COMUNICATO STAMPA
Numeri
positivi per gli organizzatori: 30 allevatori, con 100 capi di bestiame al
seguito, hanno preso parte alla rassegna zootecnica
«Abbiamo
lavorato ininterrottamente per 14 ore, ma al termine di questa lunga giornata
non posso che essere soddisfatto: la manifestazione è andata bene». Queste sono
le parole pronunciate a caldo da Paolo
Voarino, presidente dell'associazione turistica Pro Loco di Frabosa Sottana,
che nella giornata di domenica 23 aprile ha organizzato la tradizionale Fiera
di San Giorgio, evento patrocinato dal Comune e caratterizzato non soltanto
dalla presenza di 40 stand commerciali in paese, ma anche e soprattutto dall'immancabile
rassegna zootecnica, che mette a confronto i migliori allevatori del
Monregalese (quest'anno gli iscritti erano in tutto 30, con 100 capi di
bestiame al seguito). Nella categoria "vacche piemontesi" ha vinto
Giulio Griseri di Mondovì, emulato da Gianfranco Regis (Monastero di Vasco) tra
i "tori", mentre fra le "manze" si sono imposti i fratelli
Alex e Marco Danna (Frabosa Soprana, località Torretta). Fra gli ovini di razza
frabosana ha esultato Vittorio Lanza (Frabosa Sottana), al pari di Simone
Revelli (Roccaforte Mondovì), primo classificato tra gli ovini di razza
biellese. La categoria "caprini" ha registrato il successo di Paola
Basso (Roccaforte Mondovì), con il premio simpatia per il gruppo più numeroso
assegnato a Gabriele Griseri (Mondovì). Aldo Marabotto di San Biagio ha
dominato la competizione riservata ai cavalli, così come ha fatto il frabosano
Aldo Vinai in quella dedicata agli asini. Doppio riconoscimento nella categoria
"pony": Stefano Bruno (Frabosa Sottana) si è aggiudicato il premio
qualità, Luca Turco (Monastero di Vasco) il premio simpatia.
Prima
di far calare definitivamente il sipario sull'edizione 2017 della Fiera di San
Giorgio di Frabosa Sottana, Paolo Voarino si dedica ai doverosi ringraziamenti:
«Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato con noi, a cominciare dal sindaco
Adriano Bertolino e da quei consiglieri comunali che hanno capito e apprezzato
il nostro lavoro e i nostri sacrifici. Grazie anche ai dipendenti comunali,
alla protezione civile, ai commercianti, agli espositori che hanno voluto darci
fiducia esponendo i loro prodotti, agli artisti in mostra che hanno abbellito
la confraternita con le loro opere sotto la guida dell'associazione culturale
"I Mondaj", al Forum Giovanile, che ha organizzato il Palio dei
rioni, vinto dalla frazione Alma Ressia, e l'iniziativa "Libera un
libro", al gruppo "Arcieri Monregalesi", capace di coinvolgere
grandi e piccini, allo chef Gianluca Sibilla, che ha cucinato con la consueta
bravura il pranzo degli allevatori (120 coperti al "Gala Palace",
ndr) e al gruppo canoro dei "Menhir", che ha allietato il momento
conviviale con i suoi canti. Grazie anche a Simona, Matteo e Sergio, che fin
dall'alba si sono impegnati a fondo per rendere grande questa fiera».