Per la terza edizione consecutiva, l’Associazione Turistica Mondolé, con il patrocinio del Comune di Frabosa Sottana organizza, domenica 31 luglio alle ore 11, il Concerto presso il lago delle Scalette, alle pendici del Mondolé. In un’incantevole cornice ad alta quota (2000 mt), il pubblico potrà apprezzare l’esibizione della Società Filarmonica Villanovese che quest’anno festeggia il 140° anniversario dalla fondazione; a dirigerla sarà l’impareggiabile maestro Corrado Leone. Verrà eseguito il concerto dal titolo “Classic Parade” con brani del repertorio classico riarrangiati per l’organico bandistico. La partecipazione è gratuita. Il paesaggio montano del Comprensorio farà da suggestivo sfondo alle note armoniose del concerto. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare la musica in un contesto outdoor, immersi nella natura. Il Lago delle Scalette è raggiungibile da Prato Nevoso percorrendo la strada in direzione Balma, invece da Artesina si percorre il sentiero escursionistico dal Piazzale Quarti. Gli organizzatori consigliano, al fine di godersi una bella giornata in montagna e per rispettare l’ambiente, di lasciare “a valle” le auto e di salire in quota a piedi, ammirando lo splendido paesaggio. Per informazioni Infopoint Mondolé 0174.244481.
Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

12 luglio 2022
Concorso "Balcone fiorito 2022"
Il Comune di Frabosa Sottana con
deliberazione di giunta n. 59 del 24 maggio 2022 ha indetto il concorso
“Balcone fiorito 2022”, approvando il relativo disciplinare e rifacendosi ad
un’antica tradizione del paese che era stata riproposta alcuni anni or sono
anche dal Forum giovanile comunale.
A partire da lunedì 13 giugno e fino al primo agosto sarà possibile iscriversi
al concorso candidando il proprio balcone o davanzale fiorito, visibile da una
strada comunale.
Per partecipare al concorso gratuito,
è necessario compilare il modulo disponibile sul sito del Comune, allegando
fino a tre fotografie, e consegnarlo all’ufficio turistico InfoPoint Mondolè
oppure inviarlo via mail all’indirizzo infopointmondole@gmail.com.
La giuria valuterà gli allestimenti
floreali ad inizio agosto e la premiazione si svolgerà sabato 13 agosto presso
la Confraternita in Piazza Canonico G.B. Bologna a Frabosa Sottana.
10 luglio 2022
Escursioni naturalistiche Mondolè 2022
Prenotazione obbligatoria
Escursioni gratuite accompagnate da Alessandro Barabino
guida ambientale escursionistica
SABATO 16 luglio:
Cima Castelletto
Ritrovo: ore 9:15 Miroglio (Parcheggio di fronte locali
commerciali)
Quota massima raggiunta: 1081 m
Dislivello in salita: 350 m D+
Lunghezza percorso: circa 6 km – Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti;
itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di
sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie,
rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe
alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo
ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
SABATO 23 luglio:
Cima Bruc
Ritrovo: ore 17:00 Frazione Alma (Parcheggio chiesa)
Quota massima raggiunta: 712 m
Dislivello in salita:
110 D+
Lunghezza percorso: circa 3 km – Durata: tardo pomeriggio
Difficoltà: camminata facile dalla durata di circa 2 ore
itinerario su strade
agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di sentiero. Le escursioni
si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni
casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede
l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo .
SABATO 30 luglio:
Rocha Frera
Ritrovo: ore 9:30 Frabosa Sottana (presso Ufficio Turistico
di Frabosa Sottana)
Quota massima raggiunta: 780 m
Dislivello in salita: 200 D+
Lunghezza percorso: circa 3,5 km (A/R) – Durata: tutta la
mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti;
itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di
sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie,
rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe
alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata
all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4
ore.
Venerdì 5 agosto:
Cima Artesinera
Ritrovo: ore 9:15 – bivio Pian dei Gorghi (strada sterrata
Colle del Prel-Balma)
Quota massima raggiunta: 1922 m
Dislivello in salita: 400 m
Lunghezza percorso: circa 10 km – Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti;
itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di
sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie,
rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe
alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata
all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4
ore.
NOTE: alcuni tratti del percorso
presentano aperture/esposizioni verso valle per le quali si sconsiglia la
partecipazione a persone che soffrono di vertigini!
Giovedì 18 agosto:
Caudano al buio con aperitivo occitano
Ritrovo: ore 19:30 Frabosa Sottana (presso Ufficio Turistico
di Frabosa Sottana)
Quota massima raggiunta: 780 m
Dislivello in salita: 150 m
Lunghezza percorso: circa 4 km – Durata: tutta la serata
Difficoltà: “E” escursionisti;
itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri od evidenti
tracce di sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni
con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia
tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata
all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4
ore.
Lunedì 22 agosto:
Rocche di Seirasso, sui sentieri dei formaggi di montagna
Ritrovo: ore 9:00 – Balma
Quota massima raggiunta: 2181 m
Dislivello in salita: 400 m
Lunghezza percorso: circa 11 km – Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti;
itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di
sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie,
rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe
alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata
all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4
ore.
Lunedì 29 agosto: Rio
Giovacchin
Ritrovo: ore 9:15 – presso bivio Pratonevoso-Artesina
Quota massima raggiunta: 1400 m
Dislivello in salita: 350 m
Lunghezza percorso: circa 6 km – Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti;
itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di
sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie,
rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe
alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo
ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
SABATO 6 AGOSTO E SABATO 13 AGOSTO :
ESCURSIONI IN E-BIKE CON ACCOMPAGNATORE CICLOTURISTICO Lorenzo Galliano
PEDALATA NELLA BASSA MAUDAGNA:
RITROVO ORE 9.00 FRONTE GALAPALACE RIENTRO PREVISTO ORE
12.30 CIRCA
PEDALATA PREVALENTEMENTE SU ASFALTO A BASSA PERCORRENZA
COSTO ESCURSIONE EURO 10,00
EVENTUALE NOLEGGIO E-BIKE E CASCHETTO EURO 25,00
18 giugno 2022
Il programma completo dell'8° Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana
ECCO IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
IN PROGRAMMA NEL CAPOLUOGO DELLA VALLE MAUDAGNA
SABATO 23 E DOMENICA 24 LUGLIO
Frabosa Sottana (CN) 18 Giugno 2022 – Convegni, stand espositivi e soprattutto presentazioni librarie. L'8a edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana in programma sabato 23 e domenica 24 luglio presso la Sala Convegni dell'Albergo Italia nel capoluogo della Valle Maudagna, propone un plateau di appuntamenti coinvolgente e variegato.
Molti gli eventi in calendario, tutti a ingresso libero, che avranno come protagonisti nomi di spicco del mondo della cultura, dell'economia, dell'arte e dell'informazione.
Il primo dei Convegni è in programma sabato 23, alle ore 10,30, al termine della cerimonia di inaugurazione alla quale sono state invitate le massime autorità del territorio.
Tema del Convegno sarà: "Il Santuario di Vico, una storia da riscrivere". All'appuntamento, organizzato in collaborazione con l'Unione Monregalese, parteciperanno Stefania Trombetta, restauratrice, Paolo Roggero, giornalista ed il Direttore del settimanale l'Unione Monregalese, Corrado Avagnina.
L'altro convegno si svolgerà domenica 24 alle ore 11 e nell'ambito di una doverosa retrospettiva di quello che è oggi il mondo dell'editoria, sposterà i riflettori su "LIBER" il nuovo Museo Civico della Stampa di Mondovì.
Ricca di personaggi di primo piano si preannuncia anche la parte del programma riservata alle presentazioni letterarie.
Saranno otto i libri che verranno presentati direttamente dagli autori.
Si comincerà sabato 23 luglio, alle ore 16 con "Il cadavere nel Tanaro" di Claudia Vignolo. A seguire sarà la volta de "Elva, il mio sguardo" di Ezio Marinoni. Alle 18 Nicola Duberti presenterà il suo "L'innocenza del lupo". La prima delle due giornate del Salone del Libro di Montagna di Frabosa soprana si chiuderà alle ore 21 con l'intervento di Giovanni "Giova" Massari, uno dei precursori, in Italia, dell'arrampicata, professore di scienze motorie ed esperto climbers e alpinista. Massari presenterà il libro: "Sport climbing a Frabosa Soprana e Sottana" e si soffermerà, con l'ausilio di proiezioni di video ed immagini, su alcune peculiarità della disciplina dell'arrampicata.
Domenica 24 luglio il programma prevede alle ore 15 la presentazione di "Dove osano le rondini" di Silvio Marengo. Alle 16 sarà poi la volta di "I nautici ed altri racconti fantastici" di Emanuele Rizzi. A seguire "Un'idea di Mondovì", sguardi e ricordi prima che tutto cambi ...forse in meglio, opera di Ernesto Billò. Alle 18 sarà poi la volta del noto giallista Bruno Vallepiano che proporrà il suo ultimo lavoro: "La donna con la pistola".
L'8a edizione del Salone del Libro di Montagna è organizzata dall'Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco.
La rassegna gode, assieme all'importante e significativo patrocinio del Ministero della Cultura, anche dei patrocini della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana. Si avvale dell'importante contributo della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi e di alcune aziende di Piemonte e Liguria.
Il programma completo degli eventi è su www.frabosasottana.com e su
www.salonelibromontagna.blogspot.it. Sarà possibile seguire l'evolversi dell'8a edizione del Salone del Libro di Montagna anche attraverso il profilo Facebook "Salone-Libro-Montagna-Frabosa".
11 giugno 2022
Apertura Grotta del Caudano Estate 2022
APERTURA GROTTA DEL CAUDANO
DALL’11 AL 12 GIUGNO: orario visite 10.30, 14.30 e 16.00
DAL 13 GIUGNO AL 31 LUGLIO:
Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì: visita unica ore 15
Sabato e Domenica: orario visite 10.30, 15.00 e 16.30
DALL’1 AL 21 AGOSTO:
tutti i giorni, orario visite 10.30, 15.00 e 16.30
Prenotazione consigliata. Info: 331.8757807 infopointmondole@gmail.com
25 maggio 2022
Apertura Grotta del Caudano dal 2 al 5 giugno
La Grotta del Caudano è aperta dal 2 al 5 giugno 2022 con la visita delle ore 15.00 (altri orari su richiesta. Consgliata prenotazione al 331.8757807
Domenica 29 maggio inaugurazione del progetto CULTREK
I ragazzi del forum giovanile di Frabosa Sottana, dopo circa un anno di lavoro, possono finalmente rendere operativo CULTREK. Cultrek è un progetto costituito da tre sentieri che vanno a interessare la parte bassa di Frabosa Sottana, nonché Frabosa capoluogo, Alma, Pianvignale, Riosecco e Miroglio. Non sono, però, i classici sentieri che si intraprendono per fare due passi all'aria aperta: sono, infatti, dei percorsi che offrono la possibilità di arricchire la camminata con storie, leggende o aneddoti dei luoghi attraverso cui si snodano i percorsi, disponibili tramite un semplice utilizzo del telefonino.