20 dicembre 2015

Servizio Navetta Interna Prato Nevoso dal 26 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016




SERVIZIO NAVETTA INTERNA PRATO NEVOSO
DAL 26/12/2015 AL 6/01/2016

Tratta di competenza: dal supermercato Crai (Borgo Stalle Lunghe) al condominio Grand Soleil. Le fermate sono indicate dalle paline poste a lato strada.


ORARIO CORSE

Ore 9.30 partenza dal Condominio Grand Soleil arrivo al Crai
Ore 10.30 partenza  Crai arrivo al Grand Soleil
Ore 11.30 partenza  Crai arrivo al Grand Soleil
Ore 12.30 partenza  Crai arrivo al Grand Soleil
Ore 14.30 partenza  Crai arrivo al Grand Soleil
Ore 15.30 partenza  Crai arrivo al Grand Soleil
Ore 16.30 partenza  Crai arrivo al Grand Soleil
Ore 17.30 partenza  Crai arrivo al Grand Soleil
Ore 18.00 partenza  Crai arrivo al Grand Soleil
Ore 18.30 partenza  Crai arrivo al Grand Soleil

Costi: 1,00 euro a corsa a persona (andata e ritorno 2,00 euro a persona)

I titolari e possessori della Mondolè Card non pagano la corsa; tenendo presente che la tessera è personale, essa dà diritto alla gratuità solamente alla persona intestataria della tessera (non è da considerarsi pertanto valida per unità familiare; se un genitore possiede la tessera solamente lui potrà viaggiare gratis). Per qualsiasi problema rivolgersi direttamente all'Infopoint. 


Per avere maggiori informazioni sui vantaggi e le agevolazioni della Mondolè Card rivolgersi all'Infopoint

 (9.00 - 12.00/15.30 – 18.30 tutti i giorni tranne il mercoledì)

Artesina si prepara per il Natale. Si scia su Colletto e Gaviot e sul campo scuola Costabella




Sulla Piazza pedonale arriva la "Temporary Wellness Area" e domenica 27 ecco il tradizionale “Zelig on The Snow”

Continuano a ritmo serrato le attività sulle nevi di Artesina. Dopo l'apertura anticipata della stagione, la stazione del Mondolé continua ad essere aperta tutti i giorni. In funzione il campo scuola Costabella servito dal nuovissimo tapis-roulant coperto e la seggiovia Colletto che serve l'omonima pista e quella del Gaviot.
Fervono, intanto, i preparativi per le vacanze Natalizie all'insegna del divertimento e del relax. Confermati tutti gli appuntamenti per le vacanze con Daniele Raco ed i Beoni per la giornata "Zelig on the snow" fissata per domenica 27 dicembre nel primo pomeriggio. Spazio poi ai mercatini della tradizione e alla grande festa dell'ultimo dell'anno in piazza con musica live, dj set e tanto divertimento.
Durante il periodo natalizio e fino alla Befana sarà in funzione sulla terrazza dell'Hotel Marguareis, affacciata alla piazza pedonale e con il panorama della montagna, la nuovissima "Artesina Temporary Wellness Area", creata in collaborazione con Jacuzzi ed Helianthus che consentirà di immergersi nel benessere per un momento di relax post sci (ulteriori info, sconti e promozioni sul sito  www.hotelmarguareis.it).
“E’ un’altra iniziativa – spiega Sergio Ferrando, responsabile eventi e promozione di Artesina Spa – volta a coccolare chi viene ad Artesina. A sciare, certo, ma anche a rilassarsi e a passare qualche giorno di riposo e di coccole durante le Feste. Con questa Temporary Wellness Area abbiamo aggiunto un altro piccolo tassello affinché Artesina sia sempre più family friendly”.
Approfondimenti e aggiornamenti sul programma degli eventi sono come sempre online sul sito www.artesina.it e sulla pagina www.facebook.com/Artesina


Dal 26 dicembre 2015 in funzione il bus-navetta Frabosa Sottana-Artesina/PratoNevoso




Ritorna nel periodo natalizio il Bus Navetta Frabosa Sottana-Artesina-Prato Nevoso. Il servizio sarà attivo dal giorno 26 dicembre 2015 fino al 6 gennaio 2016. Sono previste due corse una al mattino con partenza da Frabosa Sottana alle 9,45  e ritorno da Prato Nevoso alle 10,45; una il pomeriggio 15.15 da Frabosa Sottana e ritorno da Prato alle ore 16.05. Di seguito l'orario completo.


13 dicembre 2015

Frabosa Sottana: fervono i preparativi per il presepe vivente di Pianvignale


La tradizionale rappresentazione avrà luogo nelle serate di giovedì 24 e martedì 29 dicembre e martedì 5 gennaio
Con l'approssimarsi delle festività natalizie, Pianvignale, frazione del Comune di Frabosa Sottana, si appresta ad ospitare il tradizionale e caratteristico presepe vivente, che si svolgerà nelle serate di giovedì 24 e martedì 29 dicembre e di martedì 5 gennaio, con l'arrivo dei Magi annunciato da uno squillo di tromba. L'evento, reinserito nel palinsesto invernale dal 2002 dopo qualche anno di assenza, è organizzato dall'Associazione turistica Pro Loco di Frabosa Sottana con il prezioso ausilio di abili artigiani e volontari del posto, al lavoro da inizio novembre con l'intento di predisporre e rifinire accuratamente le ambientazioni di quel periodo, inclusa la celeberrima reggia del re Erode, e coinvolge circa 180 figuranti in costume, che interagiscono con il pubblico disseminato fra le oltre 45 postazioni. Nella fiabesca cornice naturale dell'antico borgo, alla luce delle torce e riscaldati dai bracieri ardenti, i visitatori potranno respirare l'atmosfera dell'antica Palestina, imbattendosi in molteplici costruzioni del tempo, fra cui antiche fonderie, mulini, botteghe di fabbri, falegnami, orafi, ciabattini, vinai e panettieri. Spazio anche ad alcune scene di vita bucolica grazie alla presenza dei pastori, mentre non mancheranno ricamatrici, maghi e pastaie. I più piccoli potranno ammirare esemplari ovini ed equestri (oltre ad altre specie animali), incontrare i legionari romani e raggiungere la capanna della Natività guidati dalla stella cometa. Come di consueto, non mancheranno animazioni e momenti di spettacolo e verranno distribuiti vin brulé, caldarroste, polenta, miele, caffè, cioccolata calda, pane appena sfornato con una delicata marmellata fatta in casa, formaggio e frittelle di mele. In tutte e tre le serate, inoltre il parcheggio e il servizio navetta saranno gratuiti (per altre informazioni: 0174/244481).


Il presepe vivente di Pianvignale rappresenta il punto di incontro tra il turismo della neve e la popolazione locale. Sono circa 3500 in media i visitatori nelle tre serate: un'occasione importante per far conoscere ai turisti la bassa valle Maudagna con i prodotti tipici della sua agricoltura. La riproposizione dei mestieri di un tempo ha  lo scopo di ricercare e mantenere in vita occupazioni e abilità oggi dimenticate, ma che in passato sono state parte fondamentale del nostro percorso storico. Riproporre il modo di vivere della gente di montagna dove ogni cosa era frutto di fatica e di ingegno, dove l'arte si tramandava di padre in figlio, avvicina lo spettatore alla semplicità e al mistero della grotta di Betlemme.








12 dicembre 2015

La nazionale femminile di sci alpino da lunedi 14 in allenamento sulle piste di Prato Nevoso



La nazionale femminile di sci alpino ha scelto Prato Nevoso  per prepararsi la prossima settimana ai prossimi due impegni di Coppa del mondo, in alta Savoia, in Val d’Isere e a Courchevel.
Tre giorni di allenamenti sulle piste della Conca sotto gli occhi del neo allenatore delle azzurre, il frabosano Gianluca Rulfi. Le prime ad arrivare saranno le discesiste, attese per lunedì. Poi giovedì  sarà la volta delle slalomiste, reduci dalla Svezia, dove Federica Brignone è salita sul terzo gradino del podio nel gigante di Are e Marta Bassino ha concluso al 9° posto.

FEDERICA BRIGNONE

L'ATLETA DI CASA, L'AZZURRA MARTA BASSINO


Federica Brignone, dominatrice assoluta dell’inizio di stagione, con una vittoria e due terzi posti, figlia d’arte (sua mamma è Maria Rosa Quario, una delle stelle azzurre degli anni ’80) sarà  la sciatrice più attesa proprio per gli eccezionali risultati ottenuti finora; ma ci sarà molta curiosità anche per l’atleta di casa Marta Bassino di Borgo San Dalmazzo, la diciannovenne che ha esordito con buoni risultati la scorsa stagione in Coppa del Mondo. Completano la valanga rosa  Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, le sorelle Irene e Elena Curtoni e Francesca Marsaglia. 

10 dicembre 2015

Frabosa Sottana sabato 19 dicembre alle 17,00 inaugurazione della mostra di pittura e scultura di Willy Scarfò




“UN VIAGGIO AFFASCINANTE TRA PITTURA E SCULTURA” MOSTRA DELL’ARTISTA GENOVESE WILLY SCARFO’ A FRABOSA SOTTANA

Organizzata da Paolo Rocchi, critico d’arte e figlio del grande pittore del ‘900 Giorgio Rocchi in collaborazione con l’Associazione Culturale Valle Maudagna di Frabosa Sottana, verrà inaugurata sabato 19 dicembre 2015 alle ore 17 nella sala convegni dell’Albergo Italia via Principe Umberto 15 Frabosa Sottana la mostra dell’artista genovese Willy Scarfò dal titolo “Un viaggio affascinante tra pittura e scultura”.

Interverranno l'artista Willy Scarfò, il Sindaco di Frabosa Sottana Adriano Bertolino, l'Assessore delegato alla Cultura Piero Bonelli, il Consigliere Riccardo Griseri, il Presidente dell’Associazione Culturale Valle Maudagna Gianni Dulbecco e il critico d'arte Paolo Rocchi.

La mostra che comprende opere selezionate dell’artista, sarà aperta al pubblico con ingresso libero con i seguenti orari: tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 fino al 30 dicembre 2015.




La presentazione critica di Paolo Rocchi:

Si può notare anche in questa occasione come l’artista Willy Scarfò si sia instaurata nell’arte poliedrica a 360°.
Oggi infatti a Frabosa Sottana viene inaugurata la mostra dal titolo “Un viaggio affascinante tra Pittura e Scultura”.
L’artista svolge principalmente il ruolo di scultrice e al tempo stesso oggi ci presenta le sue ultime opere pittoriche dove il binomio pittura-scultura all’apparenza sembra distante e distaccato mentre invece,presenta un comune denominatore che li collega tra loro, ovvero: la capacità artistica del creare e del rendere sua un’opera d’arte, che sia un quadro o una scultura.
Entrando, inoltre, nel merito della scultura, si può notare che questa viene quasi sempre realizzata con materiali riciclabili e che l’artista dona sempre il meglio di sé nello studiarle e nel darle vita.
Ciò nonostante, anche nella pittura, Willy sperimenta nuove tecniche, come la creazione di opere realizzate con l’uso del caffè. Si deve inoltre evidenziare, come per l’artista, la creazione sia imprescindibile e come faccia totalmente parte di lei. Questa caratteristica è nota in molti grandi artisti: la continua ricerca dello studio della creazione è infatti sempre presente.

In questa mostra il pubblico potrà apprezzare tutto questo con indubbio interesse verso una vera artista, che ci concede ancora tante emozioni nel vedere le sue vere opere d’arte.




04 dicembre 2015

Artesina party inaugurale sulla neve



Artesina come Hollywood. Oggi il Party inaugurale sulla neve
E domani "Buon Appetito...Artesina": pranzo gratuito per chi acquisto lo Skipass

In una Artesina presa d'assalto in settimana da moltissimi Sci Club del Piemonte e della Liguria che hanno scelto la località del Mondolé  quale meta per i loro allenamenti settimanali trovando ottime condizioni di innevamento., ecco arrivare il grande momento del Party inaugurale. Oggi alle ore 17,45 appuntamento ad Artesina 1300 per l'accensione dell'insegna "Artesina" con la partecipazione di operatori locali, maestri di sci, atleti sci club e turisti. Una novità che ricorda la mitica scritta Hollywood sulla collina di Los Angeles.
Un nuovo punto di riferimento per chi entra in Paese. Una Artesina che ogni anno lavora per migliorare servizi e proposte riservate ai turisti. Una attività che, superati i 50 anni di continuità, sarà premiata il prossimo 8 dicembre dalla CCIAA di Cuneo con il prestigioso "Sigillo d'Oro 2015".

Un venerdì speciale, quello di oggi, con Dj Set e Musica per tutti Al Bidone, subito dopo l'inaugurazione. In programma un  bel brindisi per la stagione invernale che è già iniziata in anticipo rispetto alle previsioni. E domani la prima "coccola" per gli sciatori, quelli storici e quelli che vorranno provare Artesina per la prima volta. Grazie alla promozione "Buon Appetito ... Artesina", tutti coloro che acquisteranno lo Skipass riceveranno un coupon per il ritiro del pranzo dello sciatore presso i locali di Artesina. Tutti i dettagli su www.artesina.it

Le Novità della Stagione
Tante le novità nella stagione invernale appena iniziata. Dalla nuova area del campo scuola con tappeto di risalita dotato di copertura, all'ampliamento dell'impianto di neve artificiale per il collegamento con Artesina quota
1300. L'area sciabile è più allargata e fruibile in prossimità della pista Turra-Ellero e anche la zona pedonale presenta un importante restyling con l'area “Fun” sempre più curata. La neve è in perfette condizioni, "pettinata" al top come evidenziano le foto allegate. Non resta che provarla, magari dopo il brindisi per la nuova stagione. Cheers.