Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

18 dicembre 2019
Capodanno in Conca - Prato Nevoso - Disposizioni sulla viabilità
CAPODANNO IN CONCA - PRATO NEVOSO
(aggiornato alle ore 12.00
del 18.12.2019)
DISPOSIZIONI SULLA VIABILITA’:
•
• LA STRADA SARA’
CHIUSA AL TRAFFICO DEL TRATTO BIVIO BERGAMINI/PRATO NEVOSO A SALIRE DALLE
ORE 18.00 DEL GIORNO 31.12.2019 FINO A CESSATE ESIGENZE (ORE 05:00 DEL
GIORNO 01.01.2020) ANCHE AI PEDONI
•
• NON SONO
PREVISTE DEROGHE AL TRANSITO PER NESSUNA TIPOLOGIA DI UTENZA SALVO I MEZZI
TECNICI E DI SOCCORSO.
•
• LA CHIUSURA
POTREBBE SUBIRE ANTICIPI IN BASE ALLE CONDIZIONI DI AFFLUSSO PRESENTI SUL
PERCORSO E METEREOLOGICHE ED AVVENIRE GIA’ IN LOC. FRABOSA SOTTANA - CAPOLUOGO
•
• DOPO LA
CHIUSURA IL TRAFFICO SARA’ DEVIATO VERSO IL PARCHEGGIO POSTO AD ARTESINA QUOTA
1300
•
• SARANNO A
DISPOSIZIONE BUS-NAVETTA GRATUITI PER IL TRASPORTO VERSO PRATO NEVOSO CON
PARTENZA DALLA LOCALITA’ BERGAMINI – ARTESINA E RITORNO.
•
• LA STRADA SARA’
CHIUSA AI BUS NEL TRATTO BIVIO BERGAMINI/PRATO NEVOSO A SALIRE GIA’
DALLE ORE 17.00 DEL GIORNO 31.12.2019 FINO A CESSATE ESIGENZE (ORE 05:00
DEL GIORNO 01.01.2020)
•
• LA STRADA
RESTERA’ CHIUSA IN DISCESA DA PRATO NEVOSO DALLE ORE 20.30 ALLE 02.45.
•
• I GRUPPI CON
BUS ORGANIZZATI SONO CALDAMENTE INVITATI AD ARRIVARE PRIMA DELLE ORE 17 E A
PRENDERE PREVENTIVAMENTE CONTATTO CON LA POLIZIA LOCALE 0174-240008.
•
• I BUS DOVRANNO
OBBLIGATORIAMENTE SOSTARE VERSO IL PIAZZALE “DEL VERDE” IN ZONA CAUDANO PREVIO
SCARICO DEI PASSEGGERI NEI PRESSI DELLA MANIFESTAZIONE.
•
• I BUS CHE
ARRIVERANNO OLTRE LE ORE 17.00 DOVRANNO SCARICARE I PASSEGGERI IN ZONA DI
CARICO BUS-NAVETTE E POI RECARSI PER LA SOSTA NEGLI SPAZI PREDISPOSTI A VALLE
DELLA FRAZ. MIROGLIO
SI RICORDA INOLTRE CHE all’interno dell’area della manifestazione (CONCA) NON
E’ POSSIBILE INTRODURRE VETRO, borse e zaini grandi, bombolette spray,
bevande alcooliche di gradazione superiore a 20°, bevande contenute in lattine,
bottiglie di vetro, borracce di metallo o bottiglie di plastica più grandi di 0,5 litri , animali privi di guinzaglio e museruola, bastoni per
selfie e treppiedi, ombrelli e aste, droni e aeroplani telecomandati.
Vietati anche trombette da
stadio, armi, materiali esplosivi, fuochi d’artificio, fumogeni, razzi i
segnalazione, pietre, catene, coltelli o altri oggetti da punta o da taglio,
sostanze stupefacenti, veleni, sostanze nocive e materiale infiammabile.
SONO PREVISTI LUOGHI DI
FILTRAGGIO CON CONTROLLI DI SICUREZZA ALL’INGRESSO E ALL’ACCESSO ALLE NAVETTE
INFO:
www.comune.frabosa-sottana.cn.it telefono: 0174.244481 int. 1 UFFICIO TURISTICO
02 dicembre 2019
Sabato 7 dicembre ritorna l'open season a Pratonevoso dalle ore 15 nella Conca
GABRY
PONTE, SHADE, FRED DE PALMA e RANDOM!
Ecco svelati gli ospiti dell’Open Season 2019 – Prato Nevoso !
Ecco svelati gli ospiti dell’Open Season 2019 – Prato Nevoso !
Uno dei più
famosi DJ di musica Dance degli ultimi decenni che ha fatto ballare in
discoteca tutta l’Italia e continua a farci sognare. Gli altri 3 cantanti di
nuova generazione che fanno cantare i giovani di oggi con le loro super
hit!
16 novembre 2019
Ad Artesina MondolèSki apertura impianti prevista per venerdi 22 novembre 2019
La bella
nevicata, 60/80 centimetri di neve fresca caduti nella notte tra il 14 ed il 15
novembre e le possibili ulteriori precipitazioni dei prossimi giorni
consentiranno un'apertura anticipata degli impianti nel comprensorio di
Artesina MondoléSki.
Appuntamento fissato per venerdì 22 novembre prossimo con aggiornamenti in diretta sulla pagina www.facebook.com/Artesina/ e sul sito ufficiale Artesina.it per verificare lo stato di impianti e piste. La situazione in diretta può essere verificata anche grazie alla webcam.
Ad
Artesina si scia a 2000 metri . Il comprensorio del Mondoleski (con le stazioni
collegate di Pratonevoso e Frabosa) è a soli 30 minuti dal casello
autostradale di Mondoví. (Autostrada A6). Può vantare 130 km di piste
adatte a tutte le esigenze. Artesina è la stazione per le famiglie con il
nuovo campo scuola ideale per i bambini per i primi passi sulla neve.
Info e prenotazioni ai seguenti riferimenti 0174242 000 (orario 9-18) o 335 7312000
Venerdi 22 novembre, prima puntata della nuova stagione a Prato Nevoso
In anteprima, IMPIANTI APERTI tutti i giorni dal prossimo venerdì!
Siete pronti???
Grazie alle
nevicate abbondanti di questi ultimi giorni e all’abbassamento della
temperatura ideale per l’impianto di innevamento programmato siamo lieti di
avervi presto sulle nostre piste!
Restate connessi per aggiornamenti su impianti aperti e prezzi skipass.
Apertura
Biglietterie nelle
giornate di sabato 16
novembre e domenica 17 novembre dalle ore 9:00 alle 12:30 e
dalle ore 13:30 alle 16:00 per vendita Skipass Stagionali e Prevendite da
ritirare.
28 agosto 2019
Ottimi risultati per la Frabosa Speed Run 2^ edizione
A Frabosa Sottana, nomi noti dell’Atletica si sono sfidati nella competizione podistica in notturna.
Un gremito pubblico di appassionati ha seguito la 2^ Edizione della Frabosa Speed Run, corsa podistica a staffetta a coppie in notturna, che si è tenuta sabato 24 agosto a Frabosa Sottana dalle 20.30 alle 21.30.
Organizzata dall’Associazione Turistica Mondolè con il supporto tecnico dell’Asd Atletica Mondovì e il patrocinio del Comune di Frabosa Sottana, ha visto la partecipazione di circa 50 coppie di preparatissimi atleti tra i 17 e i 62 anni, provenienti da varie regioni d’Italia (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta).
Grandi nomi dell’Atletica e podisti emergenti si sono dati “filo da torcere” per 1 ora su un percorso ad anello di 1 km nel cuore del Paese. Al termine della gara, al Gala Palace si è tenuta la premiazione e la cena.
Gli organizzatori si sono detti molto soddisfatti del successo ottenuto da questa seconda Edizione della Frabosa Speed Run e ringraziano per la collaborazione: il Gruppo Volontari Protezione Civile di Frabosa Sottana, l’Ufficio Tecnico Comunale, la Polizia Municipale, il Commendator Lorenzo Tealdi, Dario Rinaudo, la Dottoressa Ilaria Comino e tutti i volontari che dato una mano per la riuscita dell’evento.
Clicca sotto per i risultati:
https://www.endu.net/it/events/frabosa-speed-run-2/results/2019
Clicca sotto per i risultati:
https://www.endu.net/it/events/frabosa-speed-run-2/results/2019
17 agosto 2019
Faustino racconta Fausto - grande eveto martedi 20 agosto ore 21 a Frabosa Sottana
Nel centenario della nascita di Fausto Coppi, l’Associazione Turistica
Mondolè organizza una serata in ricordo
del Grande Ciclista. Martedì 20 agosto alle ore 21 presso il Gala Palacce di
Frabosa Sottana, il giornalista sportivo, esperto di ciclismo, Paolo Viberti
intervisterà Faustino Coppi, figlio del Campionissimo, ripercorrendo insieme a
lui la splendida carriera dell’Airone.
Fausto Coppi, professionista dal 1939 al 1959, fu il corridore più
famoso e vincente dell’epoca d’oro del ciclismo ed è considerato uno dei più
grandi e popolari atleti di tutti i tempi. Formidabile passista, eccezionale
scalatore, e dotato di un buono spunto veloce, era un corridore completo e
adatto ad ogni tipo di competizione su strada.
Evento ad ingresso libero.
09 agosto 2019
Domani 10 agosto inaugurazione della mostra del pittore genovese Giuseppe Ballacchino
COMUNICATO STAMPA
L’ARTISTA GENOVESE GIUSEPPE BALLACCHINO ESPONE A
FRABOSA SOTTANA DAL 10 AL 24 AGOSTO
Il
Comune di Frabosa Sottana organizza in collaborazione con l’Associazione
Culturale Valle Maudagna e l’albergo Italia una mostra di pittura dal titolo
“Espressionismo” dell’artista genovese Giuseppe Ballacchino. L’inaugurazione
avrà luogo sabato 10 agosto alle ore 17 presso la sala esposizioni dell’albergo
Italia di Frabosa Sottana, via principe Umberto 15. Alla cerimonia
interverranno il Sindaco di Frabosa Sottana Adriano Bertolino, il presidente
dell’Associazione Culturale Valle Maudagna Gianni Dulbecco, il critico d’arte
Paolo Rocchi e l’artista Giuseppe Ballacchino. La mostra rimarrà aperta fino al
24 agosto con il seguente orario: dal lunedì al sabato dalla ore 17,30 alle
19,30; domenica dalle 11,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 19,30. Ingresso
libero.
Giuseppe Ballacchino Nato a Genova il 30 novembre 1980, ho manifestato
fin da piccolo una certa indole artistica, facendo della "scultura",
con il pongo a quei tempi, uno dei miei giochi preferiti, in cui mi cimentavo
con passione ed entusiasmo. Col il passare degli anni, poi, lungi dall'essere
abbandonato, questo passatempo è diventato qualcosa di più, perfezionandosi in
tecnica e stile, alimentato da una vita densa di drammi famigliari.
Oggi,
finalmente, ho trasformato ciò che per me era un mezzo di evasione da quella
vita, in una e vera e propria professione.
Critica
Si
presenta a Frabosa Sottana una mostra di pittura dal titolo "Giuseppe Ballacchino:
espressionismo". Tale titolo é alquanto significativo per come l'artista
mette in evidenza, nelle sue opere, le espressioni delle figure femminili
abbinate ai colori caldi delle tele. Si nota, infatti, che le opere sono
suggestive e varie. L' artista é in una continua ricerca in cui rivela tutta la
sua fantasia ed é preso da una febbre creatrice attraverso cui, con una linea
sottile, queste opere vengono collegate alle espressioni, ai sentimenti e
alle situazioni nelle quali il pittore da il meglio di sé. Come non vedere
nelle figure del cavallo, nei volti femminili una inquietudine caratteriale
verso certe situazioni in cui le espressioni per l'artista diventano
fonte d'ispirazione. Bisogna essere grati a Giuseppe che, attraverso la sua pittura,
ci porta in un viaggio fatto di sensazioni, colori e opere autentiche,
rivelandosi, per questo, artista nascente nel
panorama artistico nazionale .
Paolo
Rocchi
07 agosto 2019
01 agosto 2019
La festa dei pastori alla Balma sabato 3 e domenica 4 agosto
La festa dei pastori
alla Balma è una tradizione che ricorre da oltre 100 anni la prima domenica di
agosto. I pastori e i margari,
fieri e silenziosi, custodi dei pascoli montani, con la sola compagnia dei loro
animali, affrontano con caparbietà la natura inesorabile che li mette a dura
prova con freddo, forti temporali,grandine, calura, siccità. Il termine “balma”, in
gergo antico, significa proprio “riparo sotto la roccia” e veniva utilizzato
dai pastori fin da epoche preistoriche. La Colla della Balma,
quasi a duemila metri, alle pendici del Mondolé, ospiterà una formula rinnovata
della “Festa dei Pastori” sabato 3 e domenica 4 agosto.
L’Associazione
Culturale Geronimo Carbonò e l’Associazione Margari della Balma, in
collaborazione con l’Unione Montana Mondolè, la Fondazione CRC e con il
patrocinio del Comune di Frabosa Sottana, hanno preparato un programma molto
fitto e vario in modo da attirare e soddisfare l’interesse di un pubblico più
ampio, e nello stesso tempo portare l’attenzione sulle tradizioni del passato. I festeggiamenti
partiranno sabato 3 agosto con una serata musicale dedicata ai giovani, alla
consolle allestita in alta quota ci sarà Dj Jerry.
La festa domenicale
inizierà alle 10.30 con l’esibizione di balli occitani del gruppo Folkloristico
Artusin, alle 11.30 si terrà un convegno dal titolo “L’epica dei Pastori” dove
interverranno: il Decano dei Margari della Balma, il regista e documentarista Alessandro
Ingaria, le autorità locali e i pastori della zona. Grandi protagonisti del pomeriggio saranno gli artisti del famoso gruppo Lou
Seriol, con il concerto gratuito a partire dalle 14.30.
In entrambe le
giornate sarà possibile pernottare e mangiare presso il Rifugio Balma della
famiglia Allegro oppure presso il rifugio Merlo degli Alpini di Villanova
Mondovì (per l’occasione la cucina sarà curata dalla Trattoria Breolungi). Gli organizzatori
consigliano, al fine di godersi una bella giornata in montagna e per rispettare
l’ambiente, di lasciare “a valle” le auto e di salire alla Balma facendo una
corroborante escursione, oppure usufruendo delle seggiovie da Prato Nevoso o da
Artesina. Non resta che
raggiungere la Balma sabato 3 e domenica 4 agosto e seguire il suggerimento di
Adriano Celentano che, in un suo celebre componimento, canta “Una festa sui
prati, una bella compagnia, panini e vino e un sacco di risate, e luminosi
sguardi di ragazze innamorate...”
05 luglio 2019
Tutto pronto per la sesta edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana
DUE GIORNI ALL'INSEGNA DI PRESENTAZIONI ED ESPOSIZIONI LIBRARIE IN PROGRAMMA ANCHE CONVEGNI, DIBATTITI, PROIEZIONI E MOSTRE.
ATTESISSIMA LA PRESENZA DI CRISTINA GIORDANA COL SUO "PORTAMI LASSU'" OSPITE D'ONORE DELLA RASSEGNA IL PILOTA DI MONGOLFIERE JOHN AIMO.
Frabosa Sottana (CN) – Due giorni all'insegna di presentazioni ed esposizioni librarie, convegni, dibattiti, proiezioni e mostre. E' quanto propone sabato 20 e domenica 21 luglio, per il sesto anno consecutivo, l'associazione Culturale Valle Maudagna organizzatrice del Salone del Libro di Montagna, evento che, a titolo completamente gratuito avrà luogo presso la sala convegni dell'Albergo Italia ed il Salone dell'ex Confraternita di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo.
Due giornate interamente dedicate alla cultura ed alla promozione del libro e della lettura, considerati momenti fondamentali di crescita individuale e collettiva. Il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana rappresenta uno degli eventi culturali più importanti del Monregalese, riunisce decine di editori ed autori ed offre ai visitatori la possibilità di andare alla scoperta di una particolare e sempre interessante produzione libraria.
Il fitto ed interessantissimo programma prevede, sabato 20, al termine della cerimonia di inaugurazione, il Convegno promosso in collaborazione con l'Uncem Piemonte dal tema: "Il piano dei Sentieri per la crescita economica dei Territori Montani". In considerazione della sua particolarità, all'appuntamento, in programma presso la sala convegni dell'Albergo Italia sono attesi assieme al Presidente Nazionale Uncem Marco Bussone al Presidente dell'Uncem Piemonte Lido Riba ed al Vice Presidente Anci Piemonte Michele Pianetta anche Amministratori e Sindaci del Monregalese.
Nel corso della giornata, a partire dalle ore 15, sarà poi la volta delle presentazioni librarie. Sono attesi, nell'ordine, Paolo Beraldi col suo libro: "La doccia Nera"; Paola Maccario che presenterà "La carta del Burro", Lidia Dutto, autrice de "Se nasce femmina piange la formica"; Giorgio Ferraris con "La Belle Epoque di Ormea" e Sarah Cogni con "La finestra sul ciliegio".
Alle 21, presso il salone dell'ex Confraternita, sarà la volta dell'incontro dibattito con l'Ospite d'Onore della 6a edizione del Salone del Libro di Montagna, ovvero John Aimo, pilota di mongolfiere e campione italiano in carica ed istruttore di volo, fondatore dell'Aeroclub Mongolfiere di Mondovì.
Domenica 21 la giornata si aprirà alle ore 10, con la presentazione di un coinvolgente progetto della Uisp sviluppato da due escursionisti e compagni di viaggio: Valeria Tonella ed Ermanno Pizzoglio che hanno prodotto una selezione di itinerari significativi di una delle aree più belle ed incontaminate del mondo: le isole di Capo Verde. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, proseguiranno le presentazioni librarie e, di fronte alla platea della sala conferenze dell'Albergo Italia si susseguiranno Gian Vittorio Avondo con "Rimedi, cibi e altre stranezze"; Beppe Prato con "Pamparato a Tavola" e Maria Grazia Orlandini, autrice di "Il segreto della Madonna nera". La serie di presentazioni librarie di giornata si completerà con un libro: "Portami Lassù" che è già un cult degli amanti della letteratura di montagna, frutto del lavoro di Cristina Giordana. La storia è quella di una mamma che ha perso un figlio sul Cervino, un figlio non comune che dedicava il suo tempo libero alla montagna e che aveva tra i suoi obiettivi la scalata del Dhualagiri, in Nepal.
Cristina Giordana porterà in dote alla 6a edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana una mostra fotografica dedicata alla memoria di suo figlio Luca Borgoni. Le foto saranno esposte per l'intera durata del salone presso la sala mostre dell'Albergo Italia.
Nel piazzale antistante e all'interno della la struttura alberghiera saranno presenti, nel corso della "due giorni" della rassegna di Frabosa Sottana, stand espositivi di case editrici e associazioni locali, tra queste quello dell'associazione culturale "I Mondaj" che gestirà anche quest'anno il caratteristico e sempre apprezzato "scambio di libri".
Apre sabato 6 luglio "Artesina Park" per un'estate a misura di famiglia
La
stagione estiva di Artesina è ufficialmente iniziata con massima attenzione
alle proposte per bambini e famiglie. Sabato 6 luglio ci sarà l’apertura
dell’Artesina Park con il bob estivo, il tubing ed il Bike Park. Tre
attrazioni molto apprezzate dal pubblico a disposizione di chi intende
trascorrere ore spensierate e a contatto con la natura.
Corse
a partire da 5 euro (pacchetto da 10 voucher) per il bob estivo per un
divertimento esclusivo in Piemonte, fruibile sia dagli adulti sia dai bambini.
Il Bike Park presenta tracciati fortemente rinnovati e studiati con discese per
bikers di ogni livello ed età. Per i più piccini sarà in funzione il tubing con
i suoi coloratissimi ciambelloni, il tappeto di risalita e un divertimento
garantito in totale sicurezza.
Proseguono
intanto le attività dei “Summer camp”, i centri estivi sportivi per bambini e
ragazzi che da anni animano l’estate della località. Tante le proposte in
calendario all’insegna dello sport, ma anche della musica e della montagna: dal
calcio al tennis, dal basket al volley, fino alla novità della vacanza “Music
& Mountain” (per informazioni sui Camp 0174242252).
Il
conto alla rovescia, a pochi giorni dall’inizio dell’estate, è ufficialmente
scattato per una stagione sempre a misura di famiglia. Info e aggiornamenti sul
sito www.Artesina.it e sulla pagina Facebook Artesina
Mondole Ski. Apertura Artesina Park: tutti i weekend di luglio a partire da
sabato 6 e poi tutti i giorni dal 3 al 25 agosto, per allungare ancora nel fine
settimana del 31 agosto/1 settembre
04 luglio 2019
Ad Artesina, dal 27 luglio al 3 agosto, la novità "Music & Mountain"
Si chiama “Music & Mountain” ed è il campus novità che si terrà ad
Artesina dal 27 luglio al 3 agosto. Una settimana full-immersion con corsi di
canto, inglese, improvvisazione teatrale e gite in montagna per bambini,
ragazzi e adulti. Per tutti i livelli di preparazione. Nella magnifica
cornice della località del monregalese, si svolgerà la settimana in cui i
ragazzi svolgeranno diverse attività di studio, gioco e interazione artistica.
Le lezioni di canto collettive, saranno
calibrate sul livello di preparazione e sull'età dei partecipanti,
comprenderanno fondamenti di tecnica vocale, respirazione, intonazione,
approfondimenti di generi musicali e preparazione di brani
cantati. Attraverso il gioco, l'esplorazione dello spazio e l'interazione
di gruppo i partecipanti saranno guidati nella creazione di improvvisazioni
teatrali, sia in italiano che in lingua inglese, un percorso studiato anche per
chi non conosca ancora questa lingua.
Non mancheranno inoltre molte attività extra
come escursioni, serate karaoke, proiezione musicali, canti sotto le stelle...e
diverse altre sorprese. Gli studenti alloggeranno presso Casa Marguareis,
struttura a tre stelle situata a quota 1400 metri . L’hotel dispone di 46 confortevoli e
moderne stanze, tutte con servizi in camera, telefono e TV, affacciate sulla
splendida valle sottostante. Durante l'ultima serata sarà messo in scena
uno spettacolo con il frutto del lavoro delle giornate precedenti. Tutti i
parenti e gli amici saranno invitati ad assistere ed avranno la possibilità di
alloggiare nello stesso hotel dei partecipanti.
“I nostri docenti – spiega Francesca Montaldo
- vantano una lunga esperienza in ambito professionale presso numerose scuole
genovesi e sul territorio nazionale”. Per informazioni è possibile contattare
il numero 339.4807096 o visitare il sito www.allacademy.it
01 luglio 2019
Il programma delle manifestazioni estive della Pro Loco di Frabosa Sottana
Sulla pagina Facebook della Pro Loco di Frabosa Sottana il ricco e variegato programma delle manifestazioni estive.
24 giugno 2019
30 aprile 2019
Frabosa Sottana inaugurato l'archivio storico comunale
Domenica 28
aprile nell’ambito della Festa di San Giorgio, è stato inaugurato nella Sala
consiliare del Comune, l’archivio storico comunale alla presenza dei sindaci
dell’Unione montana Mondolè Un lavoro durato cinque anni portato avanti da due
esperte del settore. Oggi Frabosa Sottana ha un patrimonio storico a
disposizione per ricerche o studi e che ha portato alla luce documenti
preziosi. Per l’occasione sono stati esposti diversi documenti tra i quali una mappa
del 1700 relativa agli alpeggi completamente restaurata e il documento più
antico risalente al 1585.
19 aprile 2019
25 aprile a Miroglio presso la Cappella di San Marco al Pellone
Giovedì 25 aprile 2019 ricorre il 74° anniversario della Liberazione dal giogo nazifascista che, tradizionalmente, viene solennemente ricordato in Val Maudagna presso la piccola Cappella rurale dedicata a San Marco Evangelista, all'interno della quale furono trucidate il 14 gennaio del 1944 (75 anni orsono), 11 persone tra civili e partigiani che operavano in Valle.
Come ogni anno le celebrazioni verranno organizzate dall'Associazione San Biagio di Miroglio e prevedono la celebrazione della Santa Messa all'interno della cappella di San Marco Evangelista e dopo la funzione religiosa, i presenti renderanno omaggio alla targa commemorativa dei caduti presso la quale saranno espresse brevi parole di commemorazione.
Per tutto quanto sopra, quale Presidente pro-tempore dell'Associazione, mi pregio rivolgerLe l'invito a presenziare alla cerimonia che avrà svolgimento con il seguente programma:
ore 10.00 – Celebrazione della Santa Messa
ore 10.40 – Commemorazione dei partigiani caduti in Val Maudagna
ore 11.10 – Spostamento a Miroglio per la consegna degli Attestati di partecipazione
ore 12.00 - Rinfresco di saluto e ringraziamento
17 aprile 2019
Fera 'd San Giors 2019 - il programma
Ore 20.00 Gala Palace GRAN POLENTATA ‘D SAN GIORS con il gruppo canoro “I MENHIR
Sabato 27 aprile 2019
Ore 15.00 Confraternita Santi Giovanni e Bonaventura
Inaugurazione mostra sulla Filografia “Conservazione della parola scritta con documenti e libri antichi dal 1500 al 1945” a cura dell’Associazione Culturale “I Mondaj”. Orari di apertura: sabato 27 dalle 15 alle 17 domenica 28 dalle 9 alle 17. Ingresso libero.
Domenica 28 aprile 2019
Ore 8.00 Apertura della “13^ RASSEGNA ZOOTECNICA FERA ‘D SAN GIORS” con esposizione di bovini, equini, ovini e caprini. A seguire premiazione dei capi migliori.
Ore 10.30 Santa Messa e Processione in onore del Santo Patrono
Ore 12.30 presso il Gala Palace “PRANZO ALLEVATORI” partecipazione aperta a tutti.
Ore 16.00 inaugurazione archivio comunale ed esposizione mappa restaurata della metà del ‘700.
Per tutta la giornata: MERCATINO DI PRODOTTI TIPICI E ARTIGIANATO.
Esibizione ASD Gruppo Arcieri Monregalesi di Villanova Mondovì
15 aprile 2019
La Grotta del Caudano aperta nel weekend di Pasqua
Si
comunica che la Grotta del Caudano di Frabosa Sottana sarà aperta nel week end
di Pasqua (sabato 20,domenica 21 e lunedi 22 aprile) con la visita guidata
delle ore 10,30 (arrivare alla biglietteria 10 minuti prima).
Altri
orari su prenotazione all’Infopoint Mondolè 0174.244481int.1
12 marzo 2019
26 febbraio 2019
16 febbraio 2019
Frabosa Sottana: Giorgio Rocchi tra nautra e realtà, binomio d'autore
CONFERENZA A FRABOSA SOTTANA
SUL GRANDE PITTORE TOSCANO DEL ‘900
L’Associazione Culturale Valle Maudagna di Frabosa Sottana organizza in collaborazione con Paolo Rocchi, sabato 23 febbraio 2019 alle ore 21 presso la sala convegni dell’Albergo Italia di Frabosa Sottana la Conferenza “Giorgio Rocchi: tra natura e realtà, binomio d’autore”
Intervengono:
• Paolo Rocchi critico d’arte e figlio dell’artista
• Adriano Bertolino Sindaco di Frabosa Sottana
• Gianni Comino ex Sindaco e storico locale
• Gianni Dulbecco presidente Ass.ne Culturale Valle Maudagna
INGRESSO LIBERO
GIORGIO ROCCHI Terricciola , 1939 – Ponsacco 1999. Pittore , scultore ed affreschista si dedicò a diverse tematiche tra cui il paesaggio, la figura, l’arte sacra. Si distinse anche nel ritratto. Ma una delle sue impronte più forti sono i quadri in cui Giorgio Rocchi affronta il tema della vita campestre, gli interni dei casolari sparsi per le campagne, le figure tipiche di una cultura contadina rimasta sino agli anni sessanta.
Pittore professionista, fece della pittura il suo unico scopo che proseguì con dignità ed autorevolezza per tutta la vita.
Nel periodo di studi a Siena, l’artista eseguì, su commissione delle Suore Francescane, un ritratto ad olio di Papa Paolo VI, opera che, in seguito, fu donata allo stesso Pontefice. Nella sua carriera sono da evidenziare inoltre: la mostra itinerante nel 1973 sulla Motonave Michelangelo (come unico pittore italiano) che toccò le principali città del Nord e Sud America, la Biennale di Venezia (1993), il Premio Lanterna d’Argento Regione Liguria (Palazzo Ducale 2001). Ricordiamo le sue mostre personali a Genova (2003 e 2009), a Frabosa Sottana (2006) e una importante mostra retrospettiva tenutasi nel giugno del 2010 al Volkskunde Museum di Treuchtlingen in Germania, vicino Norimberga. Nell’agosto del
Si ringraziano: Dante Gianfaldoni di Pisa, Giada Zhaoying e Daniele Cuneo di Genova e Anna Abbà di Frabosa Sottana per aver concesso alcune opere dell’artista
GIORGIO FALOSSI (critico d’arte) Giorgio Rocchi costruisce il contatto con una realtà del tempo e ne fa sua l’immagine di vita che riesce ad unire, come nel nostro caso, le genti delle colline toscane a quelle delle montagne piemontesi. La realtà non ha bisogno di indagini particolari, ma di inserirsi, nel flusso vitale delle sue componenti. Ed è questo il pregio della pittura di Giorgio Rocchi, per quel suo equilibrio con la natura, per quel dialogare con l’umanità che nasce dal profondo del cuore, in un messaggio tra sensibilità analogiche, oltre i confini geografici. Cade la neve nei quadri di Giorgio Rocchi, i contadini raccolgono patate ed i vecchi si riscaldano al caminetto con la legna raccolta nei boschi in attesa della polenta. Il pennello sottolinea le esperienze comuni e i molteplici aspetti , primi quelli fatti di umiltà e saggezza, di pazienza e dei dolori universali dell’anima. Gli atteggiamenti dei tanti raccontano di una realtà dura, ma animata da una spiritualità interiore che va oltre la testimonianza. E’ la forza dell’arte di Giorgio Rocchi con i suoi paesaggi che scendono sino al mare, che esaltano fiori ed animali, oggetti e tradizioni. Ciò che colpisce è l’estrema intensità dei colori, delle luci che rischiarano gli interni o si polverizzano sulla neve.
Oggetti e personaggi semplificati nella costruzione anatomica, rafforzati dalle emozioni e dalle vibrazioni interiori. L’artista nei paesaggi e nelle descrizioni delle campagne porge una contemplazione a misura d’uomo, una contemplazione dove però la sovranità resta alla natura più che all’uomo. Momenti accesi della vita quotidiana con trasparenze al di là delle quali si intuisce la magia di un fiore e di un lungo amore per la propria terra.
L’impasto cromatico assume ricchezza per la timbrica intensità nel pieno possesso degli strumenti espressivi. Voci di nostalgia su temi popolari, elaborati da uno spirito libero che aleggia tra le vallate e sui campi carichi di fiori rossi, trionfo della fede nella purezza di una civiltà ecologica che vive di un forte valore familiare, che divide con l’ospite di bicchiere di vino giocando a carte con sicura amicizia. Un risuonare a pieno di messaggi che si espandono nelle diverse voci e suoni, transitano oltre le frontiere di Frabosa Sottana per continuare nel lungo cammino di pace e di speranza
12 febbraio 2019
Una luce nuova! Concerto venerdi 22 febbraio ore 21 Chiesa Parrocchiale di San Giorgio
Venerdi
22 febbraio 2019 alle ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio in
Frabosa Sottana si terrà il concerto per l’inaugurazione del nuovo impianto
elettrico e di illuminazione con ingresso libero.
Musiche di Mozart – Schubert –
Saint Saens. Con la partecipazione di:
Anna
Airaghi – Soprano
Monica
Punzi Anfossi –Mezzo Soprano
Vera
Anfossi – Violino
Milena
Punzi Anfossi – Violoncello
Luca
Benedicti –Organo
05 febbraio 2019
Università del Mondolè i corsi del mese di febbraio 2019
Università
fa rima con sapere, Mondolè con territorio. Un territorio che offre nuove
occasioni di sapere.
Nasce
così l'Università del Mondolè, iniziativa culturale promossa dai Comuni
dell'Unione Montana Mondole.
Un
ricco e variegato palinsesto di serate e corsi, rivolto ai cittadini di Frabosa
Soprana, Frabosa Sottana, Pianfei, Roccaforte Mondovì e Villanova Mondovì...,
ma non solo.
Un'iniziativa
congiunta di cinque amministrazioni, unica nel suo genere, per incuriosire,
formare e informare gli adulti e i ragazzi intorno a temi e abilità che
spaziano dall'arte all'agricoltura, dalla scrittura allo sport, dalla salute
alla filmografia, dal teatro al web, dalla lettura alla natura.
Un
programma di incontri, presentazioni, lezioni e laboratori pratici che nasce
dall'esperienza villanovese dell'Universita delle Tre Età, con la volontà di
fare rete per allargare il raggio d'azione e coinvolgere un numero sempre più
vasto di persone.
Referenti
del progetto per Frabosa Sottana: Elisabetta Baracco (assessora); ed Erica
Basso (presidente del forum giovanile comunale)
SERATE
AD INGRESSO LIBERO
CORSI
CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA IN BIBLIOTECA CIVICA di Villanova Mondovì:
Piazza
Filippi 7, Villanova Mondovì - Tel. 0174 597535
Lunedì,
martedì, mercoledì, venerdì, sabato: ore 15.00-18.00 - Giovedì: ore 9.00-12.00
28 gennaio 2019
Miroglio domenica 3 febbraio si celebra la Festa di San Biagio
Nel pieno dell’inverno, nel giorno seguente la festa liturgica della Presentazione di Gesù al tempio, la Chiesa ricorda san Biagio Vescovo di Sebaste in Armenia, particolarmente noto a motivo del miracolo del salvataggio di un bambino che stava soffocando dopo aver ingerito una lisca di pesce.
Il santo, venerato dalle chiese cattolica e ortodossa, è patrono di molte località e titolare di innumerevoli chiese e cappelle sparse nel mondo.
Anche la frazione di Miroglio di Frabosa Sottana, domenica 3 febbraio lo celebrerà solennemente essendo il santo titolare della propria parrocchiale originata da una antica cappella rurale presente nel luogo da più di 360 anni.
Il programma della giornata prevede la celebrazione, alle ore 10.30, della santa Messa che sarà animata, con la consueta abilità dalla corale “I Menhir” di Frabosa Sottana; al termine della liturgia, i fedeli che lo vorranno, potranno partecipare al rito della benedizione della gola praticata in nome di San Biagio.
Sarà altresì benedetta una corona di alloro, offerta dalla locale Associazione San Biagio, che verrà successivamente deposta al monumento ai caduti posto sul prospetto della Chiesa in ricordo degli alpini caduti in terra russa nel gennaio del 1943 unendo ad essi tutti i caduti dell’intero conflitto mondiale originari della località.
L’omaggio ai caduti, appuntamento annuale tradizionale per il piccolo borgo di Miroglio, quest’anno è stato temporalmente post-posto per esigenze pratiche che non hanno permesso il rispetto della scadenza; il ricordo è però un atto dovuto di testimonianza e un atto voluto di memoria che deve essere sempre confermato e valorizzato per farne memoria viva per le nuove generazioni che nei principi di pace e giustizia devono vivere per trasmetterli a loro volta.
Alle ore 12.00, al Ristorante “delle Alpi” dello chef Roberto Ponzo, si terrà il consueto pranzo sociale, il cui menù a prezzo convenzionato a € 15,00= è indicato successivamente, al quale i Residenti e gli ospiti sono invitati a partecipare (chi è intenzionato a partecipare, è invitato a confermare telefonicamente la presenza direttamente al Ristorante, al numero telefonico 0174 244066).
I festeggiamenti patronali, prevedono anche l’attribuzione, da parte della locale Associazione San Biagio, del “Sanbiagino d’oro
(Alberto Verardo)
Menù San Biagio 2019
Antipasti
Insalata Russa
Lingua con Bagnet Verd
Millefoglie con cipolle di Tropea e salsiccia
Primo piatto
Risotto di una volta (con ragù)
Secondo piatto
Tacchino alla boscaiola
con carote burro e prezzemolo
Dessert
Zuppa inglese rustica
Bugie di carnevale
Vini
Cortese Alto Monferrato
Dolcetto di Dogliani
Acqua Fonte San Bernardo
Iscriviti a:
Post (Atom)