Il blog per conoscere la località delle Alpi del Mare. Storia, tradizioni, eventi, manifestazioni, notizie per essere sempre aggiornati su Frabosa Sottana e tutto il comprensorio del Mondolè

26 dicembre 2023
Giovedì 28 dicembre nella Chiesa Parrocchiale di Miroglio concerto "Emozioni in musica" del "Trio dell'Associazione Piemontesi nel mondo"
14 dicembre 2023
Ritorna a Pianvignale il Presepe Vivente il 6 gennaio
Torna, dopo 4 anni di
assenza, la celebre manifestazione della frazione di Pianvignale, nel Comune di
Frabosa Sottana. Risale infatti al 2019/2020 l’ultima edizione del presepe
vivente che, quest’anno, rivivrà in una formula e con un nome rivisitati. Si
chiamerà “Presepe per la Pace” e avrà il compito di proseguire una tradizione
nata nel 1983 nel suggestivo borgo, da molti paragonato a una piccola Betlemme
sulla collina. Una manifestazione realizzata in collaborazione tra il Comune e
la Pro Loco di Frabosa Sottana, con il contributo dell’Ente e della Fondazione
CRC, senza dimenticare il sostegno della parrocchia di Alma e Pianvignale
guidata da Don Gianni Martino. Un’unica giornata, il 6 gennaio, che inizierà
alle ore 10 e si concluderà con la messa dell’Epifania delle ore 17, animata
dal coro di voci bianche della parrocchia. Un presepe per la pace con i bambini
e i loro disegni, la Sacra Famiglia e i Re Magi, nella cornice di tanti Antichi
Mestieri. Un’Epifania che sarà anche golosa grazie alle Pro Loco ospiti di
Pianfei e Torre Mondovì che, insieme alla polenta preparata dagli Alpini,
cucineranno carne alla brace e serviranno cupeta e torta di castagne.
11 dicembre 2023
In viaggio con Lotto e Tibaldi a Frabosa Sottana
Giovedì 14 dicembre alle ore 17,30 la sala consiliare del Comune di Frabosa Sottana (in Via IV novembre 12) ospiterà la conferenza itinerante dedicata alla mostra "Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto", visitabile nel Complesso museale di San Francesco a Cuneo fino al 17 marzo 2014.
L'incontro, a cura della Fondazione CRC, vedrà l'intervento della guida Francesca di Paolo, la quale illustrerà le opere e il percorso di vita dei due artisti protagonisti della mostra in un viaggio nella storia artistica del Rinascimento.
I partecipanti potranno così acquisire delle conoscenze utili per godere pienamente di una successiva visita all'esposizione. La Fondazione CRC, inoltre metterà gratuitamente a disposizione dei cittadini dei Comuni partecipanti al progetto "In viaggio con Lotto e Tibaldi" un bus per la visita guidata alla mostra in San Francesco a Cuneo.
La prenotazione alla conferenza è consigliata su Eventbrite.it al seguente link:
All’incontro
pubblico, con ingresso libero e gratuito, saranno presenti per la Fondazione
CRC la Consigliera Giuliana Turco e per il Comune di Frabosa Sottana la vicesindaca
Elisabetta Baracco.
01 dicembre 2023
Stagione sciistica al via, ad Artesina impianti aperti dal 6 dicembre
Prato Nevoso sabato 2 dicembre apertura impianti
Prato Nevoso è pronta a dare il via a una nuova stagione sciistica. A partire da sabato 2 dicembre 2023, grazie alle basse temperature registrate negli ultimi giorni, la stazione aprirà i suoi impianti di risalita, alzando il sipario su un inverno che si preannuncia generoso in termini di spettacolarità ed emozioni.
“Siamo pronti a iniziare questa nuova stagione con tante novità e altrettanta voglia di far divertire tutti i nostri clienti – dichiara Alberto Oliva, amministratore della Prato Nevoso Spa –. Le condizioni della neve sono ottime e le piste tirate a lucido per accogliere l’inverno con il nostro consueto entusiasmo”.
In tal senso, Prato Nevoso si sta preparando anche al grande Open Season di sabato 9 dicembre, che vedrà salire sul palco il king dell’hip hop Gué Pequeno, con il successivo party di Radio Deejay e la presenza del conduttore radiofonico Wad.
Il giorno antecedente, venerdì 8 dicembre, sarà la volta della prima storica edizione dell’Open Season Kids, un’inaugurazione stagionale ideata appositamente per i bambini e le famiglie e che andrà in scena negli spazi del Prato Nevoso Village. A impreziosire l’evento saranno il comico di Zelig Giovanni d’Angella, l’animazione del lupacchiotto Asso e dei PJ Mask e l’intervista-spettacolo della mamma tiktoker più celebre dello Stivale, Chiara Anicito "Cammela"
L’Open Season Weekend si concluderà domenica 10 dicembre allo Chalet Il Rosso con l’Après-Ski a 2000 metri di quota in compagnia di Wad & Friends, per brindare a una nuova stagione traboccante di sorprese e novità.
12 novembre 2023
Serata Semiseria a Frabosa Sottana il 17 novembre ore 20 al Gala Palace
C’è grande attesa per un
appuntamento imperdibile al Gala Palace di Frabosa Sottana, il 17 novembre a
partire dalle ore 20.
Pensato ed organizzato
dall’Associazione Turistica Mondolè, in collaborazione con la Compagnia delle
Raviole al Vin e della Libreria Il Banco di Mondovì, con il sostegno della
Fondazione CRC e il patrocinio della casa editrice Golem, si tratta di un
evento ben riepilogato dal suo stesso titolo “Serata Semiseria, musica, risate,
libri e Raviole al Vin”.
In un’unica serata si
mescolano, in modo accattivante e stuzzicante, la cultura, lo spettacolo e l’enogastronomia
del territorio.
Si inizia alle ore 20 con
una cena a base di prodotti tipici, tra cui le rinomate “raviole” del
Ristorante Corsaglia, che, per l’occasione e per i buongustai, saranno
irrorate, secondo la tradizione popolare, con un ottimo vino dolcetto Dogliani
Docg della cantina Bricco Mollea.
A seguire, spazio alla
cultura con la presentazione del romanzo “L’amaro in bocca” della giornalista e
scrittrice Paola Gula, la cui trama sarà rivelata con sagacia dall’autrice e
verranno letti alcuni brani dall’attrice teatrale Claudia Ferrari.
La musica e le risate
saranno affidate alla bravura del duo comico formato da Filippo Bessone &
Luca Occelli che si esibiranno nell’esilarante performance “Nui Dui”.
Si può proprio dire che in
questa “ricetta” ci saranno tutti gli ingredienti per una serata memorabile.
Sarà anche l’occasione per
riprendere la tradizione della consegna del premio Castagna d’Oro ai grandi
personaggi che hanno dato lustro e prestigio al nostro territorio: il primo a
ricevere il riconoscimento sarà il campione della pallapugno Federico Raviola
ed altri personaggi saranno resi noti nei prossimi giorni.
Per Info e/o prenotazione
(obbligatoria) entro il 13 novembre, contattare il numero 331.8757807 (anche
whatsapp) oppure mail: infopointmondole@gmail.com.
02 ottobre 2023
Successo per la 35° Sagra della Castagna di Frabosa Sottana
Convegni, laboratori,
presentazioni di libri e degustazioni di prodotti tipici: pubblico soddisfatto
e contenuti di qualità per la manifestazione che segna l’autunno frabosano
Domenica
1° ottobre si è tenuta, a Frabosa Sottana, la 35° Sagra della Castagna.
L’ormai
rinomata manifestazione locale ha proposto un ricco calendario di incontri e
appuntamenti in una veste rinnovata ma, non per questo, meno apprezzata dal
pubblico.
Dopo
l’inaugurazione, tenutasi alle 9 del mattino con il taglio del nastro e la
sfilata per le vie del paese, il GalaPalace ha ospitato il primo evento della
giornata: il convegno “Un decalogo per rilanciare la castanicoltura”. Il
convegno, moderato dal giornalista Gabriele Gallo, è stato suddiviso in due
momenti differenti. In prima battuta, si è tenuto un convegno frontale che ha
visto l’intervento di numerosi relatori, oltre al saluto del sindaco di Frabosa
Sottana Adriano Bertolino e, da remoto, dell’assessore regionale
all’Agricoltura, Marco Protopapa. In tale contesto, Attilio Ianniello,
direttore del Comizio Agrario di Mondovì, ha presentato un’introduzione storica
alla castanicoltura, introduzione da cui è poi derivato il convegno medesimo. A
confrontarsi sul tema della castanicoltura nel XXI secolo sono stati il
castanicoltore Ettore Bozzolo, a nome della comunità dei Custodi dei Castagneti
delle Alpi Liguri, Claudio Baudino, sindaco di Chiusa di Pesio, nonché
vicepresidente vicario dell’Associazione Nazionale Città del Castagno, Leonardo
Sabbatini, ospite proveniente da Pistoia e direttore scientifico
dell’“Accademia degli Infarinati” e Paolo Balocco, direttore Servizio
Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte. Il convegno si è concluso con gli
interventi di Renato Suria, agricoltore presidente di Terramica, che ha portato
la sua testimonianza sull’agricoltura biologica, e di Gabriella Mellano,
ricercatrice dell’Università di Torino e qui in rappresentanza del Centro
Regionale di Castanicoltura che, con uno sguardo proiettato al futuro, ha
invece affrontato le tematiche legate alla ricerca e ruolo fondamenta del
Centro Regionale.
La
mattinata è poi proseguita con un tavolo di lavoro volto a stilare, o perlomeno
a inquadrare, il “decalogo” per la castanicoltura che ha dato il nome all’intero
evento. A discutere di castanicoltura del futuro e di come preservare questo
inestimabile patrimonio di biodiversità sono intervenuti, oltre agli ospiti già
presenti sul palco, il presidente del GAL Mongioie, l’avvocato Mario Bovetti, l’assessora
alla Metromontagna del Comune di Cuneo, Sara Tomatis, e al tavolo di lavoro
erano presenti numerosi amministratori locali del monregalese.
“E’
importante fare comunità. Esiste una carta fondata dai Custodi dei Castagneti,
questa potrebbe essere sottoscritta da tutti. Si parla di inclusione,
relazione, ricerca scientifica, per crescere non dobbiamo più fare disastri sul
piano delle relazioni e della comunità” ha commentato Andrea Blangetti a nome
della condotta Slow Food Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio.
“Sono
molto contento di ciò che è stato portato in questi tavoli di lavoro, anche
perché è una speranza per il futuro. Si può ancora fare qualcosa, anzi molto,
potremmo creare un distretto della castanicoltura, avere un settore specifico,
dare un indirizzo. Anche questo potrebbe essere il futuro” ha poi concluso il
sindaco Bertolino.
Nel
pomeriggio le attività sono poi proseguite con i laboratori per bambini e
famiglie, organizzati dal CFP Cebano Monregalese con la condotta Slow Food
Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio e, alle 16, con la presentazione,
sempre presso il GalaPalace, del libro di Enrico Camanni “Se non dovessi tornare.
La vita bruciata di Gary Hemming, alpinista fragile”, il quale è stato
intervistato da un gruppo di dieci lettori.
Per
tutto il giorno, inoltre, è stato possibile visitare il mercato, gli stand con
i prodotti tipici e degustare le prelibatezze De.Co. (denominazioni comunali) e
le tipicità a base di castagna: ravioli frabosani e gnocchetti, entrambi di
castagne, tradizionale torta di susine Ramassin e i necci toscani 100% farina
di castagne.
Il
Comune di Frabosa Sottana ringrazia, per l’organizzazione degli eventi della
Sagra della Castagna, la condotta Slow Food Monregalese Cebano Alta Val Tanaro
e Pesio, l’associazione culturale Gli Spigolatori, la Proloco, il Forum
giovanile, la protezione civile, i dipendenti comunali, la comunità dei Custodi
dei Castagneti, il Comizio Agrario di Mondovì, l’Associazione Nazionale Città
del Castagno, l’”Accademia degli Infarinati”, Coldiretti, Terramica, il Centro
Regionale di Castanicoltura, la Regione Piemonte e tutti gli amministratori
presenti.
Un
ringraziamento particolare va poi alle confraternite, che hanno reso particolarmente
colorata e viva l’intera sagra: la Sorellanza delle Castagnere, la Confraternita
della Raschera, Gran Maestro e Brigante, la Confrérie des Castanaîres de
Collobrières et du Pays des Maures, Costagnere, la Confraternita della Castagna
Bianca.
La
Sagra della Castagna 2023 si è rivelata un successo ed è stata indubitabilmente
un’occasione riuscita per parlare di castagne, per rimettere al centro
dell’attenzione uno dei prodotti più importanti del nostro territorio,
facendone conoscere la storia, i sapori e le innumerevoli qualità e proprietà.
Sul sito frabosasottana.com nella seizione Immagini dal menù a tendina a destra della home page cliccando su Sagra castagna Frabosasottana, troverete la fotogallery della manifestazione
26 settembre 2023
Frabosa Sottana, la castanicoltura torna al centro del dibattito alla 35ma edizione della Sagra della Castagna
Ospiti provenienti da tutta Italia, ma anche politici, ricercatori, agricoltori e tecnici: la castagna diventa nuovamente “pane” della terra
Mancano ormai pochi giorni alla trentacinquesima edizione della Sagra della Castagna di Frabosa Sottana, che quest’anno si presenta al pubblico in una veste inedita e rinnovata.
Domenica
1° ottobre, infatti, dopo il taglio del nastro alle 9.00 presso la
Confraternita, in cui è allestita la mostra varietale castanicola di oltre
venti ecotipi locali, e la sfilata lungo le vie dal paese, si terrà presso il
GalaPalace in piazza Sacco il convegno “Un decalogo per rilanciare la
castanicoltura”, momento di approfondimento e confronto su una delle colture
caratterizzanti il nostro territorio. L’incontro sarà suddiviso in due momenti:
un convegno frontale sulla storia, la coltivazione e la lavorazione della
castagna e, a seguire, una tavola rotonda con amministratori e rappresentanti
delle categorie di portatori di interessi sul “decalogo” per le buone prassi
della castanicoltura.
Nel
pomeriggio, inoltre, si terranno i laboratori per bambini e famiglie
organizzati dalla condotta Slow Food Monregalese, Cebano, Alta Valle Tanaro e
Pesio con il CFP Cebano-Monregalese (iscrizione obbligatoria al numero
0174244481) e, alle 16.00, sempre presso il GalaPalace, lo scrittore e guida
alpina Enrico Camanni incontrerà i lettori per un’intervista-dibattito sul suo
ultimo libro “Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming,
alpinista fragile”. Tanti gli ospiti di questa trentacinquesima edizione, ricca
e speciale, che porterà a Frabosa Sottana uno sguardo peculiare e approfondito
su uno degli alimenti base della dieta delle nostre vallate, e ad aggiungere
storie locali a questa grande storia che unisce il cuneese alle altre vallate
d’Italia ci penseranno i colori, i profumi e i sapori delle Confraternite.
Tra
queste ultime farà gli onori di casa la Sorellanza delle Castagnere. Saranno
presenti, dal territorio monregalese, il Gran Maestro Ezio Domenico Basso,
insieme a una rappresentanza dei Cavalieri della Confraternita della Raschera e
del Bruss di Frabosa Soprana, alcuni membri della Confraternita della Trippa e
della Rustia di Villanova Mondovì, nonché il gruppo degli Artusin, associazione
culturale di Roccaforte Mondovì. Dalla Toscana sarà ospite una rappresentanza
dell’Accademia degli Infarinati e dalla Francia la Confrérie des Castanaîres de
Collobrières et du Pays des Maures.
Al
momento di sfilata inaugurale e come espositori ci saranno anche alcuni
Figuranti degli Antichi Mestieri del Presepe Vivente di Pianvignale (filatura
lana, cordai, intaglio bastoni di legno) e l’associazione culturale “L’arte
degli Antichi Mestieri” di Salmour (cestai, manifattura scope e scultura del
legno).
Alla
prima parte del convegno sulla castanicoltura interverranno Attilio Ianniello,
direttore del Comizio Agrario di Mondovì, il quale farà una breve introduzione
storica alla castanicoltura, Ettore Bozzolo della comunità dei Custodi dei
castagneti delle Alpi Liguri, Leonardo Sabbatini, a nome della toscana
Accademia degli Infarinati, la dottoressa Gabriella Mellano, ricercatrice
dell’Università degli Studi di Torino nonché rappresentante del Centro
Regionale di Castanicoltura, Renato Suria per Coldiretti - Campagna Amica e il
sindaco di Chiusa di Pesio, Claudio Baudino, vicepresidente “Città del
Castagno”. Andrea Blangetti porterà inoltre i saluti della condotta Slow Food
locale. Alla tavola rotonda, oltre agli ospiti sopra indicati, prenderà parte
il presidente del GAL Mongioie, l’avvocato Mario Bovetti, verrà predisposto un
collegamento video con l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa, e
saranno presenti il direttore del Servizio Agricoltura e Cibo della Regione
Piemonte Paolo Balocco e il consigliere regionale Paolo Bongioanni.
Non
di sole parole, però, vive l’uomo, anzi non c’è miglior modo di celebrare la
castagna se non mangiandola. Per tutta la durata della giornata di domenica ci
saranno il mercato e le caldarroste, sarà inoltre possibile pranzare degustando
le De.Co. (Denominazioni Comunali), e non solo: ravioli frabosani e gnocchetti,
entrambi di castagne, tradizionale torta di susine Ramassin e i necci toscani
100% farina di Castagne. Con i Sapori di Montagna, tutti gli avventori della
Sagra potranno degustare cibo genuino, tradizionale e di qualità.
La
castanicoltura torna al centro del dibattito e dell’attenzione, proprio come,
non troppi decenni fa, la castagna era il centro delle tavole dei nostri nonni.
Un “pane” povero che, proprio come il pane ci insegna, raduna intorno a sé
persone che vogliono condividere e conoscere, mettendo in comune ciò che la
terra ci dona.
20 settembre 2023
35^ Sagra della Castagna - Frabosa Sottana 30 settembre - 1 ottobre 2023 il programma
Tempo
di autunno, tempo di castagne. L’alimento base della dieta povera dei contadini
e dei montanari, nonché uno dei prodotti simbolo delle vallate cuneesi, torna,
come ogni ottobre, prepotentemente sulla scena, e proprio di questo si parlerà
a Frabosa Sottana nel weekend del 30 settembre e primo ottobre in occasione
della 35ª Sagra della Castagna.
Vera
ricchezza del territorio monregalese, Frabosa Sottana, fino all’anno scorso,
dedicava alla castagna un galà degno di un re, anzi di una regina, alla cui corte
si radunavano sportivi, giornalisti e noti esponenti del mondo dello
spettacolo.
L’edizione
2023 della Sagra della Castagna sarà invece intima e incentrata esclusivamente
sul rapporto tra il frutto boschivo e il territorio circostante.
Si
inizia sabato 30 alle ore 21.00 presso il GalaPalace, in piazza Sacco 1, dove
la compagnia Corrado Leone and Friends presenterà lo spettacolo “Perché
Sanremo... era Sanremo”.
Dopo
questa divertente serata introduttiva, domenica 1° ottobre la manifestazione
entrerà nel vivo.
Alle
ore 9.00 presso la Confraternita, accanto alla chiesa parrocchiale di San
Giorgio, si inaugurerà la “Mostra Varietale Castanicola: ecotipi locali”, a
cura della Comunità Slow Food “Custodi dei Castagneti delle Alpi Liguri”,
inaugurazione a cui seguirà una sfilata nelle vie del paese a cui prenderanno
parte sia gli ospiti degli eventi della giornata, sia alcuni figuranti in
costume tradizionale. Alle 9.30 la castagna sarà oggetto di un convegno, anche
questo allestito presso il GalaPalace, dal titolo “Un decalogo per rilanciare
la castanicoltura”. I relatori si confronteranno sul passato e sul futuro di
questo importante comparto dell’agroalimentare e stileranno il decalogo delle
buone prassi per tutelare e, appunto, rilanciare della coltivazione della
castagna. La giornata proseguirà nel pomeriggio con due appuntamenti: alle ore
15.00 i laboratori per bambini presso la biblioteca del Comune curati dal CFP
cebano-monregalese e dalla condotta Slow Food Monregalese, Cebano, alte Valli
Tanaro e Pesio; alle ore 16.00, nella cornice del GalaPalace, lo scrittore
Enrico Camanni, all’interno di “Montagne narranti” incontrerà il pubblico e
dialogherà sulla sua esperienza di guida alpina e autore votato alle “terre
alte”.
Per
tutto il giorno saranno allestiti il mercato e gli stand con le caldarroste e,
in piazza Sacco, presso i “Sapori di montagna”, sarà possibile degustare i
prodotti tipici delle vallate monregalesi, comprese le “De.Co.” (denominazioni
comunali) frabosane, e degli amici toscani dell’Accademia degli Infarinati.
Le
giornate si accorciano, le foglie cadono e i colori, i profumi e i sapori
dell’autunno iniziano a colmare l’aria: è tempo di radunarsi intorno al fuoco
per raccontare le storie dei “nostri vecchi” sbucciando caldarroste, un legame
di gusto tra il passato e il futuro di questa terra.
30 luglio 2023
Escursioni naturalistiche Mondolè 2023
L’Associazione Turistica Mondolé,
in collaborazione con il Comune di Frabosa Sottana e nell’ambito del progetto
Fondazione CRC-Comunità in Rilievo, organizza per il mese di agosto un
calendario di escursioni naturalistiche per riscoprire ed apprezzare il meraviglioso
Territorio del Mondolé.
Gli itinerari sono proposti in
forma gratuita e sono accompagnati da Alessandro Barabino, guida
escursionistica ambientale abilitata e di provata esperienza.
Di seguito l’elenco degli
appuntamenti:
SABATO 5 AGOSTO CASE ARCHERI (CON
APERITIVO SERALE)
Ritrovo: ore 16:45 Mondolé Park
(Parcheggio Grotte del Caudano)
Quota massima raggiunta: 855 m
Lunghezza percorso: 5 km circa Dislivello: 350 m
Durata: pomeriggio e prima serata
Difficoltà: “E”, per
escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri
o tracce di sentiero.
Nota escursionistica:
l’escursione si svolge tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre,
in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede
l’attrezzatura necessaria descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed
un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore. Necessaria anche
una pila frontale.
SABATO 12 AGOSTO GIRO DEL MONTE
MORO
Ritrovo: ore 09:00 Colle del Prel
(Parcheggio) Quota massima raggiunta: 1730 m Lunghezza percorso: circa 7 km
circa Dislivello in discesa: 220
Dislivello in salita: 220
Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E”, per
escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri
od evidenti tracce di sentiero.
Nota escursionistica: l’
escursione si svolge tra pascoli, radure e boschi su terreni con foglie, rami,
pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si
richiede l’attrezzatura necessaria descritta nella parte dedicata
all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 5
ore.
LUNEDI 14 AGOSTO ANELLO DI CIMA
DI RONCO
Ritrovo: ore 9:00 Frabosa Sottana
(presso Ufficio Turistico di Frabosa Sottana)
Quota massima raggiunta: 1018 m
Lunghezza percorso: circa 6 km Dislivello in discesa: 430
Dislivello in salita: 450 m
Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E”, per
escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri
o tracce di sentiero.
Nota escursionistica:
l’escursione si svolge tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre,
in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede
l’attrezzatura necessaria descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed
un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4,5 ore.
GIOVEDI 17 AGOSTO TRUCCHE DELLE
PRE’
Ritrovo: ore 9:00 Prato nevoso,
Loc. Caudano (Parcheggio telecabina “La Rossa”)
Quota massima raggiunta: 1802 m
Lunghezza percorso: circa 7 km
(andata e Ritorno su stesso itinerario)
Dislivello in discesa: 50 m
Dislivello in salita: 320 m Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E”, per
escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, sentieri o tracce di
sentiero.
Nota escursionistica: l’
escursione si svolge tra alpeggi e praterie alpine. In alcuni casi è necessario
salire fuori traccia su fondo erboso. Si richiede l’attrezzatura necessaria
descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento
alla camminata per almeno 4 ore.
SABATO 19 AGOSTO TRAVERSATA
COLLETTO MERLATTI COLLE FRIOSA
Ritrovo: ore 09:00 Miroglio
(parcheggio presso esercizi commerciali)
Quota massima raggiunta: 1110 m
Lunghezza percorso: circa 6 km Dislivello in salita: 300 m Dislivello in
discesa: 300 m Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti;
itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere, sentieri o tracce di
sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie,
rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe
alte. Si richiede l’attrezzatura necessaria descritta nella parte dedicata
all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4,5
ore.
VENERDI 25 AGOSTO PUNTA DEL
VALLON
Ritrovo: ore 09:00 Colle del Prel
(parcheggio presso inizio strada per la Balma)
Quota massima raggiunta: 1840 m
Lunghezza percorso: circa 3,5 km Dislivello in salita: 220 m
Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “EE”, per
escursionisti esperti; itinerario su sentieri o tracce di sentiero.
Nota escursionistica: l’
escursione si svolge tra alpeggi e praterie alpine. In alcuni casi è necessario
camminare fuori traccia con tratti su dorsale. Alcuni tratti del percorso
presentano aperture/esposizioni verso valle per le quali si sconsiglia la
partecipazione a persone che soffrono di vertigini!
Si richiede l’attrezzatura
necessaria descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente
allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
SABATO 26 AGOSTO ANELLO DELLE DUE
FRABOSE
Ritrovo: ore 9,00 –presso
l’Ufficio Turistico di Frabosa Sottana
Quota massima raggiunta: 985 m
Lunghezza percorso: circa 7,5 km Dislivello in salita: 400 m
Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” per
escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e
sentieri o tracce di sentiero.
Nota escursionistica: l’
escursione si svolge tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre,
in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede
l’attrezzatura necessaria descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed
un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4,5 ore.
Calzature: scarponcini da
trekking oppure calzature con suola scolpita.
Non vanno bene scarpe da
ginnastica, sandali o scarpe con suole lisce o in para.
Abbigliamento: classico
abbigliamento “a strati”, comodo e pratico, adatto a camminare nella natura.
Es: maglietta, felpina, k-way o giacca da pioggia, pantaloni lunghi,
cappellino.
Altro: borraccia con acqua,
merendina/snack o un frutto. Zainetto: sempre consigliato ma non troppo pesante
Consigliati: bastoncini da trekking.
Nota di sicurezza: l’accompagnatore naturalistico si riserva di poter modificare gli itinerari escursionistici qualora durante il loro svolgimento dovessero manifestarsi le condizioni che rendano necessaria tale scelta (maltempo, stanchezza fisica di qualche partecipante, ecc). Alle passeggiate e escursioni non potranno partecipare persone con calzature e abbigliamento non adeguati.
Per partecipare alle escursioni è
necessaria la prenotazione all’Infopoint Mondolé 0174.244481
infopointmondole@gmail.com
Frabosa Sottana, 24.07.2023
21 maggio 2023
Obbligo di bollitura dell'acqua per il consumo umano
Frabosa Sottana - A seguito del
perdurare delle piogge e del parziale intorbidimento della sorgente Fiin, il
Comune comunica che in accordo con l'Acda è stato istituito a scopo
precauzionale l'obbligo di bollitura dell'acqua per il consumo umano. Il provvedimento
è stato assunto in attesa delle verifiche analitiche e riguarda le utenze del
capoluogo, delle frazioni Chiasse, Riosecco, Alma e Pianvignale.
06 maggio 2023
Torna a Frabosa Sottana il Salone del libro di montagna 22-23 luglio 2023
"LA MONTAGNA: UN MODO DI VIVERE LA VITA"
COMUNICATO STAMPA
IL PATRON" GIANNI DULBECCO: «PROPOSTA ACCATTIVANTE E VARIEGATA, FATTA DI PRESENTAZIONI LIBRARIE, MOSTRE, CONVEGNI E PROIEZIONI»
Frabosa Sottana 05 maggio 2023 – "La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all'altro, silenzio, tempo e misura". E' prendendo in prestito una delle frasi contenute in "Le otto montagne" di Paolo Cognetti (premio Strega 2017) che l'Associazione Culturale Valle Maudagna annuncia l'organizzazione della nona edizione del "Salone del Libro di Montagna", popolare e rinomata rassegna culturale in programma a Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 luglio prossimi.
Grande, ancora una volta, la soddisfazione di Gianni Dulbecco, presidente della Associazione Culturale Valle Maudagna e organizzatore dell'evento.
«Ogni anno una candelina in più per una rassegna che, da sempre, dirige lo sguardo verso le nuove produzioni librarie (che non sono poche e tutte di notevole interesse), ma che è attenta a tutto ciò che riguarda l'ambiente montano con le sue innumerevoli bellezze, il suo straordinario fascino, ponendo però anche particolare attenzione sulle ineludibili criticità che lo attanagliano –sottolinea il "patron della kermesse– la Montagna resta il perno di ogni iniziativa promossa nell'ambito del nostro Salone che proporrà nell'ambito della "due giorni" la presentazione di una serie di opere che fanno parte della sempre imponente produzione libraria nazionale. Testi che richiamano temi ed argomenti accattivanti, profondi ed appassionanti».
L'elenco completo degli scrittori che saliranno a Frabosa Sottana per presentare i loro lavori verrà completato e svelato solo tra qualche giorno.
«Quello che oggi posso aggiungere –completa il presidente dell'Associazione Culturale Valle Maudagna, Gianni Dulbecco– è che il programma del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana non sarà solo fatto di racconti, romanzi, novelle e poesie, ma si articolerà, come tradizione, anche attraverso mostre, convegni e proiezioni. In programma avremo un paio di appuntamenti tesi a garantire ulteriore richiamo ad una rassegna che di anno in anno si ripromette, attraverso la promozione libraria e le varie iniziative collaterali, di richiamare sempre più attenzione verso l'ambiente (quello montano in particolar modo) e la natura, puntando con decisione alla promozione del territorio, sotto ogni punto di vista».
Il Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana che propone gratuitamente al pubblico ogni sua iniziativa, gode del Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana oltre che del contributo della Fondazione CRC, della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de Baldi e di importanti aziende che operano nel Nord-Ovest.
La rassegna si svolgerà interamente quest'anno presso la sala conferenze della Confraternita di Frabosa Sottana.
Sarà possibile seguire la nona edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana attraverso il sito ufficiale www.salonelibromontagna.blogspot.it oppure collegandosi alla pagina https://www.facebook.com/Salone-Libro-Montagna-Frabosa
06 aprile 2023
A Frabosa Sottana torna la Fera 'd San Giors da venerdì 21 a lunedì 24 aprile
Torna a Frabosa Sottana la Fera d' San Giors, quest'anno incentrata su 4 giornate da venerdì 21 a lunedi 24 aprile. Di seguito il programma completo.
Domenica 23 aprile
ore 8 apertura della "15^ RASSEGNA ZOOTECNICA FERA D' SAN GIORS" con esposizione di bovini, equini, ovini e caprini. A seguire alle ore 12 premiazione dei capi migliori.
ore 10,30 presso la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Santa Messa.
ore 13 presso il Gala Palace "PRANZO ALLEVATORI" partecipazione aperta a tutti (gradita la prenotazione).
Per tutta la giornata mercatino dei prodotti tipici e dell'artigianato. Esibizione Gruppo Arcieri Monregalesi.
Lunedì 24 aprile serata dedicata ai giovani con FRABOSA FLUO PARTY a partire dalle ore 20. Ingresso libero.
20 marzo 2023
Frabosa Sottana nuovo appuntamento dell'Università del Mondolè mercoledì 22 marzo
Geologia e carsismo della Val Maudagna vi attende mercoledì 22 marzo ore 21,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Frabosa Sottana.
27 febbraio 2023
Installata a Frabosa Sottana la colonnina di ricarica per bici e dispositivi elettronici
Si comunica che nella giornata di venerdì 24 febbraio è stata posizionata nel comune di Frabosa Sottana la colonnina di ricarica per bici e dispositivi elettronici.