Considerate le nuove restrizioni stabilite dal Governo in data 23.12.2021 ai fini della sicurezza Anticovid il Festival dei Formaggi tipici e di Montagna del 28 dicembre è stato RINVIATO a data da destinarsi.
Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

19 dicembre 2021
A Frabosa Sottana va in scena il Festival dei formaggi tipici e di montagna
Martedì 28 dicembre per tutta la giornata al Gala Palace. Alle ore 17,30 la conferenza stampa di presentazione del convegno dedicato agli alpeggi monregalesi.
I
grandi formaggi del territorio protagonisti in uno dei Comuni simbolo della
loro produzione: Frabosa Sottana. È con questo spirito che l'Associazione
Turistica Mondolè, in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Frabosa
Sottana e con i Consorzi per la tutela del Raschera e del Bra, ha organizzato
la prima edizione del Festival dei formaggi tipici e di montagna. O meglio,
l'anteprima di un Festival che, dopo l'appuntamento alle porte, tornerà a
svolgersi nel mese di maggio.
L'appuntamento
è per martedì 28 dicembre 2021, quando, per tutta la giornata, già a partire
dal mattino, il Gala Palace di Frabosa Sottana si trasformerà in vetrina dei
prodotti caseari d'eccellenza: formaggi locali e non, d'alpeggio e di
caseificio, con il Raschera ed il Bra a
rappresentare il vero e proprio cuore dell'evento.
L'ingresso
al Gala Palace sarà libero e gratuito (obbligatorio il green pass): all'interno
del padiglione sarà possibile degustare e acquistare i formaggi esposti.
"L'idea
- dichiara il presidente dell'Associazione Turistica Mondolè, Paolo Bruno -
nasce dalla volontà di valorizzare le peculiarità gastronomiche di questa
terra: un patrimonio di altissima qualità, dalla storia e dalle tradizioni
antichissime, che meritano di essere tutelate e promosse. Come Associazione
Turistica Mondolè abbiamo voluto riprendere un evento proposto nel 2006, che
all'epoca era stato molto apprezzato. Dalla rielaborazione di quella proposta è
nato il Festival dei formaggi tipici e di montagna, che, oltre ad essere un
appuntamento da non perdere per gli amanti dei formaggi, vuole rappresentare
anche il punto di partenza per nuove collaborazioni nell'ottica della valorizzazione
del territorio".
Già,
perché accanto all'aspetto gastronomico, il Festival dei formaggi tipici e di
montagna rappresenterà anche un momento di prezioso approfondimento culturale,
"aspettando" il vero e proprio festival che si svolgerà a maggio.
Martedì
28 dicembre, alle ore 17,30, infatti, si svolgerà la Conferenza stampa di
presentazione del convegno "Alpeggi monregalesi: prospettive, risorse ed
economie del corretto sfruttamento rivolto alla caseificazione", programmato
per il 14 maggio 2022.
"I formaggi d'alpeggio rappresentano un'indiscussa eccellenza a livello gastronomico - spiega il direttore del Consorzio di tutela del Raschera, Aldo Fraire - , ma è oggi necessario avviare delle riflessioni sulle problematiche e sui vantaggi della monticazione. Quali scelte si stanno compiendo, a livello centrale, su questo tema? Quali problematiche vivono quotidianamente i malgari? Questi ed altri argomenti saranno oggetto del convegno in programma per maggio, quando ospiteremo a Frabosa Sottana allevatori e malgari, rappresentanti del mondo delle Istituzioni, Sindaci, veterinari e tutti coloro che, a vario titolo, possono contribuire alla valorizzazione e alla corretta fruizione degli alpeggi".
Una
rete di collaborazioni, insomma, per riscoprire, nel segno dell'eccellenza dei
prodotti caseari, anche un patrimonio di saperi e di tradizioni antichissime di
queste valli alpine.
Apertura Grotta del Caudano nelle vacanze natalizie
Dal 27 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 la Grotta del Caudano (Frabosa Sottana) è aperta con visita unica alle ore 15. Necessario Green Pass Base. Prenotazione obbligatoria al numero: 331.8757807
03 dicembre 2021
Prato Nevoso dal 3 dicembre tutte le piste saranno aperte. Sabato 7 dicembre ritorna l'Open Season!
La voglia di sci è tanta, come
testimoniato dal pienone del primo weekend di sci e, a partire dal 3 dicembre,
tutte le piste del comprensorio saranno aperte. Merito delle perturbazioni dei
giorni scorsi che hanno "benedetto" il cuneese e alle temperature che
hanno permesso di produrre neve tecnica.
“Il clima rigido ci ha consentito
di programmare un innevamento che sta regalando una neve meravigliosa su tutte
le piste - ha spiegato Gian Luca Oliva, dg della ski area - La nostra stazione
è dotata di un sistema in grado di garantire una neve su misura, perfetta e
compatta: siamo orgogliosi di poter dunque annunciare che da venerdì si potrà
sciare in tutta Prato Nevoso”.
Torna anche lo sci notturno a
partire da martedì 30 novembre, un appuntamento che si ripeterà per tutta la
stagione nelle giornate di martedì, venerdì e sabato.
Martedì 7 dicembre OPEN SEASON
Tutti pronti per una notte fuori
dagli schemi?
Allora allaccia gli scarponi
Rimani con noi dal tramonto fino
all’alba
Partecipa alla maratona
E batti un record mai visto sulle piste di Prato
Nevoso
Hai indovinato di cosa si tratta?
Quest’anno l’Open Season cambia veste e si reinventa con una 24 ore di sci non
stop! Gli impianti di Prato Nevoso rimarranno aperti dalle ore 18 di martedì 7
dicembre fino alle ore 18 di mercoledì 8 dicembre: vivi un’esperienza unica e
sfida i tuoi amici provando a battere un record inedito:
“il maggior numero di discese mai
effettuate sulle piste da sci di Prato Nevoso in 14 ore!”
23 novembre 2021
Finalmente si scia! Artesina apre gli impanti sabato 27 novembre
Una bella notizia per chi ama la montagna e per tutto il comprensorio di Artesina. Sabato prossimo 27 novembre apriranno gli impianti della Turra e del Castellino . Si torna a sciare nel Mondolé e lo si farà per tutti i giorni, anche in settimana, fino a venerdì 3 dicembre. Poi, in base alle precipitazioni nevose (previste nei prossimi giorni) si deciderà per l'apertura anche di altri impianti.
"Noi siamo pronti, sarà una stagione importante", sottolinea Paolo Palmieri, ceo di Artesina Spa. "Sento entusiasmo da parte della gente che ha desiderio di poter tornare in montagna e a sciare. Saremo attenti come sempre a tutti i protocolli di sicurezza perché è importante che si possa tornare tutti insieme a vivere la montagna e lo sci nel modo più bello e sicuro possibile".
Nei prossimi giorni sono previste precipitazioni nevose, anche a bassa quota, e anche le temperature si abbasseranno. Un inverno ricco di neve sarà quanto mai importante per la ripartenza dopo un durissimo anno di stop.
"L'anno scorso è stato molto complicato e duro", conferma Palmieri. "Noi facciamo il nostro lavoro al meglio, con passione, e speriamo di poter vivere una stagione intera con tanta neve e tanta gioia per chi tornerà a sciare, senza ulteriori brutte sorprese".
Artesina e il comprensorio del Mondoleski sono a soli 30 minuti dal casello autostradale di Mondoví. (Autostrada A6). Una offerta di 130 km di piste (a regime con i collegamenti aperti) adatte a tutte le esigenze. Ad Artesina si scia a 2000 metri di quota e la stazione è ideale per le famiglie con il nuovo campo scuola e gli eventi con Pinky e la musica in Piazza.
"Le piste della Turra sono uno dei posti più belli di tutto l'arco alpino", conferma Pietro Blengini, direttore della stazione sciistica. "Piste facili e sempre al sole aspettano ogni tipo di sciatore. Grazie a questo balcone unico sulle Alpi riusciamo ad aprire in anticipo per la gioia di chi non vede l'ora di rimettere gli sci ai piedi".
Le casse sulla piazza di Artesina saranno aperte già da venerdì prossimo. Lo skipass potrà essere acquistato anche sul sito artesina.it dove ci sono anche tutte le ulteriori informazioni utili per vivere il comprensorio.
"Questa riapertura regala fiducia a tutto il mondo della montagna, così fortemente penalizzato dalla pandemia", aggiunge Blengini. "Artesina con la costruzione del lago sulla Turra, la scorsa estate, conferma di essere fortemente orientata nell'implementazione dell'impianto di innevamento artificiale. Investimenti importanti per rendere la nostra stazione sempre più appetibile. E non dimentichiamo che questa riapertura è importante per le 50 famiglie dei lavoratori che a regime saranno impegnati qui così come per tutto l'indotto che supera le 250 persone tra maestri di sci, negozi, locali etc".
Artesina conferma la sua vocazione al servizio dello sci e dello sport. "L'anno scorso abbiamo garantito la possibilità di sciare ai gruppi agonistici", ricorda Paolo Palmieri. "Sono venuti Maestri addirittura da San Marino, e poi tanti sci club. E' tornata Marta Bassino che già era stata protagonista sulle nostre piste con Federica Brignone e Sofia Goggia due anni fa".
Piste amate che tornano a essere protagoniste dopo tanta incertezza. "La gente ha voglia di poter vivere giornate all'aria aperta e in massima sicurezza", conferma Palmieri. "Noi abbiamo fatto tutto il necessario per soddisfare tutte le richieste tecniche. Tutte le nostre seggiovie e gli skilift sono all'aperto. Ci sono le migliori condizioni per respirare aria buona e vivere giornate serene".
La Keycard su cui caricare lo skipass giornaliero può essere ritirata presso le biglietterie ma anche negli esercizi commerciali di Artesina. Online saranno aggiornate in tempo reale tutte le informazioni utili: dal sito ufficiale www.artesina.it alla pagina www.facebook.com/Artesina/. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 0174242000 o scrivere alla mail posta@artesina.it
25 ottobre 2021
"Fiume di acqua e di fango": la grande alluvione del 1994 in Piemonte va in scena al Gala Palace
Venerdì 12 novembre l'attrice monregalese Sara Dho
porterà il suo spettacolo teatrale a Frabosa Sottana. La serata, nata dalla
collaborazione tra Enti, rappresenterà l'apertura del festival di politica
"Dialoghi Eula”.
Il Tanaro scuro, violento, arrabbiato, le distese di
acqua e fango nelle campagne e poi tra le strade, nelle città, nelle case, mentre
il numero dei morti e degli sfollati cresceva di ora in ora. Immagini simbolo
della grande alluvione del novembre 1994, scolpite per sempre nella memoria di
chi, quei giorni, li ha vissuti in prima persona e li ricorda distintamente,
come se il tempo non fosse mai passato. Una ferita ancora aperta, che ha
cambiato per sempre il Piemonte e il suo modo di approcciarsi all'emergenza.
L'attrice
e regista monregalese Sara Dho ne ha tratto lo spettacolo teatrale "Fiume
di acqua e di fango", monologo con musica originale dal vivo per
ripercorrere il dramma di quell'autunno: una confluenza di storie per
riflettere su ciò che accadde, su ciò che cambiò per sempre, ma anche su ciò
che di buono nacque dal dramma.
Dopo
il debutto al Centro Asteria di Milano, "Fiume di acqua e di
fango" andrà in scena al Gala Palace di Frabosa Sottana,
venerdì 12 novembre 2021, alle ore 21,. Un appuntamento ad
ingresso libero, reso possibile dalla collaborazione tra l'Associazione
Turistica Mondolè, i Comuni di Frabosa Sottana, Villanova Mondovì e Frabosa
Soprana e l'Unione Montana Mondolè - che
hanno fortemente voluto ospitare la rappresentazione teatrale in un territorio
così duramente segnato negli anni dagli eventi alluvionali. Lo spettacolo sarà
anche la serata d'apertura dei "Dialoghi Eula 2021", ormai
tradizionale appuntamento villanovese dedicato ai grandi temi della politica
nazionale ed internazionale.
"Sin
dalla sua presentazione - afferma il presidente
dell'Associazione Turistica Mondolè, Paolo Bruno - abbiamo pensato che
sarebbe stato interessante, ma soprattutto sarebbe stato giusto, ospitare lo
spettacolo qui, in questa terra che ha vissuto sulla propria pelle quel dramma
e che, purtroppo, lo rivive ad ogni alluvione. Una riflessione condivisa con
gli Enti Locali, che si sono subito impegnati per cogliere questa opportunità.
Ad essi va il nostro ringraziamento: "Fiume di acqua e di fango" sarà
certamente un modo per rivivere in maniera collettiva le paure di quei giorni,
ma anche per riflettere sulla quotidianità e sull’attuale gestione del
territorio".
"L'ormai
consolidato appuntamento teatrale d'apertura dei "Dialoghi Eula" si
sposta a Frabosa Sottana - dichiara
il vicesindaco di Villanova Mondovì, Michele Pianetta, anima della
manifestazione -, a testimonianza di un territorio sempre più capace di
lavorare in maniera congiunta, non solo nell'affrontare le emergenze, ma anche
nel riflettere, progettare il futuro e proporre appuntamenti di cultura.
Ringrazio tutti coloro che l'hanno reso possibile, nella convinzione che sia
davvero un'occasione da non perdere per tutta la cittadinanza".
Lo
spettacolo:
"Una
pioggia torrenziale trasforma il fiume Tanaro in una valanga d'acqua. L'acqua
trasforma in fango il territorio che attraversa. Il fango trasforma le vite di
chi abita quel territorio. Ma la trasformazione, talvolta, può
sorprendere".
Lo
spettacolo "Fiume di acqua e di fango" è da un lato un modo per
conoscere gli avvenimenti di quel tragico novembre 1994, dall'altro un modo per
riflettere sulla gestione dell'ambiente e sulla reazione umana di fronte alla
tragedia, che si concretizzò allora in coraggio, impegno e determinazione.
"In
quella circostanza - dichiara la
regista Sara Dho nel presentare lo spettacolo - l’acqua sommerse la terra, gli animali, le persone e gli
oggetti, ma anche le differenze: cittadini e autorità, semplici volenterosi ed
esperti, poveri e ricchi, abitanti della campagna e della città, donne e
uomini… Insomma, tutti si diedero da fare per ripulire strade e case, tutti con
le stesse gambe affondate nel fango, con le stesse mani sporche, con lo stesso
sudore e con la stessa voglia di ricominciare".
"Fiume
di acqua e di fango" è uno spettacolo di e con Sara Dho, con musiche di
Roberto Dibitonto e scenografie di Luigi Napolitano. La produzione è del Centro
Asteria, con il supporto della Fondazione Cariplo.
Info e prenotazioni
per lo spettacolo:
Mondolè
Infopoint
331.8757087
04 settembre 2021
Domenica 5 settembre va in scena il Campionato Nazionale Acsi Cronoscalata 2021
Domenica 5 settembre, a Frabosa
Sottana, in provincia di Cuneo, si terrà il Campionato Nazionale Acsi
Cicloscalata 2021, evento organizzato dal Comitato Territoriale Acsi del
Piemonte e dal Centro di Coordinamento Ciclismo Cuneo, in collaborazione con il
Comune di Frabosa Sottana.
In occasione della
manifestazione, verranno assegnate le maglie di CAMPIONE NAZIONALE CICLOSCALATA
2021 che andranno ai vincitori tesserati ACSI delle 14 categorie previste.
L’evento è aperto a tutti i
tesserati di Enti convenzionati e FCI in regola con il tesseramento 2021.
Si forniscono di seguito i dettagli
del programma di domenica:
DOMENICA 25 LUGLIO CATEGORIE:
DEBUTTANTI – JUNIOR – SENIOR 1 – 2 – VETERANI 1 – 2 - GENTLEMAN 1 - 2 - S.G.A.
– S.G.B – S.G.C. - DONNE A – B – C.
RITROVO: ore 9:00 a FRABOSA
SOTTANA, presso la sede del municipio per la consegna dei dorsali.
PARTENZA: ore 11:00 da FRABOSA
SOTTANA, presso la sede del municipio.
PERCORSO: trasferimento turistico
per km 0,4 circa da SP 183, svolta a dx SP 237 – km 0 – SP 237 – MIROGLIO –
CHIESETTA S. MARCO – bivio per PRATO NEVOSO su SP 237 – PRATO NEVOSO – PIAZZALE
PREL (ARRIVO) KM. 12,7 circa.
Le premiazioni avranno luogo
un’ora circa dopo l’arrivo dell’ultimo partecipante, a Frabosa Sottana, presso
l’area antistante il Gala Palace. I premi verranno consegnati solo ai presenti.
Per maggiori informazioni sui
Campionati Nazionali Acsi Cicloscalata, contattare il Sig. Vittorio
Bongiovanni: mobile 347 6794038.
Si ricorda che per partecipare
alla gara è necessaria la preiscrizione.
03 agosto 2021
01 agosto 2021
Apertura Mondolè Park mese di agosto 2021
MONDOLE’ PARK APERTO INFO 331.8757807
DAL 31 LUGLIO AL 6 AGOSTO: TUTTI
I GIORNI DALLE 14 ALLE 18
DAL 7 AGOSTO AL 22 AGOSTO: TUTTI
I GIORNI DALLE 10 ALLE 18
GROTTA:(prenotazione
obbligatoria)
31 luglio/ 6 agosto: visite 14.30
– 16.00 – 17.30
7 agosto/22 agosto: visite 10.30
- 14.30 – 16.00 – 17.30
(arrivare 15 min prima alla
biglietteria)
DAL 6 AGOSTO PER LA GROTTA
OBBLIGO DI GREEN PASS o ESITO
TAMPONE NEGATIVO
29 luglio 2021
14 luglio 2021
Frabosa Sottana - Concerto al Lago delle Scalette domenica 25 luglio
L’Associazione
Turistica Mondolé, con il patrocinio del Comune di Frabosa Sottana e con la
collaborazione dell’Associazione Margari della Balma, organizza, domenica 25
luglio alle ore 11, il Concerto presso il lago delle Scalette, alle pendici del
Mondolé.
In
un suggestivo contesto ad alta quota (2000 mt), il pubblico potrà apprezzare,
per il secondo anno consecutivo, l’esibizione dell’Orchestra Sinfonica
Amatoriale Italiana di Boves diretta dal Maestro Paolo Fiamingo e di alcuni
musicisti dell’Orchestra FFM Classica di Fossano. Eseguiranno brani classici
del repertorio europeo ed americano.
Il
paesaggio montano del Comprensorio sarà una cornice incantevole ed
indimenticabile da cui si sprigioneranno armoniose melodie. L’iniziativa è
organizzata per dare un segnale positivo a favore del rilancio del turismo in
montagna.
Il
Concerto, a partecipazione gratuita, si svolgerà nel rispetto della normativa
sulla sicurezza Anticovid.
Il
Lago delle Scalette è raggiungibile da Prato Nevoso percorrendo la strada in direzione
Balma, invece da Artesina si percorre il sentiero escursionistico dal Piazzale
Quarti.
Gli
organizzatori consigliano, al fine di godersi una bella giornata in montagna e
per rispettare l’ambiente, di lasciare “a valle” le auto e di salire in quota a
piedi ammirando lo splendido paesaggio.
28 giugno 2021
Giro d'Italia Donne: la Provincia di Cuneo pronta alla partenza
Giovedì 1 luglio, alle 18,30, la
presentazione delle squadre a Cuneo.
Venerdì 2 il via alla gara con la
Fossano-Cuneo; sabato 3 la Boves-Prato Nevoso.
È tutto
pronto, in Provincia di Cuneo, per la partenza del Giro d'Italia Donne 2021,
la più prestigiosa competizione del panorama ciclistico femminile che il
prossimo weekend prenderà avvio proprio qui, nel cuore del Cuneese, con una tre
giorni indimenticabile di sport.
Tre gli appuntamenti in programma:
Giovedì 1 luglio, alle ore 18,00, sul palco di via Roma a Cuneo, la presentazione delle 24 squadre iscritte alla corsa, tra cui le 9 dell'UCI Women's World Team. Alle ore 22, sullo stesso palco, spettacolo dell'imitatore Claudio Lauretta, ad ingresso libero nel rispetto della normativa anticontagio. A Cuneo, l'amato showman italiano porterà lo spettacolo "Imitamorfosi", pièce esilarante e mai banale nella quale Lauretta riesce a dare il meglio di sé, trasformandosi ora in politico ora in personaggio pubblico del momento.
Venerdì 2 luglio, alle ore 14, via alla 32a
edizione del Giro d'Italia Donne con la cronometro a squadre
Fossano-Cuneo. La carovana del Giro sarà installata a Fossano in piazza
Castello, all'ombra del castello degli Acaja, mentre la corsa prenderà avvio in
piazza Manfredi (380 m). La gara seguirà il corso del fiume Stura,
attraversando i Comuni di Sant'Albano, Montanera e Castelletto Stura. L'arrivo
della prima squadra in via Roma a Cuneo (540 m) è previsto per le ore 14,30.
Planimetria, Altimetria e Cronotabella di tappa.
Sabato 3 luglio, alle ore 12,10, partenza della
seconda tappa in linea individuale dal cuore di Boves, piazza Italia
(610 m). Le atlete transiteranno a Peveragno, Chiusa Pesio, Pianfei, Villanova
Mondovì. Scenderanno poi a Pogliola (Mondovì), rientrando a Villanova
attraverso la tangenziale di Mondovì, con un traguardo volante allestito
davanti alla Casa del cioccolato in via Mondovì. Di qui: Roccaforte Mondovì con
Gran Premio della Montagna in cima al Mortè, poi di nuovo Chiusa Pesio,
Pianfei, Villanova Mondovì, Frabosa Sottana e salita al Colle del Prel di Prato
Nevoso (1607 m), arrivo di tappa. L'arrivo delle prime atlete è previsto per le
ore 15.
Planimetria, Altimetria e Cronotabella di tappa.
Sarà naturalmente possibile raggiungere
le località di partenza e arrivo di tappa con congruo anticipo per assistere
alla partenza e all'arrivo della corsa.
"Siamo molto emozionati per la
partenza del Giro Donne 2021, che torna in Granda dopo tanti anni di assenza - dichiara il Presidente
dell'Associazione Turistica Mondolè, Paolo Bruno, che ha lavorato con PMG
Sport/Starlight (Ente organizzatore) per l'organizzazione delle tappe cuneesi
della corsa, in collaborazione con i Comuni di partenza e arrivo di tappa e con
l'ATL del Cuneese -. Quella alle porte si preannuncia una tre giorni
indimenticabile per la nostra Provincia: il ciclismo qui "è di casa",
nel senso che è uno sport amatissimo dai cuneesi, ma poter ospitare una
competizione internazionale è sempre un grande onore e rappresenta una vetrina
unica per il territorio, che ha infatti risposto compatto e accogliendo con
grande entusiasmo a questa opportunità. Buon Giro a tutti, dunque, e un grande
augurio alle atlete in gara, nella speranza che possano far bene e apprezzare i
percorsi della nostra Provincia!".
Frabosa Sottana, 28.06.2021 Ufficio
Stampa
21 giugno 2021
Aspettando il Giro Donne... le "Imitamorfosi" di Claudio Lauretta
Giovedì 1o luglio a Cuneo, dopo la presentazione ufficiale delle
squadre, va in scena lo spettacolo del celebre imitatore e comico alessandrino:
uno show esilarante e mai banale per riflettere sull'attualità
Il Giro
d'Italia Donne 2021, con la sua partenza nel cuore della Granda, dà
la carica ad una terra in cui c'è tanta voglia di tornare a vivere le città nel
loro volto migliore, quello dello sport, dell'arte, dei centri storici animati.
Una voglia di cui la 32a edizione della corsa diventa
simbolo, coniugando a sorpresa l'evento sportivo di carattere internazionale
con uno spettacolo di natura artistica, che regalerà una serata
indimenticabile al capoluogo cuneese.
L'appuntamento
è per giovedì 1o luglio a Cuneo, quando, alle ore 18,30, sul
palco allestito in via Roma, si svolgerà la presentazione ufficiale
delle 24 squadre in gara, che il giorno successivo si schiereranno ai
nastri di partenza nella Città di Fossano e che sabato 3 luglio si cimenteranno
nell'impegnativa tappa Boves-Prato Nevoso. Poche ore dopo la presentazione,
alle 22, a calcare il palco sarà invece uno degli imitatori più amati
d'Italia, volto noto della televisione nazionale, trasformista e voce
conosciuta di Radio Deejay: il comico Claudio Lauretta, che con la sua
travolgente comicità accompagnerà il pubblico nella serata di
"vigilia" della partenza della corsa ciclistica internazionale.
A
Cuneo, Lauretta porterà uno dei suoi spettacoli di maggior successo "Imitamorfosi",
pièce esilarante e mai banale, leggera e al tempo stesso capace di far
riflettere sui cambiamenti della società, dal mondo del web alla politica,
dalle mode alle manie. Un'opera in cui il camaleontico comico alessandrino,
accompagnato alla chitarra dal Maestro Sandro Picollo, riesce a dare il meglio
di sé, trasformandosi, con mezzi semplici ma ben congegnati, ora in politico
ora in cantante ora in personaggio pubblico del momento. Tra le sue caricature
più celebri, quelle di Vittorio Sgarbi, Matteo Renzi, Zucchero, Renato
Pozzetto, Beppe Grillo e Platinette.
Chi lo
ha visto lo sa: impossibile non rimanere incollati di fronte ai repentini
cambiamenti di personaggio che Lauretta interpreta magistralmente, calandosi
nel ruolo e trasformando l'arte
dell'imitazione in una sorta di vera e propria "metamorfosi".
"Quello
di Claudio Lauretta - dichiara Paolo Bruno, Presidente dell'Associazione
Turistica Mondolè, che si sta occupando dell'organizzazione delle tappe
cuneesi del Giro Donne 2021 - è per noi un grande ritorno, perché abbiamo
avuto il piacere di ospitarlo al Galà della Castagna d'Oro 2019. In
quell'occasione abbiamo potuto apprezzarne le indiscusse doti comiche e
artistiche, capaci di travolgere qualsiasi pubblico, e siamo felici che abbia
accolto il nostro invito a tornare ad esibirsi nel Cuneese per accompagnare una
serata così importante, da trascorrere in spensieratezza in attesa della grande
emozione della partenza del Giro d'Italia Donne 2021".
L'accesso allo spettacolo sarà libero e gratuito: vi si potrà assistere da via Roma nel rispetto della normativa anticontagio.
Imitamorfosi
Giovedì
1o luglio - Ore 22
Palco
Giro Donne 2021- Via Roma, Cuneo
Spettacolo
teatrale di e con Claudio Lauretta.
Testi
di Claudio Lauretta e Sandro Picollo.
Accompagnamento
musicale di Sandro Picollo.
Ingresso
libero.
Claudio
Lauretta
Claudio
Lauretta, in arte "Mister Voice",
per la capacità di modulare e modificare la sua voce, riesce ad imitare una
moltitudine di personaggi più o meno famosi, non solo replicandone la loro
voce, la loro fisionomia, ma al tempo stesso riesce a calarsi nel loro modo di
pensare e di esprimersi, offrendo vere e proprie esilaranti copie.
"Imitamorfosi"
è per tutti, fa trascorrere momenti spensierati e tiene incollato lo spettatore
in uno spettacolo in cui l’energia è sempre al top, in modo
leggero, amichevole, non banale, dal momento in cui inizia sino alla fine.
Il
Giro d'Italia Donne in Granda
Giovedì
1 luglio: ore 18,30 - Cuneo, via Roma
- Presentazione delle squadre;
ore 22 -
Cuneo, via Roma - "Imitamorfosi", spettacolo di Claudio Lauretta.
Venerdì
2 luglio: ore 14 - Fossano, piazza
Manfredi - Via alla 32a edizione del Giro Donne;
ore 14,35
(stima) - Cuneo, via Roma - Arrivo 1a squadra (stima).
Sabato
3 luglio: ore 12,10 - Boves, Via
Rivoira - Via alla 2a tappa del Giro Donne 2021;
ore 14,53
(stima) - Prato Nevoso (Frabosa Sottana), Colle del Prel.
Il
Giro d'Italia Donne 2021 è organizzato da PMG Sport/Starlight. Le tappe cuneesi
sono organizzate dall'Associazione Turistica Mondolè, in collaborazione con i
Comuni di partenza e di arrivo e di tappa e con l'Atl del Cuneese.
08 giugno 2021
Work in progress al Mondolè Park, siamo pronti a ripartire!
Nel mese di giugno:
Grotta del Caudano aperta alla
domenica pomeriggio con i turni di visita 14.30 e 16 (prenotazione obbligatoria
331.8757807);
Parco Avventura attivo dal 20
giugno tutte le domeniche dalle 14 alle 18;
Museo della montagna e della sua
gente aperto su prenotazione 331.8757807.
Nel mese di luglio Mondolé Park
aperto nei week end, ad agosto tutti i giorni. Info: Ufficio Turistico 0174-244481.
Vi aspettiamo!
01 giugno 2021
Giro d'Italia Donne 2021: La presentazione delle tappe cuneesi con i grandi campioni di oggi e di ieri
Comunicato Stampa n.3
Giovedì 3 giugno la presentazione ufficiale della corsa in live streaming,
venerdì 4 il lancio delle tappe cuneesi in piazza Ex Foro Boario, alla presenza di Elisa Balsamo, Moser, Chiappucci, Cappellotto, Cassani e Sobrero.
Una serata dedicata al grande ciclismo di oggi e di ieri, raccontato dalla voce di chi, in sella alla sua bicicletta, ha scritto e sta scrivendo alcune tra le pagine più belle della storia sportiva italiana. Così la Provincia di Cuneo dà il benvenuto alla 32a edizione del Giro d'Italia Donne 2021, che quest'anno prenderà il via proprio nel cuore della Granda.
Due gli eventi da non perdere: la presentazione ufficiale della corsa, che si svolgerà giovedì 3 giugno alle ore 12 in live streaming a cura dell'Ente organizzatore PMG Sport/Starlight ssd e il lancio delle due tappe in Granda, in programma per il giorno successivo nell'ambito della serata-evento organizzata con la regia dell'ATL del Cuneese.
L'appuntamento è per venerdì 4 giugno alle ore 20,30 in piazza Ex Foro Boario a Cuneo, quando si svolgerà la serata "Bici e Campioni", alla presenza di grandi nomi del ciclismo nazionale, da Alessandra Cappellotto, la prima italiana a laurearsi Campionessa del Mondo su strada, a Francesco Moser, il signore "dell'infernale Roubaix" vincitore del Giro '79, che non ha certo bisogno di presentazioni, dal "Diablo" Claudio Chiappucci al CT Davide Cassani, fino alla giovane promessa Matteo Sobrero. A condurre l'evento, lo speaker ufficiale del Giro d'Italia maschile, Paolo Mei.
La serata si articolerà in tre momenti principali: la presentazione della campionessa di ciclismo Elisa Balsamo come nuovo testimonial del Cuneese nel mondo, a cura dell'Azienda Turistica Locale, la presentazione della Granfondo La Fausto Coppi Officine Mattio e, naturalmente, la presentazione delle tappe in Provincia del Giro d'Italia Donne 2021, a cura dell'Associazione Turistica Mondolè che si sta occupando dell'organizzazione.
"La partenza e il passaggio del Giro Donne 2021 in Provincia di Cuneo - dichiara il Presidente dell'Associazione Mondolè, Paolo Bruno - rappresentano un evento sportivo di altissimo livello. Credo che per presentarlo non potesse esserci palcoscenico migliore di quello di venerdì 4 giugno: una serata nata dalla collaborazione tra realtà che, sul territorio, si occupano di sport e di ciclismo, alla presenza di grandi campioni di oggi e di ieri. Un evento che si preannuncia di grande caratura e che saprà certamente anticipare le emozioni della corsa".
L'evento è gratuito ed aperto al pubblico, ma con posti a sedere limitati: è pertanto necessaria la prenotazione. Sarà possibile seguire la serata anche al di fuori dell'area transennata riservata all'evento, mantenendo il distanziamento sociale. L'appuntamento è organizzato nel rispetto della normativa vigente ed è obbligatorio indossare la mascherina. In caso di maltempo, la serata si svolgerà in piazza Virginio.
I link:
Per seguire in live streaming la presentazione ufficiale della 32a edizione del Giro d'Italia Donne in programma per giovedì 3 giugno alle ore 12 cliccare qui: presentazione Giro d'Italia Donne 2021.
Alessandra Cappellotto
Ex ciclista su strada italiana, Alessandra Cappellotto è stata la prima atleta italiana a diventare Campionessa del Mondo su strada grazie al titolo vinto nel 1997 a San Sebastiàn, Spagna.
Francesco Moser
Ex ciclista su strada e pistard italiano, Moser è un’icona del ciclismo mondiale per il suo palmarès e per l'idea stessa di ciclismo eroico che in sella alla sua bicicletta ha sempre incarnato. Con 273 vittorie su strada, è il professionista italiano che detiene il maggior numero di successi, si aggiudicò un Giro d'Italia, una Milano-Sanremo, un Campionato del Mondo su strada e uno su pista, ma il suo nome è legato soprattutto all'indimenticabile "tripletta" sulla Parigi-Roubaix, la "regina delle classiche" che Moser ha conquistato per ben tre anni di fila, nel '78, nel '79 e nell'80.
Claudio Chiappucci
Ex ciclista su strada e ciclocrossista italiano, professionista dal 1985 al 1998. Vinse una Milano-Sanremo, due Giri del Piemonte, tre tappe del Tour de France e una del Giro d'Italia. Il suo modo di correre, sempre all'attacco, sempre generoso e le sue memorabili fughe gli valsero il soprannome di "El Diablo", un nome che infiamma ancor oggi la passione dei tifosi italiani.
Davide Cassani
Dirigente sportivo, ex ciclista su strada e commentatore televisivo italiano, Davide Cassani ha militato nel ciclismo agonistico dal 1982 al 1996, aggiudicandosi due tappe del Giro d'Italia (nel 1991 e nel 1993). Dal gennaio 2014 è Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Ciclismo su strada maschile élite.
Matteo Sobrero
Classe 1997, Matteo Sobrero è un ciclista su strada professionista dal 2020. Giovane promessa del ciclismo cuneese, corre per il team Astana-Premier Tech.
Frabosa Sottana, 31.05.2021
24 maggio 2021
Giro d'Italia Donne 2021: terminate le riprese sul percorso delle due tappe
Le atlete del team Michelin Sport Club Cuneo hanno provato in anteprima il percorso della Fossano-Cuneo e della Boves-Prato Nevoso.
Si sono concluse nella giornata di sabato 23 maggio le riprese per la realizzazione dei video promozionali delle tappe cuneesi del Giro d’Italia Donne, che prenderà avvio proprio in Granda nelle giornate di venerdì 2 e sabato 3 luglio 2021.
A ripercorrere le due tappe, Fossano-Cuneo e Boves-Prato Nevoso, le atlete del team Michelin Sport Club Cuneo, coordinate dal responsabile della sezione ciclismo Stefano Vitelli. In sella alla sua bicicletta anche l’Assessore cuneese allo Sport, Cristina Clerico, che si è cimentata sui due circuiti e che ai microfoni ha espresso così la sua soddisfazione: “C’è entusiasmo per questo Giro che arriva in città e questa esperienza è stata un bellissimo esempio di che cos’è il ciclismo femminile: c’è il ciclismo femminile del Giro d’Italia e c’è la compagnia che ci si fa, strada facendo, in un gruppo di donne che pedalano!”.
Impegnativa, poi, la seconda giornata di prove, in cui le atlete, nonostante un meteo non proprio incoraggiante, hanno risalito i tornanti della “Salita dei Campioni”, tagliando il traguardo del colle del Prel di Prato Nevoso, meta storica del ciclismo internazionale.
Al termine della giornata, a ciascuna delle atlete è stata consegnata la maglietta ufficiale di questa tre giorni cuneese della corsa, realizzata a cura dell’Associazione Turistica Mondolè, che si sta occupando dell’organizzazione delle due tappe. Nelle settimane precedenti, sempre a cura dell'Associazione, sono state realizzate le riprese sul territorio, con l'intervento di tutti i Sindaci e i rappresentanti dei Comuni interessati dal passaggio.
“Il Giro d’Italia Donne si avvicina - commenta il Presidente dell’Associazione, Paolo Bruno - e si avvicina soprattutto la presentazione delle Tappe, che si terrà a Cuneo il prossimo venerdì 4 giugno. Vedere queste due tappe percorse dalle atlete del Gruppo Michelin è stata una grande emozione, un “anticipo” di quelle che ci regalerà il passaggio della corsa. La soddisfazione delle atlete al termine del percorso testimonia la bontà delle scelte effettuate dal Comitato organizzatore: ci aspettano due tappe avvincenti che ci prepariamo ad ospitare con grande entusiasmo”.
Frabosa Sottana, 24.05.2021
Il 30 maggio la prossima giornata ecologica del Forum Giovanile di Frabosa Sottana
Il 30 maggio la prossima giornata ecologica del Forum Giovanile di Frabosa Sottana, in preparazione della “SpazzaMondo” della Fondazione CRC il 5 giugno
Il prossimo appuntamento per le giornate ecologiche organizzate dal Forum Giovanile Comunale di Frabosa Sottana sarà domenica 30 maggio con ritrovo alle ore 15 in Piazza Don Cesare Mao nella Frazione di Pianvignale.
Dopo il successo della prima giornata, che si è svolta in Frazione Alma il 16 maggio, Samantha Basso, la Presidente del Forum Giovanile Comunale, afferma: “Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla partecipazione di persone di ogni età e dall’impegno mostrato. Ringraziamo tutti coloro che hanno deciso di donare il loro tempo libero per fare qualcosa per la comunità e per il mondo. Ci auguriamo che lo stesso possa ripetersi con le successive giornate ecologiche. Ringraziamo, infine, l'amministrazione comunale di Frabosa Sottana per il costante supporto.”
Queste prime due giornate ecologiche, inoltre, non sono che l’anticipazione dell’iniziativa "SpazzaMondo. Cittadini attivi per l'ambiente" della Fondazione CRC, a cui hanno aderito 165 Comuni della Provincia di Cuneo, tra cui Frabosa Sottana.
I cittadini interessati a partecipare all'iniziativa possono iscriversi sul sito www.spazzamondo.it o direttamente presso l’ufficio turistico Infopoint Mondolé (0174.244.481) dal lunedì al sabato negli orari 09-12 e 15-18, possibilmente entro il 28 maggio.
Partecipare è semplice: si compila il form di partecipazione sul sito www.spazzamondo.it, selezionando il Comune di Frabosa Sottana; sabato 5 giugno a partire dalle 9:30 il punto di ritrovo è fissato davanti all’ufficio turistico al piano terra del municipio (Via IV Novembre n.12) per ritirare il kit gratuito e iniziare la raccolta; i rifiuti raccolti andranno consegnati entro mezzogiorno nel punto indicato dai volontari.
La raccolta dei rifiuti abbandonati interesserà il Capoluogo di Frabosa Sottana e, se saranno tanti i cittadini aderenti, anche le frazioni dell’alta valle (Artesina, Miroglio e Prato Nevoso).
06 aprile 2021
"L'insolito cliché": in viaggio con il comune di Frabosa Sottana e il CAI Mondovì tra escursionismo e arrampicata in Val Maudagna
Giro d’Italia Femminile 2021: La Provincia di Cuneo protagonista
Comunicato Stampa n.1
La corsa simbolo del ciclismo femminile partirà da Fossano, dopo la presentazione a Cuneo. Seconda tappa Boves-Prato Nevoso. Ad occuparsi dell’organizzazione l’Associazione Turistica Mondolè.
Con i suoi mille chilometri di gara distribuiti in dieci tappe tra le bellezze d’Italia, è una delle corse ciclistiche femminili più prestigiose al mondo. Con i suoi trentadue anni di storia e il riconoscimento dell’Unione Ciclistica Internazionale, è la competizione simbolo di un ciclismo femminile in costante ascesa, che, grazie anche al crescente affetto del pubblico, sta finalmente conquistando l’attenzione e la popolarità meritate. È il Giro d’Italia Internazionale Femminile, che la Granda si appresta ad ospitare da protagonista: l’edizione 2021, infatti, prenderà il via proprio dal cuore del territorio cuneese.
L’ufficialità è arrivata nelle scorse settimane, a seguito dei sopralluoghi del patron della corsa, Giuseppe Rivolta, con il suo team tecnico e l’Associazione Turistica Mondolè, che si occuperà dell’organizzazione delle tappe cuneesi.
Tre i grandi appuntamenti in programma, che coinvolgeranno alcuni dei luoghi simbolo della Provincia, da piazza Galimberti alla Città degli Acaja, dalle pendici della Bisalta a Prato Nevoso, che, con il suo emozionante arrivo al Colle del Prel, si preannuncia una delle tappe più emozionanti della sfida.
Giovedì 1° luglio 2021, la Città di Cuneo ospiterà la presentazione ufficiale delle squadre in gara, con atlete provenienti da tutto il mondo.
Venerdì 2 luglio, il Giro Donne 2021 prenderà ufficialmente il via, con la prima tappa crono con partenza da Fossano e arrivo a Cuneo.
Sabato 3 luglio, tappa in linea in ambiente montano, con partenza da Boves e arrivo a Prato Nevoso, nel Comune di Frabosa Sottana.
Lungo il percorso, la straordinaria bellezza di un territorio ricco di storia e incorniciato dal profilo delle Alpi.
“Siamo orgogliosi - dichiara il Presidente dell’Associazione Turistica Mondolè, Paolo Bruno - di poter ospitare la presentazione e le due tappe iniziali del Giro d’Italia Femminile 2021. Ringrazio il patron Giuseppe Rivolta per la fiducia accordata alla nostra Associazione, che, grazie alla collaborazione con le Amministrazioni Comunali dei Comuni coinvolti, si sta facendo carico dell’organizzazione degli eventi cuneesi. Il passaggio del Giro Rosa e la permanenza della sua Carovana rappresentano un’opportunità importante per il nostro territorio e le sue attività, a maggior ragione in un periodo non semplice come quello che stiamo attraversando. Coglierla significa contribuire a far conoscere le bellezze di questa straordinaria Provincia e, d’altro canto, partecipare alla promozione del ciclismo femminile, nella consapevolezza che una competizione di questo tipo, con la sua attenzione mediatica, rappresenta uno spazio fondamentale dal punto di vista della parità di genere, nella vita come in sella ad una bicicletta”.
Frabosa Sottana, 06.04.2021
24 marzo 2021
La Pro Loco di Frabosa Sottana ha annullato l'edizione 2021 della Fiera di San Giorgio
Il Comune di Frabosa Sottana, in accordo con la nostra Associazione, ha ufficialmente comunicato alla Regione Piemonte - per l'aggiornamento del calendario fieristico regionale - l'annullamento della "Fera `D San Giors 2021", che avrebbe dovuto svolgersi il 24 e 25 aprile prossimi.
“In questa fase ancora così delicata nella lotta al Covid, le risorse e l'attenzione sono doverosamente rivolte a fronteggiare la terza ondata: l'invito alla popolazione rimane quello di prestare tutte le cautele del caso per preservare la salute propria e degli altri.” Questo il pensiero della nostra Amministrazione Comunale.
Da parte nostra, invece, c’è molto dispiacere, anche perché nelle passate edizioni è sempre emersa la volontà di mantenere vive le tradizioni del nostro territorio e valorizzare il lavoro degli allevatori della zona, fatto di grandi sacrifici. La speranza ovviamente è che si possa tornare presto ad una lenta e graduale normalità, magari già a partire dai nostri prossimi eventi estivi.
07 marzo 2021
L’Università del Mondolè si reinventa: al via un ciclo di serate online nel segno del “CULT”
Itinerari, ricette, leggende, svago nelle dirette Facebook sulla pagina uMondolè.
L’Università del Mondolè 2021 si
prepara a partire. E lo fa in modo inedito, dopo lo stop obbligato ai corsi e
agli incontri in presenza programmati nel corso dell’ultimo anno.
Il perdurare dell’emergenza
sanitaria ha indotto le Amministratrici comunali dell’Unione Montana Mondolè a
cucire una veste nuova per il progetto culturale che dal 2019 arricchisce le
serate nei Comuni di Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Pianfei, Roccaforte
Mondovì e Villanova Mondovì.
Così, dopo la #SmartUniMondolè –
il format sperimentato fra la primavera e l’estate 2020 con la pubblicazione
online di “video pillole” bisettimanali – L’Università del Mondolè si reinventa
ancora dando vita alla #CultUniMondolè.
Tra marzo e maggio l’Università
entrerà direttamente nelle case delle famiglie con un ciclo di appuntamenti
serali online, più precisamente una serie di dirette Facebook fruibili da
tutti. Cinque le serate “CULT” in programma, trasmesse sulla pagina uMondolè (www.facebook.com/uMondolè). Si
terranno tutte di giovedi alle ore 21,00: si inizierà l’11 marzo e si
proseguirà il 25 marzo, l’8 aprile, il 22 aprile e il 6 maggio.
La proposta alla base delle
serate dell’Università del Mondolè 2021, come suggerisce il nome scelto, sarà
da CULT: una proposta CULTurale, ma anche un connubio di Cibo, Unicità,
Leggende e, naturalmente, Territorio. Ogni appuntamento porterà alla scoperta
di progetti di ampio respito e itinerari da vivere ai piedi del Mondolè,
avvicinerà a racconti, tradizioni, percorsi, esperienze e sapori a Km zero,
grazie a voci e testimonianze vicine e lontane.
L’invito delle Amministratrici
referenti dell’Università del Mondolè è di seguire la pagina Facebook uMondolè
e di partecipare agli appuntamenti della nuova #CultUniMondolè per ritrovarsi,
interagire (anche se virtualmente), condividere, incuriosirsi e svagarsi.
La prima serata è in programma giovedì 11 marzo 2021 alle ore 21.
Le Amministratrici referenti del
progetto
Comune di Frabosa Soprana: Nadia
Dho, Comune di Frabosa Sottana: Erica Basso e Giulia Lanza, Comune di Pianfei:
Ivana Bongiovanni e Alessia Stralla, Comune di Roccaforte Mondovì: Sabrina
Bottero, Comune di Villanova Mondovì: Francesca Vinai