15 dicembre 2024

Giornata internazionale della Montagna nelle due Frabose; sono state due giornate intense di grande livello tecnico scientifico

 


Dopo i panels ospitati dalla Sala Polivalente di Frabosa Soprana venerdì 13 il Gala Palace di Frabosa Sottana ha ospitato la seconda giornata delle celebrazioni organizzate dal Ministero degli Affari Regionali e dello Sviluppo e dedicata alla montagna. Apertura dei lavori sabato 14 dicembre con i saluti istituzionali: sono intervenuti i sindaci delle due frabose, Adriano Bertolino e Iole Caramello, il sindaco di Cuneo, Patrizia Manassero, il sindaco di Mondovì e presidente della Provincia Luca Robaldo, Paola D'Avena, capo dipartimento affari regionali, Rosalaura Romeo Coordinatrice del segretariato Fao.
Il libro bianco della Montagna è stato il protagonista del primo segmento della mattinata: Anna Giorgi dell'Università di Milano responsabile di UNIMONT l’Università della Montagna con sede a Edolo (BS) ha presentato il volume, di 423 pagine, sintesi di quello che il ministro Calderoli ha definito un "lavoro titanico". Un punto della montagna in Italia, che affronta i vari temi aperti: lo spopolamento, il cambiamento climatico. «La montagna pesa nel nostro paese, non può essere trascurata» ha detto la ricercatrice, presentando i dati relativi ai territori montani nelle varie regioni. «In alcune regioni non si avverte il gap, ci sono regioni in equilibrio e sono Liguria, Molise e Basilicata, in cui i residenti restano molti ed è molto il territorio montano. Piemonte è tra le regioni dove invece lo squilibrio si avverte di più. è la prova che lo spopolamento è una causa importante delle difficoltà della montagna». Il panel è completato da Pierciro Galeone, direttore Ifel, e da Stefano Sala, dell'Università di Milano.
L'intervento di Stefano Sala ha offerto un focus su turismo e agricoltura: «Giusto iniziare dei ragionamenti per integrare le forme di turismo che ci sono nelle aree montane, che sono molto più turistiche rispetto alle città e ai comuni di pianura, doppio delle presenze dei comuni montani. Agricoltura genera esternalità anche il tema del turismo, ci sono dei problemi il turismo nelle aree montane va governato e gestito in maniera più integrata. L’economia che si è sviluppata nelle aree montane sul tema del turismo ha creato un mercato di seconde case. Questo crea un problema perché poi molti studenti non trovano case da comprare e da affittare. Comuni turistici montani sono più della metà. Vocazione spiccata ma non vuol dire che abbiamo investire solo sulla montagna. Cambiamenti climatici porteranno a modifiche nel sistema turismo invernale sostenibile oggi ma non sappiamo quanto sarà sostenibile domani. Cosa positiva che il turismo estivo è in crescita.
Dopo la presentazione si è aperta la tavola rotonda, che ha coinvolto gli assessori regionali Marco Gallo e Enrico Bussalino, Marco Bussone presidente di Uncem, Gianfranco Pederzolli, presidente nazionale Federbim, Alessio Caviglioli, comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta.
Marco Gallo: «Queste montagne sono state anche dagli anni Sessanta-anni Settanta protagoniste dello spopolamento con tutta una serie di difficoltà e riduzione servizi andati aventi per decenni. Nel 1954 la Langa era quella della Malora di Fenoglio, oggi è una terra meta internazionale» «Il punto più strategico, secondo me, è il lavoro sui bandi, per aiutare chi va a vivere e fare impresa in montagna, sono bandi che durano un anno, ci sono una volta. Quello che, secondo me, è fondamentale è istituzionalizzare nel tempo questa possibilità perché i giovani possano avere risorse che durino nel tempo e diano una prospettiva. Poi dobbiamo lavorare sulla desertificazione dei servizi bancari e postali. Il digital divide è un altro punto: serve garantire telefonia e connettività web. In molte borgate montane il telefono non prende, questa è una tragedia anche in chiave turistica. Infine, serve lavorare sui giovani e puntare sulla filiera del legno».
Marco Bussone Uncem: «Quando si consuma una risorsa del territorio bisogna remunerare la risorsa, l'assorbimento di co2 delle foreste ha un valore. Va anche detto però che in un paese come il nostro tagliare un albero non è un dramma, anche perché contribuiamo a disboscare tanti paesi dell'est. In Europa abbiamo un'agricoltura totalmente assistita. Dobbiamo smetterla con il sistema di indennità compensativa, dobbiamo dire che quel prodotto ha un valore non perché la montagna è sfortunata: il valore è importante perché dobbiamo tornare ad avere un sistema che si sostiene sulle risorse che ha, anche con un patto con le imprese».
Sul tema delle aggregazioni territoriali, estremamente attuale nelle Valli Monregalesi, è intervenuto Enrico Bussalino, assessore regionale all'autonomia. «Intanto farei una premessa su quanto la Regione investa sulle forme aggregative, che sono molto importanti. Bisogna dare servizi perché la gente possa vivere in questi territori. Investiamo più di 4 milioni su questo. Altro ragionamento che stiamo facendo è una riforma della legge del 2012 sulle unioni montane. Serve stabilità, perché possano diventare più efficaci. Sarà un lavoro in condivisione con tutti. Circa i servizi non possiamo pensare che si vada avanti con il mono vigile del Comune: serve un comando che possa coordinarsi su più territori, questo sarà il futuro dei servizi, associarsi per dare risposte più concrete a tutti».
«Con poche parole, se dovessi utilizzare il meccanismo del modello – commenta il generale Cavicchioli –, direi che l'alta montagna per noi Alpini è importante anche perché lo scenario delle operazioni da un modello mediorientale si è passati a un modello artico (il riferimento è all'importanza che sta assumendo il conflitto tra Russia e Ucraina). Il meccanismo del grande freddo è un replicante dell'artico. Il nostro cappello è testimonianza di legame con la montagna e con i suoi valori. Abbiamo un approccio di ricerca alla montagna, anche in collaborazione con le università e il Cnr, cercando di creare cultura e informazioni che possano servire anche all'esterno del contesto militare».
Pederzolli del Consorzio Federbim approfondisce il tema del rinnovo delle concessioni idroelettriche.
A conclusione della due giorni frabosana dedicata alle celebrazioni della giornata internazionale della montagna, il ministro Roberto Calderoli è stato intervistato dal giornalista Melis. Il suo intervento è cominciato trattando della nuova legge sulla montagna. "La prima cosa di questa nuova legge è la definizione di quello che è montano - l'esordio di Calderoli -. C’è un paradosso: il 35% del territorio italiano è montano, mentre i comuni considerati montani sono quasi il 50%. Abbiamo preso dei parametri di riferimento geografici, altitudine e pendenza. All’interno di questo inseriremo parametri economici. Ingiusto trattare Sestriere come chi fa 1500 abitanti».
«Il fondo per la montagna ha un senso se porta risorse alle zone montane. Il fondo ordinario di sviluppo della montagna. Dividerlo per 4000 è diverso che dividerlo per 2000. A me sembra un delitto che anche solo un euro vada a chi montagna non è. Ci sono tante difficoltà da risolvere, ma non con i soldi destinati alla montagna, che vanno alla montagna. Se la coperta è corta va tenuta in alto»
Il ministro ha poi trattato il punto relativo alle infrastrutture: «Non abbiamo risolto tutti i problemi che si potevano risolvere, abbiamo fatto una legge che ha puntato a risolvere tutti i motivi dello spopolamento del territorio. Parto dai primi diritti civili e sociali a cui dovremo dare luogo a tutto il territorio italiano, senza fare cittadini di serie a e di serie b. La montagna vede spesso cittadini di serie b, a partire dalla sanità. Abbiamo messo il raddoppio del punteggio di carriera per i medici che vanno a lavorare in montagna. C’è aumento di indennità e possibilità di avere vantaggi fiscali per chi fa mutuo o per chi affitta. Stiamo pagando, questo a ogni livello, una programmazione (per me abbastanza demenziale) di aver messo numero chiuso a medicina e oggi non abbiamo medici non solo in montagna. Però per fare un medico ci vanno 6-10 anni. Vedremo gli effetti a lungo termine»
«È assurdo che venga uno a dirti da Roma dove fare una scuola e quanti bambini debbano esserci dentro. Nella nuova legge escluderemo le scuole di montagna il dimensionamento scolastico. C’è il calo demografico? Abbiamo messo il bonus bebè che si aggiungerà a quello nazionale e quello di alcune regioni. Vuol dire finalmente aprire il tavolo per ridurre le tariffe in alcune zone dove si è in maggiore difficoltà e individuare l’avere uno sportello in più, magari da remoto, o avere un ufficio postale. Se non siamo in grado di dare queste cose allora i Comuni chiudono. Se il cittadino non ha medico, possibilità di mandare il figlio a scuola, non ha possibilità di lavoro perché deve restare in un paese?»
«Uno dei temi maggiori da affrontare è quello della garanzia delle telecomunicazioni a partire dal telefono. Banda larga o non banda larga se uno non riesce a telefonare dal mobile c'è ancora molto da fare… Abbiamo previsto copertura sia per telefonia mobile sia per discorso internet: mi spiace, ma il soggetto statale che avrebbe dovuto realizzare la banda larga dove il privato non aveva interesse a portarla non ha fatto un tubo». «In sintesi: stiamo cercando di eliminare i motivi per cui uno dalle terre alte il cittadino se ne va e dare motivi per invogliare a ritornare».
Qual è il ruolo strategico dell'innovazione in montagna? La risposta del ministro: «In questi giorni abbiamo sentito che in montagna i problemi arrivano prima che altrove e che quindi convenga anticipare le risposte. Ma non corriamo troppo: mi accontento che l'innovazione che c'è in determinate realtà si possa importare anche in montagna, già quello sarebbe un grande risultato. Alcune specificità potranno essere realizzate solo in montagna, altre no».
Sul tema delle aggregazioni territoriali il ministro ha chiarito: «andrà sistemato con il mezzo del Testo unico degli enti locali e saranno le Regioni a normare questo tema. Posso solo segnalare una cosa: ho spinto sulla ricreazione delle Province come un tempo, con l'elezione diretta di presidenti, assessori e consiglieri con delle risorse assegnate per poter svolgere le loro funzioni. Se abbiamo questa realtà è impensabile che il punto di collegamento tra lo Stato e l'ente locale passi soltanto sotto la Regione. Alcune regioni hanno tenuto tutte queste funzioni senza restituirle alle province. È evidente che sia venuto meno un punto di riferimento che poteva dare risposte a tanti Comuni, che però oggi è necessario sostituire con altre aggregazioni territoriali. Conto che tutti vogliano dare una risposta affermativa al ritorno delle province».
«Il problema della semplificazione è un tema irrisolto. Ogni giorno uno fa una legge rinviando ad altre trenta leggi e questa cosa non fa che complicare e burocratizzare. Serve semplificare la vita alla gente».
Il ministro Calderoli ha poi concluso: «Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti: sono state due giornate intense di grande livello tecnico scientifico»

08 dicembre 2024

Giornata internazionale della Montagna Frabosa Soprana e Sottana il Programma

 



PROGRAMMA venerdì 13 dicembre 2024 Frabosa Soprana Sala Polivalente

16.00 Apertura al pubblico  

16.30 «Territorio, Neve, Sport, Ambiente e Turismo: cosa offrono il Cuneese e il Piemonte

Panel Territorio

Marina Chiarelli, Assessore al Turismo della Regione Piemonte 

Francesca Delmastro, Vicepresidente delegato Anci Piemonte 

Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte 

Giuseppe Carlevaris, Presidente VisitPiemonte 

Giacomo Lombardo, Borghi più belli d’Italia del Piemonte 

Panel Neve e Sport

Luigi Borgo, Presidente Collegio Nazionale Maestri di Sci

Valeria Ghezzi, Presidente ANEF 

Andrea Formento, Presidente Federfuni 

Pietro Blengini, Presidente FISI Alpi Occidentali

Roberto Gosso, Presidente CuneoNeve 

intervento in collegamento di Valentina Greggio, Campionessa Mondiale Km lanciato

Panel Ambiente e Territorio

Luca Santini, Presidente Federparchi 

Martino Peterlongo, Presidente Nazionale Guide Alpine

Antonio Montani, Presidente C.A.I.

Massimo Manavella, già Presidente Associazione Nazionale Rifugisti

Piermario Giordano, Presidente Parco Alpi Marittime 

Bartolomeo Vigna, Politecnico di Torino          

modera Maurizio Melis, giornalista e divulgatore scientifico di Radio 24

 

PROGRAMMA sabato 14 dicembre 2024 Frabosa Sottana Gala Palace

 

09.00 

Saluti delle Autorità presenti

Sindaci di Frabosa Soprana e Frabosa Sottana

Luca Robaldo, Presidente della Provincia di Cuneo

Patrizia Manassero, Sindaco di Cuneo “Città Alpina 2025”

Paola D’Avena, Capo Dipartimento Affari Regionali 

videomessaggio di Rosalaura Romeo, Coordinatore Segretariato FAO-Mountain Partnership

09.30 

Prima Sessione

«Quali dati, quali scenari - Presentazione del Libro Bianco sulla Montagna»

Anna Giorgi, Università degli Studi di Milano – Polo UNIMONT

Pierciro Galeone, Direttore IFEL

Stefano Sala, Università degli Studi di Milano – Polo UNIMONT

 

A seguire tavola rotonda con:

Marco Gallo, Assessore alla Montagna della Regione Piemonte 

Enrico Bussalino, Assessore agli Enti Locali della Regione Piemonte 

Gianfranco Pederzolli, Presidente nazionale Federbim 

Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem

Alessio Cavicchioli, Comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta 

modera Maurizio Melis, giornalista e divulgatore scientifico di Radio 24

11.00 

Seconda Sessione

«Soluzioni per la montagna per un futuro sostenibile: innovazione, adattamento, giovani e non solo»


presentazione di quattro buone pratiche di innovazione per la montagna

Raul Daoli, Progetti speciali Cooperazione Trentina e Gianluca Cristoforetti, esperto di Smart Communities - Comunità territoriali e digitali: il caso della Federazione Trentina della Cooperazione

Tommaso Dal Bosco, Direttore Generale di Federbim - Progetti di innovazione in ambito Federbim

Lavec – Un caso di innovazione imprenditoriale in Lombardia

Antonello Portera, Sindaco di Savigliano - "Smart Land" Sviluppo territoriale integrato dell'Area Saviglianese 

A seguire tavola rotonda con:

Patrizia Lombardi, Politecnico di Torino – Dipartimento politiche del territorio DIST 

Tiziano Maffezzini, Presidente Uncem Lombardia 

Giovanni Vetritto, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Affari Regionali 

modera e conclude Giuliano Noci, Politecnico di Milano 

12.45 intervento di Alberto Cirio, Governatore della Regione Piemonte 

13.00 On. Sen. Roberto CALDEROLI, Ministro per gli affari regionali e le autonomie

intervistato da Maurizio Melis giornalista e divulgatore scientifico di Radio 24

 

04 dicembre 2024

Il 13 e 14 dicembre Frabosa Soprana e Sottana ospitano la giornata nazionale della Montagna, fra gli ospiti il ministro per gli Affari Regionali Calderoli


 


Venerdì 13 e sabato 14 dicembre Frabosa Soprana e Frabosa Sottana ospiteranno gli eventi legati alla Giornata Internazionale della Montagna, promossa dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, sul tema “Soluzioni montane per un futuro sostenibile: innovazione, adattamento, giovani e oltre” (tema individuato dalla FAO).

Oltre alle autorità politiche, sono attesi molti esperti del settore e rappresentanti di categoria, che relazioneranno sulle numerose tematiche legate allo sviluppo sostenibile della montagna.
Frabosa Soprana accoglierà le iniziative di venerdì 13: alle 16,30, in sala polivalente, «Montagna. Territorio, neve, sport, ambiente e turismo: cosa offrono il Cuneese e il Piemonte»; alle 18,30, in sala consiliare, «Federbim: idroelettrico sostenibile per la montagna». Sabato 14 a Frabosa Sottana, alle 9 al Galà Palace, dopo i saluti delle autorità il convegno «Quali dati, quali scenari», con la presentazione del «libro bianco sulla montagna»; alle 11, «Soluzioni per la montagna per un futuro sostenibile: innovazione, adattamento, giovani e non solo» (tema indicato dalla Fao). E le conclusioni del ministro.

"Si parlerà certamente di problematiche e possibili soluzioni a livello nazionale, ma per noi sarà un’occasione unica e irripetibile per far conoscere un territorio montano, di cui il nostro fa parte, estremamente vario e ricco di aspetti ambientali e storici straordinari, da valorizzare e promuovere a livello nazionale, non solo a fini turistici, ma anche come nuove opportunità di sviluppo sostenibile - spiegano i sindaci Iole Caramello e Adriano Bertolino -. Dalle tradizioni così coinvolgenti alle peculiarità morfologiche uniche nel loro genere, dalla bellezza del paesaggio, cornice ideale per le attività outdoor estive, alla vivace e allettante offerta turistica invernale tramite il Comprensorio del Mondolè Ski, in grado di soddisfare sciatori di tutti i livelli, grazie alla varietà di piste e di località che unisce. Ci teniamo a ringraziare il Ministro Calderoli e tutto il suo staff, per la disponibilità dimostrata in questo frenetico periodo organizzativo, in attesa di questa occasione speciale non solo per noi, ma anche per tutto il territorio che ci circonda".

30 novembre 2024

Dal 7 dicembre attivato il servizio bus Mondovì-Artesina-Prato Nevoso fino al 21 aprile 2025

 


LINEA 99 MONDOVÌ – ARTESINA – PRATO NEVOSO: da sabato 7 dicembre 2024 attivato, in via sperimentale, il servizio bus Mondovì – Artesina – Prato Nevoso nelle seguenti giornate:


· tutti i sabati, le domeniche e i festivi infrasettimanali da sabato 7 dicembre 2024 a lunedì 21 aprile 2025;


· tutti i giorni delle vacanze natalizie da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025;


· lunedì 3 e martedì 4 marzo 2025 (vacanze di carnevale);
· giovedì 17 e venerdì 18 aprile 2025 (vacanze pasquali);
· tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto 2025;
· tutti i giorni da sabato 9 a domenica 24 agosto 2025;
· si specifica che il servizio NON SARÀ ATTIVO MERCOLEDÌ 25 DICEMBRE 2024.




29 novembre 2024

Artesina inizia la stagione invernale domani 30 novembre


Si apre domani, sabato 30 novembre, la stagione invernale di Artesina. Grazie all'innevamento programmato della stazione sciistica, saranno operativi la seggiovia Colletto e il tapis roulant Costabella. Il prezzo dello Skipass per queste prime giornata sarà di euro 25.00. Il conto alla rovescia è terminato e per il primo week end sulla neve anche il meteo prevede sole per la gioia di chi non vede l'ora di rimettere gli sci ai piedi.

 
Per la stagione ai nastri di partenza è stato varato un ulteriore potenziamento dell’innevamento programmato con l’aumento dei cannoni sparaneve di ultimissima generazione per una copertura sempre maggiore di tutto il parco sciabile. Confermato anche l’acquisto della nuova seggiovia esaposto della Leitner che verrà posizionata nella prossima estate al servizio delle piste della Turra e che lancerà la località verso il futuro a partire dalla stagione ‘25/‘26.
 
Ritorna anche lo “skipass dinamico”, formula inedita di prenotazione, attraverso la quale prima si prenota e più si risparmia. Sulle piste sarà possibile in questo modo assicurarsi in anticipo una giornata di divertimento, organizzando le vacanze sulle nevi, avendo a portata di mano lo smartphone o un computer. Un’idea che consente di risparmiare rispetto agli anni precedenti, programmando con attenzione le giornate giuste in cui scegliere le discese sulla neve. Online saranno aggiornate in tempo reale tutte le informazioni utili: dal sito ufficiale www.artesina.it alle pagine fb ed Instagram. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 0174.242000 o scrivere alla mail posta@artesina.it.
 
La nuova stagione invernale presenterà come sempre un ricco programma di manifestazioni che avrà la famiglia al centro delle attenzioni. Attività per tutte le età e di ogni tipo per rendere piacevole il soggiorno dei turisti. Dai tradizionali mercatini di montagna, alle gettonatissime fiere degli antichi mestieri, la musica ed il divertimento in piazza e l’immancabile baby dance per i più piccini che avranno la possibilità di ammirare le evoluzioni sul palco di Pinky, la mascotte della località.
 
La sera di San Silvestro si preannuncia come sempre a formato famiglia con la discesa dei più piccoli sugli sci con le sicurissime starlight a cui farà seguito la tradizionale fiaccolata dei maestri di sci che faranno il loro ingresso sulla piazza pedonale a ritmo di musica. A seguire dopo l’immancabile cenone, musica dal vivo sul palco attrazioni e dj set che porteranno tutti nel 2025. Le attività delle festività come sempre si concluderanno con l’arrivo della befana sugli sci che si scatenerà sul palco con Pinky per la gioia di grandi e piccini.
 
Saranno numerosi, durante tutta la stagione, gli appuntamenti per lo svago e il divertimento, merito di un programma di manifestazioni e proposte pensate per fasce di età eterogenee. Nel periodo di carnevale tornerà lo storico raduno nazionale delle mascotte d’Italia sulla neve, cui farà seguito nell’arco della stagione il Giganturra, lo slalom gigante goliardico in stile vintage in quota. Confermati inoltre gli appuntamenti con lo spinning, il “Free Ride Fest”, i “Week-end neve e benessere” e le cene in baita oltre a gare e manifestazioni di sci.
 
Ad Artesina, le piste di difficoltà diverse unitamente ai campi scuola, rappresentano il palcoscenico giusto per tutte le tipologie di sportivi, con la possibilità di sciare in quota sull’impagabile “Pian della Turra”, sempre esposto al sole, dove si gode di un panorama sull’intera cornice alpina. Comodità e sicurezza, poi, sono al top grazie al parcheggio gratuito coperto con accesso diretto dalla piazza alla partenza degli impianti per le piste dell’intero parco sciabile del Mondolè ski. Una piazza pedonale a “metri 0” innevata consente al visitatore di vivere la neve in libertà, senza dover attraversare la strada, soluzione apprezzata dalle scuole e, soprattutto, dagli insegnanti.
 
Anche per questa stagione 2024-2025 sarà operativo il progetto “Montagna amica” che porterà Artesina al centro di attenzione del mondo della scuola con attività ludiche ed educative che vedranno la località invasa in settimana da studenti di scuole ed istituti provenienti da ogni parte d’Italia. Numerosissime saranno inoltre le presenze internazionali in particolare con provenienze dal Regno Unito e dalla Francia.

26 novembre 2024

Presepe Vivente di Pianvignale "Presepe per la Pace" domenica 5 gennaio 2025

 



Domenica 5 gennaio 2025 ritorna il Presepe Vivente di Pianvignale "Presepe per la Pace" specialità enogastronomiche con piatti della tradizione. L'appuntamento si svolgerà dalle ore 10 alle 17 con ingresso libero. Sacra Famiglia, Re Magi, Antichi Mestieri e laboratorio di pittura per i più piccoli. Info: 0174.244482 - 339.5928256 Facebook Comune di Frabosa Sottana - Pro Loco Frabosa Sottana.

Prato Nevoso inaugura la stagione sciistica venerdi 29 novembre

 


Prato Nevoso è pronta a dare il via alla stagione sciistica 2024/2025 con l’apertura ufficiale degli impianti, prevista venerdì 29 novembre 2024.

La stazione del Mondolé Ski è tra le prime d’Italia ad accogliere in pista sciatori e snowboarder: un traguardo reso possibile dalle temperature rigide degli ultimi giorni e dal nuovo sistema di innevamento programmato TechnoAlpin, che in sole 36 ore, in corrispondenza di adeguate finestre di freddo, consente di ottenere piste perfette e tirate a lucido.

“Siamo felici di dare il via alla stagione e di essere fra i primi in Italia a poterlo fare - commenta Alberto Oliva, amministratore della Prato Nevoso Spa -. Ci prepariamo a vivere un inverno ricco di sorprese e di novità, che non vediamo l’ora di annunciare e fare scoprire alla nostra utenza”.

Dal 29 novembre sarà in funzione la seggiovia quadriposto “Blu”, mentre le piste fruibili saranno la 1 e la 2 della Conca. Apriranno anche il campo scuola con i suoi due tappeti di risalita e la linea M dello Snowpark (sotto la “White House”).

A stretto giro di posta, seguirà il grande appuntamento di sabato 7 dicembre con l’Open Season, che vedrà salire sul palco la regina del rap, ANNA PEPE. L’artista femminile più ascoltata del 2024 travolgerà il pubblico con la sua carica esplosiva e le sue hit di successo. A completare la scaletta saranno Michele “Wad” Caporosso, speaker di Radio Deejay, e i talent di Wad & Friends (Michelle Cavallaro, Giada Coletti e SillyElly).

Nel corso di questa serata speciale, i partecipanti avranno l’opportunità di sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - IRCCS Candiolo attraverso l’acquisto al prezzo simbolico di 5 euro degli skipass per lo sci notturno o di gadget luminosi, che saranno venduti prima e durante l’Open Season.

 

14 novembre 2024

A Frabosa Sottana e Soprana si terrà la giornata internazionale della Montagna il 14 e 15 dicembre

 


Appuntamento il 14 e 15 dicembre dopo un primo appuntamento a Roma. L'assessore regionale Gallo: “Un onore per il Piemonte, per le montagne cuneesi, per le Alpi del Mare"

“Un annuncio importante per tutti i cittadini amanti della montagna: le celebrazioni per la Giornata internazionale 2024 si terranno sulle alpi cuneesi, precisamente nei Comuni di Frabosa Soprana e Frabosa Sottana”. 

E' quanto ufficializzato dal ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli.

“Dopo gli appuntamenti sulle alpi di Edolo nel 2022 e gli appennini di Scanno-Villalago nel 2023 - ha proseguito Calderoli - il prossimo 14 e 15 dicembre saliremo nelle zone di Prato Nevoso. Il nostro obiettivo resta l’ascolto di tutte le terre e le genti montane, attraverso un confronto il più possibile ampio e partecipato.

Questa edizione sarà dedicata al presente delle montagne italiane, presentato e raccontato all’interno del Libro Bianco, e al futuro da poter costruire, focalizzandoci su sport, giovani e innovazione. Crediamo nelle montagne come zone strategiche per lo sviluppo del Paese e queste iniziative sono fondamentali per ribadirlo con ancora più forza.

Inviterò i sindaci delle Frabose al Dipartimento Affari Regionali in occasione della data ufficiale della Giornata internazionale della Montagna (11 dicembre) e insieme dialogheremo per definire i dettagli per i due giorni di eventi sul territorio cuneese, senza lasciare nulla al caso. Sono e resto convinto che la sinergia con i territori sia fondamentale nell’attività politica, a maggior ragione per momenti come questo, e li aspetto volentieri a Roma”, conclude il Ministro.

I dettagli finali del programma verranno definiti dal Ministro insieme ai sindaci il giorno del loro incontro


 

Gallo: "Onorati e soddisfatti per la scelta del ministro"

“È un onore per il Piemonte, per le montagne cuneesi, per le Alpi del Mare, accogliere la Giornata della Montagna, a livello nazionale – dichiara l’assessore Marco Gallo –. Il 14 e il 15 dicembre saranno infatti Frabosa Soprana e Frabosa Sottana a ospitare gli eventi promossi dal Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie, guidato da Roberto Calderoli. È una grande soddisfazione, che esprimo a nome della Montagna piemontese, con il presidente Cirio e tutta la Giunta. Supporteremo come Regione i sindaci e le Amministrazioni dei due Comuni, che ringrazio. E porteremo negli eventi dei due giorni contenuti. Siamo infatti una Regione che ha aperto strade importanti, nell'ultimo mezzo secolo, rispetto alle politiche per la montagna. Un percorso che si concretizza, nel 2024, con 23 milioni di euro di fondo nazionale per la montagna che stiamo investendo, insieme con 11 milioni di euro di fondo regionale. Il 14 e il 15 dicembre stringeremo sinergie con tutte le Regioni. Con il Ministro Calderoli lavoriamo per rafforzare le politiche nazionali per la montagna. Il Piemonte ne è protagonista".

04 novembre 2024

Continua il "Galà della Castagna d'Oro" con due serate novembrine di Eccellenze e di Folklore al Gala Palace di Frabosa Sottana

 

 



Venerdì 22 novembre con le "Eccellenze in Granda" e sabato 23 novembre con la musica occitana



Fervono i preparativi per due appuntamenti imperdibili al Gala Palace di Frabosa Sottana, che concludono in bellezza il Galà della Castagna d’Oro, aperto con gli eventi del 5 e 6 ottobre scorsi.
Sempre sotto la regia dell’Associazione Turistica Mondolè, in collaborazione con il Comune di Frabosa Sottana, il Consiglio regionale del Piemonte, le fondazioni CRC e CRT, l’ATL Cuneese e con il patrocinio della Regione Piemonte, spiccano due prestigiosi “save the date” al Gala Palace:
Venerdì 22 novembre, alle ore 20, saranno protagoniste le Eccellenze della provincia Granda sia sulla tavola, con una cena di gala preparata a “dieci mani” da rinomati chef locali, a base di prodotti tipici e di qualità, sia Eccellenze sul palco, con la consegna del premio Castagna d’Oro a due personaggi di spicco della Granda che si sono distinti per merito con il loro ruolo attivo nel contesto imprenditoriale e istituzionale: Claudia Martin, delegata Coni Cuneo e Mariano Costamagna, presidente Confindustria Cuneo.


 

 



Click sull'immagine per ingrandire il menù


La serata sarà ulteriormente arricchita dall’intrattenimento musicale delle Madamé, quartetto canoro tutto al femminile, che proporrà un emozionante viaggio attraverso i brani popolari, accompagnandosi con fisarmonica, chitarra e percussioni.





Sabato 23 novembre, alle ore 21, si proseguirà sul fil rouge delle tradizioni e del folklore con una serata musicale, animata con maestria dall’Associazione Culturale Artusin, in cui a “tenere banco” sarà la musica occitana con l’esibizione dal vivo della band rock-folk I Raskas, giovane quintetto tutto al maschile, che entusiasmerà il pubblico con un vivace repertorio di ballate occitane e non solo.



Per Info e/o prenotazione (obbligatoria per la cena) entro il 19 novembre, contattare il numero 331.8757807 (anche whatsapp) oppure mail: infopointmondole@gmail.com.

28 settembre 2024

Galà della Castagna d'Oro 2024: i medagliati alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi sul palco di Frabosa Sottana

 


 


"Un evento, unico nel suo genere, che valorizza il territorio, promuove lo sport inclusivo e premia le atlete e gli atleti italiani"

FRABOSA SOTTANA (CN) –nei giorni scorsi sono stati resi noti i nomi degli ospiti del Galà della Castagna d'Oro. La 36ª edizione della kermesse in programma per sabato 5 e domenica 6 ottobre si preannuncia da record, con i fari puntati sui grandi atleti dello sport nazionale che hanno tenuto alto il nome dell’Italia ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi. L’edizione 2024 è organizzata dall’Associazione Turistica Mondolé con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, il Comune di Frabosa Sottana, le Fondazioni CRC e CRT e l’ATL del Cuneese e con il patrocinio della Regione Piemonte.

Saranno graditi ospiti sul palco del Gala Palace di Frabosa Sottana:
JULIO VELASCO (commissario tecnico nazionale volley femminile, medaglia d’oro a Parigi 2024),
NADIA BATTOCLETTI (medaglia d'argento atletica 10.000 metri a Parigi 2024),
ALICE D’AMATO (medaglia d’oro individuale ginnastica artistica, specialità trave e medaglia d’argento a squadre a Parigi 2024)
ELISA LONGO BORGHINI (vincitrice Giro d’Italia 2024) e 2 medaglie di bronzo ai recenti Mondiali di Zurigo
FRANCESCO BOCCIARDO, medaglia d’oro nei 200 metri stile libero, nuoto Paralimpiadi Parigi 2024;
FRANCO BRAGAGNA (telecronista sportivo, voce storica dell’atletica leggera e dello sci di fondo).
La consegna della Castagna d’Oro si svolgerà la domenica a partire dalle 14.30, sotto la regia esperta del giornalista Marino Bartoletti, mentre alle 11.00 ci sarà un appuntamento imperdibile con l’intervista di Bartoletti e Franco Bragagna alla storica campionessa di sci di fondo MANUELA DI CENTA.

 




Per tutta la giornata STREET FOOD LOCAL con un ricco menù a base di piatti tipici della nostra tradizione, molto apprezzati nelle fiere e nelle sagre.
Ravioli Frabosani di Castagne (prodotto De.Co.), budino di panna e castagne, carne cruda con il pane alle castagne a cura dello chef Roberto Ponzo. Gnocchetti di Castagne al raschera, flan di porri con fonduta, torta di nocciole e torta di castagne a cura dello chef Gianluca Sibilla. Polenta classica di farina di mais gialla con sugo di salsiccia e crema di formaggio a cura della Pro Loco di Frabosa Sottana.

Per tutta la domenica ci sarà un ampio padiglione fieristico e intrattenimento musicale della Band DOCTOR BLUES, con esibizione all’aperto. Inoltre saranno presenti in fiera gli istruttori di Slow Bike Piemonte che proporranno dei mini tour in E-bike. Non mancheranno caldarroste a volontà.
Sabato 5 ottobre, serata che inaugura il Galà della Castagna, assolutamente da non perdere lo spettacolo ad ingresso gratuito al Gala Palace alle 21, condotto dal giornalista Marino Bartoletti che con il Duo iDeA porterà sul palco “ZAZZARAZZAZ” …pedalando e cantando nella storia.

 




Marino Bartoletti, non solo grande giornalista, ma anche scrittore, conduttore ed autore televisivo, profondo esperto di sport e di musica, sul palco intratterrà il pubblico con una buona dose di umorismo e un innato sarcasmo. Il Duo Idea, già noto agli spettatori per la trasmissione Zelig, ha calcato i palcoscenici di tutta Italia portando in giro un genere di cabaret musicale divertente e mai banale, faranno ridere ed emozionare il pubblico.
ZazzarazzaZ - Pedalando e Cantando nella Storia…
“Qualcuno potrebbe chiedersi che cosa c’entrano le biciclette con la musica…”. Così comincia questo viaggio che porterà lo spettatore in giro per l’Italia e la sua storia, proprio attraverso la storia della bicicletta e dei cantautori che hanno dedicato alcune loro canzoni alle "due ruote" e ai corridori. Si va da Paolo Conte con Bartali a Gino Paoli con Coppi, da De Gregori con Girardengo al Quartetto Cetra e agli indimenticabili Walter Chiari, Raimondo Vianello e molti altri. Gli artisti condurranno così lo spettatore in un “Giro d’Italia” virtuale tra passato e presente che percorrerà le tappe, appunto, dei grandi ciclisti e allo stesso tempo i momenti fondamentali che hanno fatto crescere il nostro paese. Racconti e musica intrecciati come in un video clip di passione, allegria e amore per questo sport e questa nostra bella Italia.
Parole, immagini, ricordi, emozioni, canzoni, risate e lacrime che faranno diventare questo spettacolo un momento magico. Al termine della serata, il pubblico uscendo si ritroverà sicuramente a canticchiare “vai grande campione, nessuno ti segue su quello stradone”...
Per aggiornamenti seguite le pagine Facebook e Instagram “Galà della Castagna d'oro” e il sito www.galacastagnafrabosasottana.blogspot.it

Info:
Mondolè Infopoint
infopointmondole@gmail.com
0174.244481 int.1

25 settembre 2024

36° Galà della Castagna d'oro di Frabosa Sottana il programma


 






"Un evento, unico nel suo genere, che dà lustro al territorio, promuove lo sport inclusivo e valorizza le atlete e gli atleti italiani" Conclusi i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, Frabosa Sottana diventa il palco dei grandi atleti medagliati

FRABOSA SOTTANA (CN) - Erano nell'aria da giorni e, a meno di un mese dall'atteso evento dell'autunno frabosano, i nomi degli ospiti del Galà della Castagna d'Oro 2024 diventano realtà. La 36a edizione della kermesse in programma per sabato 5 e domenica 6 ottobre si preannuncia da record, con i fari puntati sui grandi atleti dello sport italiano ed internazionale.

A calcare il palco del Gala Palace di Frabosa Sottana saranno, infatti: JULIO VELASCO (commissario tecnico nazionale volley femminile, medaglia d’oro a Parigi 2024), NADIA BATTOCLETTI (medaglia d'argento atletica 10.000 metri a Parigi 2024), ALICE D’AMATO (medaglia d’oro individuale ginnastica artistica, specialità trave e medaglia d’argento a squadre a Parigi 2024) CARLOTTA GILLI (due medaglie d’oro, una d’argento e due di bronzo nel nuoto alle Paralimpiadi Parigi 2024); ELISA LONGO BORGHINI (vincitrice Giro d’Italia 2024); FRANCO BRAGAGNA (telecronista sportivo, voce storica dell’atletica leggera e dello sci di fondo). La consegna della Castagna d’Oro si svolgerà la domenica a partire dalle 14.30, sotto la regia esperta del giornalista Marino Bartoletti, mentre alle 11.00 ci sarà un appuntamento imperdibile con l’intervista di Bartoletti e Franco Bragagna alla storica campionessa di sci di fondo MANUELA DI CENTA. Per tutta la giornata STREET FOOD LOCAL, castagnata e padiglione fieristico.

"Il Galà della Castagna d'Oro - dichiara il Presidente dell'Associazione Turistica Mondolè, Paolo Bruno - è un appuntamento che, da oltre trent'anni, dà prestigio al nostro territorio, cogliendone la vocazione sportiva anche in modo inclusivo. Vanta un programma ricco di grandi ospiti e di tante iniziative che potrà interessare target differenti di pubblico.”

Sabato 5 ottobre assolutamente da non perdere la serata, ad ingresso gratuito al Gala Palace alle 21 condotta dal giornalista Marino Bartoletti che con il Duo iDeA porterà sul palco “ZAZZARAZZAZ”….pedalando e cantando nella storia - cento anni di storia d’Italia attraverso parole, immagini, ricordi, canzoni e risate.

Gli altri eventi collaterali, organizzati a cura del Comune di Frabosa Sottana:
-venerdì 4 ore 21:00 Gala Palace: "Lucio vs. Lucio" Compagnia Corrado Leone and Friends (ingresso libero).

-sabato 5 ore 10:00 presso biglietteria Grotte del Caudano: MONTAGNE NARRANTI NEL CASTAGNETO con "Non solo Fatzende" di Maria Castagnino.
A seguire breve escursione ad anello.
-sabato 5 ore 16:00 Confraternita: Inaugurazione Mostra Castanicola e Convegno "Castagneti tradizionali e radici culturali". Alle ore 18:00 benvenuto alla delegazione del Comune gemellato di Collobrières.

Per ulteriori info www.galacastagnafrabosasottana.blogspot.it

01 agosto 2024

Concerto di Ferragosto 2024 - Frabosa Sottana Balma Alpet Informazioni

 


44° CONCERTO SINFONICO DI FERRAGOSTO ESEGUITO DALL’ORCHESTRA BARTOLOMEO BRUNI DI CUNEO, TRASMESSO IN DIRETTA SU RAI 3 DALLE ORE 12.50 ALLE 14.00 DI MARTEDI’ 15 AGOSTO 2024.

Unica Clinica Dentale
LUOGO DEL CONCERTO:
FRAZIONE PRATO NEVOSO, ALPE BALMA ALPET (ALTITUDINE MT 1900).

VIA DI ACCESSO: STRADA PROVINCIALE 327 PRATO NEVOSO- ARTESINA
NB. la strada della Balma (a partire dal piazzale del prel fino a località Balma) verrà chiusa al traffico veicolare (comprese biciclette), con apposita ordinanza (come da indicazione della prefettura), dalle ore 9.30 fino alle ore 16.00 e comunque fino a cessate esigenze. la chiusura potrebbe subire anticipi o posticipi in base alle condizioni di affluenza o a sopravvenute esigenze. la medesima strada sarà soggetta a divieto di sosta dei veicoli su tutta la tratta.

DA PRATO NEVOSO:
dal piazzale del Verde (parcheggio p2):
- con telecabina “La Rossa” (apertura ore 9.00) che conduce direttamente al luogo del concerto, € 15,00 andata/ritorno – gratis per i disabili
- oppure a piedi, no biciclette, proseguire su sentiero sterrato in direzione rifugio balma (km 3 - dislivello 350 mt circa - tempo di percorrenza 60 minuti circa).
dal piazzale del Prel (parcheggio p1)
- a piedi, no biciclette, proseguire sulla strada “della balma” in direzione rifugio balma (km 4,5 - dislivello 300 mt circa - tempo di percorrenza 90 minuti circa).
DA ARTESINA:
- con seggiovia del Colletto (aperta dalle 9 alle 18.00 biglietto 10 euro), arrivo a quota 1620 mt (possibilita’ di ritorno con seggiovia o con bob estivo), proseguire a piedi su sentiero in direzione balma (dislivello 280 mt, 45 minuti circa);
- senza seggiovia: strada Colletto Fava (partenza da quota 1400 mt), raggiungere la baita del colletto e proseguire in direzione del sito del concerto (90 minuti circa, dislivello 500 mt circa).

PARCHEGGI A PRATO NEVOSO:
auto: piazzale del Verde (p2), via corona boreale, piazzale Dodero (p4), piazzale mirtilli (p4), piazzale Colle del Prel (p1);
bus: parcheggio in piazzale Mirtilli (p4);
camper: 10 stalli liberi all’ingresso di prato nevoso a destra, dopo bar Cometa e area camper automatizzata (non prenotabile) 80 posti in via Corona Boreale;

servizio navetta dal bar cometa (situato all’ingresso di prato nevoso) fino al piazzale del verde con orario 9.30 -12.30 e 14.30 -17.30 (costo: 1 euro a corsa)
persone con disabilità parcheggi riservati al piazzale del verde (p2)

PARCHEGGI AD ARTESINA:
piazzale quarti (p3c), piazzale artesina bassa (p3a);
servizio navetta da artesina bassa a piazzale quarti con orario 9.30 -12.30 e 14.30 – 17.30 (costo: 1 euro a corsa)

È VIETATO PORTARE SUL LUOGO DEL CONCERTO:
borse e zaini grandi, bombolette spray, bevande alcooliche di gradazione superiore a 20°, bevande contenute in lattine, bottiglie di vetro, borracce di metallo, animali privi di guinzaglio e museruola, bastoni per selfie e treppiedi, ombrelli e aste, droni e aeroplani telecomandati.
Vietati anche trombette da stadio, armi, materiali esplosivi, fuochi d’artificio, fumogeni, razzi di segnalazione, pietre, catene, coltelli o altri oggetti da punta o da taglio, sostanze stupefacenti, veleni, sostanze nocive e materiale infiammabile.

VIETATO IL SORVOLO DELL’AREA CON DRONI ED AEROMOBILI.
PREVISTI LUOGHI DI FILTRAGGIO CON CONTROLLI DI SICUREZZA.

PROGRAMMA DEL CONCERTO: IN ONDA (FINO ALLE 14.00):
John Williams (1932)
da “Superman”: March
da “Harry Potter”: Harry’s Wondrous World
da “Schindler’s List”: Main Theme
da “Star Wars”: Main Title - The Imperial March - Yoda’s Theme - Throne Room and Finale
da “Indiana Jones”: Raiders March

FUORI ONDA:
da “Jurassic Park”: Main Theme
da “Star Wars”: Princess Leia’s Theme
da “1941”: March

Per INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI:
www.comune.frabosa-sottana.cn.it
www.infopointmondole.it
www.pratonevoso.com
mail: infopointmondole@gmail.com
telefono: 0174.244481 int.1 (tutti i giorni 9-12 e 15-18)

Il giorno 15 agosto sarà attivo dalle ore 9 fino al termine del concerto il seguente recapito:
Infopoint Prato Nevoso 0174.334133
Meeting Point – punto di raccolta persone smarrite: presso partenza Telecabina La Rossa     

22 luglio 2024

Conclusa la decima edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana

 


 



PATRON” GIANNI DULBECCO: «L’EDIZIONE DEL DECENNALE E’ STATA PARTICOLARMENTE PARTECIPATA. I NUMEROSI ATTESTATI DI STIMA RICEVUTI IN QUESTI GIORNI CI SPRONANO A PREDISPORRE AL MEGLIO L’EDIZIONE DEL PROSSIMO ANNO NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’».


Frabosa Sottana (CN) 22 Luglio 2024 – E’ un segnale di continuità quello che lascia l’edizione 2024 del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana conclusosi ieri con le ultime presentazioni librarie in programma e tra gli applausi dei presenti, richiamati dal fascino, oltre che dall’importanza, che ha da sempre la cultura nel contesto della nostra società.

«Abbiamo registrato una costante crescita nel numero di presenze –commenta soddisfatto Gianni Dulbecco, presidente dell’Associazione Culturale Valle Maudagna, promotrice dell’evento– grande risonanza ha avuto Il convegno organizzato dopo l’inaugurazione di sabato mattina organizzato in collaborazione con il Comizio Agrazio di Mondovì avente come tema “Promozione e valorizzazione della filiera del legno in Piemonte. Opportunità e sviluppo per il territorio cuneese” con relatori l’Assessore Agricoltura Regione Piemonte Paolo Bongioanni, il Direttore del Comizio Agrario di Mondovì Attilio Ianniello, e la docente della Scuola Forestale di Ormea Evelina Borgna. Piace in questa occasione ringraziare tutti coloro hanno consentito di poterci presentare all’attenzione del pubblico per la decima stagione. Il calore e gli attestati di stima ricevuti in questi giorni, rappresentano uno stimolo in più per preparare al meglio l’edizione del Salone del 2025».

Fulcro dell’evento sono stati ancora una volta le presentazioni librarie. Otto i libri presentati nell’ambito della “due giorni” di Frabosa Sottana.

Ad aprire la serie è stata Barbara Crepaldi con” Favole e filastrocche con gli animali del bosco”. Le presentazioni sono proseguite con il giornalista Paolo Roggero “Francesco Castellino, l’uomo, i talenti, la città” e poi ancora con Cinzia Dutto che ha proposto “Montagne da vivere, viaggio tra i montanari delle Terre Alte”. In serata la presidente dell’Associazione Culturale E Kyè di Fontane (Frabosa Soprana) Maria Castagnino ha portato all’attenzione del pubblico il libro “Non solo Fatzende”. Risposta positiva del pubblico anche per gli autori presenti nella giornata di domenica. Ad aprire le danze è stato il giornalista e scrittore Ernesto BIllò con “La Resistenza dei giovanissimi. Vicende, figure e destini fra Cuneese, Monregalese e Langa”, seguito da Franca Acquarone con “Tanaro amaro, il romanzo della bambina rapita”. È stata poi la volta di Giorgio Ferraris che ha proposto “Mario Odasso, ufficiale alpino in Albania e Russia” e in conclusione il giallista Bruno Vallepiano con “Cold case al Grand Hotel”

Presso la Sala Consiliare del Municipio che ha ospitato il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana erano presenti stand espositivi a cura delle Librerie.coop di Mondovicino.

Importante, per la sua riuscita, il contributo fornito della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi, del Comune di Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria, a tutti quanti va il nostro ringraziamento.
Immagini e altre notizie sugli eventi della 10ª edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana sono reperibili sul profilo Facebook del Salone, all’indirizzo salone libro frabosa e sui siti salonelibromontagna.blogspot.it e frabosasottana.com

13 luglio 2024

Tra una settimana il via al 10° Salone del Libro di Montagna a Frabosa Sottana

 



APPUNTAMENTO A FRABOSA SOTTANA, SABATO 20 E DOMENICA 21 LUGLIO CON LA 10ª EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DI MONTAGNA. LA RASSEGNA, ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE VALLE MAUDAGNA, PROPONE UN INTENSO PROGRAMMA DI EVENTI

 

Frabosa Sottana 13 luglio 2024 - Portare sotto i riflettori il territorio, procurando impulsi per la valorizzazione delle sue risorse e fornire –contestualmente– proposte concrete per mitigare le criticità che lo opprimono.

E' questo l'obiettivo degli organizzatori del Salone del Libro di Montagna che giunge quest'anno alla sua 10a edizione, in programma sabato 20 e domenica 21 luglio presso la Sala Consiliare del Municipio di Frabosa Sottana (g.c.).

L'appuntamento, promosso dall'Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco, prevede presentazioni librarie e convegni cui prenderanno parte scrittori, giornalisti, studiosi ed esperti.


Fil-rouge della rassegna è la montagna –in particolare quella piemontese– che si raccorda con la Liguria e la Francia, territori uniti da un legame alpino che si concretizza, in questo caso, in forma letteraria.

Le grandi passioni, quelle che nascono e si sviluppano attraverso l'amore per l'ambiente, la natura e l'economia che da esse ne scaturisce, proveranno ad intrecciarsi, per due giorni, con una serie di proposte culturali e letterarie.

Il programma della 10a edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana propone, al termine dell'inaugurazione, in programma alle ore 10,30 di sabato 22 luglio, un interessante Convegno promosso in collaborazione col Comizio Agrario di Mondovì sul tema: «Promozione e valorizzazione della filiera del legno in Piemonte. Opportunità e sviluppo per il territorio cuneese». Relatori del convegno saranno Paolo Bongioanni assessore agricoltura Regione Piemonte e promotore della legge regionale sulla filiera del legno, Attilio Ianniello, direttore del Comizio Agrario di Mondovì ed Evelina Borgna docente della Scuola Forestale di Ormea.

 



Ricca di personaggi di primo piano si preannuncia anche la parte del programma riservata alle presentazioni letterarie. Saranno otto i libri che verranno presentati direttamente dagli autori.

Ad aprire la rassegna sabato 20 alle ore 16 Barbara Crepaldi, che presenterà il libro “Favole e filastrocche con gli animali del bosco” seguita da Paolo Roggero curatore di “Francesco Castellino l’uomo, i talenti, la città”a seguire Cinzia Dutto autrice di “Montagne da vivere” per concludere alle 21 con Maria Castagnino presidente dell’Associazione Culturale  “E Kyè di Fontane con “Non solo Fatzende”

Domenica 21 luglio alle 15,30 sarà poi la volta di Ernesto Billò autore del libro “La Resistenza dei giovanissimi”, a seguireFranca Acquarone, con “Tanaro amaro “ seguita da Giorgio Ferraris che presenta “Mario Odasso”. A concludere la serie di presentazioni librarie sarà Bruno Vallepiano con il suo ultimo lavoro “Cold case al Grand Hotel”.

La10a edizione del Salone del Libro di Montagna è ad ingresso libero ed è organizzata dall'Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco.

Presso la Sala Consiliare del Municipio che ospita il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana saranno presenti stand espositivi a cura delle Librerie.coop di Mondovicino.

La 10a edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana gode dei patrocini della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana.

Si avvale dell'importante contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de' Baldi del Comune di Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria.

Il programma completo degli eventi è su www.salonelibromontagna.blogspot.it

Sarà possibile seguire l'evolversi della 10a edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana anche attraverso il profilo Facebook "Salone-Libro-Montagna-Frabosa