Il
circuito della Coppa del Mondo torna sulle montagne piemontesi
Si
è svolta stamane, presso l'aula magna IIS Alberghiero "G.Giolitti" di
Mondovì, la conferenza stampa di presentazione della Mondolè Ski Alp, tappa di
Coppa del Mondo di scialpinismo che si svolgerà nel comprensorio monregalese
sabato 25 e domenica 26 marzo 2017.
Il
programma della 'due giorni' è stato illustrato da Giorgio Colombo, presidente
del LOC Mondolè Ski Alp, che ha affermato: «La neve è arrivata presto sulle
montagne monregalesi e tuttora l'innevamento è abbondante, anche se in questi
giorni le temperature sono primaverili. Ad oggi il percorso di gara è
confermato, ci auguriamo di tornare sul Mondolè».
La
vetta 'regina' del comprensorio sciistico che unisce le stazioni di Prato Nevoso,
Frabosa ed Artesina verrà dunque raggiunto nella giornata di sabato 25 marzo,
quando la gara individual porterà sui suoi pendii non solo le grandi firme
dello scialpinismo internazionale ma anche gli appassionati che prenderanno
parte alla 65esima edizione della Tre Rifugi: alle ore 8.30 la partenza della
prova di Coppa del Mondo, alle ore 9 lo start della 'gara open'.
Nel
pomeriggio la premiazione e il saluto degli oltre 300 bambini delle Scuole Sci
che alle 17.00 sfileranno in una coreografica discesa nella Conca di Prato
Nevoso. Conca che tornerà protagonista domenica 26 a partire dalle ore 9.00 con le qualificazioni della
Sprint, alle 11.35 la finale femminile, alle 11.45 quella maschile.
L'Assessore
regionale allo Sport, Giovanni Maria Ferraris, ha posto l'accento sul ricco
calendario di eventi internazionali che hanno fatto tappa sulle Alpi piemontesi
nella stagione 2016-2017: «Abbiamo iniziato la stagione invernale con la Coppa
del Mondo di sci alpino femminile nelle Valli Olimpiche e la concludiamo con la
Coppa del Mondo di Sci alpinismo nel cuneese Mondolè Ski."
Quale
migliore messaggio per promuovere le nostre montagne e il territorio attraverso
lo sport!» Al tavolo dei relatori il presidente ISMF Armando Mariotta oltre al
presidente dell'ATL del Cuneese Mauro Bernardi che ha sottolineato l'importanza
degli investimenti volti a consolidare il binomio sport-turismo. Particolare
attenzione è stata riservata dai media e dagli alunni del Liceo scientifico
indirizzo sportivo dell'istituto "Vasco" di Mondovì ai campioni della
Nazionale italiana di scialpinismo Damiano Lenzi (neo campione del Mondo di
scialpinismo e fresco vincitore del Pierra Menta) e Katia Tomatis (campionessa
italiana) che, affiancati dal tecnico Andrea Basolo, hanno anche incontrato gli
studenti per raccontare le proprie esperienze nel mondo dello ski-alp
stimolando numerose domande ed accrescendo l'attenzione per la disciplina.