04 agosto 2020

Frabosa Sottana Street Food dal 7 al 9 agosto


Riaperto al pubblico il sentiero Francesco Musso



Con un tempismo perfetto per l’avvio della stagione turistica, si sono concluse in questi giorni le attività volte a restituire il canale di Frabosa Sottana e il sentiero “Francesco Musso” all'attenzione che meritano.

Grazie alla collaborazione tra Enel Green Power e il Comune di Frabosa Sottana, infatti, questo sentiero è nuovamente aperto all’uso pubblico ed escursionistico. Il percorso andrà a completare un cammino ad anello che parte dal capoluogo e che costeggia il corso del torrente Maudagna, permettendo agli escursionisti di godere di un sentiero particolarmente piacevole dal punto di vista ambientale, culturale e sportivo. È infatti un cammino assolutamente idoneo a famiglie e a tutti i turisti che abbiano desiderio di riscoprire i sentieri della bassa Valle.

Enel Green Power, che ha nel comune una delle sue centrali idroelettriche, ha reso percorribili per gli escursionisti le superfici comprese tra la zona di derivazione a valle della Borgata di Miroglio e la vasca di carico in prossimità della grotta del Caudano al termine del tratto pianeggiante. Il Comune, dal canto suo, ha provveduto ad acquistare il materiale per ripristinare i mancorrenti nei punti di versante più scoscesi, e garantirà la manutenzione annuale del percorso, provvedendo inoltre ad inserire nel percorso la cartellonistica più idonea per la fruizione dello stesso in massima autonomia.

Grazie a questi interventi, il sentiero Musso è pronto per essere meta di turismo sostenibile in provincia di Cuneo: il percorso richiede circa 45 minuti di camminata (ad anello circa 1h e 40minuti) e permette di ammirare lo splendido ambiente boschivo che contraddistingue la zona, per poi giungere alla cima di rocca Davì che domina la valle caratterizzata dalla presenza di antichi castagneti testimonianza dell’importanza storica della castanicultura. L’itinerario verrà inserito anche nella cartografia dei sentieri delle valli Maudagna e Monregalesi.

Le nostre montagne oltre alla loro massima fruizione nel periodo invernale sono, con tutti i suoi sentieri, l'asset più forte tra cultura, sapori, turismo e produzioni (materiali e immateriali)  su cui puntare ed andare ad investire negli anni futuri" - sostiene l'Assessore alla Montagna Erica Basso, che prosegue - "Riqualificare il "sentiero Musso" è stato un'operazione di tutto riguardo, che ha visto un susseguirsi di incontri tra amministrazione e Tecnici di Enel Green Power, sopralluoghi per la messa in sicurezza ed in opera del sentiero, nonché spunto per nuove migliorie future tutto questo grazie ad un dialogo dinamico e sempre disponibile tra i due attori"

“Siamo orgogliosi di far parte di questa bellissima iniziativa nel Comune di Frabosa: abbiamo messo a disposizione i tratti di nostra proprietà e contribuito alla ristrutturazione di questo meraviglioso sentiero: le sue caratteristiche paesaggistiche lo rendono perfetto per gli amanti della montagna e per le famiglie che desiderano passare del tempo all’aria aperta” – dichiara l’ing. Stefano Basano, Responsabile Unita Territoriale Cuneo Enel Green Power – “Enel Green Power fa della sicurezza e del rispetto dell’ambiente una bandiera, rispetto che si mostra attraverso il sostegno a forme di turismo sostenibile, a partire dalla cura e valorizzazione continua del territorio e con la creazione di iniziative in grado di attirare visitatori nelle aree interessate, dove le nostre Centrali non sono ospiti, ma parte integrante”


20 luglio 2020

FraboLibri 2020 incontri di mezza Estate con autori della Provincia Granda



#laculturanonsiferma. Se il Coronavirus lo ha costretto, di fatto, a rinviare l'edizione 2020 del Salone del Libro di Frabosa Sottana, l'annuale rassegna che in piena estate, nel corso degli ultimi sette anni, ha portato all'attenzione decine di autori locali e non ed ha tenuto accesi, con convegni ed incontri che si svolgono parallelamente all'evento, i riflettori sulle varie problematiche ambientali, sociali, turistiche ed economiche del Monregalese.
Gianni Dulbecco non si è arreso. Il presidente dell'Associazione Culturale Valle Maudagna, si è inventato un'iniziativa nuova di zecca nel tentativo di animare il suo amato territorio d'adozione.

Ed ecco quindi FRABOLIBRI 2020 "Incontri di mezza Estate con autori della Provincia Granda”
«Non è mia abitudine rimanere con le mani in mano e non ho inteso quindi fermarmi anche di fonte ad un problema grande come il Covid 19 che ha fatto migliaia di vittime ed ha messo in ginocchio mezzo Mondo, costringendo organizzatori di eventi, come il sottoscritto, a riporre nel cassetto iniziative già belle che pronte a svolgersi – ha commentato Gianni Dulbecco – accantonata giocoforza l'edizione 2020 del Salone del libro di Frabosa che avremmo voluto celebrare quest'anno con una serie di partecipazioni qualificate ed importanti, ho comunque voluto dare un segnale della nostra presenza sul territorio mettendo insieme, nel rispetto delle ordinanze che regolano questo tipo di eventi, una manifestazione che spero riesca a suscitare il giusto interesse».FRABOLIBRI 2020 sarà l'occasione di incontro, distanziati l'uno dall'altro di circa una settimana (sabato 1 agosto, sabato 8 agosto e venerdì 14 le date) di tre autori locali.Sede della rassegna sarà la sala Convegni dell'Albergo Italia (g.c.).

Ad aprire la serie di incontri, sabato 1 agosto, alle ore 18 sarà la ricercatrice ed antropologa Lidia Dutto che presenterà la sua ultima opera: Con in mezzo un lumino.
Sabato 8 agosto, alle ore 18 sarà la volta dell'affermata scrittrice frabosana Sarah Cogni col suo "Quando saremo liberi".
Concluderà la miniserie di presentazioni, venerdì 14 agosto, alle ore 18, il noto giallista Bruno Vallepiano col suo recente noir "Trappola per lupi".

La manifestazione ha un sito web: www.frabolibri.blogspot.com e una pagina facebook: FraboLibri Frabosa Sottana. L'evento si svolgerà nel più rigido rispetto delle normative AntiCovid.

Il programma di Miroglio Estate 2020 dell'Associazione Culturale San Biagio



Residenti e Villeggianti sono invitati nel periodo dal 2 agosto al 13 Settembre 2020 ad abbellire  finestre,  balconi,  giardini,  angoli  e  percorsi  caratteristici  del  Borgo contribuendo a fare di “MIROGLIO…UN FIORE DI PAESE”
Mentre TUTTI I BAMBINI abitanti, villeggianti e ospiti occasionali SONO INVITATI a realizzare, su fogli formato A4 (dimensione standard 210x297 millimetri), DISEGNI A COLORI a tecnica libera, rispettando il tema
“VI RACCONTO IN UN DISEGNO LA MIA ESTATE”
Tutti i disegni pervenuti verranno esposti alla visione del pubblico nel periodo di ferragosto  e,  nella  serata  dedicata  alla  consegna  dei  riconoscimenti  a  tutti  gli “artisti”, verranno proiettati peri i presenti.  Ogni  disegno deve portare indicato sul retro nome e cognome del bambino  che lo ha fatto, il suo anno di nascita e il recapito telefonico per eventuali contatti.

AGOSTO
Domenica 2 - Domenica del Pane
Ore 9.30 santa Messa nella Chiesa Parrocchiale con distribuzione gratuita del pane ai partecipanti alla celebrazione eucaristica
Domenica 9 - Domenica della memoria
Ore 10.30-12.00 e 15.00-17.00 apertura della Cappella di San Marco al Pellone (luogo della memoria partigiana) ove sarà deposta una corona di alloro
Ore 17.30 a Miroglio negli spazi di Piazza Don Ponzo (in condizioni di sicurezza), saranno ricordati i caduti di tutte le guerre con deposizione di corona di alloro; la cerimonia sostituisce quella dello scorso 25 aprile non svolta a causa della pandemia Mercoledì 12 - Giornata della Comunità (svolta in sicurezza)
Ore 15.00 negli spazi di Piazza Don Ponzo            (antistanti la parrocchiale): Bambini, Genitori e Nonni partecipano a …
Ore 16.00 nella Chiesa Parrocchiale, ha inizio l’esposizione dei disegni dei bambini che partecipano all’iniziativa “Vi racconto in un disegno la mia estate”
Ore 20.30 serata organizzata dalla Pro Loco di Frabosa Sottana
Sabato 15 - Assunzione di Maria in cielo
Ore 9.30 Santa Messa solenne dell’Assunta - al termine Benedizione presso l’edicola della Madonna di Lourdes nel parco giochi
Aperitivo in terrazza (in sicurezza)
Domenica 16 - Giornata della Comunità (svolta in sicurezza) Ore 9.30 santa Messa nella Chiesa Parrocchiale
Ore 15.00 negli spazi di Piazza Don Ponzo            (antistanti la parrocchiale): Bambini, Genitori e Nonni partecipano a …
Ore 20.45 nei locali della Chiesa Parrocchiale, videoproiezione a cura del Prof. Bozzo
Lunedì 17 - Giochiamo insieme
Ore 14.30 Escursione in Valle: Bambini, Genitori in comitiva; giochi e merenda al sacco
Venerdì 21 - Arrivederci
Ore 10.30 - visita guidata dei villeggianti e ospiti alle sale del “Museo della Montagna e della sua Gente”
Ore 15.00 Chiusura dell’esposizione dei disegni dei bambini che hanno partecipato all’iniziativa “Vi racconto in un disegno la mia estate”
Ore 20.45 “Piccoli e grandi … in festa” - Videoproiezione (in sicurezza) e premiazione di tutti i disegni pervenuti

SETTEMBRE
Sabato 12 - Solennità del “Nome di Maria” - Festa patronale di Miroglio
Ore        20.45   nella   Chiesa   Parrocchiale,   letture   e   preghiere   preparatorie   alla Celebrazione
Domenica 13 - Solennità del “Nome di Maria” - Festa patronale di Miroglio
Ore 9.30 santa Messa solenne; seguirà la processione con la statua lignea della Madonna portata a spalla; breve orazione alla Cappella dell’Annunciazione e ritorno in Chiesa per la benedizione conclusiva
Aperitivo in piazza (in sicurezza)

OTTOBRE
Domenica 4 - “Giornata del Ringraziamento” per i frutti della terra
Ore 9.30 santa Messa solenne; l’Associazione San Biagio consegna il “Riccio d’Oro” a persona che si è, nel tempo, particolarmente distinta in opere di carità a favore del prossimo; nel pomeriggio  offre la degustazione di caldarroste locali (negli spazi antistanti la Chiesa); come ogni anno è invitato il Gruppo A.D.S.O. di Savona

09 luglio 2020

Frabosa Sottana: Gran Concerto al lago delle Scalette domenica 26 luglio





L’Associazione Turistica Mondolé, con il patrocinio del Comune di Frabosa Sottana e con la collaborazione dell’Associazione Margari della Balma, organizza, domenica 26 luglio alle ore 11, il Concerto presso il lago delle Scalette, alle pendici del Mondolé.
In un suggestivo contesto ad alta quota (2000 mt), il pubblico potrà apprezzare l’esibizione dell’Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana di Boves diretta dal Maestro Paolo Fiamingo e di alcuni musicisti dell’Orchestra FFM Classica di Fossano. Eseguiranno brani di Mozart, Rossini, Vivaldi, Schubert, ecc.

Il paesaggio montano del Comprensorio sarà una cornice incantevole ed indimenticabile da cui si sprigioneranno armoniose melodie. Il Concerto, a partecipazione gratuita, si svolgerà nel rispetto della normativa sulla sicurezza Anticovid.
Il Lago delle Scalette è raggiungibile da Prato Nevoso percorrendo la strada in direzione Balma, invece da Artesina si percorre il sentiero escursionistico dal Piazzale Quarti.
Gli organizzatori consigliano, al fine di godersi una bella giornata in montagna e per rispettare l’ambiente, di lasciare “a valle” le auto e di salire in quota facendo una corroborante escursione.