Artesina Mondolèski neve caduta 60-80 cm. Programma apertura impianti: martedì e mercoledì Seggiovia Colletto più Tapis Roulanti Costabella. Da Giovedì apertura totale con collegamento con Prato Nevoso. Buon inizio di stagione nel Mondoleski
Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

04 dicembre 2022
Prato Nevoso martedì 6 dicembre apertura impianti
Frabosa Sottana – La neve che sta cadendo nel primo fine
settimana di dicembre, segna il via della stagione sciistica di Prato Nevoso,
con l’apertura degli impianti prevista martedì 6 dicembre.
“E’
tempo di tornare a vivere grandi emozioni con un nuovo inverno alle porte –
annunciano dalla Prato Nevoso spa –. Invitiamo tutti a prepararsi a vivere la
montagna a 360 gradi, con una stagione di novità sulla neve tra sci, grandi
eventi, adrenalina e freestyle. Senza dimenticare l’animazione per tutta la
famiglia e il relax all’aria aperta”.
La stagione che si apre porta una novità che coinvolge tutto il comprensorio del Mondolè (oltre a Prato Nevoso anche Artesina e Frabosa Soprana), rappresentata dal cosiddetto “prezzo dinamico” o “skipass flessibile”. In sostanza la possibilità di prenotare in anticipo per risparmiare sul costo del biglietto. Questo il sito https://mondoleski.skiperformance.com/
La
neve caduta abbondante nelle ultime ore ha cancellato gli incubi di un anno
difficile dal punto di vista climatico, e garantito un innevamento perfetto su
tutte le piste, sulle quali gli addetti stanno lavorando approfittando di
temperature sotto zero .
La
Prato Nevoso spa ha intanto annunciato il ritorno del “Capodanno in Conca”, con
musica, dj set, animazione e divertimento.
29 novembre 2022
Pista permanente di sci alpinismo nel Mondolè
Grazie
ad un intervento del capogruppo di Fratelli d’Italia Paolo Bongioanni, dalla
variazione di bilancio della Regione Piemonte arrivano i primi 100 mila euro
per iniziare i lavori per la prima pista permanente per lo sci alpinismo del
Piemonte e del Nord Ovest dell’Italia. Se ne è parlato in una riunione presso
il comune di Frabosa Sottana alla presenza dei tre sindaci coinvolti Paolo
Bongiovanni d Roccaforte Mondovì, Jole Caramello di Frabosa Soprana e Adriano
Bertolino di Frabosa Sottana e degli amministratori delle tre stazioni Pietro
Blengini per Artesina, Massimo Rulfi per Frabosa Soprana e Gian Luca Oliva per
Prato Nevoso. Erano presenti anche i dirigenti della Tre Rifugi che hanno
suggerito l’intervento: Augusto Boselli e Gian Luca Javelli. Si tratta di un
percorso di oltre 36 km, che messo in sicurezza offrirà un’opportunità
turistica nuova al comprensorio sciistico che più di ogni altro si è distinto
come numeri di presenze e come qualità dell’offerta. Il percorso sarà fruibile
anche per lo sci escursionistico e per le ciaspole e verrà convertito durante
la stagione stiva in un tracciato per e-bike. “Ho voluto fortemente questo
finanziamento all’interno della variazione del bilancio regionale – ha
dichiarato Paolo Bongioanni – perché credo in questo progetto come
un’opportunità turistica nuova per il nostro territorio. Sono contento
dell’interesse che hanno dimostrato le stazioni sciistiche e le amministrazioni
e non vedo l’ora di vedere realizzata definitivamente questa pista per una
serie di discipline che necessitano di una loro dimensione riservata, e che
darà vita a un nuovo attrattore turistico per le nostre montagne”.
24 novembre 2022
Pianvignale - Annullato il Presepe Vivente 2022
Frabosa
Sottana – Nulla di fatto per il presepe vivente di Pianvignale. La suggestiva
rappresentazione nel borgo della Valle Maudagna anche quest’anno non si farà.
L’onda lunga del covid, il recente aumento dei costi energetici, la scarsità
delle risorse umane, dopo settimane di riflessione hanno determinato la
decisione della Pro Loco.
“In
questi ultimi tre anni – spiega il presidente Paolo Voarino – abbiamo perso
diversi figuranti storici e anche il gruppo di volontari, che fisicamente dava
un grosso contributo nella costruzione di tutte le postazioni, è stato
fortemente ridimensionato. Ripartire dopo un prolungato periodo di inattività
si è rivelato più difficile del previsto. Inoltre il forte aumento delle spese
che avremmo dovuto sostenere, avrebbe contribuito a determinare un bilancio
fortemente in rosso. Eventualità che non possiamo permetterci. Speriamo di
poterci organizzare meglio per il prossimo anno, e ripartire quindi con
entusiasmo. La volontà da parte della Pro Loco c’è sempre, sarebbe un peccato
non proseguire con una delle manifestazioni più belle e sentite di tutta la valle”.
Nei
piani degli organizzatori, si cercherà in questa fase di passaggio, di
mantenere viva la memoria sul presepe vivente, attraverso una manifestazione di
antichi mestieri che dovrebbe svolgersi a fine dicembre negli spazi del Gala
Palace di Frabosa Sottana.
22 agosto 2022
Domenica 28 agosto alle 21 concerto della Banda Musicale di Mondovì
03 agosto 2022
A Frabosa Sottana, venerdì 12 agosto, una serata di canzoni e comicità con Sonia De Castelli e Pino Milenr
Cabaret e musica: un abbinamento ideale per trascorrere
una serata all’insegna dell’allegria. Con questo asso nella manica, Sonia De
Castelli e Pino Milenr intratterranno il pubblico, con uno show
esilarante che avrà come ingredienti: l’amarcord, il trasformismo, la recitazione,
il divertimento, ma soprattutto la grande musica.
Parlando dello spettacolo, i protagonisti svelano «Due ore di risate in un vero e proprio viaggio nel tempo».
Quindi appuntamento da segnare in agenda: “Torniamo indietro?!”, venerdì 12 agosto, ore 21, al Gala Palace di Frabosa Sottana (Piazza Sacco n.1).
Ingresso libero.
Organizzazione a cura dell’Associazione Turistica Mondolé.
Per informazioni: Infopoint Mondolé 0174.244481
16 luglio 2022
Il programma dell'8° Salone del libro di montagna di Frabosa Sottana
APPUNTAMENTO A FRABOSA SOTTANA, SABATO 23 E DOMENICA 24 LUGLIO CON L'8a EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DI MONTAGNA LA RASSEGNA, ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE VALLE MAUDAGNA, PROPONE UN INTENSO E VARIEGATO PROGRAMMA DI EVENTI
Frabosa Sottana 16 Luglio 2022 – Montagna, ambiente letteratura e cultura. E’ un mix tra passioni e incanto ciò che propone l’edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana.
Organizzata dall’Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco, la rassegna proporrà tra sabato 23 e domenica 24 luglio, presso il salone convegni dell’Albergo Italia, presentazioni librarie e convegni cui prenderanno parte scrittori, giornalisti, studiosi ed esperti.
Obiettivo dei promotori dell’iniziativa è ancora una volta quello di portare sotto i riflettori il territorio, procurando impulsi per la valorizzazione delle sue risorse e fornire –contestualmente– proposte concrete per mitigare le criticità che lo opprimono.
Fil-rouge della rassegna è, come tradizione, la montagna in particolare quella piemontese che si raccorda con la Liguria e la Francia, territori uniti da un legame alpino che si concretizza, in questo caso, in forma letteraria.
Le grandi passioni, quelle che nascono e si sviluppano attraverso l’amore per l’ambiente e la natura, proveranno ad intrecciarsi, per due giorni, con una serie di proposte culturali e letterarie.
Il variegato programma dell’8a edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana propone, al termine dell’inaugurazione, in programma alle ore 10,30 di sabato 23 luglio, un interessante Convegno dal titolo “Il Santuario di Vico, una storia da riscrivere” al quale prenderanno parte la ricercatrice storica Stefania Trombetta, il giornalista Paolo Roggero ed il direttore del settimanale l’Unione Monregalese, Corrado Avagnina. La giornata proseguirà, alle ore 16 con la prima delle presentazioni librarie in programma: il giallo scritto da Claudia Vignolo dal titolo: “Il cadavere nel Tanaro”. Si proseguirà alle ore 17, con “Elva il mio sguardo” ultima opera di Ezio Marinoni. Alle 18 sarà poi la volta di Nicola Duberti col suo “L’innocenza del lupo”.
Altro intrigante appuntamento dell’8a edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana è quello in programma alle ore 21 con la presentazione del libro “Sport Climbing a Frabosa Soprana e Sottana”, un percorso illustrato dall’autore Giovanni Massari, uno dei precursori, in Italia dell’arrampicata. La presentazione sarà arricchita da proiezioni di video ed immagini.
La giornata di domenica 24 si aprirà, alle ore 11, col Convegno dal tema: “Conosciamo Liber”, il nuovo museo civico della stampa di Mondovì, struttura gestita dall’Associazione Noau Officina Culturale.
Nel pomeriggio, con inizio alle ore 15, le altre presentazioni a partire da “Dove osano le rondini” di Silvio Marengo. Si proseguirà alle 16 con “I nautici ed altri racconti fantastici” di Emanuele Rizzi cui seguirà, alle ore 17, Ernesto Billò col suo “Un’idea per Mondovì” sguardi e ricordi prima che tutto cambi...forse in meglio. Chiuderà la serie di presentazioni librarie, l’attesissimo “Una donna con la pistola” ultima fatica dell’affermato scrittore, giornalista e sceneggiatore Bruno Vallepiano.
Presso l’atrio dell’Albergo Italia che ospita il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana saranno presenti stand espositivi a cura delle Librerie.coop di Mondovicino.
L’8a edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana gode, assieme all'importante e significativo patrocinio del Ministero della Cultura, anche dei patrocini della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana.
Si avvale dell'importante contributo della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de' Baldi e di alcune aziende di Piemonte e Liguria.
Il programma completo degli eventi è su www.salonelibromontagna.blogspot.it
Sarà possibile seguire l’evolversi dell’8a edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana anche attraverso il profilo Facebook “Salone-Libro-Montagna-Frabosa”.
L’evento è a ingresso libero. E’ raccomandato l’uso della mascherina