di più: guida turistica in provincia, insegnante,
docente di conoscenza del territorio, scrittrice e giornalista free lance. Come
tanti genovesi e liguri all’inizio degli anni 90 si era innamorata di Frabosa
Soprana tanto da lasciare il mare per venire a vivere qui assieme al marito
Maurizio Repetto insegnante al Politecnico di Torino. Nel 2015 era uscito il
suo primo romanzo La guerra di Gianni, Araba Fenice Editore.
Poi
ci sono i libri di ricette, le tante pubblicazioni: come il cd interattivo dal
titolo Mondovi e le sue Vallate, pubblicato nel 2005, un racconto nella raccolta
Sbilauta di Araba Fenice e i Racconti tra le colline e il mare. Poi gli show
cooking e le tante collaborazioni con l’Atl di Cuneo, la Fiera del Marrone e la
prestigiosa partecipazione all’Expo di Milano.
Nel
luglio 2016 era stata nostra ospite alla terza edizione del Salone del Libro di
Montagna di Frabosa Sottana con la presentazione del romanzo “La Guerra di
Gianni” e con una conferenza si “Gastronomia del territorio Montano” dimostrando
grande carisma e professionalità. E’ stata l’ambasciatrice della provincia
Granda valorizzando il territorio cuneese in tutti i suoi molteplici aspetti
dal turismo all’enogastronomia. Sotto l'intervista durante il Salone del Libro di Montagna.
11 febbraio 2017
Artesina sempre più bianca. Altri 70 cm di neve per un weekend speciale
COMUNICATO STAMPA
La
recentissima nevicata porta ad Artesina altri 70
cm di neve. Gli operatori sono al lavoro per la definizione di
tutti gli impianti di risalità ed è già possibile per gli amanti del
freeride si scendere lungo il versante dell'Alta Valle Ellero sino a località
Rastello da dove risalire in quota con le seggiovie Rastello-Turra.
L'abbondante neve caduta nelle ultime 36 ore è uno speciale ed
anticipato regalo di compleanno per la stazione sciistica del Mondolè: fervono
i preparativi per l'Artesina Snow Party”
fissato per sabato 18 febbraio con musica, intrattenimento e divertimento per
tutti. Il week end che sta per iniziare sarà accompagnato dalle note di Radio
Artesina, ufficiale colonna sonora di un inverno speciale, e domenica, grazie
allo storico speaker e deejay Giovanni Carrara, ci sarà anche musica dal vivo.
E ancora baby dance con Pinky per una piazza pedonale sempre più ricca di
entusiasmo!
Artesina conferma la sua vocazione di montagna
"family friendly". L'offerta, per bambini e famiglie, è sempre
variegata. Attiva "Le fate della neve", la nuova e
apprezzata area ludica educativa per i più piccoli (3-6 anni), a contatto con
personale qualificato, mentre i genitori si godono le piste.
Aggiornamenti e novità su Artesina sono sempre
disponibili sul sito www.artesina.it e sulla pagina www.facebook.com/Artesina/
(Infoline 0174242000).
10 febbraio 2017
Festeggiamenti a Miroglio per San Biagio - consegna del "Sanbiagino d'Oro alla corale "I Menhir"
La Comunità di Miroglio di Frabosa Sottana, unitamente ad un buon numero di frequentatori estivi e invernali del piccolo Borgo che si sono dati appuntamento per l’occasione, sono stati parte di una intensa giornata di festeggiamenti dedicata, come è consuetudine nella prima domenica di febbraio, a San Biagio vescovo e martire, titolare della parrocchiale e co-Patrono della località.
Due i momenti che hanno caratterizzato la giornata: la celebrazione della Messa officiata dal Reverendo don Luciano Michelotti, presenti le massime autorità civili del comune e una rappresentanza del locale Gruppo Alpini, che si è conclusa con il tradizionale rito della benedizione della gola nel nome di San Biagio e, a seguire, il pranzo sociale nel corso del quale si è incardinata la consegna dell’annuale riconoscimento del “Sanbiagino d’oro”.
La chiesa, riccamente e armoniosamente addobbata e allestita per l’interessamento di parrocchiani devoti vicini al Borgo e al suo edificio sacro, ha accolto i numerosi fedeli che hanno partecipato alla liturgia animata dai cantori del coro “I Menhir” che recentemente si sono costituiti in gruppo spontaneo e ricevendo in questa circostanza il loro “battesimo pubblico” e poi, con pazienza, hanno ordinatamente atteso per la benedizione della gola.
In attesa del pranzo sociale, i presenti hanno potuto gustare, accomodandosi nella Canonica che ha offerto riparo dalla neve che ha poi accompagnato la giornata, una cioccolata calda, offerta a cura della locale Associazione San Biagio.
Il pranzo sociale è stato consumato presso l’Hotel delle Alpi il cui chef, Roberto Ponzo, ha dedicato le portate alla tradizione e alle consuetudini alimentari del passato, attingendo alla antiche usanze locali.
L’atteso momento della consegna del “Sanbiagino d’Oro” si è materializzato verso il termine del pasto, prima degli ultimi brindisi.
Il Sindaco del Comune di Frabosa Sottana, Adriano Bertolino ha provveduto a consegnare, per conto dell’Associazione San Biagio, il riconoscimento al Gruppo “I Menhir” con l’importante e significativa motivazione “che generosamente si è messo a disposizione del territorio frabosano e che, per il suo “battesimo pubblico”, ha scelto la Frazione di Miroglio onorando San Biagio titolare della Parrocchiale”.
La scelta della denominazione del gruppo è stata ispirata dalla presenza di una pietra naturale – simile alle grosse pietre piantate verticalmente dall’uomo in alcune località preistoriche denominate menhir – ubicata all’inizio del paese sopra le rocce di “Rocia Frera”; denominazione locale dell’antica miniera di ferro già presente in epoca romana con il nome di Rocha Ferraria, da cui è derivato il nome di Frabosa.
Nel corso della presentazione dei premiati, l’Associazione di volontariato San Biagio, che è particolarmente attiva sul territorio di Miroglio, oltre a farsi interprete dei ringraziamenti agli intervenuti per la disponibilità e per il grande numero di presenze che conforta e stimola ad un impegno sempre maggiore, ha preannunciato i festeggiamenti che celebreranno quest’anno il suo decennale di costituzione e il 360° anniversario di edificazione della Chiesa originata dall’antica cappella campestre dedicata a San Biagio.
Nel corso delle celebrazioni, l’Associazione, fedele alle sue finalità statutarie, ha fatto circolare e distribuito delle locandine che hanno ricordato la “festa del tricolore”, la “giornata della memoria” e la “memoria delle foibe”; è stato altresì messo a disposizione delle famiglie, il secondo fascicolo “Presepi di Casa Nostra” – realizzato a cura della stessa Associazione- contenente una seconda raccolta di immagini di presepi realizzati in questi anni nelle case delle famiglie di Miroglio.
Dal 13 febbraio riorganizzazione del servizio di traporto pubblico per la linea Mondovì-Roccaforte-Lurisia-Frabosa Sottana e Soprana
Per ottimizzare i servizi di trasporto pubblico nel bacino Monregalese, in particolare i collegamenti Mondovì - Villanova - Roccaforte - Lurisia Terme - Frabosa Sottana e Frabosa Soprana, a partire da lunedì 13 febbraio 2017 varia il programma di esercizio delle linee 99 Mondovì - Lurisia Terme e 109 Mondovì - Frabosa Soprana:
• l'orario delle due linee viene unificato mantenendo la denominazione "99 Mondovì — Lurisia Terme/Frabosa"
• vengono potenziati con frequenza oraria i servizi di trasporto tra Mondovì e Lurisia Terme;
i servizi di trasporto tra Villanova Mondovì (fermata di interscambio "SCUOLE") e Frabosa Soprana vengono effettuati dalla Ditta Basso con un autobus di piccole dimensioni;
le sole corse 3301 - 3302 - 3325 - 3326, destinate al trasporto degli studenti, vengono effettuate da BUS COMPANY tra Mondovì e Frabosa Sottana (fermata Bivio Prato Nevoso) e, mediante interscambio, vengono effettuate tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana dalla ditta BASSO, sempre con un mezzo di piccole dimensioni;
• a Frabosa Soprana viene ripristinato il capolinea in Piazza Marconi.
• vengono modificati i percorsi in Mondovì e precisamente: PERCORSO e FERMATE IN PARTENZA DA MONDOVÌ: Piazza Centro (Fermata Stazione FS) -Corso Italia (Fermata ACI) - Via I Alpini - Piazza Mellano (Fermata GTT) - Via Cornice - Via Einaudi - Piazza Repubblica (Fermata Movicentro) - Via Einaudi - Via Vittorio Veneto (Fermata INPS) - Via Rosa Bianca (Fermata Maxisconto); PERCORSO e FERMATE IN ARRIVO A MONDOVÌ: Via Rosa Bianca (Fermata Maxisconto) -Via Aldo Moro - Piazza Perotti - Via Malfatti (Fermata Trattoria London) - Piazza Repubblica (Fermata Movicentro) - Via Einaudi - Via Cornice - Piazza Mellano - Corso Diaz (Fermata Corso Diaz) - Piazza Centro (Fermata Stazione FS).
• vengono SOPPRESSE le seguenti fermate in Mondovì: CORSO ITALIA 1- CORSO ITALIA 2 -PIAZZA MONTEREGALE - CORSO EUROPA ANGOLO VIA MANZONI - CORSO EUROPA PARCO EUROPA - CORSO EUROPA BRE - CORSO EUROPA BAR FERRONE.
Iscriviti a:
Post (Atom)