30 ottobre 2014

ALP CAMPUS GIOVANI - Cerimonia di premiazione delle migliori idee progettuali



ALP – CAMPUS GIOVANI


SANFRONT 09/11/2014
Nell’ambito della Festa delle Associazioni di Volontariato
ore 9.30 Inaugurazione Mostra Fotografica presso l’Ex Cinema Comunale
ore 10.30 – 18.00 Castagnata con la partecipazione di gruppi e danza tradizionale “Balerin del Bal Veij”, “Amis del Cher”, “Amis di Bric” e “Dansaires de Coumboscuro”
DAL 08 al 17/11/2014 MOSTRA FOTOGRAFICA ITINERANTE presso la Sala del Consiglio del Comune di Sanfront con apertura al pubblico nei seguenti orari: domenica 9 novembre dalle ore 15 alle 18; durante la settimana aperta negli orari di apertura del Comune.

07/12/2014 - “Festa ‘dla Madonna das cuiette” - dalle 10.00 alle 23.00 - nelle strade di Entracque  comprende una degustazione itinerante a base di prodotti tipici locali (con una particolare attenzione per le “cujette”, i  tradizionali gnocchi di patate) accompagnata da esibizioni di artisti di strada, dall’allestimento di piccoli spettacoli/attrazioni per i bambini e da un concerto finale
DAL 30/11/2014 AL 14/12/2014 MOSTRA FOTOGRAFICA ITINERANTE presso il Salone Parrocchiale sito in vicolo Caire con orario di apertura 15,00 -18,00

27/12/2014  -  LA VIA’, un’antica Veglia di Natale – ore 20,00 GalaPalace – Frabosa Sottana
A cura dell’Associazione Turistica Mondolè di Frabosa Sottana in collaborazione con Associazione culturale San Sebastiano, Associazione culturale I Mondaj, Associazione culturale San Biagio, Associazione culturale Artusin, con il patrocinio e coordinamento del Comune di Frabosa Sottana.

DAL 22/12/2014 AL 06/01/2015 MOSTRA FOTOGRAFICA ITINERANTE presso i locali della Confraternita San Giovanni Bonaventura –  P.zza Canonico Bologna- Frabosa Sottana. La mostra rispetterà il seguente orario di apertura al pubblico: 15,30-17,30 nei giorni festivi; 15,00-18,00 il 27/12/2014.  Per visite  su prenotazione:  09,00-12,00  e  15,00-18,00  escluse le festività (Le  prenotazioni sono da effettuarsi  presso l’Infopoint Mondolè (+39 0174-244481)

Cerimonia di Premiazione delle migliori idee progettuali CUNEO Venerdì 28 novembre 2014 ore 21.00  Sala  “B” del Centro Incontri della Provincia

Suoni e musiche delle Alpi: Orchestra Antiche Contrade
André Gabriél “il principe del galoubet”
Mostra Fotografica presso la “Sala Meinero” dalle ore 17.00 alle 23.00

15 ottobre 2014

E' arrivata la nuova Mondolè Card 2014/2015

Clicca sulla locandina per ingrandirla

Clicca sulla locandina per ingrandirla


02 ottobre 2014

Domenica 5 ottobre nel castello di Manta, Frabosa Sottana protagonista della manifestazione "C'era una volta...un mondo così" con lo Chef Roberto Ponzo e la Pro Loco

Il castello di Manta

Vite d’Alpe: lou minjar a nosto modo - el mangé a nosta manera.
Le eccellenze delle Alpi e dell'Alta Langa si presentano
MANTA Castello marchionale  5 ottobre 2014
RETE PAESI E PAESAGGI - BEL ANDE', BEL ANAR 


Sono fermamente convinto che dalle piccole realtà possono nascere grandi progetti mentre è molto difficile l'incontrario.  Il 5 ottobre presso il Castello Marchionale della Manta , nell'ambito della manifestazione “C’era una volta… un mondo così!”, dalle ore 10,00 alle ore 17,00 verranno presentate ufficialmente la prima selezione di prodotti di eccellenza degli oltre quaranta Comuni ed Associazioni delle Valli alpine cuneesi e dell' Alta Langa  che hanno aderito al progetto denominato  Paesi e Paesaggi - Bel Andé, Bel Anar insieme alle due ATL di Cuneo ed Alba e con capofila istituzionale la Provincia di Cuneo . Non verranno presentati prodotti conosciuti ma le vere e autentiche realtà di eccellenza e di nicchia dei piccoli produttori.  In questo primo appuntamento verranno presentati dallo Chef Ponzo Roberto titolare dell'Hotel delle Alpi di Miroglio - comune di Frabosa Sottana - le raviole frabosane con farina di castagne e con ripieno ottenuto solo con materie prime del luogo dalla ricotta alle verdure ecc... Oltre a questo piatto speciale i visitatori potranno gustare i formaggi di Ormea, della Val Maudagna, il Quistamanh-Toumo duro ossia il formaggio storico che si produceva con un procedimento antichissimo in tutta l'alta Valle Grana e Maira, i prodotti a base d'aglio di Caraglio e Valle Grana, le deliziose terrine, cacciatorini , ragù e altre specialità  ottenute da carne di  pecora frabosana  e prodotti grazie alla collaborazione dell'Istituto Caseario di Moretta e per finire le famose " Batiaie " di Sanfront, pasta di meliga, cotte a forno a legna . Non mancherà un ottimo vino del territorio.

Lo chef Roberto Ponzo titolare
Alberto delle Alpi di Miroglio

Non si tratta però solo di prodotti culinari di eccellenza, si tratta invece di parte della storia delle nostre popolazioni e della nostra terra. Finalmente il popolo delle Alpi e dell'Alta Langa vuole unirsi per proporre e far conoscere le proprie ricchezze culturali, storiche, artistiche partendo dai prodotti del proprio territorio, prodotti poveri, di base, ma ricchi di storia e di sapori unici.
Tutte questi Enti, Provincia, Comuni, Atl, Associazioni si sono uniti ed hanno dato vita alla Rete Paesi e Paesaggi Bel Andé, Bel Anar , la cui azione promozionale è stata finanziata per tre annualità dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo .
In territori che vivono condizioni di marginalità e crescente abbandono, spopolamento e
invecchiamento della popolazione, la valorizzazione delle risorse e tipicità locali rappresenta
un importante veicolo non solo di preservazione e valorizzazione di cultura e tradizioni, che rischierebberodi andare perdute, ma anche di rivitalizzazione economico – sociale più ampia del territorio e digenerazione di nuove opportunità occupazionali e sviluppo di nuove attività.
Il nome della rete, in lingua ancestrale piemontese e provenzale, sintetizza l’identità culturale comune dei territori coinvolti nell’itinerario e sta ad indicare la volontà di creare un percorso di scoperta della tradizione storico- architettonica e culturale che caratterizza un’ampia fascia del territorio provinciale.
Il Presepe vivente di Pianvignale (Frabosa Sottana)



   All'interno del cortile del Castello e sul piazzale antistante verranno presentati alcuni degli antichi   mestieri del Presepe vivente di Pianvignale, a cura della Pro Loco del Comune di Frabosa Sottana. I visitatori potranno riscoprire modi di vivere e abilità spesso dimenticate, arti tramandate di padre in figlio e mestieri quali il falegname, il costruttore di carriole e gli scultori del legno, i robivecchi e il cordaio, il ceramista e l’impagliatore di sedie, il cestaio, il filatore di lana con il ruet e il moleta che affilava coltelli e attrezzi agricoli. A partire dalle ore 13.00 verrà ricreata, all’interno della cantina del castello, l’atmosfera di un’antica osteria con le tipiche canson da ostu, canzoni popolari piemontesi e provenzali, a cura dei Dansaires de Coumboscuro. Le animazioni sono parte integrante del progetto Vite d’Alpe: lou minjar a nosto modo - el mangé a nosta manera"

28 settembre 2014

L'Albergo delle Alpi di Miroglio, ha spento 50 candeline. Fu inaugurato nel settembre del 1964

L'Albergo Ristorante delle Alpi di Miroglio (Frabosa Sottana)

L'albergo delle Alpi di Miroglio ha tagliato il traguardo dei 50 anni. Era il lontano settembre 1964, quando Mario Ponzo con la moglie Mariuccia inaugurarono uno degli alberghi storici del monregalese nella  piccola frazione del comune di Frabosa Sottana. Nei primi anni '60, si era da poco avviata la costruzione degli impianti sciistici di Artesina e Pratonevoso, trasformando l'economia della Val Maudagna da prettamente agricola e pastorale, a turistica con il sorgere di strutture ricettive alberghiere e la costruzione di innumerevoli abitazioni stagionali. Ben presto l'intera valle venne presa d'assalto soprattutto dai turisti della vicina Liguria. Mario Ponzo persona gentile con tutti, aveva saputo tradurre in pratica una vocazione che al giorno d'oggi è sempre più rara: il gusto dell'ospitalità. A partire dagli anni 80 nel suo ristorante passarono i nomi più celebri dell'Italia sportiva e dello spettacolo. Nel tempo l'albergo delle Alpi andò legandosi a due grandi manifestazioni, il Meeting Internazionale di Nuoto di Mondovì che per un decennio ha portato a Miroglio i più prestigiosi interpreti mondiali del nuoto attraverso la cena di gala con oltre duecento invitati, e l'annuale Sagra della Castagna di Frabosa Sottana con i grandi campioni dello sport a pranzo assieme ai numerosi tifosi ed appassionati nella giornata di domenica, prima della consegna del premio Castagna d'Oro. E' ancora vivo il ricordo di Mario Ponzo, scomparso nel giugno del 2011, tra le migliaia di persone che hanno avuto modo negli anni di apprezzare la sua professionalità e la sua affabilità, tra coloro anche il sottoscritto. L'albergo delle Alpi, porta avanti attraverso la moglie Mariuccia e il figlio Roberto, chef di comprovata abilità, una tradizione familiare di ospitalità e buona cucina che valorizza i prodotti tipici del territorio della granda, perfetto mix di successo. 



L'antico borgo di Miroglio di Frabosa Sottana in una cartolina del 1958

Mario Ponzo a destra, assieme al Sindaco Gianni Comino
Ottobre 2011 - Ferruccio Dardanello Presidente Nazionale 
Unioncamere e Camera di Commercio di Cuneo, consegna 
a Roberto Ponzo e alla Signora Mariuccia una targa ricordo
di Mario Ponzo

18 settembre 2014

Aperitivo in piazza con le Vespe a Frabosa Sottana domenica 21 settembre alle ore 11



L’Associazione turistica Pro Loco di Frabosa Sottana si appresta a salutare
la stagione estiva con un ultimo appuntamento: domenica 21 settembre il
raduno organizzato dal Vespa Club di Mondovì stazionerà intorno alle ore
11.00 sul piazzale antistante al Palasagra, dove sarà allestito un ricco
aperitivo offerto dalla Pro Loco e rivolto a tutti i partecipanti alla
manifestazione, che scatterà da Mondovì alle ore 9.00 e si concluderà
sempre nella cittadina monregalese, precisamente in piazza Maggiore. «*La
kermesse, giunta alla sua ottava edizione,* *rappresenta il consueto
appuntamento di fine stagione vespistica più atteso *- hanno dichiarato gli
organizzatori -*, richiamando centinaia di vespisti provenienti dal
Piemonte, dalla vicina Liguria e, come capitato lo scorso anno, anche
alcuni temerari dall’Emilia-Romagna e dalla Toscana. Ancora una volta, il
raduno denominato “Vespanic” sarà completamente gratuito»*. Per conoscere
il programma nel dettaglio e per ratificare la propria adesione, contattare
gli organizzatori al seguente recapito telefonico: 349/5752038349/5752038.

17 settembre 2014

Promozione Serata e Cena di Gala + Spettacolo di Max Tortora


La novità di quest’anno, per coloro che prenderanno parte alla Serata e Cena di Gala di venerdì 10 ottobre con menù preparato dallo Chef stellato Maurilio Garola al costo di 48 euro, potranno assistere allo spettacolo di sabato 11 ottobre “L’amore e la follia” di Max Tortora al prezzo promozionale di 55 euro tutto compreso, anziché 65.

Ricordiamo che le prenotazioni saranno raccolte a partire da martedi 23 settembre presso l’Infopoint Mondolè di Frabosa Sottana (piano terra Municipio)

Tel. 0174. 244481 (interno 1) mail: infopoint@mondole.it

16 settembre 2014

Radio Number One emittente radiofonica ufficiale del "Galà della Castagna d'Oro" di Frabosa Sottana


Radio Number One radio ufficiale del Galà della Castagna d’Oro. L’emittente nazionale sarà presente a Frabosa Sottana  con uno speaker che seguirà l’intera manifestazione con momenti di diretta a partire dalla cena di gala del venerdi sera e con una postazione radio sulla fiera della domenica.
Radio Number Onè è un’emittente radiofonica italiana con sede a Bergamo e Milano. La radio nacque negli anni ’70 a Sarnico con il nome di Blu Lake Sound Radio Lago Uno.  Dal 1995 l’emittente si trasferì a Bergamo e cambiò nome in Radio Number One rilevando alcune emittenti locali e assumendo importanza regionale.

La Radio assume rilevanza nazionale diffondendo le proprie trasmissioni in sette regioni del Nord Italia (Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Veneto, Valle d’Aosta, Liguria), nella Svizzera italiana, in Costa Azzurra e nel Principato di Monaco e in streaming su Internet. L’emittente inoltre trasmette video musicali non-stop sul canale televisivo Radio Number One TV (Canale 85 del digitale terrestre).