27 aprile 2015

Frabosa Sottana: tutti i vincitori della rassegna zootecnica della Fiera di san Giorgio


Il monregalese Damiano Revelli domina le categorie bovine (mucche e tori). Paolo Voarino, presidente della Pro Loco: «Una delle migliori edizioni degli ultimi cinque anni»

FRABOSA SOTTANA -  Domenica 26 aprile, nell’ambito della Fiera di San Giorgio, a Frabosa Sottana ha avuto luogo la tradizionale rassegna zootecnica, che ogni anno consente agli allevatori locali di esporre i propri capi migliori nel tentativo di aggiudicarsi i premi riservati ai vincitori. A recitare la parte del leone è stato Damiano Revelli di Mondovì, autore di una clamorosa “doppietta” nelle due categorie riservate ai bovini (tori e mucche), con il suo concittadino Giulio Griseri capace di imporsi in quella dedicata a “manze e giovenche”. Per quanto riguarda il panorama equino, si sono classificati al primo posto Margherita Lerda di Roccaforte Mondovì (cavalli) e i “padroni di casa” Aldo Vinai (asini) e Stefano Bruno (mini pony). Infine, a trionfare in ambito ovicaprino sono stati Piergiorgio Basso di Frabosa Sottana (pecore frabosane), Giuseppe Bertola di Frabosa Soprana (pecore biellesi) e Rosangela Borghese di Monastero Vasco (capre valdostane). A curare la rassegna in collaborazione con il Comune è stata l’Associazione turistica Pro Loco di Frabosa Sottana, che, per bocca del presidente Paolo Voarino, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento e dell’intera manifestazione: «Sono servite dodici ore di presenza sul posto, ma è stato gratificante organizzare una delle migliori edizioni degli ultimi cinque anni. Parlano i numeri: erano circa trenta gli allevatori in gara, con un centinaio di capi di bestiame. In più, oltre cento persone hanno partecipato al pranzo preparato dallo chef Gianluca Sibilla, mentre lungo le strade di Frabosa erano posizionate venticinque bancarelle espositive e commerciali. Abbiamo riscontrato una buona affluenza di visitatori, in particolar modo a partire dal primo pomeriggio».

20 aprile 2015

25 aprile a Miroglio



(a.v.)Il 70° anniversario della Liberazione sarà ricordato, presso la caratteristica Cappella dedicata a San Marco Evangelista, situata al centro del tracciato stradale che da Frabosa Sottana sale verso le stazioni sciistiche dell'Artesina e di Pratonevoso, alla periferia della frazione Miroglio. Il luogo fu teatro di un eccidio barbaramente compiuto il 14 gennaio 1944 nei confronti di un manipolo di giovani partigiani colti di sorpresa dalle milizie nazi-fasciste.
La cerimonia, come avviene da tempo, sarà organizzata dall'Associazione San Biagio che ha sede nella località e coniuga l'evento con la solennità liturgica di san Marco che ricorre proprio in quel giorno.
L'evento viene sistematicamente promosso anche per ricordare a tutti, prima ancora dei fatti accaduti, il significato di quel sacrificio, per perpetrarlo nel tempo attraverso la memoria delle giovani generazioni.


Saranno a disposizione degli intervenuti due pieghevoli dedicati rispettivamente a raccontare una breve storia della Cappella e i fatti di quel tragico gennaio.
Il programma della giornata è il seguente:
ore 10 - celebrazione della Santa Messa
ore 10,45 - commemorazione dei caduti
ore 11,30 - spostamento al Museo della Montagna e della Sua Gente a Miroglio - con possibilità di visita alla sezione dedicata alla rimembranza dove sono presenti dei pannelli che illustrano fatti della Resistenza - e chiusura della cerimonia con la consegna, alle rappresentanze presenti, di un ricordo dell'evento predisposto a cura dell'Associazione.
ore 11,45 - rinfresco di commiato, saluto e ringraziamento.
L'Associazione invita altresì tutti gli ospiti con un passato militare che interverranno, a presenziare provvisti delle loro personali insegne militari.
Nella circostanza verrà altresi avviata la promozione della commemorazione del 1° centenario dell'entrata dell'Italia nel primo conflitto mondiale (24 consegna dichiarazione di guerra, 25 maggio inizio conflitto).

Frabosa Sottana: Paolo Voarino confermato presidente Pro Loco per i prossimi 3 anni


Matteo Catalano e Sergio Peirano eletti vicepresidenti, mentre John Catalano è il nuovo segretario e tesoriere. Il nuovo team debutterà ufficialmente domenica 26 aprile in occasione della Fiera di San Giorgio
FRABOSA SOTTANA -  Martedì 14 aprile la Pro Loco di Frabosa Sottana ha rinnovato il proprio consiglio direttivo per i prossimi tre anni. Al timone dell’associazione è stato confermato Paolo Voarino, che sarà accompagnato in quest’avventura da due “vice” (Matteo Catalano e Sergio Peirano) e da John Catalano, segretario e tesoriere. Rivestiranno invece la carica di consigliere Massimiliano Basso, Serena Rusolen, Mattia Felloni, Bruna Biarese e Simone Pedemonte. Un team giovane, che si pone sin da subito l’obiettivo di profondere energie per la vallata di propria pertinenza, come asserisce il presidente Voarino: «Siamo un gruppo unito ed estremamente motivato, con molta voglia di lavorare per il nostro territorio e con l’intento dichiarato di collaborare con le altre associazioni locali. Tuttavia, sono rimasto deluso dallo scarso interesse esibito dalla popolazione nei confronti della Pro Loco: alla riunione eravamo appena in quindici, compresa una delegazione comunale». Il battesimo ufficiale della nuova squadra frabosana avrà luogo domenica 26 aprile in occasione della fiera di San Giorgio: «Il nostro incarico - ha concluso Voarino - sarà quello di curare la rassegna zootecnica, il mercato di prodotti tipici e il pranzo degli allevatori al Gala Palace. Stiamo predisponendo un itinerario appassionante, con venticinque stand commerciali ed espositivi. Inoltre, il circuito fieristico occuperà quasi tutto il paese, estendendosi sino in via Piave, così da assicurare la giusta visibilità alle attività presenti in quella zona e alle interessanti mostre di pittura e di carrozze d’epoca, nella speranza che le condizioni meteorologiche siano favorevoli».

06 aprile 2015

L'Associazione Turistica Pro Loco di Frabosa Sottana elegge il suo direttivo per i prossimi tre anni



Assemblea straordinaria martedì 14 aprile presso i locali sotterranei del “Gala Palace”. Saranno nominati anche i membri del consiglio dei revisori dei conti

FRABOSA SOTTANA - Un appuntamento fondamentale, una data da contrassegnare con il circolino rosso sul calendario. Martedì 14 aprile i cittadini del comune di Frabosa Sottana sono convocati in assemblea straordinaria (prima convocazione ore 18,45, seconda convocazione ore 20,45) per intavolare una discussione sui punti all’ordine del giorno, che prevede l’elezione del consiglio direttivo dell’Associazione Turistica Pro Loco per i prossimi tre anni unitamente alla nomina dei componenti del collegio dei revisori dei conti. La riunione avrà luogo presso la sede della Pro Loco stessa, situata nei locali sotterranei del “Gala Palace” di Frabosa Sottana e, come conferma l’attuale presidente Paolo Voarino, «sarà validamente costituita secondo le norme statutarie. Auspico una nutrita partecipazione e confesso che sarei felice se entrassero in Pro Loco non solo abitanti del capoluogo, ma anche delle frazioni. Essere volontari e organizzare attività non dev’essere visto come un dovere, quando lo si fa per il proprio comune: a luglio saranno quindici anni che opero nel turismo frabosano, dunque penso proprio di aver imparato qualcosa». Voarino, inoltre, pone l’accento sulla situazione in essere dell’associazione: «In questo momento i fondi a nostra disposizione sono esigui, al pari degli elementi attivi, ma, nonostante ciò, negli ultimi dieci mesi abbiamo ideato innumerevoli manifestazioni e un presepe vivente di alto livello. Ci vuole impegno, ma alla fine si prova grande soddisfazione e ci si diverte»

02 aprile 2015

A Frabosa Sottana è nata l'Associazione Culturale Valle Maudagna




COMUNICATO STAMPA

Frabosa Sottana (CN) 31 marzo 2015 – E’ stata costituita nei giorni scorsi l’Associazione Culturale Valle Maudagna. Tra le principali finalità della neo nata associazione, che ha istituito la propria sede a Frabosa Sottana (CN), quella di svolgere attività in campo culturale finalizzata alla promozione dell’intero territorio della Valle Maudagna valorizzando gli aspetti storici, archeologici e le antiche tradizioni. In calendario l’organizzazione di conferenze e convegni a carattere culturale,  presentazioni e promozioni librarie, happening e mostre.
Il logo dell’associazione richiama tre elementi cardine del territorio di Frabosa Sottana: il monte Mondolè la vetta simbolo della Valle Maudagna, il torrente Maudagna che dà il nome alla Valle, e la ruota del vecchio mulino uno dei simboli di Frabosa Sottana, che per alcuni secoli assunse la denominazione di “Frabosa dei mulini” visto che in zona si erano diffuse le macine mosse ad acqua sfruttando la forza del torrente Maudagna.
«Abbiamo tante idee e progetti da sviluppare – dichiara il presidente Gianni Dulbecco – stiamo lavorando all’allestimento della seconda edizione del “Salone del Libro di Montagna” che organizzeremo in collaborazione con l’Associazione San Biagio di Miroglio e che si svolgerà il 4 e 5 luglio a Frabosa Sottana: un evento che lo scorso anno, al suo debutto, ha riscosso un notevole successo di partecipazione. Entro il 2015 intendiamo portare a compimento altre iniziative, tutte mirate a tenere accesi i riflettori su questo vitale e dinamico spicchio di Piemonte».
Per contatti e informazioni:  ass.culturalevallemaudagna@gmail.com

Sabato 11 aprile ritorna Mangiaski, percorso enogastronomico tra piste da sci e baite