Si chiude la 23ª edizione di Skipass, Salone del Turismo e degli Sport Invernali, al quartiere fieristico di Modena. Un lungo weekend di sport, workshop, eventi e incontri con i grandi nomi dello sci italiano. Organizzato da ModenaFiere, Skipass è il punto di riferimento per migliaia di appassionati della montagna bianca, l’evento ideale per gli operatori del turismo bianco e degli articoli sportivi, per gli sportmaker, le associazioni e le società di sport e tempo libero, e un appuntamento imperdibile per i tantissimi visitatori che ogni anno scelgono di esserci. Ogni anno vengono assegnati gli Oscar della neve, che premiano le stazioni invernali che si sono più distinte nel panorama dello sci. Le nevi del Mondolè (Artesina, Frabosa Sottana, Pratonevoso) quest'anno hanno ottenuto il primo posto per il comprensorio italiano dove sciare costa meno. Al secondo posto Adamello Ski al terzo La Thuile. Il riconoscimento premia un comprensorio dove il prezzo del biglietto 32 euro il giornaliero per 130 km di piste e una trentina di impianti, è invariato da diversi anni. Da considerare che il Mondolè da un paio di anni garantisce l'innevamento artificiale al 100%. Quest'anno Prato Nevoso festeggerà i 50 anni. Si sta lavorando ad una nuova pista del Rosso considerata la più impegnativa del comprensorio. Lo snow park uno dei più grandi e migliori d'Italia si sta ampliando con nuove discese e salti. Anche Frabosa Soprana e Artesina sono al lavoro per presentarsi al meglio per l'inizio della stagione.
Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

01 novembre 2016
09 ottobre 2016
07 ottobre 2016
Miroglio pranzo con i campioni dello sport e dello spettacolo all'Albergo delle Alpi domenica 9 ottobre

Domenica 9 ottobre come consuetudine, lo Chef Roberto Ponzo dell'Albergo Ristorante delle Alpi di Miroglio di Frabosa Sottana, propone il Pranzo con i Campioni dello Sport e dello Spettacolo nell'ambito della 28ma edizione del Galà della Castagna d'Oro. Di seguito il menù appositamente predisposto per l'ccasione.
menù |
|||||
Antipasti |
Cuoricini di
vitello crudo su patate di montagna
Insalata regina
delle Alpi
Polenta contadina
Budino salato di
cardi in bagna caòda
Primo:
Ravioli Frabosani
della Val Maudagna alle castagne
(eccellenza DE . CO . )
Secondo:
Stracotto al
Nebbiolo
Dolce:
Millefoglie alla
castagna
Caffè
Vini :
Cortese A.to Monferrato
Dolcetto di
Dogliani
Acqua frizzante e
naturale di Lurisia
03 ottobre 2016
Pierre Tchakhotine e Nadia Lavrova espongono dal 7 al 9 ottobre presso l'Albergo Italia e la Confraternita di Frabosa Sottana
Comunicato
stampa
Galà
della Castagna con la Corsica, la Valle Maudagna e le Madonne delle Langhe
Pierre Tchakhotine e Nadia Lavrova espongono a Frabosa
Sottana
In collaborazione con il Comune di Frabosa Sottana e
l’Associazione Culturale Valle Maudagna, dal 7 al 9 ottobre l’artista di
Murazzano presenta due mostre inedite: “Paesaggi e montagne della Valle Maudagna”
nella sala mostre dell’Albergo Italia e “Corsica meravigliosa” nella sala
polivalente comunale della Confraternita dei Santi Giovanni e Bonaventura
(accanto alla parrocchia).
La Corsica è raffigurata nei suoi variegati paesaggi
con gole profonde e montagne dalle cime vertiginose della sua parte centrale, i
villaggi arroccati a nido d’aquila e le vedute marine della costa frastagliata.
Sono pastelli nati durante un periplo pittorico durato cinque settimane in
settembre del 2015 attraverso l’İle de
Beauté che Pierre conosce e ama. E’ la prima volta che questi dipinti
vengono presentati al pubblico (inaugurazione:
Sabato 8 ottobre, ore 11).
I dipinti della Valle Maudagna e del Mondolè sono di
recentissima fattura. In una seconda sala gentilmente messa a disposizione
dall’Albergo Italia Nadia Lavrova espone i suoi delicati acquerelli in una
mostra intitolata “Madonne e Santi nelle cappelle delle Langhe e del Monregalese”
e presenta anche i suoi pastelli (inaugurazione:
venerdì 7 ottobre, ore 16.30).
Per informazioni: 0174-244481; 0174-244000;
340 2863511. Ingresso libero.
![]() |
Corsica - Golfo di Porto - Pierre Tchakhotine |
![]() |
Madonna Regina Regalis di Vicoforte - Nadia Lavrova |
30 settembre 2016
A Miroglio domenica 2 ottobre tradizionale consegna del Riccio d'Oro e castagnata
Da diversi anni la frazione di Miroglio di Frabosa Sottana, nella prima domenica di ottobre, celebra la giornata del ringraziamento per i frutti della terra e assegna il "Riccio d'oro" a chi, con impegno e dedizione, coopera e sostiene la comunità o le attività ad essa rivolte. Domenica 2 ottobre la giornata inizierò con la celebrazione liturgica delle ore 10, all'interno della quale è inserita proprio la cerimonia di consegna del "Riccio d'oro 2016" e proseguirà, sul piazzale della chiesa, con la distribuzione della cioccolata calda. Nel pomeriggio, in attesa della tradizionale distribuzione gratuita di caldarroste ai presenti, sarà anche possibile si richiesta accedere al "Museo della montagna e della sua gente", che ha sede nei locali della ex Scuola elementare. Per favorire la perfetta cottura delle castagne saranno allestiti i fuochi negli spazi appositi e gli abili mondajè mirogliesi prepareranno le caldarroste nel tipici padelloni. La giornata sarà altresì un importante e gradito momento di incontro con i ragazzi e i loro familiari che aderiscono all'ADSO (Associazione Down Savona Onlus) e che da Savona risalgono la Val Maudagna sino a Miroglio per la loro annuale giornata di incontro collettivo. Il gruppo, per la locale comunità, è quello de "Gli amici di Daniele" e ha questa denominazione perchè Daniele e la sua famiglia sono villeggianti di lunga militanza, attivi e partecipi delle iniziative del Borgo. La locale Associazione San Biagio, che patrocina l'intera giornata, nel ringraziare chi vorrà essere parte della giornata, auspica, che la stessa possa svolgersi in serena letizia e porti beneficio all'intero Borgo.
19 settembre 2016
Miroglio: Pranzi nuziali, si rinnova il ricordo domenica 25 settembre all'Hotel Ristorante delle Alpi
Domenica 25 settembre 2016 nella frazione di Miroglio di Frabosa Sottana si rievocheranno i pranzi nuziali. L'iniziativa di voler riportare le coppie di sposi che negli anni '60, '70, '80 '90 e oltre hanno vissuto il momento conviviale del pranzo legato alla celebrazione nelle varie località del Monregalese sono il titotare dell'Albergo delle Alpi, lo chef Roberto Ponzo e la signora Salvina Ponzo che per anni ha gestito l'Albergo del Sole oggi non più operativo.
L'appuntamento per tutte le coppie è alle ore 10 presso la parrocchiale di San Biagio di Miroglio per una messa di ringraziamento, cui seguirà alle ore 12,15 il pranzo presso il Ristorante "delle Alpi". Per chi desidera sarà aperto alla visita il locale "Museo della Montagna e della sua gente", situato nell'edificio delle ex Scuole elementari di Miroglio. Coloro che intendono partecipare alla bella giornata di incontro, sono invitati a telefonare al numero telefonico 0174.244066 Albergo delle Alpi al più presto possibile.
![]() |
ROBERTO PONZO TITOLARE ALBERGO DELLE ALPI MIROGLIO |
Frabosa Sottana:concerto benefico in memoria di Giacomo "Aldo" Peirano
Si terrà sabato 24 settembre presso la chiesa di Pianvignale, dove si esibirà l'"Entheos String Quartet". Le offerte raccolte saranno devolute alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro
È trascorsa una settimana esatta dai funerali di Giacomo "Aldo" Peirano, uno dei pionieri del presepe vivente di Pianvignale, frazione del Comune di Frabosa Sottana, venuto a mancare all'età di 73 anni a causa di una breve ma devastante malattia.
La memoria dell'ex amministratore pubblico frabosano sarà onorata nella serata di sabato 24 settembre presso la chiesa parrocchiale di Pianvignale con il concerto dell'"Entheos String Quartet", format da Magdalena Valcheva (violino), Cristiano Frisenda (violoncello), Riccardo Patrone (violino) e Federica Fersini (viola).
Un evento a ingresso libero e a carattere benefico: le offerte raccolte durante l'esibizione, infatti, verranno devolute alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
Paolo Voarino, presidente della Pro Loco di Frabosa Sottana, ha ricordato così l'amico scomparso: «Tutti noi conserviamo enorme stima e affetto nei confronti di Aldo e lo ringraziamo per tutto il bene che ha fatto. È stato un grande uomo, umile, gentile e sempre disponibile a dare una mano. Era apprezzato da tutti per il suo rigore, la sua umanità e per la rara capacità di mettere tutti d'accordo sulle cose da fare. Aldo era un esempio e un punto di riferimento non soltanto per la sua famiglia, ma anche per tutta la nostra comunità».
Iscriviti a:
Post (Atom)