23 maggio 2025

Dopo il rinvio dello scorso anno per maltempo, Prato Nevoso accoglierà la 45° edizione del Concerto di Ferragosto

 


Ora è ufficiale. Sarà Prato Nevoso ad accogliere la 45° edizione del Concerto Sinfonico di Ferragosto, l’appuntamento televisivo e culturale che da quasi mezzo secolo celebra la montagna piemontese con la musica classica in alta quota e in diretta nazionale su Rai 3. Ad annunciarlo, l’assessore allo Sviluppo e Promozione della Montagna della Regione Piemonte, Marco Gallo, che durante la conferenza stampa di presentazione della rassegna estiva Cuneo Music and Art Festival ha colto l’occasione per lanciare il tradizionale appuntamento estivo.

La località in provincia di Cuneo ospiterà la manifestazione in una veste speciale: sarà infatti riproposta la scenografica ambientazione dello scorso anno, quando, a causa del maltempo, il concerto fu annullato. Una decisione, quella di Prato Nevoso, che guarda alla continuità ma soprattutto alla promozione della montagna cuneese come teatro privilegiato di eventi culturali capaci di raccontare al grande pubblico il valore del nostro capitale alpino.

«Il Concerto di Ferragosto non è solo uno degli eventi più attesi dell’estate - dichiara l’assessore regionale allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo - ma un appuntamento che tiene insieme la bellezza dei nostri paesaggi alpini e la potenza della musica. Abbiamo voluto fortemente riportare il concerto a Prato Nevoso, dopo che l’edizione 2024 non ha potuto svolgersi, per dare un segnale di vicinanza ai nostri territori montani. Iniziative prestigiose come queste ci accompagnano nel grande percorso di revisione della montagna, meta non solo d’inverno ma durante tutto l’anno. L’incontro tra la bellezza e l’unicità paesaggistica con la cultura è uno strumento straordinario di sviluppo e promozione. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo obiettivo, dalla Cabina di Regia istituzionale del Concerto, coordinata dalla Regione, alla Rai, formidabile sponsor delle nostre Alpi».


 

22 maggio 2025

Grotta Caudano - Orari di apertura durante il ponte del 2 giugno 2025

 


La GROTTA del CAUDANO E’ APERTA per il ponte del 2 giugno con visita unica nei seguenti orari: sabato 31 maggio alle ore 15, domenica 1 giugno alle 10,30, lunedi 2 giugno alle 10,30 (altri orari su richiesta) Prenotazione obbligatoria: 331.8757807

03 maggio 2025

Sabato 19 e domenica 20 luglio ritorna il Salone del Libro di Montagna a Frabosa Sottana

 IL "PATRON" GIANNI DULBECCO: «PROPOSTA ACCATTIVANTE E VARIEGATA, FATTA DI PRESENTAZIONI LIBRARIE, CONVEGNI E PROIEZIONI PER L’UNDICESIMA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE»


Frabosa Sottana 03 maggio 2025 – "La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all'altro, silenzio, tempo e misura". La Montagna resta dunque anche quest’anno il centro di ogni iniziativa promossa nell’ambito dell’edizione 2025 della manifestazione. L'Associazione Culturale Valle Maudagna annuncia l'organizzazione dell’11ma edizione del "Salone del Libro di Montagna", popolare e rinomata rassegna culturale in programma a Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 luglio prossimi.

Grande, ancora una volta, la soddisfazione di Gianni Dulbecco, presidente della Associazione Culturale Valle Maudagna e organizzatore dell'evento.

«Ogni anno una candelina in più per una rassegna che, da sempre, dirige lo sguardo verso le nuove produzioni librarie (che non sono poche e tutte di notevole interesse), ma che è attenta a tutto ciò che riguarda l'ambiente montano con le sue innumerevoli bellezze, il suo straordinario fascino, ponendo però anche particolare attenzione sulle ineludibili criticità che lo attanagliano –sottolinea il "patron della manifestazione – la Montagna resta il perno di ogni iniziativa promossa nell'ambito del nostro Salone che proporrà nell'ambito della "due giorni" la presentazione di una serie di opere che fanno parte della sempre imponente produzione libraria nazionale. Testi che richiamano temi ed argomenti accattivanti, profondi ed appassionanti. Una delle caratteristiche che renderà particolare l’11ma edizione del Salone è che il numero delle scrittrici che presenteranno i loro libri è superiore a quella degli uomini».

L'elenco completo degli autori che saliranno a Frabosa Sottana per presentare i loro lavori verrà completato e svelato solo tra qualche giorno.

«Quello che oggi posso aggiungere –completa il presidente dell'Associazione Culturale Valle Maudagna, Gianni Dulbecco– è che il programma del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana non sarà solo fatto di racconti, romanzi, gialli e fiabe, ma si articolerà, come tradizione, anche attraverso mostre, convegni e proiezioni. In programma avremo un paio di appuntamenti tesi a garantire ulteriore richiamo ad una rassegna che di anno in anno si ripromette, attraverso la promozione libraria e le varie iniziative collaterali, di richiamare sempre più attenzione verso l'ambiente (quello montano in particolar modo) e la natura, puntando con decisione alla promozione del territorio, sotto ogni punto di vista».

Il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana che propone gratuitamente al pubblico ogni sua iniziativa, gode del Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana oltre che del contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi e di importanti aziende che operano nel Nord-Ovest.
La rassegna si svolgerà interamente anche quest'anno presso la sala consiliare del Municipio di Frabosa Sottana (gentilmente concesso).

Sarà possibile seguire l’11ma edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana attraverso il sito ufficiale www.salonelibromontagna.blogspot.it oppure collegandosi alla pagina https://www.facebook.com/Salone-Libro-Montagna-Frabosa