03 agosto 2025

Festival delle Alpi del Mare 9-10 agosto

 

45° Conceerto di Ferragosto a Frabosa Sottana - info utili viabilità

 





45° CONCERTO SINFONICO DI FERRAGOSTO ESEGUITO DALL’ORCHESTRA BARTOLOMEO BRUNI DI CUNEO, TRASMESSO IN DIRETTA SU RAI 3 DALLE ORE 12.50 ALLE 14.00 DI VENERDI’ 15 AGOSTO 2025.
LUOGO DEL CONCERTO: FRAZIONE PRATO NEVOSO, ALPE BALMA ALPET (ALTITUDINE MT 1900).


Via di accesso: strada provinciale 327 Prato Nevoso - Artesina. N.B. La strada della Balma (a partire dal piazzale del Prel fino a località Balma) verrà chiusa al traffico veicolare (comprese biciclette), con apposita ordinanza (come da indicazione della Prefettura), dalle ore 9,00 fino alle ore 16,00 e comunque fino a cessate esigenze. La chiusura potrebbe subire anticipi o posticipi in base alle condizioni di affluenza o a sopravvenute esigenze. La medesima strada sarà soggetta a divieto di sosta dei veicoli su tutta la tratta.

Da Prato Nevoso: dal piazzale del Verde (parcheggio P2):

- con telecabina "La rossa" (apertura ore 9,00) che conduce direttamente al luogo del concerto, Euro 12 andata/ritorno - gratis per i disabili
oppure a piedi, no biciclette, proseguire su sentiero sterrato in direzione Rifugio Balma (Km 3 - dislivello 350 mt circa - tempo di percorrenza 60 minuti circa
- dal piazzale del Prel (parcheggio P1) a piedi, no biciclette, proseguire sulla strada "della Balma" in direzione Rifugio Balma (Km 4,5 - dislivello 300 mt circa - tempo di percorrenza 90 minuti circa.
Da Artesina:
- con seggiovia del Colletto (aperta dalle 9 alle 18 biglietto 10 euro), arrivo a quota 1620 mt (possibilità di ritorno con seggiovia o con bob estivo), proseguire a piedi sul sentiero in direzione Balma (dislivello 280 mt, 45 minuti circa).
- senza seggiovia: (no biciclette) strada Colletto Fava (partenza da quota 1400 mt), raggiungere la Baita del Colletto e proseguire in direzione del sito del concerto (90 minuti circa, dislivello 500 mt circa).

Parcheggi a Prato Nevoso: Auto: Piazzale del Verde (P2), via Corona Boreale, Piazzale Dodero (P4), Piazzale Mirtilli (P4), Piazzale Colle del Prel (P1);
Bus: parcheggio in Piazzale Mirtilli (P4); Camper: 10 stalli liberi all'ingresso di Prato Nevoso a destra, dopo Bar Cometa e area camper automatizzata (non prenotabile) 80 posti in via Corona Boreale;
Servizio navetta dal Bar Cometa (situato all'ingresso di Prato Nevoso) fino al piazzale del Verde con orario 9,30-12,30 e 14,30-17,30 (costo 1 euro a corsa). Persone con disabilità parcheggi riservati al Piazzale del Verde (P2).
Parcheggi ad Artesina: Piazzale Quarti (P3c), Piazzale Artesina Bassa (P3a);
Seervizio navetta da Artesina Bassa a Piazzale Quarti con orario 9,30-12,30 e 14,30 - 17,30 (costo 1 euro a corsa).

E’ VIETATO PORTARE SUL LUOGO DEL CONCERTO:
borse e zaini grandi, bombolette spray, spray urticanti, bevande alcooliche di gradazione superiore a 20°, bevande contenute in lattine, bottiglie di vetro, borracce di metallo, animali privi di guinzaglio e museruola, bastoni per selfie e treppiedi, ombrelli e aste, droni e aeroplani telecomandati.
Vietati anche trombette da stadio, armi, materiali esplosivi, fuochi d’artificio, fumogeni, razzi di segnalazione, pietre, catene, coltelli o altri oggetti da punta o da taglio, sostanze stupefacenti, veleni, sostanze nocive e materiale infiammabile.
Vietato il sorvolo dell'area con droni ed aeromobili. Pevisti luoghi di filtraggio con controlli di sicurezza.

PROGRAMMA DEL CONCERTO: IN ONDA (FINO ALLE 14.00 RAI3):

John Williams (1932)
da “Superman”
March
da “Harry Potter”
Harry’s Wondrous World
da “Schindler’s List”
Main Theme
da “Star Wars”
Main Title
The Imperial March
Yoda’s Theme
Throne Room and Finale
da “Indiana Jones”
Raiders March

FUORI ONDA:
da “Jurassic Park”
Main Theme
da “Star Wars”
Princess Leia’s Theme
da “1941”
March

Per INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI:
www.comune.frabosa-sottana.cn.it
www.infopointmondole.it
www.pratonevoso.com
mail: infopointmondole@gmail.com

Per contatti telefonici:
Infopoint Frabosa Sottana 0174.244482 int.1 tutti i giorni dalle 9 alle 12
Infopoint Prato Nevoso 0174.334133 tutti i giorni dalle 15 alle 18

Meeting Point – punto di raccolta persone smarrite 15.08.2025: presso partenza Telecabina La Rossa.

Frabosa Sottana, 30.07.2025

01 agosto 2025

Apertura Grotta del Caudano agosto 2025

 


Apertura Grotta del Caudano mese di agosto 2025 dal 2 al 24: visita unica ore 14,30 (altri orari su richiesta) per la visita necessarie scarpe chiuse con suola non scivolosa e felpa o giacca. Info e prenotazioni 331.8757807 infopointmondole@gmail.com

21 luglio 2025

Concluso a Frabosa Sottana l'11° Salone del Libro di Montagna

 

 




IL “PATRON” GIANNI DULBECCO: «L’11^ EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DI MONTAGNA È STATA PARTICOLARMENTE PARTECIPATA. I NUMEROSI ATTESTATI DI STIMA RICEVUTI IN QUESTI GIORNI CI SPRONANO A PREDISPORRE AL MEGLIO L’EDIZIONE DEL PROSSIMO ANNO NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’».

Frabosa Sottana (CN) 21 luglio 2025 – È un segnale di continuità quello che lascia l’edizione 2025 del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana conclusosi ieri con le ultime presentazioni librarie in programma e tra gli applausi dei presenti, richiamati dal fascino, oltre che dall’importanza, che ha da sempre la cultura nel contesto della nostra società.
«Abbiamo registrato una costante crescita nel numero di presenze –commenta soddisfatto Gianni Dulbecco, presidente dell’Associazione Culturale Valle Maudagna, promotrice dell’evento– grande risonanza ha avuto Il convegno organizzato dopo l’inaugurazione di sabato mattina sul tema “Focus sulla Montagna in Italia a 360°: dallo spopolamento al cambiamento climatico. Gli scenari futuri e presentazione del Libro bianco sulla Montagna” con relatore il Professor Luca Giupponi dell’Università di Milano, Polo UNIMONT Università della Montagna con sede a Edolo (Brescia). Piace in questa occasione ringraziare tutti coloro hanno consentito di poterci presentare all’attenzione del pubblico per la undicesima stagione. Il calore e gli attestati di stima ricevuti in questi giorni, rappresentano uno stimolo in più per preparare al meglio l’edizione del Salone del 2026».

Fulcro dell’evento sono stati ancora una volta le presentazioni librarie. Dieci i libri presentati nell’ambito della “due giorni” di Frabosa Sottana.
Ad aprire la serie è stata Barbara Crepaldi che ha portato all’attenzione del pubblico” I Fratelli Silver. Avventure magiche nella Città Fantasma”. La vita è un percorso ad ostacoli e servono diversi ingredienti: fiducia, coraggio, combattimento, l’ascolto e la comprensione delle emozioni, il saper attendere... tutte queste pozioni magiche sono ben rappresentate dai protagonisti di questo libro che rappresenta spaccati di vita…il buio assoluto se affrontato si trasforma nel buio luminoso che ci accompagna alla luce. Le presentazioni sono proseguite con Claudia Vignolo con il giallo “Il frutto del peccato”, la quarta opera della scrittrice. La suspence del racconto diventa quasi una narrazione storica che parte da un’inchiesta di omicidio per diventare cronaca attuale mantenendo una trama ricca di tensioni e personaggi verso i quali il lettore prova, inevitabilmente, una naturale empatia. A seguire Angela Delgrosso curatrice dell’antologia “Cuneesi per sempre” assieme a 5 degli autori (Claudia Vignolo, Paolo Ambrogio, Gabriella Arnol, Marco Borgogno, Giovanna Foco) un viaggio emozionale nel cuore di Cuneo con venti brevi racconti. Assente per motivi di salute Cinzia Dutto alla quale il pubblico ha tributato un caloroso applauso di pronta guarigione. “La tua stagione”, un libro che parla della gentilezza delle estranee, quattro estranee, che entrano l’una nella vita dell’altra per cambiarla e in qualche modo riscriverne la trama là dove la storia si è persa. A concludere la prima giornata del Salone Stefano Sicardi con “L’ola dij marenghin” due vicende che si intrecciano in parallelo attorno ad una misteriosa Ola, una pentola dal prezioso contenuto. La prima si svolge ai nostri giorni da Mondovì a Torino, la seconda alla fine del Settecento tra il monregalese, la Liguria e il Nizzardo.

Risposta positiva del pubblico anche per gli autori presenti nella giornata di domenica. Ad aprire le danze è stata Alice Mariano che ha presentato il libro “Alle spalle il tramonto” opera prima della scrittrice savonese. Una triade compatta, in un tempo storico prossimo, viaggia a passo di marcia, zaini in spalla, tra le Alpi Liguri, Marittime e Cozie. La natura, aspra e sinistra, sembra riflettere il mondo da cui i protagonisti fuggono. Il filo conduttore del romanzo, si dipana attraverso riflessioni filosofiche il cui apice è l’anelito della libertà. Le presentazioni sono proseguite con Graziella Belli “I campi di patate fanno le onde” opera prima della scrittrice di Ormea. Quello rievocato in questo libro è un piccolo mondo antico, laborioso e solidale, che non teme la fatica né la miseria, e, con la bontà dei gesti e l’autenticità della lingua organizza la sua mite difesa dall’orrore della guerra del mondo intero di allora. Franca Acquarone ha proposto il libro “Quello che non sai più dire” nel mare delle demenze, come si argina la tempesta che scuote il nostro senso del tempo, la memoria della nostra storia, le parole per raccontarla, il significato dei nostri gesti? “Talora racconto episodi che mi sembra di aver sentito narrare in tempi ormai lontani, racconto e non so se per lei o piuttosto per me”, confessa una figlia che decide di rievocare alla madre quel che lei non può più ricordare. In conclusione, della seconda giornata il giallista Bruno Vallepiano ha presentato il suo ultimo lavoro “Il freddo nelle ossa”. Dopo il successo delle precedenti avventure di Mauro Bignami, Vallepiano propone una nuova storia che ha come protagonista il professore di filosofia. Mosso dalla curiosità e da un forte senso di giustizia, il professore si lancia in un’indagine che lo porterà a confrontarsi con i suoi demoni interiori, mentre il freddo pungente dell’inverno avvolge i personaggi. Nel corso della vicenda, il prof. si troverà di fronte a una nuova, sorprendente svolta del suo destino.
Presso la Sala Consiliare del Municipio che ha ospitato il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana era presente uno stand espositivo della Libreria Confabula di Mondovì.

Importante, per la sua riuscita, il contributo fornito della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi, del Comune di Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria, a tutti quanti va il nostro ringraziamento.
Immagini e altre notizie sugli eventi della 11ª edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana sono reperibili sul profilo Facebook del Salone, all’indirizzo salone libro frabosa e sui siti salonelibromontagna.blogspot.it e frabosasottana.com

19 luglio 2025

Inaugurato questa mattina l'11° Salone del Libro di Montagna

 


 



HA PRESO IL VIA STAMANE A FRABOSA SOTTANA L’UNDICESIMA EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DI MONTAGNA IL TAGLIO DEL NASTRO ALLA PRESENZA DI NUMEROSE AUTORITA'. SEGUITA E PARTECIPATA LA CONFERENZA SULLA MONTAGNA. NEL POMERIGGIO, IN SERATA E DOMANI LE PRESENTAZIONI LIBRARIE.


Frabosa Sottana 19 Luglio 2025 - Col tradizionale taglio del nastro avvenuto alla presenza delle autorità e di alcuni rappresentanti delle maggiori associazioni della provincia, si è aperta oggi a Frabosa Sottana l’11ma edizione del Salone del Libro di Montagna, rassegna promossa dall'Associazione Culturale Valle Maudagna, che gode del patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, del Comune di Frabosa Sottana ed il contributo della Fondazione CRC, della BCC Pianfei e Rocca de Baldi e del Comune di Frabosa Sottana.
Sede della Rassegna, la sala consiliare del Municipio (gentilmente concessa) che ha ospitato la Conferenza dal titolo “Focus sulla Montagna a 360°: dallo spopolamento al cambiamento climatico. Gli scenari futuri e presentazione Libro bianco sulla Montagna. Seguita e partecipata la conferenza ha fatto registrare il prestigioso intervento del Professor Luca Giupponi Università di Milano, Polo UNIMONT Università della Montagna di Edolo (Brescia).
Nel pomeriggio le prime presentazioni librarie. Ospiti del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana saranno nell'ordine, a partire dalle 15,30 Barbara Crepaldi, Claudia Vignolo, Angela Delgrosso con (Paolo Ambrogio, Claudia Vignolo, Sarah Cogni, Giovanna Foco, Gabriella Arnol, Marco Borgogno), Cinzia Dutto e in serata Stefano Sicardi.
Il Salone del Libro di Montagna, ideato da Gianni Dulbecco, patron della rassegna, proseguirà domani, domenica 20 luglio, sempre presso la sala consiliare del municipio di Frabosa Sottana con le presentazioni librarie di Alice Mariano, Graziella Belli, Franca Acquarone e Bruno Vallepiano.
Presso la sala consiliare di Frabosa Sottana è presente in occasione della "due giorni" lo stand espositivo della Libreria Confabula di Mondovì presso il quale è possibile acquistare, tra gli altri, i libri presentati nel corso della rassegna.
È possibile seguire gli eventi promossi nell'ambito del Salone del Libro di Montagna collegandosi con la pagina facebook all'indirizzo: salone libro montagna frabosa oppure sul sito ufficiale della manifestazione www.salonelibromontagnafrabosa.blogspot.it

11 luglio 2025

Tra una settimana il via all'11° Salone del Libro di Montagna a Frabosa Sottana



 





APPUNTAMENTO A FRABOSA SOTTANA, SABATO 19 E DOMENICA 20 LUGLIO CON L'11ª EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DI MONTAGNA. LA RASSEGNA, ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE VALLE MAUDAGNA, PROPONEUN INTENSO PROGRAMMA DI EVENTI

Frabosa Sottana 11 luglio 2025 - Portare sotto i riflettori il territorio, procurando impulsi per la valorizzazione delle sue risorse e fornire - contestualmente - proposte concrete per mitigare le criticità che lo opprimono. E' questo l'obiettivo degli organizzatori del Salone del Libro di Montagna che giunge quest'anno alla sua 11ma edizione, in programma sabato 19 e domenica 20 luglio presso la Sala Consiliare del Municipio di Frabosa Sottana (g.c.). L'appuntamento, promosso dall'Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco, prevede presentazioni librarie e conferenze cui prenderanno parte scrittori, giornalisti, studiosi ed esperti. Fil -rouge della rassegna è la montagna - in particolare quella piemontese - che si raccorda con la Liguria e la Francia, territori uniti da un legame alpino che si concretizza, in questo caso, in forma letteraria.

Le grandi passioni, quelle che nascono e si sviluppano attraverso l'amore per l'ambiente, la natura e l'economia che da esse ne scaturisce, proveranno ad intrecciarsi, per due giorni, con una serie di proposte culturali e letterarie.


Il programma della 11ª edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana, propone, al termine dell'inaugurazione, in programma alle ore 10 di sabato 19 luglio, una interessante Conferenza sul tema "Focus sulla Montagna in Italia a 360°: dallo spopolamento al cambiamento climatico. Gli scenari futuri e presentazione del Libro bianco sulla Montagna". Relatore sarà il Professor Luca Giupponi dell'Università di Milano, Polo UNIMONT Università della Montagna con sede ad Edolo (Brescia).





Ricca di personaggi di primo piano si preannuncia anche la parte del programma riservata alle presentazioni letterarie. Saranno dieci i libri che verranno presentati direttamente dagli autori. Curiosità di questa edizione, le donne scrittrici sono in maggioranza rispetto agli uomini. Ad aprire la rassegna sabato 19 alle ore 15,30 Barbara Crepaldi, che presenterà il libro "I Fratelli Silver. Avventure magiche nella Città Fantasma" seguita alle 16,30 da Claudia Vignolo con "Il frutto del peccato", alle 17,30 sarà la volta di Angela Delgrosso curatrice dell'antologia "Cuneesi per sempre" assieme a due degli autori Claudia Vignolo e Paolo Ambrogio; alle 18,30 toccherà a Cinzia Dutto autrice del libro "La tua stagione" per concludere alle 21,15 con Stefano Sicardi che proporrà "L'ola dij marenghin".


Domenica 20 luglio alle 15,30 sarà la volta della scrittrice Alice Mariano che proporrà "Alle spalle il tramonto", a seguire alle 16,30 Graziella Belli con "I campi di patate fanno le onde" seguita alle 17,30 da Franca Acquarone con "Quello che non sai più dire". A concludere la serie di presentazioni librarie sarà Bruno Vallepiano alle 18,30 con il suo ultimo lavoro "Il freddo nelle ossa".


L'11ma edizione del Salone del Libro di Montagna è ad ingresso libero ed è organizzata dall'Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco. Presso la Sala Consiliare del Municipio che ospita la rassegn, sarà presente uno stand espositivo della Libreria Confabula di Mondov' dove troveete i libri presentati al Salone e non solo. l'11ma edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana gode dei patrocini della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana.


Si avvale dell'importante contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credto Cooperativo di Pianfei e Rocca de' Baldi del Comune di Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria.


Il programma completo degli eventi è sul sito salonelibromontagna.blogspot.it. Sarà possibile seguire l'evolversi dell'11ma edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana anche attraverso il profilo Facebook salonelibromontagnafrabosa.

06 luglio 2025

Escursioni naturalistiche e cicloturistiche Mondolè 2025

 


clicca sulle locandine per ingrandirle

02 luglio 2025

Apertura Grotta del Caudano mese di luglio 2025

 Apertura Grotta del Caudano mese di Luglio 2025 sabato e domenica: visita unica ore 14,30 (altri orari su richiesta) per la visita necessarie scarpe chiuse con suola non scivolosa e felpa o giacca. Info e prenotazioni 331.8757807 infopointmondole@gmail.com

25 giugno 2025

Sabato 28 giugno inaugurazione Campetti Confraternita a Frabosa Sottana

 

 



Sabato 28 luglio alle ore 15 si terrà l'inaugurazione dei Campetti Confraternita a Frabosa Sottana. A seguire Palio Intercomunale Giovani due Frabose e Roccaforte a cura del Forum Giovanile Comunale di Frabosa Sottana. tornei assortiti per due fasce di età (14-20) e 20-35+). A conclusione Pasta Party a cura della pro Loco di Frabosa Sottana     

20 giugno 2025

in via di ultimazione i lavori del Salone San Giorgio sotto la Confraternita di Frabosa Sottana

                           




Entro l’estate Frabosa Sottana si riapproprierà di un suo spazio storico, che da oltre trent’anni si trovava in stato di abbandono. Sono in via di ultimazione i lavori di recupero della Cripta della Confraternita dei Santi Bonaventura e Giovanni Battista. Lo spazio, di proprietà parrocchiale, era stato a lungo utilizzato come spazio per eventi e ritrovi ed aveva anche svolto il ruolo di teatrino, dove realizzare spettacoli. Oggi torna alla piena fruibilità, grazie ad un progetto di restauro e rifunzionalizza zione finanziato da Gal, Fondazione CRC e Comune di Frabosa Sottana. È stato prolungato per più di vent’anni, fino al 2056, l’accordo di comodato d’uso gratuito che concede al Municipio la gestione della sala. Negli scorsi giorni è stato effettuato il collaudo, ora sarà possibile provvedere all’arredo e si prevede l’inaugurazione nel corso dell’estate. I lavori hanno comportato il rifacimento della pavimentazione, la ritinteggiatura, il rinnovo dell’impianto elettrico, acustico e di riscaldamento, con infissi cambiati. Saranno installati schermo e proiettore. In seguito, si prevede un secondo lotto di interventi per il rifacimento di un camminamento dal parco esterno che consenta l’accesso eliminando scale e barriere architettoniche. La sala della Confraternita era fuori gioco d’inverno, perché non aveva un impianto di riscaldamento funzionante. Adesso con questo intervento, entrambe le sale avranno a disposizione questa possibilità e quindi saranno fruibili tutto l’anno.     

13 giugno 2025

Il programma dell'11° Salone del Libro di Montagna

                           




LA RASSEGNA (CONFERENZE E PRESENTAZIONI LIBRARIE, PRESENTI AUTORI DI GRANDE RICHIAMO), È IN PROGRAMMA SABATO 19 E DOMENICA 20 LUGLIO PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL MUNICIPIO DI FRABOSA SOTTANA, IN PROVINCIA DI CUNEO.


Frabosa Sottana (CN) 13 giugno 2025 - Variegato, ricco e coinvolgente il programma della 11ª edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana in programma sabato 19 e domenica 20 luglio presso la Sala Consiliare del Comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo. (gentilmente concessa).

Molti gli eventi in calendario, tutti a ingresso libero, che avranno come protagonisti nomi di spicco del mondo della cultura, della società, dell’economia, dell’arte e dell’informazione.

Ad aprire la rassegna, sabato 22, alle ore 10,30, al termine della cerimonia di inaugurazione che si svolgerà alla presenza delle massime autorità del territorio, sarà la conferenza ““Focus sulla Montagna in Italia a 360°: dallo spopolamento al cambiamento climatico. Gli scenari futuri” e presentazione Libro bianco sulla Montagna” promossa dall’Associazione Culturale Valle Maudagna

Relatrice sarà la Prof.ssa Anna GIORGI dell’Università di Milano, responsabile del Polo UNIMONT Università della Montagna con sede ad Edolo (Brescia)

Ricca di personaggi di primo piano si preannuncia anche la parte del programma riservata alle presentazioni letterarie. Saranno 10 i libri che verranno presentati direttamente dagli autori.

Ad aprire la rassegna dedicata ai libri sarà quest’anno la scrittrice Barbara Crepaldi che porterà sabato 19, alle ore 15,30, all’attenzione del pubblico, il suo “I fratelli Silver. Avventure magiche nella Città Fantasma”. La vita è un percorso ad ostacoli e servono diversi ingredienti: fiducia, coraggio, combattimento, l'ascolto e la comprensione delle emozioni, il saper attendere…tutte queste pozioni magiche sono ben rappresentate dai protagonisti di questo libro che rappresenta spaccati di vita....il buio assoluto se affrontato si trasforma nel buio luminoso che ci accompagna alla luce.

A seguire, 16,30 Claudia Vignolo presenterà il giallo “Il frutto del peccato”, la quarta opera della scrittrice. La suspence del racconto diventa quasi una narrazione storica che parte da un’inchiesta di omicidio per diventare cronaca attuale mantenendo una trama ricca di tensioni e personaggi verso i quali il lettore prova, inevitabilmente, una naturale empatia.

Alle ore 17,30 Claudia Vignolo assieme a Paolo Ambrogio proporrà l’antologia “Cuneesi per sempre” un viaggio emozionale nel cuore di Cuneo con venti racconti proposti da autori vari.



Alle 18,30 Cinzia Dutto, presenterà “La tua stagione”, un libro che parla della gentilezza delle estranee, quattro estranee, che entrano l’una nella vita dell’altra per cambiarla e in qualche modo riscriverne la trama là dove la storia si è persa.

A concludere la prima giornata del Salone, alle ore 21, sarà Stefano Sicardi con “L’ola dij marenghin” due vicende si intrecciano in parallelo attorno ad una misteriosa Ola, una pentola dal prezioso contenuto. La prima si svolge ai nostri giorni da Mondovì e Torino, la seconda alla fine del Settecento tra il monregalese, la Liguria e il Nizzardo.

Domenica 20 luglio il programma prevede alle ore 15,30 la presentazione di “Alle spalle il tramonto” opera prima della scrittrice savonese Alice Mariano Una triade compatta, in un tempo storico prossimo, viaggia a passo di marcia, zaini in spalla, tra le Alpi Liguri, Marittime e Cozie. La natura, aspra e sinistra, sembra riflettere il mondo da cui i protagonisti fuggono. Il filo conduttore del romanzo, si dipana attraverso riflessioni filosofiche il cui apice è l’anelito della libertà.

Alle 16,30 sarà la volta di Graziella Belli con “I campi di fragole fanno le onde” opera prima della scrittrice di Ormea. Quello rievocato in questo libro è un piccolo mondo antico, laborioso e solidale, che non teme la fatica né la miseria, e, con la bontà dei gesti e l’autenticità della lingua organizza la sua mite difesa dall’orrore della guerra del mondo intero di allora.
Alle 17,30 sarà poi la volta di Franca Acquarone. Con “Quello che non sai più dire” nel mare profondo delle demenze, come si argina la tempesta che scuote il nostro senso del tempo, la memoria della nostra storia, le parole per raccontarla, il significato dei nostri gesti? “Talora racconto episodi che mi sembra di aver sentito narrare in tempi ormai lontani, racconto e non so se per lei o piuttosto per me”, confessa una figlia che decide di rievocare alla madre quel che lei non può più ricordare.

La rassegna si chiuderà alle 18,30 con Bruno Vallepiano con il suo ultimo lavoro “Il freddo nelle ossa” Dopo il successo delle precedenti avventure di Mauro Bignami, Bruno Vallepiano presenta una nuova storia che ha come protagonista il professore di filosofia. Mosso dalla curiosità e da un forte senso di giustizia, il professore si lancia in un'indagine che lo porterà a confrontarsi con i suoi demoni interiori, mentre il freddo pungente dell'inverno avvolge i personaggi. Nel corso della vicenda, il prof si troverà di fronte a una nuova, sorprendente svolta del suo destino.

La Libreria Confabula di Mondovì sarà presenti con un proprio stand al Salone del libro di montagna nella Sala Consiliare del Comune di Frabosa Sottana proponendo tutti i libri che verranno presentati e molti altri aventi come tema la montagna.

L’11ma edizione del Salone del Libro di Montagna è organizzata dall’Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco.

La rassegna gode dei patrocini della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana. Si avvale dell’importante contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi del Comune di Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria.

Il programma completo degli eventi è sui siti salonelibromontagna.blogspot.it e frabosasottana.com
Sarà possibile seguire l’evolversi della 11ª edizione del Salone del Libro di Montagna anche attraverso il profilo Facebook “Salone-Libro-Montagna-Frabosa.     

23 maggio 2025

Dopo il rinvio dello scorso anno per maltempo, Prato Nevoso accoglierà la 45° edizione del Concerto di Ferragosto

 


Ora è ufficiale. Sarà Prato Nevoso ad accogliere la 45° edizione del Concerto Sinfonico di Ferragosto, l’appuntamento televisivo e culturale che da quasi mezzo secolo celebra la montagna piemontese con la musica classica in alta quota e in diretta nazionale su Rai 3. Ad annunciarlo, l’assessore allo Sviluppo e Promozione della Montagna della Regione Piemonte, Marco Gallo, che durante la conferenza stampa di presentazione della rassegna estiva Cuneo Music and Art Festival ha colto l’occasione per lanciare il tradizionale appuntamento estivo.

La località in provincia di Cuneo ospiterà la manifestazione in una veste speciale: sarà infatti riproposta la scenografica ambientazione dello scorso anno, quando, a causa del maltempo, il concerto fu annullato. Una decisione, quella di Prato Nevoso, che guarda alla continuità ma soprattutto alla promozione della montagna cuneese come teatro privilegiato di eventi culturali capaci di raccontare al grande pubblico il valore del nostro capitale alpino.

«Il Concerto di Ferragosto non è solo uno degli eventi più attesi dell’estate - dichiara l’assessore regionale allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo - ma un appuntamento che tiene insieme la bellezza dei nostri paesaggi alpini e la potenza della musica. Abbiamo voluto fortemente riportare il concerto a Prato Nevoso, dopo che l’edizione 2024 non ha potuto svolgersi, per dare un segnale di vicinanza ai nostri territori montani. Iniziative prestigiose come queste ci accompagnano nel grande percorso di revisione della montagna, meta non solo d’inverno ma durante tutto l’anno. L’incontro tra la bellezza e l’unicità paesaggistica con la cultura è uno strumento straordinario di sviluppo e promozione. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo obiettivo, dalla Cabina di Regia istituzionale del Concerto, coordinata dalla Regione, alla Rai, formidabile sponsor delle nostre Alpi».


 

22 maggio 2025

Grotta Caudano - Orari di apertura durante il ponte del 2 giugno 2025

 


La GROTTA del CAUDANO E’ APERTA per il ponte del 2 giugno con visita unica nei seguenti orari: sabato 31 maggio alle ore 15, domenica 1 giugno alle 10,30, lunedi 2 giugno alle 10,30 (altri orari su richiesta) Prenotazione obbligatoria: 331.8757807

03 maggio 2025

Sabato 19 e domenica 20 luglio ritorna il Salone del Libro di Montagna a Frabosa Sottana

 IL "PATRON" GIANNI DULBECCO: «PROPOSTA ACCATTIVANTE E VARIEGATA, FATTA DI PRESENTAZIONI LIBRARIE, CONVEGNI E PROIEZIONI PER L’UNDICESIMA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE»


Frabosa Sottana 03 maggio 2025 – "La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all'altro, silenzio, tempo e misura". La Montagna resta dunque anche quest’anno il centro di ogni iniziativa promossa nell’ambito dell’edizione 2025 della manifestazione. L'Associazione Culturale Valle Maudagna annuncia l'organizzazione dell’11ma edizione del "Salone del Libro di Montagna", popolare e rinomata rassegna culturale in programma a Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 luglio prossimi.

Grande, ancora una volta, la soddisfazione di Gianni Dulbecco, presidente della Associazione Culturale Valle Maudagna e organizzatore dell'evento.

«Ogni anno una candelina in più per una rassegna che, da sempre, dirige lo sguardo verso le nuove produzioni librarie (che non sono poche e tutte di notevole interesse), ma che è attenta a tutto ciò che riguarda l'ambiente montano con le sue innumerevoli bellezze, il suo straordinario fascino, ponendo però anche particolare attenzione sulle ineludibili criticità che lo attanagliano –sottolinea il "patron della manifestazione – la Montagna resta il perno di ogni iniziativa promossa nell'ambito del nostro Salone che proporrà nell'ambito della "due giorni" la presentazione di una serie di opere che fanno parte della sempre imponente produzione libraria nazionale. Testi che richiamano temi ed argomenti accattivanti, profondi ed appassionanti. Una delle caratteristiche che renderà particolare l’11ma edizione del Salone è che il numero delle scrittrici che presenteranno i loro libri è superiore a quella degli uomini».

L'elenco completo degli autori che saliranno a Frabosa Sottana per presentare i loro lavori verrà completato e svelato solo tra qualche giorno.

«Quello che oggi posso aggiungere –completa il presidente dell'Associazione Culturale Valle Maudagna, Gianni Dulbecco– è che il programma del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana non sarà solo fatto di racconti, romanzi, gialli e fiabe, ma si articolerà, come tradizione, anche attraverso mostre, convegni e proiezioni. In programma avremo un paio di appuntamenti tesi a garantire ulteriore richiamo ad una rassegna che di anno in anno si ripromette, attraverso la promozione libraria e le varie iniziative collaterali, di richiamare sempre più attenzione verso l'ambiente (quello montano in particolar modo) e la natura, puntando con decisione alla promozione del territorio, sotto ogni punto di vista».

Il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana che propone gratuitamente al pubblico ogni sua iniziativa, gode del Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana oltre che del contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi e di importanti aziende che operano nel Nord-Ovest.
La rassegna si svolgerà interamente anche quest'anno presso la sala consiliare del Municipio di Frabosa Sottana (gentilmente concesso).

Sarà possibile seguire l’11ma edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana attraverso il sito ufficiale www.salonelibromontagna.blogspot.it oppure collegandosi alla pagina https://www.facebook.com/Salone-Libro-Montagna-Frabosa

29 aprile 2025

Apertura Grotta del Caudano ponte del primo maggio

 

Apertura Grotta del Caudano nel weekend del 1 maggio



La GROTTA del CAUDANO E’ APERTA per il ponte del 1° maggio con visita unica nei seguenti orari: giovedi 1 maggio alle ore 10,30 venerdì 2 maggio alle ore 15.00 sabato 3 maggio alle ore 15,00 domenica 4 maggio alle ore 10,30 (altri orari su richiesta) Prenotazione obbligatoria: 331.8757807

19 aprile 2025

Apertura Grotta del Caudano nel weekend del 25 aprile



La GROTTA del CAUDANO E’ APERTA nel weekend del 25 APRILE con visita unica nei seguenti orari: venerdì 25 aprile alle ore 15.00 sabato 26 aprile alle ore 15.00 domenica 27 aprile alle ore 10.30 (altri orari su richiesta) Prenotazione obbligatoria: 331.8757807

16 aprile 2025

Frabosa Sottana: si recupera la cripta della Confraternita, diventerà un salone polifunzionale a disposizione della comunità

 


Sono partiti in questi giorni i lavori di riqualificazione del Salone San Giorgio, ovvero il salone al di sotto della Confraternita dei Disciplinanti San Bonaventura e San Giovanni Battista: storica sala del paese, un tempo era adibita a teatrino. Il Comune di Frabosa Sottana ha un accordo di comodato d’uso con la Parrocchia di Frabosa Sottana, attualmente in scadenza. La prospettiva è allungarlo di altri trent’anni, fino al 2056. Il locale è stato quindi interessato di un progetto di restauro e rifunzionalizzazione che lo porterà a essere nuovamente fruibile, diventando un centro incontri, una sala polifunzionale di medie dimensioni che potrà così tornare nella disponibilità della Comunità. «Questa sala ha un valore storico – commenta il sindaco di Frabosa Sottana Adriano Bertolino – questo progetto era nei nostri piani da tempo, grazie all’aiuto di Gal e Fondazione CRC riusciamo a realizzarlo restituendo questo spazio alla cittadinanza. Uno spazio pubblico di medie dimensioni, versatile, che potrà ospitare eventi e attività di diversi tipi». Il progetto ha un valore complessivo di 180.000 euro, di cui 101.000 sono erogati dal Gal Mongioie (Fondi PSR 7.6.4) mentre 48.000 euro sono legati al bando patrimonio della Fondazione CRC. Il Comune completa con 31.000 euro di fondi provenienti dagli oneri di urbanizzazione.

06 aprile 2025

03 aprile 2025

Apertura Grotta del Caudano nel weekend di Pasqua


 

La GROTTA del CAUDANO È APERTA nel weekend di Pasqua con visita unica nei seguenti orari: sabato 19 aprile alle ore 10.30 domenica 20 aprile alle ore 15.00 lunedì 21 aprile alle ore 15.00 (altri orari su richiesta) Prenotazione obbligatoria: 331.8757807

26 febbraio 2025

Riparte la 7ma edizione dell'Università del Mondolè: dieci serate di cultura, tradizioni e salute nei cinque Comuni dell’Unione

 


Cultura, tradizioni locali, cucina e benessere. Questi sono gli argomenti che saranno protagonisti della settima edizione dell'Università del Mondolè, progetto nato nel 2019, grazie alla collaborazione di un team tutto femminile dei comuni di Villanova Mondovì, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Pianfei e Roccaforte Mondovì. 

Dal 5 marzo la rassegna offrirà un ciclo di 10 serate gratuite, pensate per coinvolgere  attivamente la comunità dei 5 Comuni dell'Unione. Gli incontri si terranno ogni mercoledì alle ore 21 e saranno dedicati a una varietà di temi di grande interesse, spaziando dalla cultura alla cucina dalle tradizioni locali alla salute, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra il territorio e i suoi abitanti:

-  Cultura e tradizioni locali: un viaggio nelle tradizioni secolari e nel patrimonio culturale che caratterizzano i nostri Comuni.

-  Cucina: nelle sue varie sfaccettature

-  Salute e benessere: incontri su temi legati alla salute, alla prevenzione e al miglioramento della qualità della vita.

Ogni incontro sarà condotto da esperti del settore e avrà l’obiettivo di stimolare il dialogo, l’interazione e la partecipazione attiva della comunità. Un’occasione imperdibile per scoprire insieme il patrimonio culturale e gastronomico dei nostri Comuni, per imparare e per condividere momenti di crescita collettiva. Un invito a tutti i cittadini e a coloro che sono interessati a partecipare a questa iniziativa culturale che si preannuncia interessante e ricca di contenuti. Non mancate! Per informazioni, contattare 333/9904174

IL PROGRAMMA DELLE 10 SERATE